Programma
Cenni sulla struttura e composizione interna della Terra. Ciclo delle rocce. Caratteri generali e proprietà fisiche e chimiche dei magmi. Microstrutture delle rocce ignee. Composizione e classificazione mineralogica delle rocce plutoniche e vulcaniche. Composizione e classificazione chimica delle rocce ignee. Giaciture delle rocce plutoniche e vulcaniche. Genesi dei magmi. Differenziazione magmatica. Esempi di fusione parziale e cristallizzazione all’equilibrio e frazionata. Associazioni magmatiche e loro ambientazione geodinamica. Rocce sedimentarie. Caratteri generali del metamorfismo. Intervalli di temperatura e pressione del metamorfismo. Tipi di metamorfismo. Strutture e microstrutture metamorfiche. Classificazione delle rocce metamorfiche. Metamorfismo e ambienti geodinamici. Uso del microscopio ottico a luce trasmessa polarizzata per lo studio delle rocce in sezione sottile.
Il programma fornisce anche strumenti per l'utilizzo delle conoscenze di base della petrografia al fine di costruire percorsi didattici basati su osservazioni in campo e in laboratorio sfruttando anche tecnologie digitali e innovative.
Prerequisiti
Non ci sono prerequisiti formali per frequentare il corso, tuttavia si raccomanda che i partecipanti abbiano sufficienti conoscenze di Chimica inorganica e Mineralogia
Testi di riferimento
• Per la parte teorica:
Appunti delle lezioni in formato MS Power Point scaricabili, durante il corso, dalla pagina del corso sul sito Moodle.
uno a scelta dello studente tra:
Klein C. and Philppotts A. (2018). Mineralogia e Petrografia. Editore: Zanichelli. Lingua: Italiano. ISBN-10: 880832060X. ISBN-13: 978-8808320605.
Klein C. e Philpotts A. (2012). Earth Materials – Introduction to Mineralogy and Petrology. Edizioni Cambridge University Press. 2nd Ed. (Libro di facile lettura anche se scritto in inglese). (ISBN-9781108110730).
Morbidelli L. 2004. Le rocce e i loro costituenti. Editore Scienze e Lettere. 2004. ISBN: 978-88-66870-64-7.
• Per la parte di laboratorio:
Sono disponibili nella biblioteca del Dipartimento di Scienze della Terra - Università Sapienza i seguenti testi per consultazione:
Mackenzie W.S. e Guilford C. (1985) Atlante dei minerali costituenti le rocce in sezione sottile. Edizioni Zanichelli.
Mackenzie W.S., Donaldson C.H. e Guilford C. (1994) Atlante delle rocce magmatiche e delle loro tessiture. Edizioni Zanichelli.
Yardley B.W.D., Mackenzie W.S. e Guilford C. (1996) Atlante delle rocce metamorfiche e delle loro microstrutture. Edizioni Zanichelli.
Peccerillo A. e Perugini D. (2003) Introduzione alla petrografia ottica. Edizioni Morlacchi. (Questo manuale è scritto in modo chiaro e contiene un CD-ROM interattivo con una serie di animazioni).
Raith, M.M., P. Raase & J. Reinhardt, Guide to Thin Section Microscopy, Mineralogical Society of America, current edition or equivalent (http://www.minsocam.org/msa/OpenAccess_publications/Guide_Thin_Sctn_Mcrscpy/Thin_Sctn_Mcrscpy_2_prnt_eng.pdf).
Modalità insegnamento
L’insegnamento di Petrografia prevede lezioni teoriche integrate con esercitazioni di laboratorio nelle quali vengono fornite le informazioni di base per il riconoscimento e la descrizione delle rocce alla scala macroscopica e microscopica, i criteri per la loro classificazione e i primi rudimenti sull’utilizzo del microscopio ottico a luce trasmessa polarizzata per lo studio delle rocce in sezione sottile. Se possibile, quanto appreso nelle lezioni in aula sarà applicato in esercitazioni sul terreno. Le lezioni e le altre attività didattiche del corso saranno erogate in modalità tradizionale (in presenza. In caso di necessità (es. per prevenzione della pandemia da COVID19) le lezioni saranno svolte a distanza tramite la piattaforma MEET (link: https://meet.google.com/pvc-wuhf-zhj) o in modalità mista.
Frequenza
La frequenza delle lezioni non è obbligatoria, ma è fortemente raccomandata specialmente per tutte le esercitazioni in laboratorio e sul terreno.
Modalità di esame
Esame orale basato sui principali argomenti del corso, l'interpretazione di dati petrologici/geochimici e la comprensione dei processi petrogenetici ad essi correlati; riconoscimento, descrizione e classificazione di campioni macroscopici di rocce. La durata della prova d’esame varia tra i 30 minuti e 1 ora, in funzione del livello di preparazione dello studente. Durante lo svolgimento delle lezioni, sono previste due prove di esonero riservate ai solo studenti regolarmente frequentanti.
Modalità di erogazione
L’insegnamento di Petrografia prevede lezioni teoriche integrate con esercitazioni di laboratorio durante le quali sono fornite le informazioni di base per il riconoscimento e la descrizione delle rocce alla scala macroscopica e microscopica, i criteri per la loro classificazione e i primi rudimenti sull’utilizzo del microscopio ottico a luce trasmessa polarizzata per lo studio delle rocce in sezione sottile. Se possibile, quanto appreso nelle lezioni in aula sarà applicato in esercitazioni sul terreno. Le lezioni e le altre attività didattiche del corso saranno erogate in modalità tradizionale (in presenza. In caso di necessità le lezioni potranno essere svolte a distanza tramite la piattaforma MEET (link: https://meet.google.com/pvc-wuhf-zhj) o in modalità mista.