ALIMENTI: QUALITA', TRASFORMAZIONE E SICUREZZA

Obiettivi formativi

Obiettivi principali Il corso riguarderà il ruolo svolto dai principali nutrienti, proteine, lipidi, carboidrati, minerali, e l'interazione tra alimenti e farmaci nella nutrizione umana. Inoltre, esaminerà l’effetto che i principali processi di trasformazione esercitano sugli alimenti. Saranno illustrati vari fattori per la sicurezza, in particolare, la crescita batterica e il ruolo svolto dall'attività dell'acqua, pH, temperatura, ecc. Questi concetti saranno applicati per spiegare come processare e conservare il cibo lungo l'intera catena alimentare. Saranno descritti i principali alimenti e le trasformazioni a cui sono sottoposti per l’ottenimento dei prodotti e verranno illustrate le principali tecniche analitiche per la determinazione del contenuto in nutrienti negli alimenti e nei prodotti trasformati. Verranno anche spiegate le domande legate alla shelf-life, la perdita di valore nutrizionale e cenni di legislazione alimentare e in particolare l'HACCP, definizione legislativa deli alimenti e come leggere la qualità e l'etichetta. Verranno inoltre, fatti accenni sulla regolamentazione riguardante le certificazioni come le indicazioni geografiche e le denominazioni di origine degli alimenti. Obiettivi specifici A) Conoscenze e capacità di comprensione -Conoscenza della composizione chimica degli alimenti. -Conoscenza e comprensione della legislazione alimentare -Conoscenza dei principali processi di trasformazione applicati agli alimenti B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione - saper usare la terminologia specifica -saper identificare le giuste procedure per risolvere legati alla contaminazione -saper riconoscere il valore nutrizionale delle proteine, grassi zuccheri e Sali minerali. -Essere in grado di identificare che tipo di processo di trasformazione è applicato ad un alimento C) Autonomia di giudizio -acquisire capacità di giudizio critico, sui vari aspetti della nutrizione umana. - imparare a porsi domande per l’elaborazione e approfondimento delle conoscenze apprese D) Abilità comunicative -saper comunicare quanto appreso nel corso dell’esame orale E) Capacità di apprendimento - apprendere la terminologia specifica - connettere in modo logico le conoscenze acquisite - identificare i temi più rilevanti delle materie trattate.

Canale 1
Loretta Gambelli Scheda docente
  • Codice insegnamento10620540
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoBiologia e Tecnologie Cellulari
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDAGR/15
  • CFU6