MODULO II

Obiettivi formativi

Il corso BIOLOGIA DELLE CELLULE STAMINALI E APPLICAZIONI include due moduli: Modulo I Cellule staminali animali ed applicazioni e modulo II Cellule staminali vegetali ed applicazioni Obiettivi generali del modulo II Gli obiettivi di questo corso sono di fornire conoscenze delle proprietà molecolari e cellulari delle cellule staminali vegetali. Si prevede altresi’ di analizzare le possibilita’ di poterle utilizzare in pratiche utili alle Biotecnologie Agro-industriali. Obiettivi specifici A) Conoscenze e capacità di comprensione -Conoscenza della natura e proprieta’ delle cellule staminali vegetali -Conoscenza e comprensione dell’uso di cellule staminali in Biotecnologie Agro-industriali B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione - saper usare la terminologia specifica -saper identificare e risolvere i quesiti relativi alle cellule staminali C) Autonomia di giudizio -acquisire capacità di giudizio critico, attraverso lo studio del progresso delle conoscenze sulle cellule staminali vegetali e come queste ricerche si integrano alla ricerca sulle staminali animali - imparare a porsi domande per l’elaborazione e approfondimento delle conoscenze apprese D) Abilità comunicative -saper comunicare quanto appreso nel corso in modo critico ed eleborarlo personalmente E) Capacità di apprendimento - apprendere la terminologia specifica - connettere in modo logico le conoscenze acquisite - identificare i temi più rilevanti delle materie trattate.

Canale 1
RAFFAELE DELLO IOIO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
1) cellule staminali, posizionamento, struttura, ruolo dei morfogeni, similitudini e differenze con gli animali 2) generazione di sensori degli ormoni vegetali coinvolti nel mantenimento delle cellule staminali (Auxina, citochinina e giberellina, sensori diretti e indiretti basati su cis elements o fret-flim) 3) analisi clonale e cellule staminali (sistema cre/lox, induzione della proteina CRE, sistema clonale Brother of Brainbow, analisi di sistemi clonali) 3) studio della funzione dei geni nel funzionamento e mantenimento delle cellule staminali (generazione di mutanti, di marcatori fluorescenti, sistema TSKO, sistemi di transattivazione UAS/GAL4 o LHGR/OP, sistemi inducibili GR e desametasonici etch) 4) Analisi dell'attività di fattori di trascrizione nelle cellule staminali (modificazioni posttraduzionali e attività cellula specifica dei fattori di trascrizione, FACS + RNA sequencing e single cell sequencing) 5) staminali e sviluppo del meristema apicale 6) staminali e sviluppo del meristema radicale 7) microRNA e mantenimento delle cellule staminali 8) cellule staminali e rigenerazione nelle piante, meccanismi molecolari 9) meccanismi molecolari a protezione delle cellule staminali in risposta a stress
Prerequisiti
Biologia Molecolare Biologia Dello Sviluppo Conoscenza Lingua Inglese
Testi di riferimento
Plant Biology. Smith, Coupland et al, CRC press book Mechanisms in plant development, Leyser and Day papers selezionati e presenti su elearning
Frequenza
non obbligatoria
Modalità di esame
presentazione di un articolo scelto in gruppo
Modalità di erogazione
lezioni frontali e flip flop
RAFFAELE DELLO IOIO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
1) cellule staminali, posizionamento, struttura, ruolo dei morfogeni, similitudini e differenze con gli animali 2) generazione di sensori degli ormoni vegetali coinvolti nel mantenimento delle cellule staminali (Auxina, citochinina e giberellina, sensori diretti e indiretti basati su cis elements o fret-flim) 3) analisi clonale e cellule staminali (sistema cre/lox, induzione della proteina CRE, sistema clonale Brother of Brainbow, analisi di sistemi clonali) 3) studio della funzione dei geni nel funzionamento e mantenimento delle cellule staminali (generazione di mutanti, di marcatori fluorescenti, sistema TSKO, sistemi di transattivazione UAS/GAL4 o LHGR/OP, sistemi inducibili GR e desametasonici etch) 4) Analisi dell'attività di fattori di trascrizione nelle cellule staminali (modificazioni posttraduzionali e attività cellula specifica dei fattori di trascrizione, FACS + RNA sequencing e single cell sequencing) 5) staminali e sviluppo del meristema apicale 6) staminali e sviluppo del meristema radicale 7) microRNA e mantenimento delle cellule staminali 8) cellule staminali e rigenerazione nelle piante, meccanismi molecolari 9) meccanismi molecolari a protezione delle cellule staminali in risposta a stress
Prerequisiti
Biologia Molecolare Biologia Dello Sviluppo Conoscenza Lingua Inglese
Testi di riferimento
Plant Biology. Smith, Coupland et al, CRC press book Mechanisms in plant development, Leyser and Day papers selezionati e presenti su elearning
Frequenza
non obbligatoria
Modalità di esame
presentazione di un articolo scelto in gruppo
Modalità di erogazione
lezioni frontali e flip flop
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoBiologia e Tecnologie Cellulari
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDBIO/11
  • CFU3