Obiettivi formativi 1) Il corso fornisce agli studenti conoscenze sulle tecniche archeometallurgiche, i principi della fusione, i diagrammi di fase delle leghe metalliche e le analisi termiche (TGA, DSC). Comprende l'analisi delle strutture cristalline mediante diffrattometria a raggi X (XRD) e l'interpretazione dei pattern XRD. Gli studenti svilupperanno abilità nel valutare le composizioni di fase, distinguere tra vetro e cristalli, e risolvere problemi legati a TGA, DSC e XRD. Acquisiranno inoltre autonomia nell'applicare queste tecniche, comunicheranno in inglese e miglioreranno le loro capacità di apprendimento e riflessione.
Obiettivo generale
Il corso approfondisce la scienza dei materiali nel contesto dei beni culturali, con focus su metalli, leghe e ceramiche. Gli studenti acquisiranno competenze per sviluppare protocolli di caratterizzazione dei materiali inorganici utilizzando diagrammi di fase, analisi termiche (TGA e DSC) e diffrazione a raggi X (XRD).
Studieranno gli arrangiamenti atomici nei materiali inorganici, influenzati da metalli, leghe e processi metallurgici. Le tecniche di analisi termica saranno presentate come strumenti per valutare il comportamento e la stabilità dei materiali, mentre l'XRD verrà introdotto per indagare la struttura cristallina. Integrando le tecniche analitiche con le conoscenze teoriche, gli studenti saranno in grado di progettare protocolli di caratterizzazione mirati.
Obiettivi specifici
ITA:
A - Conoscenza e capacità di comprensione
OF 1) tecniche di archeometallurgia e principi della fusione metallurgica
OF 2) diagrammi di fase di diverse leghe metalliche
OF 3) Analisi termiche dei materiali: analisi termogravimetrica (TGA) e calorimetria a scansione differenziale (DSC)
OF 4) Strutture cristalline con diversi tipi di impacchettamento atomico
OF 5) Tecniche di diffrazione a raggi X (XRD)
OF 6) Interpretazione dei diffrattogrammi XRD e determinazione delle strutture cristalline
….
B – Capacità applicative
OF 7) valutare i tipi di fase, il numero di fasi, i rapporti di composizione e la composizione all'interno di una singola fase utilizzando un diagramma di fase
OF 8) spiegare le differenze tra vetro e cristalli
OF 9) risolvere problemi relativi alle analisi TGA, DSC e XRD
…
C - Autonomia di giudizio
OF 10) comprendere i risultati ottenuti da analisi TGA, DSC e XRD
OF 11) definire le strutture di fase utilizzando queste tecniche in combinazione con un diagramma di fase
OF 12) costruire procedure di valutazione per materiali inorganici
…
D – Abilità nella comunicazione
OF 13) saper comunicare in lingua inglese
OF 14) saper disegnare grafici semplici e scrivere frasi in inglese
…
E - Capacità di apprendere
OF 15) valutare e analizzare la propria comprensione
OF 16) avere la capacità di consultare le domande
OF 17) sviluppare il proprio programma di studio autonomamente
OF 18) avere competenze informatiche di base
2) Gli studenti comprendono la struttura atomica, i legami chimici, le classi di materiali e le tecniche spettroscopiche (IR, Raman, UV, NMR). Sono in grado di collegare le proprietà dei materiali ai legami chimici, valutare i polimeri e risolvere problemi spettroscopici. Interpretano gli spettri e analizzano i materiali in modo autonomo. Comunicano in inglese, realizzano grafici semplici, riflettono sulle proprie conoscenze, pongono domande, pianificano lo studio e utilizzano competenze informatiche di base.
Obiettivo generale
Il corso forma gli studenti integrando la scienza dei materiali con la conservazione dei beni culturali. L’obiettivo è sviluppare la capacità di costruire protocolli per la conservazione e la caratterizzazione dei materiali, utilizzando tecniche spettroscopiche come IR, Raman, UV e NMR.
Il percorso inizia con la comprensione dei materiali a livello atomico. Studiando le proprietà degli atomi, gli studenti dovranno comprendere le differenze tra i legami chimici e quelli fisici. Successivamente, applicheranno queste conoscenze, insieme alle tecniche analitiche, per sviluppare protocolli efficaci di caratterizzazione dei materiali.
Obiettivi specifici
ITA:
A - Conoscenza e capacità di comprensione
OF 1) la tavola periodica e le proprietà degli atomi in base ai gruppi
OF 2) i legami chimici e fisici, e il loro ruolo nella formazione dei materiali
OF 3) diverse classi di materiali con differenti legami chimici
OF 4) l’unicità dei legami covalenti e la varietà dei polimeri
OF 5) Il principio delle tecniche spettroscopiche e la loro corretta selezione (IR, Raman, UV e NMR)
OF 6) i parametri importanti per le analisi sopra indicate e l’interpretazione dei risultati
….
B – Capacità applicative
OF 7) analizzare le proprietà dei materiali in base ai legami chimici e ai costituenti
OF 8) descrivere vantaggi e svantaggi dei materiali polimerici
OF 9) risolvere problemi relativi alle spettroscopie IR, Raman, UV e NMR
…
C - Autonomia di giudizio
OF 10) comprendere gli spettri IR, Raman, UV e NMR
OF 11) definire la struttura chimica utilizzando tali spettri
OF 12) costruire procedure di valutazione per materiali organici
…
D – Abilità nella comunicazione
OF 13) saper comunicare in lingua inglese
OF 14) saper disegnare grafici semplici e scrivere frasi in inglese
…
E - Capacità di apprendere
OF 15) valutare e analizzare la propria comprensione
OF 16) avere la capacità di consultare le domande
OF 17) sviluppare il proprio programma di studio autonomamente
OF 18) avere competenze informatiche di base
|
Obiettivi formativi Obiettivo generale
L’obiettivo di questo corso è fornire i principi teorici di chimica organica e le abilità pratiche di base per rapportare tali principi allo studio dei materiali organici di interesse in ambito artistico e storico-archeologico, in modo da poter sviluppare protocolli diagnostici e archeometrici utili alla loro caratterizzazione e identificazione.
Obiettivi specifici
A - Conoscenza e capacità di comprensione
OF 1) Conoscere le classi di leganti e coloranti organici in base alle caratteristiche molecolari e all’uso
B – Capacità applicative
OF 2) Saper interpretare dei dati analitici per composti organici in modo basilare
OF 3) Essere in grado di rapportare reazioni chimiche organiche di base allo studio dei materiali organici nell’arte
C - Autonomia di giudizio
OF 4) Valutare le tecniche diagnostiche utili al riconoscimento delle specie chimiche in base alle loro caratteristiche molecolari
OF 5) Classificare la formazione di un film pittorico attraverso meccanismi di reazione e processi chimico-fisici
D – Abilità nella comunicazione
OF 6) Saper spiegare il fenomeno del colore dal punto di vista chimico-fisico
OF 7) Saper spiegare i diversi processi di formazione del film pittorico e i meccanismi di tintura
E - Capacità di apprendere
OF 8) Essere in grado di ideare un protocollo analitico per materiali organici nell’arte
|
Obiettivi formativi L’obiettivo del corso è di approfondire le conoscenze acquisite in laurea triennale sulla natura, processi di alterazione e degrado dei materiali di interesse nel campo dei beni culturali (lapidei, ceramiche, vetri, intonaci), oltre a comprendere le diverse metodologie d’indagine utilizzate, con una maggior attenzione alle applicazioni recenti ed innovative. Queste informazioni permetteranno agli studenti di elaborare autonomamente un progetto di ricerca (che verrà impostato durante le ore di laboratorio e valutato alla fine del corso) a presentarlo e promuoverlo in sedi adeguate.
A - Conoscenza e capacità di comprensione
OF 1) Conoscere la natura e composizione dei principali geomateriali utilizzati nei beni culturali (ceramica, vetro, malte-intonaco e lapidei)
OF 2) Conoscere i processi di produzione, processi di alterazione e degrado dei principali geomateriali utilizzati nei beni culturali (ceramica, vetro, malte-intonaco e lapidei)
OF 3) Conoscere le metodologie d’indagine usualmente applicate nella caratterizzazione archeometrica dei principali geomateriali utilizzati nei beni culturali (ceramica, vetro, malte-intonaco e lapidei)
OF 4) Conoscere alcune metodologie innovative d’indagine recentemente applicate nella caratterizzazione archeometrica dei principali geomateriali utilizzati nei beni culturali (ceramica, vetro, malte-intonaco e lapidei)
OF 5) Conoscere le problematiche relative alla datazione delle malte e i recenti progetti focalizzati su questo argomento
OF 6) Conoscere le problematiche relative alla provenienza dei marmi bianchi e i recenti progetti focalizzati su questo argomento
B – Capacità applicative
OF 7) Saper individuare la novità proposta da articoli scientifici nell’analisi dei principali geomateriali utilizzati nei beni culturali (ceramica, vetro, malte-intonaco e lapidei)
OF 8) Saper dedurre quali problematiche sono ancora presenti nell’analisi dei principali geomateriali utilizzati nei beni culturali (ceramica, vetro, malte-intonaco e lapidei)
C – Autonomia di giudizio
OF 9) Saper individuare una possibile metodologia di analisi nella risoluzione delle problematiche connesse allo studio dei principali geomateriali utilizzati nei beni culturali (ceramica, vetro, malte-intonaco e lapidei)
OF 10) Essere in grado di progettare autonomamente un piccolo progetto di ricerca che abbia come oggetto uno tra i principali geomateriali utilizzati nei beni culturali (ceramica, vetro, malte-intonaco e lapidei)
D – Abilità nella comunicazione
OF 11) Saper scrivere un progetto scientifico da presentare ad una commissione di valutazione
OF 12) Saper comunicare il proprio progetto anche ai non addetti ai lavori
E - Capacità di apprendere
OF 13) Avere la capacità di consultare la letteratura scientifica con oggetto uno dei principali geomateriali utilizzati nei beni culturali (ceramica, vetro, malte-intonaco e lapidei)
OF 14) Avere la capacità di consultare database di progetti nazionali e internazionali
|
Obiettivi formativi OBIETTIVI FORMATIVI Proprietà delle onde elettromagnetiche. Basi di struttura della materia con particolare attenzione alla risposta ottica. Ottica geometrica e realizzazione di un sistema ottico. Tipologie di sorgenti e detector. Descrizione delle comuni tecniche di spettroscopia. Progettazione di un sistema di spettroscopia e di imaging multispettrale.
Basi di analisi dati.
Obiettivo generale
L’ obiettivo di questo corso e’ quello di apprendere le tecniche ottiche per la diagnostica dei beni culturali: dall'immagine multi spettrale alla spettroscopia con la relativa analisi e validazione dei dati senza tralasciare l’aspetto importante legato al “design" del sistema di misura.
Obiettivi specifici
A - Conoscenza e capacità di comprensione
OF 1) Conoscere: le proprietà fondamentali delle onde elettromagnetiche e le caratteristiche di diverse sorgenti luminose, inclusi i laser.
OF 2) Comprendere: i principi dell'ottica geometrica e il funzionamento di un sistema ottico per l'acquisizione di immagini multispettrali.
OF 3) Conoscere: le diverse tipologie di detector utilizzati in ambito ottico e le loro specifiche proprietà.
OF 4) Comprendere: le basi della struttura della materia, con un focus sulla sua interazione con la luce e la risposta ottica.
OF 5) Conoscere: le principali tecniche di spettroscopia applicate ai beni culturali.
OF 6) Conoscere: i fondamenti dell’analisi dati
B – Capacità applicative
OF 7) Saper dedurre: informazioni qualitative e quantitative sulla composizione e lo stato di conservazione di un manufatto attraverso l'analisi di immagini multispettrali e dati spettroscopici.
OF 8) Risolvere problemi: relativi alla progettazione di semplici sistemi ottici per l'imaging e la spettroscopia.
OF 9) Essere in grado di applicare tecniche/metodi: di acquisizione ed elaborazione di immagini multispettrali per l'identificazione di materiali e la mappatura di degrado.
C - Autonomia di giudizio
OF 10) Essere in grado di: valutare criticamente l'affidabilità e la significatività dei dati ottenuti con tecniche ottiche e radiometriche.
OF 11) Integrare le conoscenze acquisite al fine di: selezionare le metodologie fisiche più appropriate per rispondere a specifiche domande diagnostiche nel campo dei beni culturali.
OF 12) Essere in grado di: interpretare i risultati di analisi fisiche avanzate nel contesto della storia, dei materiali e delle tecniche artistiche di un bene culturale.
D – Abilità nella comunicazione
OF 13) Saper comunicare: in modo chiaro e preciso i principi fisici alla base delle tecniche diagnostiche utilizzate e i risultati ottenuti, anche a interlocutori non esperti.
OF 14) Saper presentare: progetti di indagine diagnostica che integrino diverse metodologie fisiche, motivando le scelte tecniche e le aspettative di risultato.
E - Capacità di apprendere
OF 15) Avere la capacità di consultare: la letteratura scientifica specialistica per approfondire aspetti specifici delle tecniche analitiche e per rimanere aggiornati sulle nuove metodologie.
OF 16) Avere la capacità di valutare: criticamente l'efficacia e i limiti di nuove tecniche fisiche applicate al patrimonio culturale.
OF 17) Essere in grado di ideare e sviluppare un progetto: di ricerca o di applicazione pratica che utilizzi metodi fisici avanzati per l'analisi e la conservazione dei beni culturali.
|