NEUROPSICOLOGIA CLINICA E PLASTICITA' CEREBRALE
Canale 1
CECILIA GUARIGLIA
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Obiettivo del corso è lo sviluppo di conoscenze approfondite e specifiche nell’ambito della neuropsicologia clinica, con particolare riferimento ai principi teorico-metodologici che guidano le diverse forme di intervento neuropsicologico. A tale scopo si farà riferimento ad un’analisi approfondita della letteratura scientifica attuale e delle linee guida disponibili. Il corso permetterà l’acquisizione di competenze nell’elaborazione, pianificazione e conduzione di progetti clinici evidence-based.
Nel corso delle lezioni teoriche (il cui elenco cronologico è riportato di seguito), verranno illustrate le conoscenze attuali sulla plasticità cerebrale nello sviluppo, nell'apprendimento e nel recupero spontaneo di deficit neuro-psicologici; inoltre verrà discussa l'applicazione delle conoscenze relative alla plasticità cerebrale in diversi tipi di intervento neuropsicologico (riabilitativo, educativo, di stimolazione, di enhanching cognitivo). Verranno quindi descritte le attuali conoscenze sui deficit cognitivi e le alterazioni neurofunzionali e neuroanatomiche nei disturbi del comportamento e nelletologie psichiatriche, neuropsichiatriche e del neurosviluppo.
ELENCO CRONOLOGICO DELLE LEZIONI
1) introduzione al corso; principi della plasticità cerebrale
2) plasticità ad apprendimento nello sviluppo
3) plasticità e recupero funzionale spontaneo e dopo riabilitazione
4) metodi comportamentali di stimolazione della plasticità
5) modelli neuropsicologici dei disturbi del comportamento
6) modelli neurocognitivi del delirio
7) disturbi schizofrenici: sintomi, epidemiologia e correlati neurali
8) profilo neuropsicologico della schizofrenia
9) disturbi dell’umore: sintomi, epidemiologia e correlati neurali
10) profilo neuropsicologico dei disturbi dell’umore
11) le psicosi organiche
12) anosognosia e deficit produttivi nei cerebrolesi destri
13) anosognosia e deficit produttivi nei cerebrolesi sinistri
14) disturbi del comportamento in TCE e GCA
15) manifestazioni di discontorllo in TCE e GCA
16) neuropsicologia clinica delle sindromi genetiche
17) neuropsicologia clinica nei disturbi del neurosviluppo 1
18) neuropsicologia clinica nei disturbi del neurosviluppo 1
19) D.O.C.
20) Bordeline
21) Narcisismo
22) disturbi d'ansia
23) fobie
24) disturbi della rappresentazione corporea
Durante le attività di laboratorio gli studenti impereranno ad utilizzare test e questionari di uso corrente nella valutazione diagnostica neuropsicologica e ad applicare tecniche di stimolazione della plasticità e di trattamento neuropsicologico di diversi tipi di deficit.
ELENCO CRONOLOGICO DELLE ATTIVITA' DI LABORATORIO
l1) anamnesi e strumenti di valutazione
l2) come si elabora un piano di trattamento
l3) tecniche e metodi comportamentali di stimolazione della plasticità
l4) valutazione e trattamento neuropsicologici dei deficit cognitivi nella schizofrenia
l5) valutazione e trattamento neuropsicologici dei deficit cognitivi nei
disturbi dell'umore
l6) valutazione e trattamento dei disturbi produttivi nelle psicosi organiche
l7) metodi di stimolazione della plasticità nei disturbi del neurosviluppo
l8) metodi e tecniche di stimolazione della plasticità nei disturbi del neurosviluppo 3
l9) metodi e tecniche di stimolazione della plasticità nell'anziano non patologico
l10) metodi e tecniche di stimolazione della plasticità nell'invecchiamento patologico
l11) metodi e tecniche di enhancing cognitivo
l12) valutazione dell’efficacia degli interventi
Prerequisiti
conoscenze di base di neuropsicologia, psicobiologia, psicofisiologia, psicologia cognitiva
Testi di riferimento
Manuale di Neuropsicologia a cura di Denes, Pizzamiglio et al. ed. Zanichelli (alcuni capitoli)
Neuropsicologia dei disturbi emotivi e psicopatologici a cura di Conson M e Trojano L Ed. Il Mulino
Articoli scientifici forniti dal docente durante il corso
Frequenza
come da regolamento didattico, è obbligatoria la frequenza di almeno 2 terzi del laboratorio. Le esenzioni sono dìscritte nel regolamento del CdLM
la frequenza delle lezioni teoriche è fortemente consigliata
Modalità di esame
La frequenza ai laboratori secondo le modalità stabilite dal CdLM (presenza ad almeno 75% dei laboratori con deroghe per studenti lavoratori certificati, genitori di figli minori, in Erasmus, con assistenza a congiunto secondo legge 104, ecc.) è obbligatoria e costituisce idoneità per l'accesso all'esame.
Per favorire la frequenza delle lezioni teoriche, il 10% delle lezioni sarà tenuto in modalità mista (presenza in aula e telematica) secondo un calendario che sarà concordato con gli studenti all'inizio del corso.
L'esame scritto consiste in 20 domande a scelta multipla ed è superato con 11 risposte corrette.
Sono ammessi alla prova orale gli studenti che hanno superato la prova scritta. La prova orale verte sulla discussione del materiale d'esame.
Modalità di erogazione
lezioni teoriche in presenza; il 10% delle lezioni teoriche sarà erogato in modalità mista (presenza e telematica);
laboratorio in presenza
- Codice insegnamento10611986
- Anno accademico2025/2026
- CorsoNeuroscienze Cognitive e Riabilitazione Psicologica
- CurriculumNeuropsicologia (percorso formativo valido anche ai fini del rilascio del doppio titolo italo-colombiano)
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDM-PSI/02
- CFU9
- Ambito disciplinarePsicologia generale, fisiologica e psicometria