10589700 | MINERALOGIA APPLICATA E GEMMOLOGIA [GEO/06] [ITA] | 2º | 2º | 6 |
Obiettivi formativi Obiettivi formativi: Il corso si propone di fornire agli studenti le nozioni di base per il
riconoscimento delle gemme. Inoltre, il corso sarà dedicato allo studio dei minerali di interesse
industriale ed ambientale e all’approfondimento delle varie tecniche spettroscopiche per la loro
caratterizzazione.
Risultati dell’apprendimento: gli studenti che abbiano superato l’esame avranno acquisito le basi
per svolgere l’attività di gemmologo. Inoltre gli studenti conosceranno i principali minerali di
interesse industriale ed ambientale, oltre che le varie tecniche spettroscopiche per la loro
caratterizzazione.
|
GEMMOLOGIA [GEO/06] [ITA] | 2º | 2º | 3 |
Obiettivi formativi Obiettivi formativi: Il corso si propone di fornire agli studenti le nozioni di base per il
riconoscimento delle gemme. Inoltre, il corso sarà dedicato allo studio dei minerali di interesse
industriale ed ambientale e all’approfondimento delle varie tecniche spettroscopiche per la loro
caratterizzazione.
Risultati dell’apprendimento: gli studenti che abbiano superato l’esame avranno acquisito le basi
per svolgere l’attività di gemmologo. Inoltre gli studenti conosceranno i principali minerali di
interesse industriale ed ambientale, oltre che le varie tecniche spettroscopiche per la loro
caratterizzazione.
|
MINERALOGIA APPLICATA [GEO/06] [ITA] | 2º | 2º | 3 |
Obiettivi formativi Obiettivi formativi: Il corso si propone di fornire agli studenti le nozioni di base per il
riconoscimento delle gemme. Inoltre, il corso sarà dedicato allo studio dei minerali di interesse
industriale ed ambientale e all’approfondimento delle varie tecniche spettroscopiche per la loro
caratterizzazione.
Risultati dell’apprendimento: gli studenti che abbiano superato l’esame avranno acquisito le basi
per svolgere l’attività di gemmologo. Inoltre gli studenti conosceranno i principali minerali di
interesse industriale ed ambientale, oltre che le varie tecniche spettroscopiche per la loro
caratterizzazione.
|
1019214 | ECOLOGIA VEGETALE [BIO/03] [ITA] | 2º | 2º | 6 |
Obiettivi formativi Gli obiettivi del corso sono quelli di far acquisire allo studente le conoscenze di base per poter comprendere la relazione tra clima e distribuzione delle piante, l’importanza del rapporto struttura e funzione nella capacità di adattamento delle piante ai fattori ecologici, la capacità di uso delle risorse delle piante attraverso l’identificazione delle strategie adattative, la relazione tra i tratti funzionali della pianta, il processo di crescita e la modalità di allocazione della biomassa in risposta ai fattori ecologici di tipo abiotico, la relazione tra i tratti funzionali delle piante e la struttura delle comunità vegetali e il funzionamento dell’ecosistema anche in relazione agli effetti del cambiamento climatico. Il corso si propone, inoltre, di fornire allo studente le conoscenze partiche sul funzionamento delle strumentazioni utilizzate per l’analisi dei tratti funzionali delle piante.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Saper usare la terminologia specifica.
Saper identificare le metodologie di misura in base all’obiettivo da raggiungere nell’ambito dell’Ecologia Vegetale.
Saper riconoscere le caratteristiche strutturali delle piante superiori e degli ecosistemi e quelle morfologiche, anatomiche e fisiologiche della foglia.
Autonomia di giudizio
Acquisire capacità di giudizio critico sul funzionamento delle specie vegetali e sulla loro capacità adattativa attraverso lo studio dei tratti funzionali delle piante.
Acquisire capacità di analisi per l’approfondimento e l’applicabilità delle conoscenze apprese.
Abilità comunicative
Saper comunicare quanto appreso durante l’esame orale.
Capacità di apprendimento
Apprendere la terminologia specifica.
Connettere in modo logico le conoscenze acquisite.
Identificare i temi più rilevanti degli argomenti trattati.
|
1019257 | ETOLOGIA [BIO/05] [ITA] | 2º | 2º | 6 |
Obiettivi formativi Obiettivi principali
L'obiettivo di questo insegnamento è quello di fornire agli studenti conoscenze riguardanti: i) il comportamento animale, anche tenendo conto della storia naturale specie-specifica e del ruolo svolto dall’interazione geni e ambiente sullo sviluppo del comportamento; ii) metodi scientifici standardizzati finalizzati allo studio del comportamento in un contesto sia naturale sia di laboratorio. Il corso richiede conoscenze di base di genetica, biologia dello sviluppo, zoologia, anatomia comparata ed ecologia, acquisite nel biennio di studi del Corso di Laurea in Scienze Biologiche. E’ articolato in lezioni frontali in aula, che includono seminari di approfondimento, ed esercitazioni sul campo, con escursioni presso parchi urbani e oasi naturali.
Obiettivi specifici
A) Conoscenze e capacità di comprensione: Gli studenti acquisiranno una buona conoscenza dell’approccio etologico, sviluppando la capacità di interpretare il comportamento animale dal punto di vista funzionale, causale, ontogenetico e filogenetico.
B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Gli studenti acquisiranno la capacità di applicare un metodo scientifico osservazionale all’analisi del comportamento animale.
C) Autonomia di giudizio: Gli studenti svilupperanno capacità critica e autonomia di giudizio rispetto alla descrizione e interpretazione delle osservazioni comportamentali.
D) Abilità comunicative: Gli studenti dovranno saper comunicare quanto appreso nel corso dell’esame orale.
E) Capacità di apprendimento: Gli studenti apprenderanno il significato dell’approccio etologico quale strumento per lo studio del comportamento animale in un contesto sia naturalistico sia di allevamento in cattività.
|
1025860 | LABORATORIO DI GEOCHIMICA [GEO/08] [ITA] | 2º | 2º | 6 |
Obiettivi formativi · Acquisire competenze di base sulle possibilità di applicazioni geochimiche in ambienti naturali;
· Imparare i principi alla base della modellizzazione geochimica;
· Acquisire competenze relative ai principali aspetti di un laboratorio di analisi geochimiche.
|
1020509 | PALEOECOLOGIA [GEO/01] [ITA] | 2º | 2º | 6 |
Obiettivi formativi Conoscenza e comprensione di come i differenti tipi di fossili possono essere utilizzati per studiare l‘evoluzione della biosfera nel passato geologico e di come i cambiamenti climatici ed ambientali hanno influenzato gli ecosistemi. Acquisizione di metodi per lo studio paleoecologico di successioni marine per la ricostruzione dell’evoluzione ambientale nello spazio e nel tempo.
|
10616591 | INTRODUZIONE ALLE SCIENZE DEL CLIMA [GEO/12] [ITA] | 2º | 2º | 6 |
Obiettivi formativi Comprensione degli aspetti fondamentali del sistema climatico e del ruolo giocato dall' oceano e
dalla atmosfera nella sua regolazione.
Conoscenza dei principali processi di interazione tra le diverse componenti del sistema climatico
(atmosfera, idrosfera, criosfera, litosfera, biosfera).
Conoscenza del tema del cambiamento globale, degli scenari di emissione e climatici; i rapporti
IPCC.
Capacità di interpretare dati climatici storici e proiezioni future dello stato del clima.
|
10616589 | BIODIVERSITA' VEGETALE [BIO/02] [ITA] | 2º | 2º | 6 |
Obiettivi formativi L'obiettivo principale è fornire agli studenti una solida base teorica e pratica per la conservazione delle piante e la gestione sostenibile delle risorse vegetali.
Apprendimento della diversità delle piante, dalle alghe ai muschi, alle piante vascolari.
Conoscenza dell’utilizzo dell'uso degli isotopi stabili del carbonio e dell'azoto per indagare i cambiamenti nella disponibilità di acqua, nell'uso di fertilizzanti o nella differenziazione tra piante coltivate e selvatiche.
Applicazione delle conoscenze della biodiversità vegetale anche in contesti interdisciplinari come la climatologia, l'agricoltura sostenibile e la conservazione dell'ambiente.
|
10616586 | ELEMENTI DI STATISTICA [MAT/06] [ITA] | 2º | 2º | 6 |
Obiettivi formativi Obiettivi generali: Introdurre lo studente ai risultati fondamentali della statistica matematica e alle applicazioni più significative, anche attraverso la discussione di casi concreti e di software statistico.
Obiettivi specifici:
Conoscenza e comprensione: al temine del corso lo studente avrà acquisito le nozioni e i risultati di base che riguardano l'analisi dei dati, i problemi di stima puntuale, per intervallo e i problemi di verifica delle ipotesi, nonché i principali metodi con cui questi si affrontano.
Applicare conoscenza e comprensione: al temine del corso lo studente sarà in grado di valutare il grado di accuratezza con cui, in semplici problemi statistici, si possono stimare parametri o validare ipotesi su questi, implementando queste risposte in un software opportuno.
Capacità critiche e di giudizio: lo studente avrà modo di apprezzare gli strumenti probabilistici utili ad affrontare i problemi statistici e i vari approcci alla risoluzione degli stessi.
Capacità comunicative: capacità di esporre la soluzione di problemi e cosa si può ragionevolmente inferire dall'analisi dei dati.
Capacità di apprendimento: le conoscenze acquisite permetteranno di padroneggiare il linguaggio della statistica descrittiva ed inferenziale e di affrontare eventuali approfondimenti.
|
10616799 | ECOLOGIA ANIMALE [BIO/05] [ITA] | 2º | 2º | 6 |
Obiettivi formativi Acquisire una conoscenza avanzata dell'ecologia animale, concentrandosi sulle interazioni tra le specie e il loro ambiente, nonché sulle dinamiche delle popolazioni, in particolare di vertebrati, e sviluppare competenze avanzate nella gestione delle popolazioni animali.
Ottenere una padronanza delle tecniche di campo e di laboratorio per lo studio delle popolazioni animali, integrando metodologie per una comprensione completa delle dinamiche ecologiche e delle risposte degli animali ai cambiamenti ambientali.
Approfondire la comprensione concettuale e metodologica dell'ecologia animale, applicando le conoscenze acquisite per analizzare e interpretare i pattern ecologici e le relazioni tra le specie all'interno degli ecosistemi.
Prerequisiti:
Sono fortemente raccomandate conoscenze di base in ecologia
|