MINERALI METALLICI E GEMME: USO E PROVENIENZA
Obiettivi formativi
Conoscere i processi genetici di formazione di metalli e gemme, saper caratterizzare tali materiali con tecniche analitiche dedicate, valutare il loro uso in antichità, e riconoscere i processi di corrosione e alterazione. Identificare i parametri utili per studi di provenienza dei materiali. Obiettivo generale L’obiettivo di questo corso è conoscere i materiali metallici e le gemme di interesse dei BC, e le loro forme di degrado. Obiettivi specifici A - Conoscenza e capacità di comprensione OF 1) Conoscere i principali minerali metallici, le leghe e le gemme più importanti utilizzati in antichità OF 2) Conoscere le principali leghe (Cu-As, Cu-Sn, Cu-Sn-Pb etc.) utilizzate in antichità nel campo dei Beni Culturali OF 3) Conoscere le gemme incolori/colorate naturali utilizzate dalle antiche popolazioni OF 4) Conoscere i processi di alterazione e/o corrosione di gemme o manufatti metallici B – Capacità applicative OF 7) Saper dedurre dallo studio di gemme e metalli i processi genetici/e di corrosione e alterazione di tali materiali OF 8) Risolvere problemi di caratterizzazione dei materiali OF 9) Essere in grado di applicare tecniche analitiche per lo studio di metalli e gemme … C - Autonomia di giudizio OF 10)Essere in grado di riconoscere i materiali metallici e le gemme e valutare la natura dei processi di alterazione e/o corrosione OF 11) Integrare le conoscenze acquisite al fine di caratterizzare leghe metalliche antiche ed elaborare modelli di conservazione e restauro OF 12) … D – Abilità nella comunicazione OF 13) Saper comunicare con altri specialisti nell’ambito dell’archeometria OF 14) Saper comunicare a soggetti privi di formazione scientifica, le caratteristiche di materiali metallici e gemme nel campo dei beni culturali … E - Capacità di apprendere OF 15) Avere la capacità di consultare testi e bibliografia specifica OF 16) Avere la capacità di consultare database nazionali e internazionali OF 17) Essere in grado di ideare e sviluppare un progetto di studio
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
- Codice insegnamento1035464
- Anno accademico2025/2026
- CorsoScienze e Tecnologie per la Conservazione dei Beni Culturali - Science and Technology for the Conservation of Cultural Heritage
- CurriculumScienze e Tecnologie per la Conservazione dei Beni Culturali
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDGEO/09
- CFU6