MICROBIOLOGIA

Obiettivi formativi

La moderna visione del mondo microbico ha superato la semplicistica percezione dei microrganismi come vettori di patologie di diversa gravità per l’uomo. Oggi i microrganismi sono maggiormente percepiti come componenti essenziali degli organismi eucariotici, come costituenti principali degli ecosistemi e come mediatori spesso indispensabili nei processi produttivi ed industriali. L’insegnamento della Microbiologia e Virologia ha quindi l’obiettivo di fornire quegli elementi conoscitivi che permettano agli studenti di comprendere la dualità del mondo microbico. Gli obiettivi specifici saranno volti a integrare in modo sequenziale e cumulativo in un percorso didattico razionale le nozioni concernenti le strutture batteriche e virali, gli specifici rapporti di struttura e funzione di queste e l’evoluzione e l’organizzazione dei genomi. Queste nozioni costituiranno la base per la comprensione dei meccanismi molecolari che regolano l’interazione dei microrganismi con gli ambienti abiotici e biotici. L’acquisizione di questa rete di conoscenze fornirà allo studente gli strumenti per valutare in modo informato e consapevole il ruolo dei microorganismi in ambito biomedico , biotecnologico ed ambientale. Obiettivi specifici A) Conoscenza e capacità di comprensione Al termine del Corso lo studente avrà acquisito conoscenza e capacità di comprensione su: - Struttura della cellula procariotica (Batteri e Archea) e biosintesi dei componenti cellulari - Organizzazione del genoma batterico e ruolo degli elementi genetici mobili - Tecniche di cultura dei microrganismi e procedure per il loro controllo - Processi di colonizzazione batterica dell’ospite e dell’ambiente. - Meccanismo d’azione degli antibiotici e processi di antibiotico resistenza B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione - Capire il ruolo chiave svolto dai microrganismi nelle interazioni con l’ospite e con l’ambiente - Comprendere i fenomeni biologici degli organismi complessi attingendo alle conoscenze sui microrganismi; C) Autonomia di giudizio - Filtrare in modo consapevole e ragionato le informazioni sul mondo dei microrganismi; - Prendere decisioni consapevoli sull’uso di prodotti derivanti da batteri e sulla rilevanza dei vaccini; D) Abilità comunicative - Saper comunicar e le informazioni acquisite sui microrganismi in modo corretto e consapevole - Interpretare seguendo schemi conoscitivi appropriati i fenomeni associati ai microrganismi su scala personale e sociale; E) Capacità di apprendimento - Apprendere la terminologia specifica - Essere in grado di effettuare collegamenti logici tra i vari argomenti

Canale 1
MARTINA PASQUA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Prerequisiti
Il Corso di Microbiologia e Virologia si svolge al III anno nel I semestre. Per la piena comprensione degli argomenti del Corso sono necessarie delle solide basi di Biologia cellulare, di Genetica, di Biologia Molecolare e di Biochimica.
Testi di riferimento
Modulo di Microbiologia Dehò G., Galli E. Biologia dei Microrganismi . 2014. Casa Editrice Ambrosiana (CEA) Brock Biologia dei Microrganismi .1. Microbiologia generale. 2012 Pearson Ed. Maresca M. Microbiologia molecolare e cellulare 2013. McGrraw-Hill Ed. Tutto il materiale didattico ( pdf delle lezioni, programma ) è reperibile sul sito del modulo di Micorbiologia sulla piattaforma elearning
Frequenza
La frequenza delle lezioni non è obbligatoria. Per svolgere l'esonero di fine corso è richiesta la frequenza della gran parte delle lezioni.
Modalità di esame
La prova d’esame ha l’obiettivo di verificare il livello di conoscenza e di approfondimento degli argomenti del programma dell’insegnamento e la capacità di ragionamento acquisita dallo studente. La valutazione è espressa in trentesimi (voto minimo 18/30, voto massimo 30/30 con lode) e corrisponde alla media ponderata dei voti ottenuti nei due moduli. L’ esame consiste in una prova orale per il Modulo di Microbiologia e in una prova orale per il Modulo di Virologia. L’esame viene svolto prendendo in considerazione le diverse tematiche affrontate durante il Corso e consente di verificare il raggiungimento degli obiettivi in termini di conoscenze e competenze acquisite, valutando la chiarezza espositiva, la proprietà di linguaggio e la capacità critica dello studente. Per superare l’esame è necessario ottenere come minimo la votazione di 18/30 in entrambi i moduli. Il voto finale è determinato dalla media ponderata del voto nei due moduli. Per conseguire il punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve dimostrare di aver acquisito un’ottima conoscenza degli argomenti trattati nei due moduli del Corso e di essere capace di creare delle connessioni logiche e coerenti tra i vari temi studiati.
Modalità di erogazione
Modulo di Microbiologia Il corso è strutturato in lezioni teoriche frontali e laboratori didattici. In particolare sono previste 40 ore di didattica frontale (5 CFU) e 12 ore di laboratori didattici (1 CFU). Le lezioni si svolgono con cadenza trisettimanale in aula. I laboratori didattici vengono svolti in gruppi di 20 persone (con apposita turnazione) e si svolgono in laboratori attrezzati per la didattica della Microbiologia e Virologia.
MARTINA PASQUA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Prerequisiti
Il Corso di Microbiologia e Virologia si svolge al III anno nel I semestre. Per la piena comprensione degli argomenti del Corso sono necessarie delle solide basi di Biologia cellulare, di Genetica, di Biologia Molecolare e di Biochimica.
Testi di riferimento
Modulo di Microbiologia Dehò G., Galli E. Biologia dei Microrganismi . 2014. Casa Editrice Ambrosiana (CEA) Brock Biologia dei Microrganismi .1. Microbiologia generale. 2012 Pearson Ed. Maresca M. Microbiologia molecolare e cellulare 2013. McGrraw-Hill Ed. Tutto il materiale didattico ( pdf delle lezioni, programma ) è reperibile sul sito del modulo di Micorbiologia sulla piattaforma elearning
Frequenza
La frequenza delle lezioni non è obbligatoria. Per svolgere l'esonero di fine corso è richiesta la frequenza della gran parte delle lezioni.
Modalità di esame
La prova d’esame ha l’obiettivo di verificare il livello di conoscenza e di approfondimento degli argomenti del programma dell’insegnamento e la capacità di ragionamento acquisita dallo studente. La valutazione è espressa in trentesimi (voto minimo 18/30, voto massimo 30/30 con lode) e corrisponde alla media ponderata dei voti ottenuti nei due moduli. L’ esame consiste in una prova orale per il Modulo di Microbiologia e in una prova orale per il Modulo di Virologia. L’esame viene svolto prendendo in considerazione le diverse tematiche affrontate durante il Corso e consente di verificare il raggiungimento degli obiettivi in termini di conoscenze e competenze acquisite, valutando la chiarezza espositiva, la proprietà di linguaggio e la capacità critica dello studente. Per superare l’esame è necessario ottenere come minimo la votazione di 18/30 in entrambi i moduli. Il voto finale è determinato dalla media ponderata del voto nei due moduli. Per conseguire il punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve dimostrare di aver acquisito un’ottima conoscenza degli argomenti trattati nei due moduli del Corso e di essere capace di creare delle connessioni logiche e coerenti tra i vari temi studiati.
Modalità di erogazione
Modulo di Microbiologia Il corso è strutturato in lezioni teoriche frontali e laboratori didattici. In particolare sono previste 40 ore di didattica frontale (5 CFU) e 12 ore di laboratori didattici (1 CFU). Le lezioni si svolgono con cadenza trisettimanale in aula. I laboratori didattici vengono svolti in gruppi di 20 persone (con apposita turnazione) e si svolgono in laboratori attrezzati per la didattica della Microbiologia e Virologia.
BIANCA COLONNA Scheda docente
BIANCA COLONNA Scheda docente
Canale 2
GIANNI PROSSEDA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Lezioni frontali I Modulo: Microbiologia (52 ore) 1) Struttura e funzione della cellula procariotica (20 ore) Scoperta del mondo microbico: principali esperimenti storici. La diversità ed evoluzione nei microrganismi. Struttura, funzione e biosintesi della parete cellulare dei Batteri e negli Archea. I sistemi di esportazione e di secrezione. gli organelli citoplasmatici. Struttura e funzione della membrana citoplasmatica. Biosintesi e funzione del flagello e dei pili. La divisione cellulare e la sporulazione. Sistemi di regolazione nei Batteri. Terreni di coltura e la crescita nei batteri. 2) Il genoma batterico, plasticità ed evoluzione (10 ore) Organizzazione del cromosoma batterico: il nucleoide. I plasmidi: struttura, funzione e meccanismi di replicazione. Gli elementi trasponibili. Gli integroni. Meccanismi di trasferimento genico orizzontale. Formazione dei ceppi Hfr. La coniugazione. La trasformazione. Interazione dei microrganismi con gli ambienti biotici e abiotici (10 ore) Concetto di microbiota e di microbioma. Meccanismo d’azione delle esotossine. Fattori di virulenza e sistemi di difesa naturali. Il quorum sensing e la formazione dei biofilm. Le principali classi di antibiotici, meccanismi di azione e insorgenza della resistenza. I sistemi di trasduzione del segnale: dalla sintesi delle porine alla chemiotassi. L’interazione dei microrganismi con gli organismi eucariotici: dalla simbiosi alla virulenza. Adattamento genico alle risposte degli ospiti. Cenni di immunità innata. Laboratori didattici (12 ore) Terreni di coltura e preparazione delle piastre Le culture e la conta batterica: le diluzioni. Il test di Gram: la colorazione differenziale e l’analisi al microscopio ottico. L’antibiogramma: analisi della sensibilità e resistenza dei batteri agli antibiotici. Il test di Ames: risposta dei batteri alle radiazioni UV. Metodi di diagnosi in virologia e metodi di titolazione di preparazioni virali La lisi fagica e analisi delle placche di lisi: determinazione del titolo fagico
Prerequisiti
Il Corso di Microbiologia e Virologia si svolge al III anno nel I semestre. Per la piena comprensione degli argomenti del Corso sono necessarie delle solide basi di Biologia cellulare, di Genetica, di Biologia Molecolare e di Biochimica.
Testi di riferimento
Gianni Dehò e Enrica Galli "Biologia dei microrganismi" seconda edizione Madigan M.T. and Martinko J.M. : Brock, Biologia dei microorganismi.
Modalità insegnamento
La frequenza alle lezioni è fortemente consigliata. Inoltre i Il corso è strutturato in lezioni teoriche frontali e laboratori didattici. In particolare sono previste 40 ore di didattica frontale (5 CFU) e 12 ore di laboratori didattici (1 CFU). Le lezioni si svolgono con cadenza trisettimanale in aula. I laboratori didattici vengono svolti in gruppi di 20-25 persone (con apposita turnazione) e si svolgono in laboratori attrezzati per la didattica della Microbiologia e Virologia.
Frequenza
Sebbene la frequenza non sia obbligatoria, frequentare le lezioni e i laboratori è fortemente consigliato
Modalità di esame
La prova d’esame ha l’obiettivo di verificare il livello di conoscenza e di approfondimento degli argomenti del programma dell’insegnamento e la capacità di ragionamento acquisita dallo studente. La valutazione è espressa in trentesimi (voto minimo 18/30, voto massimo 30/30 con lode) e corrisponde alla media ponderata dei voti ottenuti nei due moduli. L’ esame consiste in una prova orale per il Modulo di Microbiologia e in una prova orale per il Modulo di Virologia. L’esame viene svolto prendendo in considerazione le diverse tematiche affrontate durante il Corso e consente di verificare il raggiungimento degli obiettivi in termini di conoscenze e competenze acquisite, valutando la chiarezza espositiva, la proprietà di linguaggio e la capacità critica dello studente. Per superare l’esame è necessario ottenere come minimo la votazione di 18/30 in entrambi i moduli. Il voto finale è determinato dalla media ponderata del voto nei due moduli. Per conseguire il punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve dimostrare di aver acquisito un’ottima conoscenza degli argomenti trattati nei due moduli del Corso e di essere capace di creare delle connessioni logiche e coerenti tra i vari temi studiati.
Modalità di erogazione
La frequenza alle lezioni è fortemente consigliata. Inoltre i Il corso è strutturato in lezioni teoriche frontali e laboratori didattici. In particolare sono previste 40 ore di didattica frontale (5 CFU) e 12 ore di laboratori didattici (1 CFU). Le lezioni si svolgono con cadenza trisettimanale in aula. I laboratori didattici vengono svolti in gruppi di 20-25 persone (con apposita turnazione) e si svolgono in laboratori attrezzati per la didattica della Microbiologia e Virologia.
GIANNI PROSSEDA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Lezioni frontali I Modulo: Microbiologia (52 ore) 1) Struttura e funzione della cellula procariotica (20 ore) Scoperta del mondo microbico: principali esperimenti storici. La diversità ed evoluzione nei microrganismi. Struttura, funzione e biosintesi della parete cellulare dei Batteri e negli Archea. I sistemi di esportazione e di secrezione. gli organelli citoplasmatici. Struttura e funzione della membrana citoplasmatica. Biosintesi e funzione del flagello e dei pili. La divisione cellulare e la sporulazione. Sistemi di regolazione nei Batteri. Terreni di coltura e la crescita nei batteri. 2) Il genoma batterico, plasticità ed evoluzione (10 ore) Organizzazione del cromosoma batterico: il nucleoide. I plasmidi: struttura, funzione e meccanismi di replicazione. Gli elementi trasponibili. Gli integroni. Meccanismi di trasferimento genico orizzontale. Formazione dei ceppi Hfr. La coniugazione. La trasformazione. Interazione dei microrganismi con gli ambienti biotici e abiotici (10 ore) Concetto di microbiota e di microbioma. Meccanismo d’azione delle esotossine. Fattori di virulenza e sistemi di difesa naturali. Il quorum sensing e la formazione dei biofilm. Le principali classi di antibiotici, meccanismi di azione e insorgenza della resistenza. I sistemi di trasduzione del segnale: dalla sintesi delle porine alla chemiotassi. L’interazione dei microrganismi con gli organismi eucariotici: dalla simbiosi alla virulenza. Adattamento genico alle risposte degli ospiti. Cenni di immunità innata. Laboratori didattici (12 ore) Terreni di coltura e preparazione delle piastre Le culture e la conta batterica: le diluzioni. Il test di Gram: la colorazione differenziale e l’analisi al microscopio ottico. L’antibiogramma: analisi della sensibilità e resistenza dei batteri agli antibiotici. Il test di Ames: risposta dei batteri alle radiazioni UV. Metodi di diagnosi in virologia e metodi di titolazione di preparazioni virali La lisi fagica e analisi delle placche di lisi: determinazione del titolo fagico
Prerequisiti
Il Corso di Microbiologia e Virologia si svolge al III anno nel I semestre. Per la piena comprensione degli argomenti del Corso sono necessarie delle solide basi di Biologia cellulare, di Genetica, di Biologia Molecolare e di Biochimica.
Testi di riferimento
Gianni Dehò e Enrica Galli "Biologia dei microrganismi" seconda edizione Madigan M.T. and Martinko J.M. : Brock, Biologia dei microorganismi.
Modalità insegnamento
La frequenza alle lezioni è fortemente consigliata. Inoltre i Il corso è strutturato in lezioni teoriche frontali e laboratori didattici. In particolare sono previste 40 ore di didattica frontale (5 CFU) e 12 ore di laboratori didattici (1 CFU). Le lezioni si svolgono con cadenza trisettimanale in aula. I laboratori didattici vengono svolti in gruppi di 20-25 persone (con apposita turnazione) e si svolgono in laboratori attrezzati per la didattica della Microbiologia e Virologia.
Frequenza
Sebbene la frequenza non sia obbligatoria, frequentare le lezioni e i laboratori è fortemente consigliato
Modalità di esame
La prova d’esame ha l’obiettivo di verificare il livello di conoscenza e di approfondimento degli argomenti del programma dell’insegnamento e la capacità di ragionamento acquisita dallo studente. La valutazione è espressa in trentesimi (voto minimo 18/30, voto massimo 30/30 con lode) e corrisponde alla media ponderata dei voti ottenuti nei due moduli. L’ esame consiste in una prova orale per il Modulo di Microbiologia e in una prova orale per il Modulo di Virologia. L’esame viene svolto prendendo in considerazione le diverse tematiche affrontate durante il Corso e consente di verificare il raggiungimento degli obiettivi in termini di conoscenze e competenze acquisite, valutando la chiarezza espositiva, la proprietà di linguaggio e la capacità critica dello studente. Per superare l’esame è necessario ottenere come minimo la votazione di 18/30 in entrambi i moduli. Il voto finale è determinato dalla media ponderata del voto nei due moduli. Per conseguire il punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve dimostrare di aver acquisito un’ottima conoscenza degli argomenti trattati nei due moduli del Corso e di essere capace di creare delle connessioni logiche e coerenti tra i vari temi studiati.
Modalità di erogazione
La frequenza alle lezioni è fortemente consigliata. Inoltre i Il corso è strutturato in lezioni teoriche frontali e laboratori didattici. In particolare sono previste 40 ore di didattica frontale (5 CFU) e 12 ore di laboratori didattici (1 CFU). Le lezioni si svolgono con cadenza trisettimanale in aula. I laboratori didattici vengono svolti in gruppi di 20-25 persone (con apposita turnazione) e si svolgono in laboratori attrezzati per la didattica della Microbiologia e Virologia.
NADIA ANDREA ANDREANI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il laboratorio didattico coprira' le seguenti tematiche: - trasduzione fagica - purifica su terreno selettivo e indicatore - antibiogramma
Prerequisiti
Per poter seguire proficuamente il laboratorio didattico del corso di MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA MICROBIOLOGIA 2 è necessario che lo studente abbia seguito e compreso gli argomenti svolti nelle lezioni teoriche del corso stesso.
Testi di riferimento
Testi Per tutti i moduli e’ consigliato: Madigan M.T. and Martinko J.M. : Brock, Biologia dei microorganismi. Volume 1 (per modulo prof. Prosseda-Valenti ) e 2b (modulo Valenti). Opzionali: Snyder L. and Champness W. Molecular Genetics of Bacteria. Biblioteca Dipartimento di Biologia e Biotecnologie “C. Darwin”
Frequenza
Sebbene la frequenza non sia obbligatoria, frequentare le lezioni e i laboratori è fortemente consigliato.
Modalità di esame
La valutazione verra' effettuata come parte della valutazione della parte teorica.
Modalità di erogazione
La frequenza alle lezioni è fortemente consigliata. Sono previste 12 ore di laboratori didattici (1 CFU). Le lezioni si svolgono con cadenza trisettimanale in aula. I laboratori didattici vengono svolti in gruppi di 20-25 persone (con apposita turnazione) e si svolgono in laboratori attrezzati per la didattica della Microbiologia e Virologia dopo aver superato il 60% delle lezioni teoriche.
NADIA ANDREA ANDREANI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il laboratorio didattico coprira' le seguenti tematiche: - trasduzione fagica - purifica su terreno selettivo e indicatore - antibiogramma
Prerequisiti
Per poter seguire proficuamente il laboratorio didattico del corso di MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA MICROBIOLOGIA 2 è necessario che lo studente abbia seguito e compreso gli argomenti svolti nelle lezioni teoriche del corso stesso.
Testi di riferimento
Testi Per tutti i moduli e’ consigliato: Madigan M.T. and Martinko J.M. : Brock, Biologia dei microorganismi. Volume 1 (per modulo prof. Prosseda-Valenti ) e 2b (modulo Valenti). Opzionali: Snyder L. and Champness W. Molecular Genetics of Bacteria. Biblioteca Dipartimento di Biologia e Biotecnologie “C. Darwin”
Frequenza
Sebbene la frequenza non sia obbligatoria, frequentare le lezioni e i laboratori è fortemente consigliato.
Modalità di esame
La valutazione verra' effettuata come parte della valutazione della parte teorica.
Modalità di erogazione
La frequenza alle lezioni è fortemente consigliata. Sono previste 12 ore di laboratori didattici (1 CFU). Le lezioni si svolgono con cadenza trisettimanale in aula. I laboratori didattici vengono svolti in gruppi di 20-25 persone (con apposita turnazione) e si svolgono in laboratori attrezzati per la didattica della Microbiologia e Virologia dopo aver superato il 60% delle lezioni teoriche.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze Biologiche
  • CurriculumBioecologico
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDBIO/19
  • CFU6