MINERALI METALLICI E GEMME: USO E PROVENIENZA

Obiettivi formativi

Conoscere i processi genetici di formazione di metalli e gemme, saper caratterizzare tali materiali con tecniche analitiche dedicate, valutare il loro uso in antichità, e riconoscere i processi di corrosione e alterazione. Identificare i parametri utili per studi di provenienza dei materiali. Obiettivo generale L’obiettivo di questo corso è conoscere i materiali metallici e le gemme di interesse dei BC, e le loro forme di degrado. Obiettivi specifici A - Conoscenza e capacità di comprensione OF 1) Conoscere i principali minerali metallici, le leghe e le gemme più importanti utilizzati in antichità OF 2) Conoscere le principali leghe (Cu-As, Cu-Sn, Cu-Sn-Pb etc.) utilizzate in antichità nel campo dei Beni Culturali OF 3) Conoscere le gemme incolori/colorate naturali utilizzate dalle antiche popolazioni OF 4) Conoscere i processi di alterazione e/o corrosione di gemme o manufatti metallici B – Capacità applicative OF 7) Saper dedurre dallo studio di gemme e metalli i processi genetici/e di corrosione e alterazione di tali materiali OF 8) Risolvere problemi di caratterizzazione dei materiali OF 9) Essere in grado di applicare tecniche analitiche per lo studio di metalli e gemme … C - Autonomia di giudizio OF 10)Essere in grado di riconoscere i materiali metallici e le gemme e valutare la natura dei processi di alterazione e/o corrosione OF 11) Integrare le conoscenze acquisite al fine di caratterizzare leghe metalliche antiche ed elaborare modelli di conservazione e restauro OF 12) … D – Abilità nella comunicazione OF 13) Saper comunicare con altri specialisti nell’ambito dell’archeometria OF 14) Saper comunicare a soggetti privi di formazione scientifica, le caratteristiche di materiali metallici e gemme nel campo dei beni culturali … E - Capacità di apprendere OF 15) Avere la capacità di consultare testi e bibliografia specifica OF 16) Avere la capacità di consultare database nazionali e internazionali OF 17) Essere in grado di ideare e sviluppare un progetto di studio

Canale 1
CATERINA DE VITO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Proprietà principali dei metalli. I metalli nell'antichità: I primi minerali metallici riconosciuti e utilizzati dall’uomo per l’estrazione dell’oro, dell’argento, del rame, dello stagno, del ferro e del piombo, etc.. Le leghe: Cu-As-lega, bronzo, ottone, ecc.. Lo sviluppo tecnologico: età del rame, del bronzo e del ferro. Uso di manufatti semplici e complessi. Composizione chimica dei minerali metallici. Metallurgia: processi di estrazione dei metalli. Criteri per individuare le miniere di provenienza e la diffusione nel mondo conosciuto. Utilizzo dei traccianti isotopici e geochimici per l’individuazione dei possibili siti estrattivi. Le gemme: richiami di mineralogia e cenni sulla geologia dei depositi. Le pietre dure, semidure e colorate. Lavorazione e caratterizzazione chimica, natura, riconoscimento e tipologia delle inclusioni per determinarne la provenienza. Loro diffusione nel mondo antico. Le gemme organiche. Metodi di studio e di analisi non distruttive. Approfondimento sulla qualità e quantità di minerali metallici e gemme conosciuti e utilizzati nei millenni dalle diverse civiltà, la loro distribuzione e gli usi. Il corso è suddiviso in 4CFU di didattica frontale e 2CFU di esercitazioni. Esercitazioni: uso dello Stereomicroscopio per l’osservazione di manufatti metallici e dei loro prodotti di alterazione, e delle inclusioni in gemme
Prerequisiti
Il corso di Minerali Metallici e gemme: uso e provenienza richiede la conoscenza degli argomenti trattati nei corsi di base di Chimica, Fisica, Mineralogia e Petrografia e Laborratorio di Materiali Lapidei.
Testi di riferimento
Brigo L. e Montanari F.: Metalli e minerali industriali. Aracne ed. Roma. Cavenago-Bignami Moneta S. Lezioni della Docente
Frequenza
Frequenza consigliata
Modalità di esame
Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente del programma svolto. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, essendo in grado di raccordarli in modo logico e coerente.
Modalità di erogazione
In presenza
  • Codice insegnamento1035464
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze e Tecnologie per la Conservazione dei Beni Culturali - Science and Technology for the Conservation of Cultural Heritage
  • CurriculumScienze e Tecnologie per la Conservazione dei Beni Culturali
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDGEO/09
  • CFU6