PSICOBIOLOGIA DELLO STRESS
Obiettivi formativi
1. Conoscenza e capacità di comprensione. Gli studenti dovranno raggiungere una buona conoscenza del concetto di stress, delle principali strategie di coping che l’individuo mette in atto per far fronte alle situazioni di stress e dei suoi substrati neurobiologici, endocrini e fisiologici, del suo significato adattativo e maladattativo all’ambiente e delle possibili implicazioni fisiopatologiche in campo psichiatrico. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Gli studenti dovranno essere in grado di utilizzare i concetti appresi per: (i) disegnare i paradigmi sperimentali adeguati e appropriati per l’indagine della risposta da stress sia nel modello animale che nell’uomo (ii) individuare le strategie comportamentali e farmacologiche per la risoluzione e gestione dello stress. 3. Autonomia di giudizio. Gli studenti dovranno sviluppare capacità critica e autonomia di giudizio rispetto al concetto di stress, alla conoscenza dei marcatori (biologici e comportamentali) di vulnerabilità e suscettibilità individuale allo stress sia durante lo sviluppo che in età adulta. 4. Abilità comunicative. Gli studenti dovranno essere in grado di comunicare i concetti e i presupposti teorici così come i substrati neurobiologici, fisiologici e fisiopatologici che caratterizzano lo stress e le patologie ad esso collegate. 5. Capacità di apprendimento. Gli studenti dovranno essere in grado di apprendere le principali teorie, approcci e procedure sperimentali per lo studio della risposta di stress e delle sue implicazioni come fattore di rischio per lo sviluppo di patologie in campo psichiatrico.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
- Codice insegnamento10612021
- Anno accademico2025/2026
- CorsoNeuroscienze Cognitive e Riabilitazione Psicologica
- CurriculumNeuroscienze Cognitive Sperimentali (percorso formativo valido anche ai fini del rilascio del doppio titolo italo-colombiano)
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDM-PSI/02
- CFU6