NEUROPSICOLOGIA CLINICA E PLASTICITA' CEREBRALE

Obiettivi formativi

Obiettivo del corso è lo sviluppo di conoscenze approfondite e specifiche nell’ambito della neuropsicologia clinica, con particolare riferimento ai principi teorico-metodologici che guidano le diverse forme di intervento neuropsicologico. A tale scopo si farà riferimento ad un’analisi approfondita della letteratura scientifica attuale e delle linee guida disponibili. Il corso permetterà l’acquisizione di competenze nell’elaborazione, pianificazione e conduzione di progetti clinici evidence-based. Al completamento del corso ci si attende che lo studente abbia raggiunto i seguenti obiettivi specifici di apprendimento (indicatori di Dublino): I) Conoscenza e comprensione: attraverso l'analisi della letteratura scientifica e l’applicazione pratica nell’attività laboratoriale, gli studenti dovranno dimostrare approfondita conoscenza e comprensione della neuropsicologia clinica, e dei disturbi neuropsicologici presenti in individui affetti da anomalie e patologie dello sviluppo, dei deficit neuropsicologici acquisiti in corso di patologie neurologiche, nonché dei correlati neuropsicologici nelle patologie psichiatriche e nel corso di patologie non primariamente neurologiche. II) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: gli studenti dovranno essere in grado di contestualizzare le conoscenze acquisite e di valutarne l’applicazione in contesti clinici e riabilitativi dei diversi approcci teorico-metodolgici (razionale, olistico, restorativo, compensativo). III) Autonomia di giudizio: gli studenti acquisiranno la capacità di analizzare casi clinici, individuando punti di forza e di debolezza nei profili neuropsicologici; dovranno inoltre essere in grado di scegliere l’approccio teorico-metodologico adeguato a tipi diversi di casi (deficit acquisiti, neurodegenerativi, dello sviluppo e in corso di patologie non primariamente neurologiche) le anomalie neuropsicolgiche essere in grado di analizzare criticamente e valutare in modo accurato l’adeguatezza di metodologia eiguardanti i diversi ambiti della psicofisiologia sperimentale. IV) Abilità comunicative: attraverso la discussione e il confronto di gruppo, gli studenti dovranno essere in grado di comunicare in modo chiaro ed efficace i risultati delle proprie analisi cliniche. V) Capacità di apprendimento: alla fine del corso gli studenti saranno in grado di approfondire autonomamente le proprie conoscenze, utilizzando un approccio rigoroso, critico ed evidence-based.

Canale 1
CECILIA GUARIGLIA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Obiettivo del corso è lo sviluppo di conoscenze approfondite e specifiche nell’ambito della neuropsicologia clinica e della plasticità cerebrale , con particolare riferimento ai principi teorico-metodologici che guidano le diverse forme d valutazione e di intervento neuropsicologico. A tale scopo si farà riferimento ad un’analisi approfondita della letteratura scientifica attuale, usata anche come materiale di studio. le tematiche affrontate riguardano: la plasticità cerebrale nello viluppo e nel recupero post-lesionale spontaneo e dopo riabilitazione; i metodi comportamentali di stimolazione della plasticità; ì modelli neuropsicologici dei disturbi del comportamento; i modelli neurocognitivi del delirio; sintomi, epidemiologia e correlati neurali;dei disturbi schizofrenici; il profilo neuropsicologico della schizofrenia; sintomi, epidemiologia e correlati neurali dei disturbi dell’umore; il profilo neuropsicologico dei disturbi dell’umore; le psicosi organiche;l' anosognosia e deficit produttivi nei cerebrolesi destri; l' anosognosia e deficit produttivi nei cerebrolesi sinistri; idisturbi del comportamento in TCE e GCA; le manifestazioni di discontorllo in TCE e GCA; la neuropsicologia clinica delle sindromi genetiche; la neuropsicologia clinica nei disturbi del neurosviluppo; neuropsicolgia del DOC, della sindrome borderline, del narcisismo, dei disturbi d'ansia e delle fobie; i disturbi della rappresentazione corporea; i disturbi comportamentali e il delirio nelle patologie neurodegenrative Durante le attività di laboratorio gli studenti impereranno ad utilizzare test e questionari di uso corrente nella valutazione diagnostica neuropsicologica e ad applicare tecniche di stimolazione della plasticità e di trattamento neuropsicologico di diversi tipi di deficit. N.B. il programma delle lezioni e del laboratorio potrà subire modifiche per esigenze didattiche specifiche o/e su richiesta degli studenti.
Prerequisiti
conoscenze di base di neuropsicologia, psicobiologia, psicofisiologia, psicologia cognitiva
Testi di riferimento
Manuale di Neuropsicologia a cura di Denes, Pizzamiglio et al. ed. Zanichelli (alcuni capitoli) Neuropsicologia dei disturbi emotivi e psicopatologici a cura di Conson M e Trojano L Ed. Il Mulino Articoli scientifici forniti dal docente durante il corso
Frequenza
come da regolamento didattico, è obbligatoria la frequenza di almeno 2 terzi del laboratorio. Le esenzioni sono dìscritte nel regolamento del CdLM la frequenza delle lezioni teoriche è fortemente consigliata
Modalità di esame
La frequenza ai laboratori secondo le modalità stabilite dal CdLM (presenza ad almeno 75% dei laboratori con deroghe per studenti lavoratori certificati, genitori di figli minori, in Erasmus, con assistenza a congiunto secondo legge 104, ecc.) è obbligatoria e costituisce idoneità per l'accesso all'esame. Per favorire la frequenza delle lezioni teoriche, il 10% delle lezioni sarà tenuto in modalità mista (presenza in aula e telematica) secondo un calendario che sarà concordato con gli studenti all'inizio del corso. L'esame scritto consiste in 20 domande a scelta multipla ed è superato con 11 risposte corrette. Sono ammessi alla prova orale gli studenti che hanno superato la prova scritta. La prova orale verte sulla discussione del materiale d'esame.
Modalità di erogazione
lezioni teoriche in presenza; il 10% delle lezioni teoriche sarà erogato in modalità mista (presenza e telematica); laboratorio in presenza
  • Codice insegnamento10611986
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoNeuroscienze Cognitive e Riabilitazione Psicologica
  • CurriculumNeuropsicologia (percorso formativo valido anche ai fini del rilascio del doppio titolo italo-colombiano)
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDM-PSI/02
  • CFU9