BIOTECNOLOGIE METABOLICHE E MIGLIORAMENTO VEGETALE
Obiettivi formativi
Obiettivi principali Il corso si propone di studiare le applicazioni di ingegneria metabolica vegetale e l’utilizzo di metodologie avanzate per lo studio e produzione di molecole bioattive di interesse agronomico, farmacologico o alimentare. Inoltre, gli studenti svilupperanno competenze nell'applicazione dell'ingegneria metabolica vegetale per migliorare geneticamente le piante in risposta a stress biotici e abiotici, nonché per la produzione di biocarburanti, la fitofortificazione, il molecular farming e il fitorimedio. Le competenze saranno acquisite mediante lezioni frontali e attività seminariali da parte di esperti di settore. Le competenze saranno inoltre implementate grazie a visite in aziende e enti che operano nel settore agronomico. Obiettivi specifici A) Conoscenze e capacità di comprensione Acquisire conoscenze dettagliate sullo studio dei meccanismi molecolari alla base della biosintesi e regolazione della produzione macromolecole vegetali di interesse industriale e farmacologico. Acquisire conoscenze sulle tecniche avanzate di analisi dei metaboliti e macromolecole vegetali. Acquisire conoscenze dei principali approcci di biologia molecolare e biologia cellulare finalizzati alla ingegnerizzazione vegetale per l’ottenimento di varietà coltivate con tratti agronomici migliorati. Comprendere l’effetto di particolari molecole vegetali nella cura di patologie vegetali. In particolare, gli studenti che abbiano superato l’esame saranno in grado di conoscere e comprendere: Principali sistemi avanzati per lo studio del metabolismo vegetale Applicazioni della ingegneria genetica metabolica per l’ottenimento di prodotti vegetali di interesse industriale. Metodi biotecnologici per l’ottenimento di piante di migliorato valore nutrizionale, resistenza a stress e piante migliorate per la produzione di bioenergia. B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione - comprendere ed eseguire protocolli sperimentali volti alla produzione di metaboliti vegetali di interesse commerciale - progettare l’ingegnerizzazione di vie metaboliche per il miglioramento genetico vegetale. C) Autonomia di giudizio- - capacità di comprendere e risolvere in modo autonomo problemi scientifici inerenti il metabolismo vegetale per miglioramento delle piante e per applicazioni in campo industriale. - Capacità di valutare e interpretare in modo autonomo dati sperimentali per lo studio del metabolismo vegetale e delle sue modifiche con approcci biotecnologici per il miglioramento vegetale D) Abilità comunicative - Acquisizione di adeguate competenze e strumenti utili per la comunicazione e la divulgazione delle conoscenze acquisite e dei risultati di attività scientifica svolta durante il percorso di studio. - Capacità di comunicare con responsabili industriali, tecnici della produzione e con responsabili di enti di ricerca pubblici e privati di settore. E) Capacità di apprendimento - Capacità autonoma di approfondimento di ulteriori informazioni scientifiche e conoscenze tecniche di settore per l'aggiornamento continuo delle conoscenze. - Capacità di apprendere strumenti conoscitivi e metodo scientifico tipici della attività di un biologo cellulare nel settore della ricerca scientifica nel miglioramento genetico e applicata alla produzione di metaboliti vegetali di interesse commerciale
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
- Codice insegnamento1020771
- Anno accademico2025/2026
- CorsoBiologia e Tecnologie Cellulari
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDBIO/04
- CFU6