FISIOLOGIA ANIMALE
Obiettivi formativi
Il corso di Fisiologia Animale e Vegetale – modulo Fisiologia Animale ha l’obiettivo di fornire le basi molecolari e cellulari per la comprensione dei meccanismi fisiologici alla base dei principali sistemi organici degli organismi animali. Particolare enfasi verrà data allo studio del rapporto struttura-funzione ed agli adattamenti funzionali e fisiologici dei principali organi. Specifici obiettivi formativi sono: - conoscenza della struttura ed organizzazione della cellula animale; - comprensione della funzione delle principali classi di molecole biologiche (carboidrati, lipidi e proteine); - studio dei processi di scambio e trasporto dei principali soluti e molecole organiche tra cellula animale e ambiente esterno; - studio dei meccanismi di mantenimento e regolazione dell’omeostasi cellulare e tissutale. - studio dei meccanismi di comunicazione (chimica e elettrica) inter-cellulare; - comprensione della funzione dei principali organi e tessuti animali. A) Conoscenza e capacità di comprensione Gli studenti che abbiano superato l’esame saranno in grado di conoscere e comprendere: - la struttura della cellula animale e la funzione delle principali bio-molecole; - le basi chimico-fisiche dei meccanismi di trasporto dei principali soluti attraverso la membrana plasmatica e le modalità di mantenimento dell’omeostasi cellulare; - le proprietà elettriche delle membrane delle cellule eccitabili e le modalità di trasmissione degli impulsi elettrici; - le proprietà cellulari e molecolari alla base della fisiologia muscolare; - le proprietà fisiche dei processi alla base del funzionamento del sistema circolatorio e cardiaco, - le basi chimico-fisiche della fisiologia della respirazione. - il ruolo della funzione renale e i processi fondamentali per il mantenimento dell’omeostasi - le basi biochimiche del metabolismo e assorbimento delle principali biomolecole B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione Gli studenti che abbiano superato l’esame possederanno competenze adeguate per: - Descrivere le principali caratteristiche della cellula animale e le funzioni delle principali biomolecole - Discutere criticamente i principi chimico-fisici alla base del trasporto dei soluti attraverso la membrana e la loro importanza nel regolare i meccanismi di omeostasi cellulare - Comprendere e discutere criticamente i meccanismi cellulari alla base delle funzioni dei diversi sistemi organici descritti - Descrivere e discutere criticamente i meccanismi di regolazione per il mantenimento dell’omeostasi dell’organismo animale, - Descrivere e individuare i parametri ambientali che influenzano le principali funzioni fisiologiche degli organismi animali C) Autonomia di giudizio (making judgements) - Gli studenti alla fine del corso acquisiranno capacità di giudizio critico su aspetti chiave del campo della fisiologia animale a seguito dell'iter didattico formativo, attraverso lo studio di testi scientifici e di piccole esperienze di laboratorio. D) Abilità comunicative (communication skills) - Gli studenti alla fine del corso saranno in grado di comunicare, anche a non specialisti, le conoscenze acquisite mediante l’uso di un linguaggio scientifico e tecnico, anche mediante l’uso di linguaggi grafici. E) Capacità di apprendimento (learning skills) Gli studenti che avranno completato il corso saranno in grado di interpretare ed approfondire i problemi legati alla fisiologia, anche attraverso l’utilizzo di ricerche bibliografiche e la partecipazione a seminari e gruppi di lavoro.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
- Anno accademico2025/2026
- CorsoScienze Ambientali
- CurriculumCurriculum unico
- Anno3º anno
- Semestre1º semestre
- SSDBIO/09
- CFU6