PSICOFISIOLOGIA SPERIMENTALE

Obiettivi formativi

L'obiettivo generale del corso è lo sviluppo di conoscenze approfondite e specifiche nell’ambito dello studio sperimentale dei correlati fisiologici dei processi psicologici e del comportamento umano, con particolare riferimento alle tecniche di elettrofisiologia, conduttanza cutanea, variazione di attività cardiaca, pupillometria e metodiche di stimolazione cerebrale non invasiva. A tale scopo si farà riferimento ad un’analisi approfondita della letteratura scientifica inerenti tali tematiche e si acquisiranno competenze nell’elaborazione, pianificazione e conduzione di progetti sperimentali che utilizzino tali tecniche di ricerca. Il corso è articolato in una parte teorica (3 crediti) ed una parte applicativa di laboratorio (3 crediti). Al completamento del corso ci si attende che lo studente abbia raggiunto i seguenti obiettivi specifici di apprendimento (indicatori di Dublino): I) Conoscenza e comprensione: attraverso l'analisi della letteratura scientifica e l’applicazione pratica nell’attività laboratoriale, gli studenti dovranno dimostrare approfondita conoscenza e comprensione delle basi teoriche della psicofisiologia e delle principali tecniche d’indagine utilizzate per studiare le relazioni tra processi fisiologici e stati psicologici. II) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: gli studenti dovranno essere in grado di contestualizzare le conoscenze acquisite e di valutarne l’applicazione in contesti sperimentali, clinici e riabilitativi. Inoltre, utilizzando approcci sperimentali e metodologie di ricerca appropriate, dovranno essere in grado di perseguire l’obiettivo di una maggiore comprensione di rilevanti problemi scientifici in campo psicofisiologico. III) Autonomia di giudizio: attraverso l’analisi di articoli scientifici, la preparazione e la presentazione di progetti sperimentali, gli studenti dovranno essere in grado di analizzare criticamente e valutare in modo accurato l’adeguatezza di metodologia e risultati di studi scientifici riguardanti i diversi ambiti della psicofisiologia sperimentale. IV) Abilità comunicative: attraverso la discussione e il confronto di gruppo, gli studenti dovranno essere in grado di comunicare in modo chiaro ed efficace i risultati della ricerca in psicofisiologia sperimentale, sia in forma scritta che orale, utilizzando un linguaggio appropriato. V) Capacità di apprendimento: gli studenti dovranno essere in grado saper proseguire autonomamente l'attività di ricerca, sviluppando ed implementando soluzioni efficaci per problemi e sfide in psicofisiologia sperimentale, utilizzando un approccio rigoroso e basato sull'evidenza.

Canale 1
STEFANO LASAPONARA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
L'obiettivo generale del corso è lo sviluppo di conoscenze approfondite e specifiche nell’ambito dello studio sperimentale dei correlati fisiologici dei processi psicologici e del comportamento umano. Lo scopo sarà quello di guidare lo studente attraverso: a) la comprensione dei principali meccanismi psicofisiologici nell’uomo; b) la conoscenza del lavoro di ricerca in psicofisiologia, con particolare riferimento alla registrazione e/o stimolazione ed alla analisi di diversi indici psicofisiologici; c) la applicazione delle conoscenze sperimentali al fine di avvalersi dei segnali fisiologici in popolazioni sane e cliniche con obiettivi valutativi e riabilitativi; Nello specifico, il corso sarà articolato secondo il seguente programma: 1. principi di psicofisiologia; 2. elettrofisiologia; 3. attività EEG oscillatoria: FFT e Wavelets; 4. attività EEG evento-relata: ERPs, ERS/ERD; 5. pupillometria ed eye-tracking 6. conduttanza cutanea 7. heart-rate variability (HRV) 8. eccitabilità corticale e tecniche di stimolazione non-invasiva (Stimolazione Magnetica Transcranica; TMS e Stimolazione Transcranica a Corrente Diretta (tDCS)
Prerequisiti
Utile: Principi di psicologia cognitiva, psicobiologia e psicologia fisiologica; Utile: Buona conoscenza della lingua inglese.
Testi di riferimento
Articoli scientifici verranno segnalati durante il corso delle lezioni nell'ambito dell'attività di laboratorio e resi disponibili sulla piattaforma moodle. https://elearning.uniroma1.it/ Testi di approfondimento: NEUROSCIENZE COGNITIVE. Gazzaniga et al.; Terza edizione; Zanichelli PSICOFISIOLOGIA: Dalla genetica comportamentale alle attività cognitive. A cura di Luciano Stegagno; Zanichelli Handbook of Psychophysiology - Cacioppo, Tassinary The Oxford Handbook of Event-Related Potential Components - Luck, Kappenman An Introduction to the Event-Related Potential Technique - Luck
Frequenza
In presenza, con frequenza obbligatoria relativamente ai crediti di laboratorio, per i quali sarà necessario il raggiungimento del 70% di presenze.
Modalità di esame
L’esame, che sarà tenuto in forma orale, è diretto ad accertare: -  il grado di conoscenza del programma d’esame; -  la comprensione delle dinamiche inerenti la disciplina; -  la padronanza di linguaggio e la capacità d’uso degli strumenti logici ed analitici. Le attività di laboratorio saranno valutate in itinere relativamente ad aspetti quali frequenza e partecipazione attiva.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali con ausilio di presentazioni digitali; Attività pratiche di laboratorio basate su lezioni di tipo Flipped Classroom e Gamification.
  • Codice insegnamento10611988
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoNeuroscienze Cognitive e Riabilitazione Psicologica
  • CurriculumNeuroscienze Cognitive Sperimentali (percorso formativo valido anche ai fini del rilascio del doppio titolo italo-colombiano)
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDM-PSI/02
  • CFU6