IMMUNOLOGIA MOLECOLARE E APPLICATA

Obiettivi formativi

Il modulo II si propone di fornire agli studenti conoscenze avanzate delle molecole e delle interazioni cellulari che regolano la generazione delle risposte immuni adattative. Conoscere la risposta immune a patogeni intracellulari e ai tumori. Conoscere le applicazioni dell’immunologia in generale e in particolare nella terapia dei tumori. Conoscenza e Capacità di comprensione: Conoscenza dei meccanismi molecolari e cellulari delle risposte immuni contro i patogeni e i tumori e dei diversi approcci di immunoterapia. Conoscenza dei metodi di indagine scientifica e della terminologia specifica. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: le conoscenze acquisite permetteranno allo studente di: comprendere la letteratura scientifica di ambito immunologico; utilizzare la terminologia appropriata; comprendere le applicazioni dell’immunologia nella ricerca, nella diagnostica e nell’ immuno-terapia. Autonomia di giudizio. L’autonomia di giudizio è stimolata attraverso l’acquisizione, l’interpretazione critica e la rieborazione di dati sperimentali ottenuti dalla letteratura. Abilità comunicative Acquisizione di competenze e strumenti per la comunicazione, con linguaggio e tecnologie adeguate. Capacità di apprendimento. Tale capacità sarà stimolata attraverso la partecipazione dello studente in aula; fornendo il materiale didattico su supporto informatico e indicando libri e articoli scientifici di riferimento.

  • Codice insegnamento1038173
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoBiologia e Tecnologie Cellulari
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/04
  • CFU6