MODULO DI TECNICHE AVANZATE

Obiettivi formativi

Obiettivo generale L’obiettivo di questo corso è di sviluppare la comprensione dei concetti chiave e dei meccanismi fisici che determinano le condizioni microclimatiche in ambiente confinato, e di analizzare i dati termo-igrometrici al fine di evidenziare situazioni critiche indotte dall’ambiente. Obiettivi specifici A - Conoscenza e capacità di comprensione OF 1) Conoscenza e comprensione dei processi fisici dell’atmosfera che regolano il microclima. OF 2) Avere familiarità con le grandezze igrometriche. OF 3) Avere familiarità con i concetti di statistica esplorativa per analizzare serie temporali dei dati microclimatici. OF 4) Conoscenza delle normative europee vigenti sul microclima per i beni culturali. B – Capacità applicative OF 5) Applicare l’analisi statistica esplorativa per la caratterizzazione del microclima. OF 6) Pianificare ed effettuare campagne di misure microclimatiche. C - Autonomia di giudizio OF 7) Essere in grado di analizzare con spirito critico i dati microclimatici. OF 8) Essere in grado di integrare le conoscenze acquisite al fine di applicarle nel contesto dei rischi indotti dalle condizioni climatiche. D – Abilità nella comunicazione OF 9) Redigere una relazione scientifica tecnico-scientifica sui dati raccolti durante la campagna di misura microclimatica. E - Capacità di apprendere OF 10) Avere la capacità di consultare articoli scientifici al fine di approfondire in modo autonomo alcuni argomenti introdotti durante il corso OF 11) Avere la capacità di utilizzare il software per generare mappe spaziali dei dati microclimatici misurati nella campagna microclimatica

Canale 1
ANNA MARIA SIANI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Statistica parametrica: la curva normale e la stima del valor medio e della deviazione standard. Residui e momenti di una distribuzione normale: skewness e kurtosi. Popolazione e campione. Distribuzione normale standardizzata: significato di 1 sigma e 3 sigma. Utilizzo di un foglio di lavoro per individuare i principali descrittori statistici della statistica parametrica: media, varianza, deviazione standard, curtosi, skewness. Statistica non parametrica: media, mediana e moda. Significato dei percentili: 25mo e 75mo percentile. Intervallo inter-quartile e suo utilizzo. Test del chi-quadro per la normalità di una distribuzione. Metodo dei minimi quadrati. Regressione lineare. Correlazione e coefficiente di determinazione. Box-whisker plot e sua relazione con la distribuzione di Gauss. Confronto tra boxplots. Media mobile: rilevare le fluttuazioni di una grandezza su scale temporali diverse. Cicli e trend. Frequenza cumulata. Le variazioni giornaliere di una grandezza (daily span). Diagramma a regressione tra daily span di temperatura e umidità relativa e suo significato in termini di derivata. Determinazione clima storico secondo la Normativa EN 15757 2010. Esercitazioni pratiche in ambiente confinato: misure di temperatura dell'aria e di grandezze igrometriche, analisi dei dati e discussione. Introduzione all’uso del programma Surfer per la mappatura dei dati microclimatici ed applicazione.
Prerequisiti
Conoscenza di base di fisica e matematica
Testi di riferimento
Appunti di statistica forniti via la piattaforma e-learning del docente
Modalità insegnamento
Lezioni frontali e interazione continua tra docente e studente, esercitazioni in classe, compiti da svolgere a casa. Interazione continua tra il docente e gli studenti durante le lezioni e le esercitazioni. Gli studenti sono coinvolti in discussioni e proposte di strategie per la soluzione degli esercizi per mezzo di domande orali rivolte a tutta la classe.
Frequenza
altamente consigliata le lezioni frontali, obbligatorie la partecipazione alle campagne di misura
Modalità di esame
Accertamento del raggiungimento degli obiettivi formativi. Verrà valutato l'elaborato scritto sull'analisi dei dati microclimatici che verranno discussi nella prova orale. In particolare verrà valutato: - la capacità dell'utilizzo corretto dei descrittori statistici applicati ai dati microclimatici; - di saper applicare la normativa europea EN 15757 2010 per definire gli intervalli microclimatici rischiosi per i beni culturali maggiormente vulnerabili - di saper pianificare ed eseguire una campagna di misure microclimatiche - di interpretazione i dati con spirito critico ai fini della conservazione dei beni culturali.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali e interazione continua tra docente e studente, esercitazioni in classe. Esercizi da svolgere a casa. Campagne di misura L’accertamento del processo di apprendimento viene effettuato mediante una interazione continua tra il docente e gli studenti durante le lezioni e le esercitazioni. Gli studenti sono coinvolti in discussioni e proposte di strategie per la soluzione degli esercizi per mezzo di domande orali rivolte a tutta la classe.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze e Tecnologie per la Conservazione dei Beni Culturali - Science and Technology for the Conservation of Cultural Heritage
  • CurriculumScienze e Tecnologie per la Conservazione dei Beni Culturali
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDFIS/06
  • CFU3