NEUROSCIENZE SPERIMENTALI IN AMBITO CLINICO

Obiettivi formativi

Obiettivi generali L’apprendimento dei contenuti del corso fornirà allo studente i mezzi necessari per utilizzare le principali acquisizioni derivanti dalle Neuroscienze Sperimentali per un più avanzato approccio alle patologie neurologiche, neuropsichiatriche e del neurosviluppo. Il laboratorio si propone di far acquisire abilità applicative utili per l’inserimento nel modo del lavoro, Obiettivi specifici Conoscenza e capacità di comprensione Gli studenti dovranno acquisire la capacità di utilizzare i principali strumenti di conoscenza ed approfondimento delle tematiche caratterizzanti le Neuroscienze Sperimentali in ambito clinico Capacità di applicare conoscenza e comprensione Gli studenti dovranno sviluppare le capacità di approfondire, anche autonomamente, le conoscenze inerenti gli argomenti trattati, con simulazioni su specifiche condizioni patologiche Autonomia di giudizio Parte integrante del corso è la necessaria partecipazione di tutti gli studenti alla discussione riguardante specifici argomenti introdotti dal docente. Questo approccio indurrà gli studenti a sviluppare la capacità di utilizzare le Neuroscienze Sperimentali per cercare spiegazioni ed interpretazioni alternative a quelle dominanti nell’approccio delle patologie neurologiche, neuropsichiatriche e del neurosviluppo. Abilità comunicative Il corso prevede discussioni collettive in aula di situazioni cliniche analizzate alla luce delle acquisizioni derivanti dalle Neuroscienze Sperimentali. Questo approccio porterà ciascuno studente a valutare gli effetti delle proprie abilità comunicative ed a migliorarle tramite lo scambio con i pari e con il supervisore Capacità di apprendimento Lo studente sarà in grado di leggere e discutere criticamente articoli scientifici di stampo specialistico (articoli specifici riguardanti un determinato tema). Verrà sviluppata la capacità di integrare diverse tecniche di indagine cognitiva e comportamentale per strutturare valutazioni cliniche adattate alle esigenze di casi specifici.

Canale 1
MARIA LEGGIO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso è costituito da lezioni frontali e da sessioni di Laboratorio. Lezioni frontali Le lezioni frontali del corso approfondiranno le principali acquisizioni teoriche derivanti dalla ricerca neuroscientifica sperimentale. L'obiettivo è fornire una comprensione avanzata di come queste scoperte siano fondamentali per un approccio innovativo e più efficace alle patologie neurologiche, neuropsichiatriche e del neurosviluppo. Verranno affrontati i meccanismi sottostanti a queste condizioni, imparando a tradurre la conoscenza scientifica in strategie diagnostiche e terapeutiche più mirate nel contesto clinico. Laboratorio Nella prima parte del Laboratorio verranno analizzati gli strumenti che le Neuroscienze offrono per comprendere le interazioni tra processi cognitivi e aspetti del comportamento alla base di risposte adattive o disadattive. Nella seconda parte del Laboratorio gli/le studentesse, divisi/e in piccoli gruppi, utilizzeranno gli strumenti acquisiti per lo studio di specifiche situazioni cliniche.
Prerequisiti
Conoscenze di base di Biologia, Psicobiologia e Anatomia Fisiologica del Sistema Nervoso. Conoscenza di base dell’inglese scientifico.
Testi di riferimento
Articoli scientifici, presentazioni in PPT e altro materiale relativo alle lezioni saranno disponibili sul sito web del corso. Il materiale sarà caricato su Moodle al termine di ciascun argomento. All'inizio del Corso è possibile iscriversi attraverso la piattaforma e-learning Sapienza. Lo studio di questi articoli è necessario per il superamento dell'esame finale.
Frequenza
Lezioni frontali: Facoltativa ma fortemente raccomandata. Laboratorio: Obbligatoria. Le presenze saranno prese in classe durante gli incontri di Laboratorio. Per sostenere l’esame è necessario essere presenti al 75% delle ore di Laboratorio. Prima dell’inizio del corso verrà pubblicato su piattaforma Moodle il calendario relativo alle sessioni di Laboratorio.
Modalità di esame
L'esame è finalizzato a verificare le conoscenze riguardanti lo stato della disciplina e la capacità di coglierne gli sviluppi applicativi in ambito clinico. Trattasi di prova scritta unica negli appelli d'esame al termine del corso secondo quanto previsto dal calendario accademico. La valutazione terrà conto dell’effettivo contributo di ciascuno studente alle attività di laboratorio. Verrà aggiunto un punteggio, compreso tra 0 e 2, sulla base della partecipazione alle attività di Laboratorio. - Numero delle prove e collocazione temporale Esame finale - Tipo di prova Esame Scritto - Valutazione finale Il risultato finale, espresso in 30/30 e lode, rappresenterà la valutazione delle acquisizioni raggiunte alla fine del corso nel suo complesso, pertanto farà riferimento sia alle lezioni frontali che alle attività di Laboratorio.
Bibliografia
Articoli scientifici e altro materiale relativo alle lezioni saranno disponibili sul sito web del corso. Lo studio di questi articoli è necessario per il superamento dell'esame finale.
Modalità di erogazione
Didattica frontale Il laboratorio verrà svolto in aula con prove pratiche nell’ambito dei principali campi delle Neuroscienze Sperimentali, con visione e analisi di video relativi a specifiche situazioni cliniche, implementazione di metodi di approfondimento clinico in ambito neuropsicologico e comportamentale, simulate e gruppi di studio. Allo/a studente/studentessa sarà richiesta una partecipazione attiva alle attività di Laboratorio con discussione critica di articoli scientifici inerenti alle Neuroscienze Sperimentali applicate alla clinica, presentazioni orali e discussione collettiva in aula di progetti di ricerca messi a punto da gruppi di studenti/studentesse.
GIUSY OLIVITO Scheda docente
  • Codice insegnamento10612010
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoNeuroscienze Cognitive e Riabilitazione Psicologica
  • CurriculumNeuropsicologia (percorso formativo valido anche ai fini del rilascio del doppio titolo italo-colombiano)
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDM-PSI/02
  • CFU6