MULTIMEDIALITA'

Obiettivi formativi

Obiettivo generale L’obiettivo generale del corso è fornire allo studente conoscenze e capacità utili per la progettazione in un contesto museale, analizzando le tendenze in ambito nazionale ed internazionale. Venendo introdotto alle pratiche della catalogazione, digitalizzazione e comunicazione multimediale, lo studente svilupperà capacità di pensare criticamente e creativamente. Lo studente sarà in grado di implementare effettivamente tali aspetti all’interno del museo e valorizzare il patrimonio culturale. Obiettivi specifici A - Conoscenza e capacità di comprensione OF 1) Conoscere e comprendere il funzionmento della comunicazione multimediale OF 2) Conoscoere approcci e metodologie per implementatre la multimedialità per il museo …. B – Capacità applicative OF 3) Selezionare contenuti e strumenti digitali appropriati per il contesto OF 4) Essere in grado di progettare e sviluppare percorsi museali … C - Autonomia di giudizio OF 5) ) Integrare le conoscenze acquisite al fine di proporre un progetto scientifico museale OF 6) Saper analizzare criticamente le modalità attraverso cui i beni culturali vengono valorizzati dalle istituzioni … D – Abilità nella comunicazione OF 7) Saper comunicare tematiche museali attraverso l’ausilio di strumenti digitali mutlimediali (es. podcast/narrazioni animate) OF 8) Utilizzare i principi fondamentali della comunicazione multimediale nella progettazione di contenuti per diversi tipi di interlocutori del museo … E - Capacità di apprendere OF 9) Essere in grado di interpretare e concrettizzare progetti sulla base di linee guida ed indicazioni ministeriali OF 10) Essere in di selezionare, analizzare criticamente ed acquisire sia concetti che contenuti nuovi e trasferirli nell’ambito della museologia. …

Canale 1
CLAUDIO GARBELLI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Introduzione alla materia: definizioni e concetti di base. Origini e storia della multimedialità. Evoluzione dell'apprendimento multimediale. La teoria di Mayer ed i suoi principi. I musei di ieri, oggi e domani: dalle mostre ottocentesche al museo digitale. Piano di digitalizzazione ed innovazione dei musei italiani. Strumenti ed esperienze chiave per comprendere e sviluppare la multimedialità nei musei.
Prerequisiti
Nessun prerequisito specifico è richiesto
Testi di riferimento
Non c'è un testo di riferimento per il modulo sulla Multimedialità Per la parte introduttiva sulla teoria, viene suggerito di consultare il volume di R.E. Mayer - Multimedia Learning Third Edition, University Cambridge Press Per la rimanente parte del corso, il materiale di studio (dispense, articoli, siti web) sarà disponibile sulla pagine e learning del corso.
Frequenza
La frequenza al corso è fortemente raccomandata.
Modalità di esame
Per superare l'esame, lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli aspetti generali legati alla multimedialità ed alle sue applicazioni nell'ambito museologico, e di aver acquisito il linguaggio e le competenze appropriate. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, essendo in grado di raccordarli in modo logico e coerente.
Modalità di erogazione
- Attività di lezione frontale-multimediale: 16 h - Laboratorio e attività pratiche: 12 h
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze e Tecnologie per la Conservazione dei Beni Culturali - Science and Technology for the Conservation of Cultural Heritage
  • CurriculumScienze e Tecnologie per la Conservazione dei Beni Culturali
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDGEO/01
  • CFU3