CATALOGAZIONE

Obiettivi formativi

Obiettivo generale L’obiettivo generale del corso è fornire allo studente conoscenze e capacità utili per la progettazione in un contesto museale, analizzando le tendenze in ambito nazionale ed internazionale. Venendo introdotto alle pratiche della catalogazione, digitalizzazione e comunicazione multimediale, lo studente svilupperà capacità di pensare criticamente e creativamente. Lo studente sarà in grado di implementare effettivamente tali aspetti all’interno del museo e valorizzare il patrimonio culturale. Obiettivi specifici A - Conoscenza e capacità di comprensione OF 1) Conoscere funzioni, ruoli, compiti e responsabilità nei musei OF 2) Comprendere le tendenze in atto nella museologia in campo internazionale B – Capacità applicative OF 3) Saper applicare i principi fondamentali di documentazione museale e gestione delle collezioni OF 4) Essere in grado di preparare una strategia di catalogazione per un museo … C - Autonomia di giudizio OF 5) Essere in grado di valutare le tendenze della ricerca in ambito museale OF 6) Integrare le conoscenze acquisite al fine di proporre un progetto scientifico museale D – Abilità nella comunicazione OF 7) Saper comunicare tematiche museali attraverso comunicazioni a workshop/podcast/articoli divulgativi OF 8) Utilizzare i principi fondamentali della progettazione di mostre museali E - Capacità di apprendere OF 9) Avere la capacità di consultare le principali banche dati bibliografiche OF 10) Essere in grado di ideare e sviluppare un progetto di esposizione museale

Canale 1
DONATELLA MAGRI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Caratteristiche e finalità del Museo. Musei locali, nazionali e internazionali. Figure museali: funzioni, ruoli e responsabilità nel museo. Processi di gestione museale. Musei e territorio. Sostenibilità. Servizio pubblico. Il museo e la ricerca Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione: standard catalografici, strutture dei dati . Principi di catalogazione. Catalogazione per tipologie. Catalogazione per finalità. Interoperabilità. Digitalizzazione. Geolocalizzazione. Open data. Collezioni online. Visita a Musei Sapienza e preparazione di un progetto di catalogazione.
Prerequisiti
Conoscenze di base di museologia
Testi di riferimento
Materiale di studio disponibile nella pagina e-learning del corso
Frequenza
Frequenza alle lezioni e alle attività pratica raccomandata
Modalità di esame
Esame orale con presentazione di un progetto. Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli aspetti generali di museologia, in particolare in merito alla catalogazione e documentazione delle collezioni; e di aver acquisito le competenze di comunicazione scientifica e divulgativa in ambito culturale. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, essendo in grado di raccordarli in modo logico e coerente.
Modalità di erogazione
- Concetti generali: 4 h - Argomenti descritti nel programma: 12 h - Laboratorio e attività pratiche: 12 h
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze e Tecnologie per la Conservazione dei Beni Culturali - Science and Technology for the Conservation of Cultural Heritage
  • CurriculumScienze e Tecnologie per la Conservazione dei Beni Culturali
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDBIO/02
  • CFU3