Programma
Programma dell’insegnamento ITA
L’insegnamento consiste di 24 lezioni teoriche di 2 ore ciascuna per un totale di 48 ore. Il Professore può organizzare delle lezioni che prevedano la partecipazione di esperti del settore.
• Breve storia della genetica forense: dal sistema AB0 ai genomi completi. (4 ore)
• La variabilità genetica umana e la sua utilizzazione come strumento d'indagine forense. (6 ore)
• La genetica delle popolazioni nelle inferenze genetico-forensi. (4 ore)
• Problematiche relative alla natura del campione biologico e concernenti l’interpretazione del profilo di DNA. (4 ore)
• Utilizzazione dei sistemi a ereditarietà uniparentale (cromosoma Y e mtDNA). (4 ore)
• Il cromosoma X come strumento d'indagine. (2 ore)
• Identificazione nelle indagini criminali; identificazione delle vittime dei disastri di massa; indagini sulle persone scomparse. (2 ore)
• Elementi di calcolo delle probabilità. Likelihood ratio e statistica Bayesiana. Probabilità d'identità, probabilità di match casuale, potere di esclusione e indici di variabilità genetica. (4 ore)
• Test di parentela e paternità. Indice di paternità. (4 ore)
• Inferenza sull’origine geografica, aspetto fenotipico ed età. (2 ore)
• Applicazioni del NGS nelle investigazioni forensi. (2 ore)
• La genetica forense animale e vegetale. (2 ore)
ESERCITAZIONI:
• Raccolta, conservazione e determinazione del tipo cellulare e/o tissutale dei reperti biologici. (2 ore)
• Estrazione differenziale, quantificazione e determinazione del sesso genetico del DNA dei reperti. (2 ore)
• Metodi per la tipizzazione di marcatori polimorfici in ambito forense. (2 ore)
• L'importanza dei database in genetica forense. (2 ore)
Prerequisiti
Il corso richiede conoscenze di genetica mendeliana e delle popolazioni, fornite nell’insegnamento di genetica del primo anno, e conoscenze di base di statistica e di calcolo delle probabilità.
Testi di riferimento
TAGLIABRACCI A. (2010) "INTRODUZIONE ALLA GENETICA FORENSE". SPRINGER-VERLAG ITALIA.
BUTLER JM (2010) “FUNDAMENTALS OF FORENSIC DNA TYPING”. ELSEVIER
Frequenza
La frequenza delle lezioni non è obbligatoria ma altamente consigliata
Modalità di esame
La valutazione è di tipo orale sugli argomenti trattati a lezione e tipicamente include anche l’interpretazione di un profilo genetico o di un caso complesso
Bibliografia
Non previsto
Modalità di erogazione
Il corso prevede lezioni frontali di tipo sia teorico che applicato. Le lezioni teoriche forniranno agli studenti gli strumenti per comprendere i principali argomenti della genetica forense. Le lezioni di tipo applicativo riguarderanno la produzione e l’interpretazione di profili genetici ed il calcolo di vari indici forensi. Gli studenti impareranno anche a consultare ed utilizzare i database di genetica forense disponibili in rete.