VALUTAZIONE E RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire allo studente i fondamenti teorico-pratici necessari per poter inquadrare i principali deficit cognitivi conseguenti ad un danno cerebrale focale nel soggetto adulto. Nello specifico di determinate categorie neuropsicologiche, riferibili a precisi domini cognitivi, lo studente sarà inoltre in grado di intervenire attivamente nella pianificazione di un trattamento riabilitativo mirato e nelle opportune verifiche da esso richieste durante il suo svolgimento. Conoscenza e capacità di comprensione. Al completamento del corso lo studente avrà acquisito un’ampia conoscenza relativa ai temi più attuali delle neuroscienze per quanto riguarda i processi cognitivi sia in termini di definizione anatomo-funzionale che della loro attuazione nel comportamento, normale e patologico. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Al completamento del corso ci si attende che lo studente sia in grado di utilizzare in modo concreto competenze specialistiche nel contesto della disciplina neuropsicologica. Egli potrà affrontare problematiche specifiche adeguandosi alla prospettiva multidisciplinare che gli strumenti di valutazione e riabilitazione necessariamente richiedono.

Canale 1
DANIELE NICO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Lezioni frontali (parte teorica, 3 cfu): settimane 1-4: Introduzione al corso (contatti, programma, testi, esami). L'organizzazione della conoscenza umana; le rappresentazioni mentali; il concetto di mappa cognitiva; Biofeedback e BMI; Modulazione top-down e bottom-up processing. Il network dell'attenzione (studi fMRI ed esperimenti su uomo e animale). settimane 5-8: Il controllo del movimento (sinergie muscolari, tono posturale, regolazione mov. complessi); plannig, programming ed execution; la produzione verbale; le componenti del linguaggio (studi fMRI); analisi ed integrazione dei suoni verbali; il network del linguaggio; clinica dell'afasia; i disturbi aprassici; split-brain e specializzazione emisferica. settimane 9-12: Working-memory, reti associative e i processi logici del ragionamento; regolarità e modelli interni; il processo decisionale; il Sistema Supervisore; habits e reward system (studi fMRI); le funzioni esecutive; l'organizzazione anatomo-funzionale del lobo frontale; clinica del lobo frontale. Laboratorio (3 cfu) Settimane 1-4: Introduzione al corso (contatti, programma, testi, esami). L'approccio neurologico al danno del SNC. La valutazione neuropsicologica (scopi e modalità; il test npsic.: caratteristiche, validità, ordine di somministrazione, problemi pratici). Valutazioni difficili. Settimane 5-7: TBI e Stroke (cenni di neurofisiopatologia; epidemiologia, definizioni, caratteristiche cliniche; risultanze comportamentali; l'approccio diagnostico, l'intervento riabilitativo). Settimane 8-12: esercitazioni pratiche (stilare referto dati i risultati di valutazione NPsi; programmare valutazione dato referto TC/MRI; discussione ed analisi degli elaborati prodotti); presentazione e discussione di filmati di casi clinici selezionati (afasie; aprassie; deficit frontali; eminegligenza).
Prerequisiti
Tra i prerequisiti fondamentali per la comprensione dei contenuti del corso vi sono le conoscenze relative alla fisiologia ed all’anatomia di base del sistema nervoso centrale umano. E’ altresì importante che lo studente abbia già affrontato un corso di neuropsicologia generale per cui si suggerisce la propedeuticità.
Testi di riferimento
Testo fondamentale per l’esame: A. Mazzucchi (a cura di) La riabilitazione neuropsicologica (4a ed.). Editore Elsevier. Testi consigliati per consultazione/approfondimento: M.R. Pizzamiglio (a cura di) La riabilitazione neuropsicologica in età evolutiva. Franco Angeli. Lezak M. et al.: "Neuropsychological Assessment", 5th ed., Oxford University Press. Noggle C., Dean R. (Eds): "Neuropsychological Rehabilitation", Springer Publishing Company 2013 Denes, Pizzamiglio, Guariglia, Cappa, Grossi, Luzzatti: manuale di neuropsicologia, 3a ed., Zanichelli 2019
Modalità insegnamento
Lezioni frontali.
Frequenza
La frequenza è consigliata per la parte teorica del corso. Per la parte di Laboratorio del corso la frequenza è obbligatoria (3 ore settimanali)
Modalità di esame
La prova si pone l’obiettivo di quantificare la sufficienza di qualità e quantità delle competenze teorico-pratiche acquisite dallo studente in relazione ai vari deficit cognitivi descritti nei testi di riferimento del corso. Le prove previste consistono in cinque appelli d’esame (orientativamente: maggio, giugno, luglio, settembre, dicembre/gennaio) e tre appelli straordinari (a richiesta) distribuiti nei periodi stabiliti dal calendario accademico. La prova è scritta, della durata di due ore, e consta di quattro domande aperte riguardanti i contenuti del testo di riferimento e cinque domande a scelta multipla relative agli argomenti affrontati nella parte di laboratorio. In caso di esito positivo alla prova scritta è possibile chiedere un'integrazione orale. Per superare la prova scritta occorre che tutte le risposte alle domande aperte siano sufficientemente chiare ed esaurienti e che siano state date almeno tre risposte corrette alle domande relative agli argomenti trattati nel laboratorio.
Modalità di erogazione
Il corso è organizzato in una serie di lezioni frontali volte a guidare gli studenti attraverso gli argomenti del programma con l'ausilio di diapositive, video e discussioni in classe.
  • Codice insegnamento10612012
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoNeuroscienze Cognitive e Riabilitazione Psicologica
  • CurriculumNeuropsicologia (percorso formativo valido anche ai fini del rilascio del doppio titolo italo-colombiano)
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDM-PSI/02
  • CFU6