NEUROSCIENZE SPERIMENTALI IN AMBITO CLINICO
Obiettivi formativi
Obiettivi generali L’apprendimento dei contenuti del corso fornirà allo studente i mezzi necessari per utilizzare le principali acquisizioni derivanti dalle Neuroscienze Sperimentali per un più avanzato approccio alle patologie neurologiche, neuropsichiatriche e del neurosviluppo. Il laboratorio si propone di far acquisire abilità applicative utili per l’inserimento nel modo del lavoro, Obiettivi specifici Conoscenza e capacità di comprensione Gli studenti dovranno acquisire la capacità di utilizzare i principali strumenti di conoscenza ed approfondimento delle tematiche caratterizzanti le Neuroscienze Sperimentali in ambito clinico Capacità di applicare conoscenza e comprensione Gli studenti dovranno sviluppare le capacità di approfondire, anche autonomamente, le conoscenze inerenti gli argomenti trattati, con simulazioni su specifiche condizioni patologiche Autonomia di giudizio Parte integrante del corso è la necessaria partecipazione di tutti gli studenti alla discussione riguardante specifici argomenti introdotti dal docente. Questo approccio indurrà gli studenti a sviluppare la capacità di utilizzare le Neuroscienze Sperimentali per cercare spiegazioni ed interpretazioni alternative a quelle dominanti nell’approccio delle patologie neurologiche, neuropsichiatriche e del neurosviluppo. Abilità comunicative Il corso prevede discussioni collettive in aula di situazioni cliniche analizzate alla luce delle acquisizioni derivanti dalle Neuroscienze Sperimentali. Questo approccio porterà ciascuno studente a valutare gli effetti delle proprie abilità comunicative ed a migliorarle tramite lo scambio con i pari e con il supervisore Capacità di apprendimento Lo studente sarà in grado di leggere e discutere criticamente articoli scientifici di stampo specialistico (articoli specifici riguardanti un determinato tema). Verrà sviluppata la capacità di integrare diverse tecniche di indagine cognitiva e comportamentale per strutturare valutazioni cliniche adattate alle esigenze di casi specifici.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Bibliografia
Modalità di erogazione
- Codice insegnamento10612010
- Anno accademico2025/2026
- CorsoNeuroscienze Cognitive e Riabilitazione Psicologica
- CurriculumNeuropsicologia (percorso formativo valido anche ai fini del rilascio del doppio titolo italo-colombiano)
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDM-PSI/02
- CFU6