Questa funzione ti consente di visualizzare il tuo percorso formativo, se la tua immatricolazione è avvenuta in anni precedenti

Curricula per l'anno 2025 - Biologia e Tecnologie Cellulari (33595)

Curriculum unico
Insegnamento [SSD] [Lingua] AnnoSemestreCFU
1038169 | GENETICA MOLECOLARE DEI MICRORGANISMI [BIO/19] [ITA]6

Obiettivi formativi

Obiettivi generali -
Obiettivo principale del corso è permettere allo studente di acquisire conoscenze avanzate di genetica microbica, inclusi gli aspetti molecolari, che sono alla base dello sviluppo di molte delle attuali tecniche di biologia molecolare e del DNA ricombinante.

Gli obiettivi formativi del corso sono la comprensione di alcuni degli esperimenti storici della genetica microbica e lo studio degli avanzamenti odierni nei campi della genetica batterica, fagica e dei microbi eucariotici quali il lievito Saccharomyces cerevisiae. Saranno argomenti del corso anche le mutazioni e l’evoluzione dei genomi microbici, i meccanismi di regolazione del controllo del numero di copie di plasmidi e cromosomi, i trasposoni ed il controllo della trasposizione, i meccanismi del differenziamento microbico.

Obiettivi specifici –
Conoscenza e capacità di comprensione. Gli obiettivi specifici del corso includono:
Conoscere e comprendere alcuni degli esperimenti storici della genetica microbica, gli avanzamenti nei campi della genetica batterica, fagica e dei microbi eucariotici quali il lievito Saccharomyces cerevisiae;
Conoscere e comprendere il ruolo delle mutationi nell’evoluzione dei genomi microbici, i meccanismi di regolazione degli elementi mobili quali i plasmidi e i trasposoni ed il controllo della trasposizione;
Conoscere e comprendere i meccanismi del differenziamento microbico;
Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Il corso fornisce gli strumenti che permettono allo studente: di valutare i meccanismi molecolari alla base della variabilità genetica, le risposte dei microbi ai meccanismi di difesa dell’ospite e all’ambiente; di applicare le diverse metodiche d’indagine molecolari, di genetica classica e genetica inversa.
Autonomia di giudizio: Lo studente, attraverso lo studio della letteratura di settore e l’analisi di dati sperimentali presenti nelle banche dati pubbliche, acquisisce una capacità autonoma di interpretare i dati sperimentali e di collocarli, in modo critico, nel quadro delle conoscenze già acquisite.
Abilità comunicative: lo studente acquisisce l’uso di una terminologia scientifica appropriata per la comunicazione della genetica microbica e dei suoi meccanismi molecolari, sia a un pubblico laico che di esperti.
Capacità di apprendimento: la capacità di apprendere è stimolata dal continuo riferimento, in tutte le attività del corso, alle conoscenze acquisite e alle metodologie utilizzate per l’avanzamento delle stesse. Al termine del corso gli studenti sapranno valutare i meccanismi genetici alla base delle più svariate problematiche microbiologiche e individuare i più appropriati metodi di indagine.

1038171 | BASI MOLECOLARI E CELLULARI DELLE BIOTECNOLOGIE VEGETALI [BIO/04] [ITA]6

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi

Con questo insegnamento, gli studenti acquisiranno conoscenze teoriche e metodologiche sugli approcci di studio e sulle metodologie cellulari e molecolari alla base delle biotecnologie vegetali, e sulla complessità, a livello molecolare e cellulare, delle vie metaboliche primarie e secondarie di interesse biotecnologico.

Obiettivi specifici Parte I

A) Conoscenze e capacità di comprensione

Acquisire conoscenze dettagliate sui metodi di trasformazione transiente e stabile del genoma nucleare e plastidico delle piante; sugli approcci di genetica diretta ed inversa per studiare la funzione dei geni vegetali; sull’identificazione ed utilizzo dei marcatori molecolari in genetica vegetale; sull’utilizzo delle biotecnologie vegetali per l’ottenimento di varietà coltivate con tratti agronomici migliorati. In particolare, gli studenti che abbiano superato l’esame saranno in grado di conoscere e comprendere:

- i principali sistemi di espressione transgenica stabile e transiente nelle piante, inclusi i sistemi di trasformazione dei plastidi;
- i metodi di analisi della funzione genica nelle piante tramite genetica diretta e inversa.
- i meccanismi di silenziamento e di “genome editing” negli organismi vegetali.
- l’utilizzo della variabilità genetica naturale come fonte di tratti di interesse biotecnologico ed agronomico.

B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione

- progettare esperimenti volti a definire la funzione di un gene tramite approcci di genetica inversa;
- progettare screening genetici in sistemi modello vegetali e delineare le linee principali di identificazione di una mutazione;
- comprendere e discutere in modo critico i diversi approcci utilizzati per alterare l’espressione di un gene in una pianta e scegliere quello più opportuno in base alle esigenze ed al modello sperimentale;
- progettare l’ingegnerizzazione di nuovi tratti in organismi vegetali.

C) Autonomia di giudizio
- Capacità di giudizio critico, attraverso lo studio di rassegne e articoli scientifici su aspetti chiave del campo e approfondite discussioni ;
- Capacità di valutazione della correttezza e del rigore scientifico negli argomenti relativi alle tematiche oggetto dell’insegnamento.

D) Abilità comunicative
- Acquisizione di adeguate competenze e strumenti utili per la comunicazione in lingua italiana e in lingua straniera (inglese), mediante l'utilizzazione di linguaggi grafici e formali, con particolare riguardo al linguaggio scientifico.

E) Capacità di apprendimento
- Capacità di interpretazione ed approfondimento
- Capacità di fruizione di strumenti conoscitivi per l'aggiornamento continuo delle conoscenze
- Capacità di confronto per il consolidamento e il miglioramento delle proprie conocenze.

Obiettivi formativi specifici Parte II

A) Conoscenze e capacità di comprensione

Acquisire conoscenze dettagliate sul metabolismo primario e secondario delle piante, con particolare riferimento alla biosintesi e compartimentalizzazione dei metaboliti; sul traffico vescicolare e la secrezione; sulle basi concettuali e metodologiche dell’analisi del proteoma e del metaboloma vegetale. Gli studenti che abbiano superato l’esame saranno in grado di conoscere e comprendere (conoscenze acquisite):

- le principali vie biosintetiche nel metabolismo primario e secondario delle piante;
- i meccanismi di regolazione, channeling e compartimentalizzazione del metabolismo vegetale;
- le diverse tecnologie oggi a disposizione per l’analisi su larga scala dei proteomi e metabolomi vegetali.

B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione

- comprendere e valutare criticamente le metodologie da utilizzare in un esperimento di proteomica o di metabolomica;
- comprendere una via metabolica vegetale e progettare la sua modifica in sistemi vegetali od in sistemi eterologhi
- affrontare la letteratura scientifica nel campo specifico, comprendendone le basi metodologiche e concettuali.

C) Autonomia di giudizio

- Capacità di giudizio critico, attraverso lo studio di rassegne e articoli scientifici su aspetti chiave del campo e approfondite discussioni ;
- Capacità di valutazione della correttezza e del rigore scientifico negli argomenti relativi alle tematiche oggetto dell’insegnamento.

D) Abilità comunicative

- Acquisizione di adeguate competenze e strumenti utili per la comunicazione in lingua italiana e in lingua straniera (inglese), mediante l'utilizzazione di linguaggi grafici e formali, con particolare riguardo al linguaggio scientifico.

E) Capacità di apprendimento

- Capacità di interpretazione ed approfondimento
- Capacità di fruizione di strumenti conoscitivi per l'aggiornamento continuo delle conoscenze
- Capacità di confronto per il consolidamento e il miglioramento delle proprie conocenze.

1014522 | MICROBIOLOGIA CELLULARE E VACCINOLOGIA [BIO/19] [ITA]6

Obiettivi formativi

L’insegnamento della Microbiologia Cellulare e Vaccinologia ha l’obiettivo di fornire quegli elementi conoscitivi che permettano agli studenti di comprendere la complessità delle interazioni del mondo microbico con gli organismi eucariotici. Queste nozioni costituiranno le basi per un percorso conoscitivo che li porterà alla comprensione delle strategie che conducono alla formulazione dei vaccini. Gli obiettivi specifici saranno volti a integrare in modo sequenziale e cumulativo in un percorso didattico razionale le nozioni concernenti il riconoscimento dei microrganismi da parte del sistema immunitario innato, le caratteristiche del microbiota e le basi molecolare dell’interazione del microbiota con gli organismi eucariotici. Si procederà quindi all’ analisi dei fattori genetici e fenotipici che caratterizzano le differenze fra commensali e patogeni e le forme di transizione fra queste due classi. Infine si saranno acquisite le nozioni di basi sui vaccini, sulle loro tipologie e composizione e sull’iter scientifico e istituzionale che porta allo sviluppo di un vaccino. La prospettiva dei vaccini di nuova generazione dei nuovi bersagli vaccinali completerà il bagaglio di conoscenze acquisite dallo studente. Il raggiungimento di questa rete di conoscenze fornirà allo studente gli strumenti per valutare in modo informato e consapevole il ruolo dei microorganismi nei processi di interazione con l’uomo e il valore dei vaccini..

Obiettivi specifici
Conoscenze e capacità di comprensione:
• dei meccanismi che sottendono il riconoscimento dei microrganismi da parte del sistema immunitario degli organismi eucariotici e le relative risposte adattative.
• del ruolo fondamentale del microbiota nei processi fisiologici e patologici degli organismi eucariotici
• delle basi molecolari che sottendono la differenza fra un microrganismo commensale e un patogeno.
• della evoluzione dei vaccini e della razionalizzazione del percorso scientifico e sperimentale che negli anni ha portato alla formulazione di questi farmaci.
• delle tipologie vaccinali, le componenti dei vaccini ed i ruoli funzionali di queste.
• delle fasi chiave dello sviluppo di un vaccino e dell’iter scientifico e legislativo che porta dal “bench to field”
• delle prospettive dei vaccini in un prossimo futuro.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
• comprendere i fenomeni biologici degli organismi complessi attingendo alle conoscenze sui microrganismi;
• interpretare, seguendo schemi conoscitivi appropriati, i fenomeni associati ai microrganismi su scala personale e sociale;
• percepire l’ambiente integrando in questo il ruolo chiave giocato dai microrganismi, avendo cognizione di se stessi come di un ecosistema biologico e delle regole che lo governano.

Autonomia di giudizio
• filtrare in modo consapevole e ragionato le informazioni sul mondo dei microrganismi;
• prendere decisioni consapevoli sull’uso di prodotti derivanti da batteri e sulla rilevanza dei vaccini;

Abilità comunicative
-saper trasmettere le informazioni acquisite nel corso
-argomentare in maniera informata le proprie posizioni sul mondo dei vaccini

Capacità di apprendimento
- apprendere la terminologia specifica
- saper consultare le banche dati
- avere una visione della materia integrandola con le conoscenze acquisite negli altri corsi

A SCELTA DELLO STUDENTE [N/D] [ITA]6
A SCELTA DELLO STUDENTE [N/D] [ITA]6
AAF1041 | TIROCINIO [N/D, N/D] [ITA]3

Obiettivi formativi

Le attività di tirocinio (art.10, comma 5, lettera d - D.M. 270/04) pari a 3 CFU, sono dedicate all’acquisizione di conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro. Coerentemente con gli obiettivi del corso di laurea queste attività sono mirate all’applicazione delle conoscenze acquisite nei campi delle tecnologie cellulari microbiche, vegetali ed animali.
Le attività di tirocinio includono la frequentazione di specifiche realtà lavorative come ad es. laboratori di ricerca pubblici e privati, laboratori ed industrie che operano in campo medico/sanitario, industrie biotecnologiche, etc. Possono concorrere alla formazione utile all’inserimento nel mondo del lavoro, anche seminari sullo sviluppo e applicazione di metodologie innovative.

AAF1037 | PROVA FINALE [N/D] [ITA]39

Obiettivi formativi

Obiettivi generali
Lo studio bibliografico, il lavoro sperimentale e l'elaborazione dei risultati per la stesura della tesi di laurea rappresentano uno dei momenti più importanti del percorso di studio della laurea magistrale di acquisire conoscenze teoriche-pratiche avanzate e dei corretti metodi scientifici di indagine.
Obiettivi specifici
Conoscenza e comprensione:
Conoscenze e le metodologie scientifiche avanzate in settori specifici della biologia cellulare animale, vegetale e microbica e delle sue applicazioni, dei metodi scientifici di indagine, dei metodi di raccolta, analisi e elaborazione dei dati sperimentali saranno acquisite durante il percorso e preparazione dell’elaborato finale della tesi. La preparazione della tesi sarà svolta in laboratori universitari sia in Italia che all’estero che in centri di ricerca accreditati e Istituti nazionali.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Le conoscenze acquisite durante la preparazione e discussione della tesi permettono al laureato di:
Applicare le conoscenze per la progettazione sperimentale
Applicare le conoscenza acquisite per proporre tecnologie avanzate per risolvere problematiche specifiche di settore.

Autonomia di giudizio
Lo svolgimento della tesi, svilupperà le capacità dei laureati :
L'autonomia di giudizio nella valutazione critica di dati sperimentali
Autonomia nella attività di documentazione e valutazione degli approcci sperimentali più appropriati per la soluzione di specifici problemi.

Abilità comunicative
La preparazione e discussione dell’ elaborato file permetterà al laureato magistrale di acquisire:
capacità comunicative della ricerca svolta e della propria preparazione globale e professionalità
Capacità di comunicare i risultati scientifici ottenuti con la attività di tesi in ambito di convegni nazionali e internazionali

Capacità di apprendimento
Nel corso della preparazione e discussione della tesi il laureato acquisisce capacità di apprendimento delle conoscenze e delle metodologie più avanzate e del loro continuo aggiornamento.