MODULO II

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi: Il corso intende offrire agli studenti gli strumenti di base per il rilevamento geologico. Risultati dell’apprendimento: Conoscenze acquisite: lo studente apprenderà l’uso della bussola e imparerà a riconoscere e mappare in modo semplice le più comuni litologie

Canale 1
MARCO BRANDANO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Prerequisiti
nessuno
EUGENIO AMBROGIO MARIA CARMINATI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Basi sulle principali strutture tettoniche (pieghe, faglie e fratture) e sulle modalità di misurazione con la bussola. 8 ore. Tecniche fondamentali di rilevamento geologico sul terreno. 40 ore
Prerequisiti
Conoscenze impartite nel modulo I di Geologia I. Dal corso di Geografia fisica con elementi di Cartografia e GIS: lettura di carte topografiche e rudimenti di GIS.
Testi di riferimento
Bosellini A., Mutti E., Ricci Lucchi F. -Rocce e successioni sedimentarie. (1995) ed. utet. Tucker M. –Sedimentary Petrology: an introduction. ( 1981)Blakwells Nichols G. Sedimentology and Stratigraphy (1999) Wiley-Blacwell
Frequenza
Non obbligatoria ma fortemente consigliata
Modalità di esame
L'acquisizione dei 3 CFU del MODULO 2 (GEO/03) avverrà a valle dell'esito positivo di una prova teorico-pratica che si svolgerà sul terreno durante le attività di campo. La prova consisterà nella determinazione del punto in carta, nella misurazione di una giacitura e nella sua mappatura e in una domanda concernente le strutture tettoniche e le successioni stratigrafiche incontrate sul terreno. Gli studenti che non avranno partecipato alle attività di campo previste nell'ambito dell'insegnamento di Geologia 1 potranno acquisire i 3 CFU tramite il superamento di una prova teorico-pratica a valle del superamento dell'esame per il MODULO 1 (12 CFU GEO/02). La prova si svolgerà presso il Dipartimento di Scienze della Terra, Tale prova consisterà in: 1) analisi di un campione di roccia fornito del docente di una litologia della serie laziale-abruzzese o umbro-marchigiana. Lo studente dovrà descrivere la litologia utilizzando una lente ed indicarne il nome; 2) misurazione di una giacitura e sua rappresentazione simbolica (come su carta geologica); 3) domanda sulla successione sedimentaria laziale-abruzzese o umbro-marchigiana; 4) domanda su pieghe o faglie I candidati sono tenuti ad avere una bussola e una lente.
Bibliografia
Bosellini A., Mutti E., Ricci Lucchi F. -Rocce e successioni sedimentarie. (1995) ed. utet. Tucker M. –Sedimentary Petrology: an introduction. ( 1981)Blakwells Nichols G. Sedimentology and Stratigraphy (1999) Wiley-Blacwell
Modalità di erogazione
Gli insegnamenti verranno tenuti sia in classe (8 ore) che sul terreno (40 ore).
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze geologiche
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDGEO/03
  • CFU3