MUSEOLOGIA E GESTIONE DEI BENI CULTURALI

Obiettivi formativi

Obiettivo generale L’obiettivo di questo corso è di offrire a studenti e studentesse le risorse di base per sviluppare conoscenze e competenze sulla museologia scientifica. Il Corso si propone inoltre di individuare e discutere i temi principali della discussione odierna sulla funzione dei musei scientifici non trascurando i musei archeologici e di storia dell’arte, come i cosiddetti “science centers” e le esposizioni temporanee. Le competenze da formare sono riferite al significato e alla gestione dei musei. Obiettivi specifici A - Conoscenza e capacità di comprensione OF 1) Conoscere le diverse funzioni e le diverse realtà museali, in modo da comprendere il significato delle diverse strutture e attività, oltre che le modalità di gestione sia dal punto di vista museologico sia museografico. OF 2) Comprendere anche attraverso visite guidate a una varietà di musei le loro diverse funzioni, strutture e attività, arrivando alla conclusione che aldilà dell’aspetto comunicativo, esistono conoscenze e pratiche che precedono e predispongono la funzione espositiva. OF 3) OF 4) OF 5) OF 6) …. B – Capacità applicative OF 7) Saper dedurre il significato e le funzioni dei musei scientifici nel contesto contemporaneo, confrontandoli con altre tipologie di musei come quelli archeologici, di storia dell’arte, “science centers”. L’approccio del corso include la riflessione critica sui cambiamenti recenti nella gestione museale, come l'introduzione delle esposizioni temporanee e il ruolo educativo dei musei nel contesto attuale. OF 8) Risolvere problemi mediante l'acquisizione di strumenti, teorici e pratici, utili per affrontare criticamente le principali problematiche legate alla gestione e valorizzazione dei musei scientifici. Attraverso lo studio dei temi più discussi nella museologia contemporanea, studenti e studentesse impareranno a risolvere problematiche specifiche, come la definizione della missione museale, l’interazione con il pubblico, la sostenibilità delle esposizioni e la gestione delle collezioni. OF 9) Essere in grado di applicare tecniche/metodi utili per la gestione e l'organizzazione di musei scientifici, comprendendo anche l’utilizzo di nuove tecnologie nei “science centers” e nelle esposizioni temporanee. La preparazione acquisita permetterà a studentesse e studenti di operare in diversi contesti museali, contribuendo alla gestione e al rinnovamento delle strutture museali in base alle necessità del pubblico e alle nuove tendenze della museologia. … C - Autonomia di giudizio OF 10) Essere in grado di sviluppare un giudizio autonomo riguardo alle pratiche museali, valutando in modo critico il ruolo dei musei scientifici e la loro evoluzione nel tempo, considerando aspetti etici, educativi e gestionali. Inoltre, studentesse e studenti saranno in grado di esprimere un'opinione informata sulla capacità dei musei di rispondere alle sfide sociali, educative e culturali del presente, come la digitalizzazione, la sostenibilità e l'inclusività. OF 11) Integrare le conoscenze acquisite al fine di affrontare in modo innovativo e articolato le sfide della museologia, combinando competenze sulla gestione museale, la comunicazione e l’utilizzo di tecnologie nei musei scientifici e nelle esposizioni. L'integrazione delle conoscenze in vari ambiti (gestione museale, educazione, tecnologia, sostenibilità) permetterà loro di sviluppare approcci multidisciplinari alla cura e alla gestione delle collezioni e dei musei. OF 12) … D – Abilità nella comunicazione OF 13) Lo studente acquisirà capacità di comunicazione, in quanto sarà individualmente invitato a presentare in aula i risultati della preparazione per l’allestimento di uno o più exhibit, sviluppati nel contesto di un lavoro di gruppo. OF 14) … E - Capacità di apprendere OF 15) Avere la capacità di consultare in modo efficace fonti bibliografiche, risorse online e documenti specialistici, utilizzando strumenti di ricerca per approfondire le tematiche della museologia scientifica e applicare le conoscenze acquisite. Studenti e studentesse impareranno a selezionare e utilizzare in modo mirato le risorse più rilevanti per il loro studio e per la gestione pratica di un museo. OF 16) Avere la capacità di valutare criticamente le informazioni e le risorse relative alla museologia, distinguendo tra fonti affidabili e non, per applicare un giudizio informato nella gestione dei musei e nello sviluppo di progetti museali. Questa capacità di valutazione aiuterà studentesse e studenti a prendere decisioni informate riguardanti la cura delle collezioni, la progettazione di mostre o l’ideazione di attività educative. OF 17) Essere in grado di ideare e sviluppare un progetto attraverso la preparazione di uno o più exhibit, nel contesto di un lavoro di gruppo, lo studente svilupperà capacità critiche di giudizio e di applicazione delle conoscenze acquisite, confrontandosi con l’allestimento di un’esposizione a tema.

Canale 1
FABRIZIO RUFO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Storia dei musei scientifici: dalle raccolte private, alla camera delle meraviglie, ai primi veri e propri musei scientifici, fino agli science centres. Funzioni e organizzazione di un museo scientifico: conservazione, ricerca ed esposizione. Raccontare attraverso un museo o una mostra temporanea: finalità e fruizione. Il museo come ambiente; il museo come esperienza; linguaggi e tecniche di esposizione. Bio-etica e divulgazione scientifica. Cenni di biologia evoluzionistica e di storia naturale dell'uomo. È richiesta l'elaborazione di una tesina che simuli una valutazione critica dei contenuti e progetti l'allestimento di uno o più exhibit nel contesto di un'esposizione a tema.
Prerequisiti
Non sono richiesti particolari requisiti
Testi di riferimento
Dal Maso C., a cura di (2018). Racconti da Museo (storytelling per il museo 4.0). Edipuglia, Bari. Marini Clarelli M.V. (2012). Che cos'è un museo. Carocci, Roma. Pinna G. (1997). Fondamenti teorici per un Museo di Storia Naturale. Jaca Book, Milano.
Modalità insegnamento
Lezioni con l'utilizzo di power point e altri strumenti audiovisivi
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria
Modalità di esame
Prova orale sui contenuti del corso; sono inoltre previste valutazioni in itinere, con presentazione finale di progetto museografico
Bibliografia
Falletti V. & Maggi M. (2012). I musei. Il Mulino, Bologna. Fiorio M.T. (2018) Il museo nella storia. Dallo «studiolo» alla raccolta pubblica. Pearson, Torino. Manzi G. (2006). Homo sapiens. Il Mulino, Bologna. Schaer R. (1996). Il museo, tempio della memoria. Universale Electa/Gallimard, Milano. Dispense bibliografiche e visuali vengono inoltre fornite a lezione
Modalità di erogazione
Lezioni con l'utilizzo di power point e altri strumenti audiovisivi
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoTecnologie per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDL-ART/04
  • CFU6