Questa funzione ti consente di visualizzare il tuo percorso formativo, se la tua immatricolazione è avvenuta in anni precedenti

Curricula per l'anno 2025 - Scienze e Tecnologie per la Conservazione dei Beni Culturali - Science and Technology for the Conservation of Cultural Heritage (33601)

Gruppi opzionali

Lo studente deve acquisire 12 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
10596361 | LABORATORIO DI CHIMICA DEL RESTAURO E DELLA CONSERVAZIONE6CHIM/12, CHIM/01ITA

Obiettivi formativi

A - Conoscenza e capacità di comprensione
OF 1) Conoscere i principi della spettroscopia
OF 2) Conoscere le principali tecniche spettroscopiche IR, UV-VIS, Raman
OF 3) Conoscere la microscopia ottica ed elettronica a scansione (SEM/ EDS/WDS)
OF 4) Conoscere la natura e le proprietà chimiche delle leghe antiche base Cu, Ag e Fe
OF 5) Conoscere le principali metodologie antiche di trasformazione dei minerali metallici in metallo
OF 6) Conoscere i principali fenomeni di degrado chimico-fisico di metalli archeologici
B – Capacità applicative
OF 7) Saper riconoscere la struttura di un metallo/lega antica
OF 8) Saper analizzare la patina di un manufatto metallico ed individuare il processo di degrado
C - Autonomia di giudizio
OF 9) Saper orientarsi nella scelta delle tecniche di indagine più adatte su manufatti di interesse storico/archeologico
OF 10) Essere in grado di valutare la natura dei processi di degrado dei materiali metallici antichi
OF 11) Essere in grado attraverso l’osservazione della microchimica e microstruttura di un metallo/lega antico di identificare il processo ed il livello tecnologico raggiunto dal metallurgista
D – Abilità nella comunicazione
OF 12) Saper interagire con gli archeologi per la programmazione congiunta di campionature mirate durante uno scavo
E - Capacità di apprendere
OF 13) Avere la capacità di interpretare il risultato di un’analisi spettroscopica
OF 14) Avere la capacità di consultare la letteratura scientifica

MANUFATTI IN METALLO3CHIM/12ITA

Obiettivi formativi

A - Conoscenza e capacità di comprensione
OF 1) Conoscere i principi della spettroscopia
OF 2) Conoscere le principali tecniche spettroscopiche IR, UV-VIS, Raman
OF 3) Conoscere la microscopia ottica ed elettronica a scansione (SEM/ EDS/WDS)
OF 4) Conoscere la natura e le proprietà chimiche delle leghe antiche base Cu, Ag e Fe
OF 5) Conoscere le principali metodologie antiche di trasformazione dei minerali metallici in metallo
OF 6) Conoscere i principali fenomeni di degrado chimico-fisico di metalli archeologici
B – Capacità applicative
OF 7) Saper riconoscere la struttura di un metallo/lega antica
OF 8) Saper analizzare la patina di un manufatto metallico ed individuare il processo di degrado
C - Autonomia di giudizio
OF 9) Saper orientarsi nella scelta delle tecniche di indagine più adatte su manufatti di interesse storico/archeologico
OF 10) Essere in grado di valutare la natura dei processi di degrado dei materiali metallici antichi
OF 11) Essere in grado attraverso l’osservazione della microchimica e microstruttura di un metallo/lega antico di identificare il processo ed il livello tecnologico raggiunto dal metallurgista
D – Abilità nella comunicazione
OF 12) Saper interagire con gli archeologi per la programmazione congiunta di campionature mirate durante uno scavo
E - Capacità di apprendere
OF 13) Avere la capacità di interpretare il risultato di un’analisi spettroscopica
OF 14) Avere la capacità di consultare la letteratura scientifica

TECNICHE ANALITICHE3CHIM/01ITA

Obiettivi formativi

A - Conoscenza e capacità di comprensione
OF 1) Conoscere i principi della spettroscopia
OF 2) Conoscere le principali tecniche spettroscopiche IR, UV-VIS, Raman
OF 3) Conoscere la microscopia ottica ed elettronica a scansione (SEM/ EDS/WDS)
OF 4) Conoscere la natura e le proprietà chimiche delle leghe antiche base Cu, Ag e Fe
OF 5) Conoscere le principali metodologie antiche di trasformazione dei minerali metallici in metallo
OF 6) Conoscere i principali fenomeni di degrado chimico-fisico di metalli archeologici
B – Capacità applicative
OF 7) Saper riconoscere la struttura di un metallo/lega antica
OF 8) Saper analizzare la patina di un manufatto metallico ed individuare il processo di degrado
C - Autonomia di giudizio
OF 9) Saper orientarsi nella scelta delle tecniche di indagine più adatte su manufatti di interesse storico/archeologico
OF 10) Essere in grado di valutare la natura dei processi di degrado dei materiali metallici antichi
OF 11) Essere in grado attraverso l’osservazione della microchimica e microstruttura di un metallo/lega antico di identificare il processo ed il livello tecnologico raggiunto dal metallurgista
D – Abilità nella comunicazione
OF 12) Saper interagire con gli archeologi per la programmazione congiunta di campionature mirate durante uno scavo
E - Capacità di apprendere
OF 13) Avere la capacità di interpretare il risultato di un’analisi spettroscopica
OF 14) Avere la capacità di consultare la letteratura scientifica

1031645 | CHIMICA DEI BENI CULTURALI E METODI ELETTROCHIMICI6CHIM/02ITA

Obiettivi formativi

Obiettivo generale
L’obiettivo di questo corso è trasmettere a studentesse e studenti la conoscenza e la comprensione dei fondamenti dell’elettrochimica e dei processi elettrochimici d’interesse nei beni culturali, con particolare riguardo alla corrosione ed elettrodeposizione di metalli e loro leghe. Il corso è inoltre volto a fornire gli strumenti per applicare, in autonomia, metodi di indagine chimico-fisica ed elettrochimica per lo studio dello stato di conservazione dei manufatti metallici e il riconoscimento di pigmenti ed altre specie elettroattive nei beni culturali.

Obiettivi specifici
A - Conoscenza e capacità di comprensione
OF 1) Conoscere i principali materiali costitutivi delle opere d’arte
OF 2) Comprendere i principi fondamentali dell’elettrochimica
OF 3) Comprendere i fenomeni di corrosione elettrochimica
OF 4) Comprendere i processi di elettrodeposizione
OF 5) Conoscere i principali metodi d’indagine elettrochimica
OF 6) Conoscere i principi della spettroscopia laser applicata allo studio dei materiali

B – Capacità applicative
OF 7) Saper progettare un protocollo di analisi per lo studio delle proprietà dei materiali
OF 8) Saper dedurre dalle proprietà chimiche dei materiali la loro suscettibilità alla corrosione
OF 9) Essere in grado di implementare metodi di prevenzione dalla corrosione elettrochimica

C - Autonomia di giudizio
OF 10) Essere in grado di individuare le tecniche di indagine chimico-fisica più adeguate allo studio dei materiali in base alla loro natura
OF 11)Essere in grado di valutare lo stato di conservazione dei materiali metallici attraverso metodi elettrochimici

D – Abilità nella comunicazione
OF 12) Saper comunicare la causa e gli effetti dei processi di corrosione dei materiali
OF 13) Saper comunicare le proprietà dei materiali e i principi dei metodi d’indagine

E - Capacità di apprendere
OF 14) Avere la capacità di consultare la letteratura su materiali e metodi d’indagine
OF 15) Avere la capacità di valutare schede tecniche e prospetti informativi di nuovi materiali

1035368 | ISTITUZIONI DI FISICA DELLA MATERIA6FIS/03ITA

Obiettivi formativi

Obiettivo generale
L’obiettivo generale di questo corso è fornire una comprensione approfondita dei principi fondamentali della fisica della materia condensata, con particolare attenzione alla teoria quantistica applicata ad atomi, molecole e solidi, nonché alle tecniche spettroscopiche avanzate per l'analisi dei materiali. Il corso mira a sviluppare competenze teoriche e pratiche utili per affrontare problemi complessi in ambito scientifico e tecnologico e in particolare nella conservazione e nel restauro dei beni culturali.

Obiettivi specifici
A - Conoscenza e capacità di comprensione
OF 1) Conoscere le basi della meccanica quantistica applicata ai sistemi atomici, molecolari e solidi.
OF 2) Comprendere i fenomeni di interazione tra radiazione (luce visibile, infrarossa, ultravioletta, raggi X) e materia.
OF 3) Conoscere le tecniche spettroscopiche utilizzate per lo studio delle proprietà dei materiali.
OF 4) Analizzare le proprietà elettroniche e ottiche dei materiali a partire da modelli teorici.
OF 5) Interpretare esperimenti di spettroscopia su sistemi atomici e molecolari.

B – Capacità applicative
OF 7) Saper dedurre proprietà fisiche dei materiali utilizzando modelli teorici della fisica della materia.
OF 8) Essere in grado di applicare tecniche sperimentali per la caratterizzazione di materiali innovativi, anche in contesti interdisciplinari come la diagnostica dei beni culturali tangibili.

C - Autonomia di giudizio
OF 10) Essere in grado di valutare criticamente i risultati sperimentali confrontandoli con previsioni teoriche.

D – Abilità nella comunicazione
OF 13) Saper comunicare i risultati scientifici utilizzando un linguaggio tecnico appropriato.

E - Capacità di apprendere
OF 15) Avere la capacità di consultare testi avanzati e articoli scientifici per approfondire argomenti specifici nel campo della fisica della materia.

1035464 | MINERALI METALLICI E GEMME: USO E PROVENIENZA6GEO/09ITA

Obiettivi formativi

Conoscere i processi genetici di formazione di metalli e gemme, saper caratterizzare tali materiali con tecniche analitiche dedicate, valutare il loro uso in antichità, e riconoscere i processi di corrosione e alterazione. Identificare i parametri utili per studi di provenienza dei materiali.

Obiettivo generale
L’obiettivo di questo corso è conoscere i materiali metallici e le gemme di interesse dei BC, e le loro forme di degrado.

Obiettivi specifici
A - Conoscenza e capacità di comprensione
OF 1) Conoscere i principali minerali metallici, le leghe e le gemme più importanti utilizzati in antichità
OF 2) Conoscere le principali leghe (Cu-As, Cu-Sn, Cu-Sn-Pb etc.) utilizzate in antichità nel campo dei Beni Culturali
OF 3) Conoscere le gemme incolori/colorate naturali utilizzate dalle antiche popolazioni
OF 4) Conoscere i processi di alterazione e/o corrosione di gemme o manufatti metallici

B – Capacità applicative
OF 7) Saper dedurre dallo studio di gemme e metalli i processi genetici/e di corrosione e alterazione di tali materiali
OF 8) Risolvere problemi di caratterizzazione dei materiali
OF 9) Essere in grado di applicare tecniche analitiche per lo studio di metalli e gemme

C - Autonomia di giudizio
OF 10)Essere in grado di riconoscere i materiali metallici e le gemme e valutare la natura dei processi di alterazione e/o corrosione
OF 11) Integrare le conoscenze acquisite al fine di caratterizzare leghe metalliche antiche ed elaborare modelli di conservazione e restauro
OF 12)

D – Abilità nella comunicazione
OF 13) Saper comunicare con altri specialisti nell’ambito dell’archeometria
OF 14) Saper comunicare a soggetti privi di formazione scientifica, le caratteristiche di materiali metallici e gemme nel campo dei beni culturali

E - Capacità di apprendere
OF 15) Avere la capacità di consultare testi e bibliografia specifica
OF 16) Avere la capacità di consultare database nazionali e internazionali
OF 17) Essere in grado di ideare e sviluppare un progetto di studio

Lo studente deve acquisire 18 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
10593050 | GEOCHIMICA PER I BENI CULTURALI6GEO/08ITA

Obiettivi formativi

OBIETTIVI FORMATIVI
Conoscenza delle applicazioni della geochimica allo studio dei materiali, intesi quali materie prime, di origine geologica. Conoscenza delle metodologie analitiche utilizzate per lo studio geochimico dei materiali con particolare riferimento alla produzione della ceramica, dei leganti, delle malte e dei metalli. Conoscenza delle applicazioni della geochimica isotopica alla geocronologia e allo studio di provenienza di manufatti di interesse archeologico e storico-artistico.

Obiettivo generale
Gli studenti che abbiano superato l’esame saranno provvisti delle conoscenze necessarie ad impiegare le tecniche analitiche proprie della geochimica finalizzate allo studio di manufatti di interesse storico-artistico ed archeologico.
Capacità di impostare un progetto di ricerca o un report tecnico-scientifico concernente applicazioni della geochimica alla conservazione e al restauro dei beni culturali.
Acquisizione dell’uso di competenze e di una terminologia tecnico-scientifica rigorose ed appropriate, specifiche dei campi di applicazione della geochimica. Capacità di impostare studi e ricerche basate su metodi geochimici applicati ai manufatti di interesse storico-artistico ed archeologico con finalità di conservazione e restauro di materiali mediante l’utilizzo delle tecniche più appropriate. Capacità di impostare un progetto di ricerca o un report tecnico-scientifico concernente applicazioni della geochimica alla conservazione e al restauro dei beni culturali.

Obiettivi specifici
A - Conoscenza e capacità di comprensione
OF 1) Gli studenti acquisiranno una solida conoscenza delle applicazioni della geochimica nello studio dei materiali, in particolare delle materie prime di origine geologica. Inoltre, saranno in grado di comprendere le metodologie analitiche utilizzate per l'analisi geochimica, con un focus specifico sulla produzione di ceramica, leganti, malte e metalli.
OF 2) Gli studenti apprenderanno come la geochimica isotopica possa essere applicata alla geocronologia e allo studio della provenienza di manufatti di rilevanza archeologica e storico-artistica.
OF 3) Coloro che supereranno l’esame saranno dotati delle competenze necessarie per utilizzare tecniche analitiche geochimiche, finalizzate all'analisi di manufatti di interesse storico-artistico e archeologico.
OF 4)
OF 5) Gli studenti acquisiranno competenze comunicative, imparando a utilizzare una terminologia tecnico-scientifica rigorosa e appropriata, specifica per i vari campi di applicazione della geochimica.
OF 6) Gli studenti svilupperanno la capacità di impostare studi e ricerche basate su metodi geochimici, applicati a manufatti di interesse storico-artistico e archeologico, con l'obiettivo di conservare e restaurare materiali utilizzando le tecniche più appropriate.

B – Capacità applicative
OF 7) Gli studenti saranno in grado di ricavare dalla lettura della letteratura scientifica le applicazioni della geochimica nella conservazione e nel restauro dei beni culturali più consone alla soluzione di problematiche inerenti le tematiche del corso.
OF 8) Gli studenti saranno in grado di risolvere problematiche inerenti le applicazioni della geochimica nella conservazione e nel restauro dei beni culturali.
OF 9) Gli studenti saranno in grado di progettare un progetto di ricerca o un report tecnico-scientifico che esplori le applicazioni della geochimica nella conservazione e nel restauro dei beni culturali.

C - Autonomia di giudizio
OF 10) Gli studenti saranno in grado di analizzare criticamente i risultati ottenuti dalle tecniche geochimiche applicate, valutando l'efficacia delle metodologie utilizzate.
OF 11)
OF 12) Gli studenti saranno incoraggiati a sviluppare un approccio autonomo all'apprendimento, esplorando ulteriormente le applicazioni della geochimica e saranno in grado di valutare l'impatto delle tecniche geochimiche sulla conservazione dei beni culturali, considerando anche gli aspetti etici e sostenibili.

D – Abilità nella comunicazione
OF 13) Gli studenti saranno stimolati a pensare e comunicare in modo innovativo, proponendo nuove metodologie o approcci nell'applicazione della geochimica al restauro.
OF 14) Durante il corso, gli studenti avranno l'opportunità di collaborare in gruppi per sviluppare progetti di ricerca, favorendo il lavoro di squadra e la condivisione delle conoscenze.

E - Capacità di apprendere
OF 15) Gli studenti saranno in grado di consultare criticamente la letteratura scientifica e le tecniche geochimiche applicate, aggiornandosi e valutando l'efficacia delle metodologie utilizzate.
OF 16) Gli studenti saranno in grado di valutare criticamente la letteratura scientifica e le tecniche geochimiche applicate, valutando l'efficacia delle metodologie utilizzate.
OF 17) Gli studenti saranno, sulla base delle peculiarità e dell'efficacia delle metodologie utilizzate, saranno stimolati a redigere contenuti e progetti di ricerca inerenti le tematiche del corso

1047995 | LABORATORIO DI FISICA PER ANALISI MICROCLIMATICHE6FIS/06ITA

Obiettivi formativi

Obiettivo generale
L’obiettivo di questo corso è di sviluppare la comprensione dei concetti chiave e dei meccanismi fisici che determinano le condizioni microclimatiche in ambiente confinato, e di analizzare i dati termo-igrometrici al fine di evidenziare situazioni critiche indotte dall’ambiente.

Obiettivi specifici
A - Conoscenza e capacità di comprensione
OF 1) Conoscenza e comprensione dei processi fisici dell’atmosfera che regolano il microclima.
OF 2) Avere familiarità con le grandezze igrometriche.
OF 3) Avere familiarità con i concetti di statistica esplorativa per analizzare serie temporali dei dati microclimatici.
OF 4) Conoscenza delle normative europee vigenti sul microclima per i beni culturali.

B – Capacità applicative
OF 5) Applicare l’analisi statistica esplorativa per la caratterizzazione del microclima.
OF 6) Pianificare ed effettuare campagne di misure microclimatiche.

C - Autonomia di giudizio
OF 7) Essere in grado di analizzare con spirito critico i dati microclimatici.
OF 8) Essere in grado di integrare le conoscenze acquisite al fine di applicarle nel contesto dei rischi indotti dalle condizioni climatiche.

D – Abilità nella comunicazione
OF 9) Redigere una relazione scientifica tecnico-scientifica sui dati raccolti durante la campagna di misura microclimatica.

E - Capacità di apprendere
OF 10) Avere la capacità di consultare articoli scientifici al fine di approfondire in modo autonomo alcuni argomenti introdotti durante il corso
OF 11) Avere la capacità di utilizzare il software per generare mappe spaziali dei dati microclimatici misurati nella campagna microclimatica

MODULO DI BASE3FIS/06ITA

Obiettivi formativi

Obiettivo generale
L’obiettivo di questo corso è di sviluppare la comprensione dei concetti chiave e dei meccanismi fisici che determinano le condizioni microclimatiche in ambiente confinato, e di analizzare i dati termo-igrometrici al fine di evidenziare situazioni critiche indotte dall’ambiente. In particolare verrà trattato l’argomento dello sviluppo dei moti verticali.

Obiettivi specifici
ITA:
A - Conoscenza e capacità di comprensione
OF 1) Conoscenza e comprensione dei processi fisici dell’atmosfera che regolano il microclima
OF 2) Avere familiarità con i concetti di termodinamica atmosferica con e senza vapore d’acqua
OF 3) Comprensione dei processi fisici di degrado che coinvolgono l’interazione tra materiale e ambiente.
B – Capacità applicative
OF 4) Uso dei diagrammi termodinamici per la valutazione della stabilità dell’aria e della formazione di moti verticali
OF 5) Uso del diagramma psicrometrico per derivare le grandezze termoigrometriche e valutare le condizioni critiche dell’ambiente di cui si dispongono i dati.

C - Autonomia di giudizio
OF 6) Essere in grado di analizzare con spirito critico i dati microclimatici
OF 7) Essere in grado di integrare le conoscenze acquisite al fine di applicarle nel contesto dei rischi indotti dalle condizioni climatiche.

D – Abilità nella comunicazione
OF 8) Redigere una relazione scientifica tecnico-scientifica sui dati raccolti durante la campagna di misura microclimatica.

E - Capacità di apprendere
OF 9) Avere la capacità di consultare articoli scientifici al fine di approfondire in modo autonomo alcuni argomenti introdotti durante il corso

MODULO DI TECNICHE AVANZATE3FIS/06ITA

Obiettivi formativi

Obiettivo generale
L’obiettivo di questo corso è di sviluppare la comprensione dei concetti chiave e dei meccanismi fisici che determinano le condizioni microclimatiche in ambiente confinato, e di analizzare i dati termo-igrometrici al fine di evidenziare situazioni critiche indotte dall’ambiente.

Obiettivi specifici
A - Conoscenza e capacità di comprensione
OF 1) Conoscenza e comprensione dei processi fisici dell’atmosfera che regolano il microclima.
OF 2) Avere familiarità con le grandezze igrometriche.
OF 3) Avere familiarità con i concetti di statistica esplorativa per analizzare serie temporali dei dati microclimatici.
OF 4) Conoscenza delle normative europee vigenti sul microclima per i beni culturali.

B – Capacità applicative
OF 5) Applicare l’analisi statistica esplorativa per la caratterizzazione del microclima.
OF 6) Pianificare ed effettuare campagne di misure microclimatiche.

C - Autonomia di giudizio
OF 7) Essere in grado di analizzare con spirito critico i dati microclimatici.
OF 8) Essere in grado di integrare le conoscenze acquisite al fine di applicarle nel contesto dei rischi indotti dalle condizioni climatiche.

D – Abilità nella comunicazione
OF 9) Redigere una relazione scientifica tecnico-scientifica sui dati raccolti durante la campagna di misura microclimatica.

E - Capacità di apprendere
OF 10) Avere la capacità di consultare articoli scientifici al fine di approfondire in modo autonomo alcuni argomenti introdotti durante il corso
OF 11) Avere la capacità di utilizzare il software per generare mappe spaziali dei dati microclimatici misurati nella campagna microclimatica

10620454 | PALEOBIOLOGIA E PALEOPATOLOGIA6BIO/08ITA

Obiettivi formativi

Obiettivo generale
Lo studente acquisirà conoscenze teoriche e pratiche nell’ambito della bioarcheologia, con particolare attenzione all’anatomia scheletrica umana. Saranno affrontati i metodi per la costruzione del profilo biologico, in particolare le tecniche per la determinazione del sesso e la stima dell’età alla morte nei soggetti adulti. Verranno fornite le basi per il riconoscimento delle principali condizioni paleopatologiche. Le conoscenze acquisite permetteranno di comprendere criticamente i processi interpretativi bioarcheologici in relazione al contesto archeologico.

Obiettivi specifici
A - Conoscenza e capacità di comprensione
OF 1) Conoscere l’anatomia scheletrica.
OF 2) Riconoscere le principali differenze morfologiche tra individui di sesso maschile e femminile.
OF 3) Approfondire la conoscenza dell’anatomia scheletrica degli individui adulti.
OF 4) Conoscere gli aspetti fondamentali della paleopatologia e le principali categorie diagnostiche.
OF 5) Acquisire la capacità di inserire l’analisi dei resti scheletrici all’interno del contesto bioarcheologico, integrando dati ambientali, culturali e funerari.
OF 6) Essere in grado di analizzare e interpretare criticamente i risultati delle indagini bioarcheologiche, applicando le competenze sviluppate in ambito osteobiografico.

B – Capacità applicative
OF 7) Essere in grado di valutare criticamente l’appropriatezza del campionamento distruttivo ai fini di analisi isotopiche e genetiche su dieta e mobilità.
OF 8) Sviluppare strategie operative per l’analisi e l’interpretazione di scheletri in condizioni conservative critiche.
OF 9) Applicare in modo consapevole e critico i principali metodi antropologici per la determinazione del sesso biologico e la stima dell’età alla morte.

C - Autonomia di giudizio
OF 10) Essere in grado di valutare criticamente la letteratura scientifica, al fine di applicare metodi consolidati e integrarli con i più recenti aggiornamenti della ricerca.
OF 11) ​Integrare le conoscenze acquisite per affrontare e comprendere le questioni etiche inerenti allo studio dei resti scheletrici umani.
OF 12) Sviluppare una riflessione critica autonoma nell’interpretazione dei dati scheletrici, integrando evidenze biologiche, archeologiche e culturali nella valutazione delle ipotesi ricostruttive.

D – Abilità nella comunicazione
OF 13) Acquisire la capacità di presentare e discutere i risultati delle analisi osteobiografiche condotte in gruppo, utilizzando un linguaggio scientifico appropriato e coerente con il contesto disciplinare.
OF 14) Essere in grado di riconoscere e argomentare i limiti metodologici ed epistemologici della ricerca, formulando ipotesi migliorative o percorsi alternativi di approfondimento.

E - Capacità di apprendere
OF 15) Acquisire competenze per orientarsi criticamente tra le fonti bibliografiche specialistiche, inclusi i manuali di anatomia scheletrica e le principali riviste scientifiche del settore.
OF 16) Sviluppare consapevolezza e senso critico nei confronti delle implicazioni etiche dello studio di resti scheletrici appartenenti a individui che hanno avuto una vita e un'identità.
OF 17) Acquisire la capacità di progettare e strutturare un’indagine osteobiografica, dalla definizione degli obiettivi alla selezione dei metodi analitici più appropriati.

10589721 | ARCHEOBOTANICA IN LABORATORIO E SUL CAMPO6BIO/02ITA

Obiettivi formativi

OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso fornisce conoscenze avanzate nell’ambito dell’archeobotanica e delle scienze paleoambientali, applicate ai Beni Culturali. Gli studenti apprenderanno metodi di campionamento, analisi e interpretazione dei dati vegetali, sviluppando capacità operative, critiche e interdisciplinari attraverso attività pratiche sul campo e in laboratorio.

Obiettivo generale
L’obiettivo di questo corso è fornire agli studenti strumenti teorici e pratici per l’analisi e l’interpretazione di dati paleoambientali e resti vegetali in contesti archeologici, attraverso l’uso di metodi archeobotanici, dendrocronologici e isotopici, al fine di ricostruire paesaggi, ambienti e pratiche umane del passato.

Obiettivi specifici
A - Conoscenza e capacità di comprensione
OF 1) Conoscere i fondamenti della dendrocronologia e le sue applicazioni nei Beni Culturali
OF 2) Comprendere le principali metodologie archeobotaniche e paleoambientali
OF 3) Conoscere i principi dell’analisi isotopica applicata allo studio paleoambientale
OF 4) Comprendere l’impatto antropico e climatico nei cambiamenti ambientali del passato
OF 5) Acquisire nozioni sui contesti e i materiali adatti all’analisi archeobotanica
….
B – Capacità applicative
OF 7) Saper dedurre l’approccio analitico più idoneo al contesto in studio
OF 8) Risolvere problemi legati al campionamento e alla conservazione dei reperti vegetali
OF 9) Essere in grado di applicare metodi di laboratorio e tecniche sul campo in modo autonomo

C - Autonomia di giudizio
OF 10) Essere in grado di valutare criticamente l’idoneità dei materiali al tipo di analisi
OF 11) Integrare le conoscenze acquisite per ricostruire scenari paleoambientali complessi
OF 12) Formulare ipotesi interpretative in relazione ai dati raccolti

D – Abilità nella comunicazione
OF 13) Saper comunicare in modo chiaro i risultati delle analisi archeobotaniche
OF 14) Usare un lessico scientifico adeguato nell’ambito delle scienze ambientali e archeologiche

E - Capacità di apprendere
OF 15) Avere la capacità di consultare fonti bibliografiche e dati specialistici
OF 16) Avere la capacità di valutare criticamente i dati paleoambientali
OF 17) Essere in grado di ideare e sviluppare un progetto di ricerca archeobotanica interdisciplinare

Lo studente deve acquisire 12 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
1031646 | TEORIA DEL RESTAURO ARCHITETTONICO6ICAR/19ITA

Obiettivi formativi

Obiettivo generale
Il corso si propone di fornire competenze teoriche utili per la conoscenza del restauro architettonico e/o archeologico. Al termine lo studente apprende l'evoluzione del concetto di monumento, ha una conoscenza storicizzata delle teorie del restauro e dei criteri guida che hanno condizionato l'attività di conservazione dei monumenti nel tempo. In particolare lo studente è in grado di: analizzare, riconoscere e storicizzare precedenti interventi sull’edificio oggetto di studio; definire le problematiche storico - metodologiche legate ad indirizzi e/o tendenze disciplinari differenti.

Obiettivi specifici
A - Conoscenza e capacità di comprensione
OF 1) Conoscere i riferimenti teorici necessari alla comprensione di un bene storico architettonico e propedeutici alla definizione di criteri operativi per la conservazione e il restauro.
OF 2) Comprendere la storia del restauro e delle differenti teorie che nelle varie epoche hanno indirizzato l’operato dei restauratori.
OF 3) Comprendere, valutare e analizzare un’architettura nelle connessioni tra stratificazioni storiche e tracce materiali come base preliminare di un progetto di diagnostica.
OF 4) Contribuire alla costruzione di quella particolare consapevolezza e capacità critico-progettuale che devono possedere tutti coloro che contribuiscono, a vario titolo, allo studio delle problematiche conservative di un’architettura;
OF 5)
OF 6)
….
B – Capacità applicative
OF 7) Essere in grado di apprendere e comprendere le nozioni della disciplina del restauro al fine di farle diventare parte del proprio bagaglio culturale.
OF 8) Essere in grado di condurre una corretta lettura dell’architettura costruita e dei suoi materiali costituenti.
OF 9) Poter applicare le conoscenze teoriche acquisite durante l’insegnamento a situazioni concrete, per poter lavorare in gruppi multidisciplinari per la progettazione preliminare di interventi di conservazione e restauro.

C - Autonomia di giudizio
OF 10) Essere in grado di valutare criticamente lo stato di conservazione di un edificio storico e degli interventi di restauro subiti nel tempo.
OF 11) Integrare le conoscenze acquisite al fine di saper raccogliere, sintetizzare ed interpretare scientificamente i dati raccolti inerenti lo studio e il restauro di un’architettura, nei suoi materiali costituenti.
OF 12) Valutare ed interpretare autonomamente le conoscenze teoriche acquisite durante l’insegnamento, osservare criticamente gli interventi eseguiti sui beni architettonici e culturali, valutare adeguatamente le fonti delle informazioni raccolte e formulare idee e soluzioni a problemi specifici, adattandosi ad ambiti di lavoro e tematiche varie.

D – Abilità nella comunicazione
OF 13) Saper comunicare con terminologia appropriata il proprio pensiero; disporre di abilità comunicative e relazionali nei confronti di altri attori o professionalità coinvolte nell’attività progettuale di tutela e conservazione dei beni architettonici e culturali.
OF 14)

E - Capacità di apprendere
OF 15) Avere la capacità di comprendere le differenti filosofie di intervento e restituire una lettura critica e diretta delle opere oggetto di studio.
OF 16) Rafforzare le sue capacità di apprendimento e le conoscenze specifiche multidisciplinari che gli consentiranno di intraprendere studi futuri in piena autonomia.
OF 17) Essere in grado di ideare e sviluppare un progetto di diagnostica in ambito architettonico, consapevole delle connessioni reciproche esistenti nel loro sviluppo diacronico, tra testo architettonico e contesto

10620488 | METODI DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA6L-ANT/01ITA

Obiettivi formativi

Obiettivo generale MODULO ATTIVITA' SUL CAMPO (1)
L’obiettivo di questo corso è sviluppare le capacità di interazione tra archeometri ed archeologi, fornire un linguaggio comune e condividere con gli studenti di tecnologie per la conservazione dei beni culturali quelli che sono gli obiettivi centrali della ricerca archeologica in generale.

Obiettivi specifici
A - Conoscenza e capacità di comprensione
OF 1) Conoscere la natura e gli obiettivi della ricerca archeologica
OF 2) Conoscere i sistemi di datazione relativa dei manufatti
OF 3) Conoscere le metodologie interpretative utilizzate nello studio delle società antiche
OF 4) Conoscere le regole della stratigrafia archeologica
OF 5) Riconoscere le caratteristiche dei contesti di rinvenimento dei materiali archeologici

B – Capacità applicative
OF 6) Saper elaborare idee originali sull’interpretazione dei dati per la comprensione dell’organizzazione economica, sociale e politica delle società studiate
OF 7) Saper ricostruire i contesti archeologici
OF 8) Saper valutare l’affidabilità dei contesti e dei materiali in essi rinvenuti
OF9) Saper porre le domande di ricerca giuste

C - Autonomia di giudizio
OF 10) Essere in grado di valutare un matrix stratigrafico-archeologico
OF 11) Essere in grado di valutare la correttezza dell’attribuzione di un manufatto al contesto archeologico

2) Fornire agli studenti strumenti teorici e pratici per affrontare criticamente la ricerca archeologica. Il corso sviluppa conoscenze metodologiche su scavo, documentazione, analisi dei manufatti e contesti, con attenzione all'interdisciplinarità e all’etica. Approfondisce il rapporto con le scienze applicate e la validazione dei dati archeometrici.

Obiettivo generale
L’obiettivo di questo corso è fornire una comprensione critica e operativa delle metodologie della ricerca archeologica, dalla formazione del record archeologico alla documentazione, analisi e interpretazione dei dati, in una prospettiva interdisciplinare.

Obiettivi specifici
ITA:
A - Conoscenza e capacità di comprensione
OF 1) Conoscere le principali metodologie di scavo stratigrafico.
OF 2) Comprendere i processi di formazione del record archeologico
OF 3) Conoscere i sistemi di datazione e di documentazione.
OF 4) Comprendere il ruolo delle scienze applicate in archeologia.
OF 5) Conoscere gli approcci tipologici e tecnologici.
OF 6) Comprendere le problematiche legate alla conservazione e all’etica della ricerca.
….
B – Capacità applicative
OF 7) Saper dedurre informazioni dai dati stratigrafici.
OF 8) Risolvere problemi metodologici e interpretativi.
OF 9) Essere in grado di applicare tecniche di rilevamento e classificazione.

C - Autonomia di giudizio
OF 10) Essere in grado di valutare criticamente i dati archeologici.
OF 11) Integrare le conoscenze per ricostruire processi culturali.
OF 12) Riconoscere limiti e potenzialità delle diverse metodologie.

D – Abilità nella comunicazione
OF 13) Saper comunicare i risultati di una ricerca archeologica in forma orale e scritta.
OF 14) Saper presentare dati attraverso supporti visivi e digitali.

E - Capacità di apprendere
OF 15) Avere la capacità di consultare fonti bibliografiche e dati archeologici.
OF 16) Avere la capacità di valutare metodologie innovative.
OF 17) Essere in grado di ideare e sviluppare un progetto di ricerca.

ATTIVITÀ DI LABORATORIO3L-ANT/01ITA

Obiettivi formativi

Fornire agli studenti strumenti teorici e pratici per affrontare criticamente la ricerca archeologica. Il corso sviluppa conoscenze metodologiche su scavo, documentazione, analisi dei manufatti e contesti, con attenzione all'interdisciplinarità e all’etica. Approfondisce il rapporto con le scienze applicate e la validazione dei dati archeometrici.

Obiettivo generale
L’obiettivo di questo corso è fornire una comprensione critica e operativa delle metodologie della ricerca archeologica, dalla formazione del record archeologico alla documentazione, analisi e interpretazione dei dati, in una prospettiva interdisciplinare.

Obiettivi specifici
ITA:
A - Conoscenza e capacità di comprensione
OF 1) Conoscere le principali metodologie di scavo stratigrafico.
OF 2) Comprendere i processi di formazione del record archeologico
OF 3) Conoscere i sistemi di datazione e di documentazione.
OF 4) Comprendere il ruolo delle scienze applicate in archeologia.
OF 5) Conoscere gli approcci tipologici e tecnologici.
OF 6) Comprendere le problematiche legate alla conservazione e all’etica della ricerca.
….
B – Capacità applicative
OF 7) Saper dedurre informazioni dai dati stratigrafici.
OF 8) Risolvere problemi metodologici e interpretativi.
OF 9) Essere in grado di applicare tecniche di rilevamento e classificazione.

C - Autonomia di giudizio
OF 10) Essere in grado di valutare criticamente i dati archeologici.
OF 11) Integrare le conoscenze per ricostruire processi culturali.
OF 12) Riconoscere limiti e potenzialità delle diverse metodologie.

D – Abilità nella comunicazione
OF 13) Saper comunicare i risultati di una ricerca archeologica in forma orale e scritta.
OF 14) Saper presentare dati attraverso supporti visivi e digitali.

E - Capacità di apprendere
OF 15) Avere la capacità di consultare fonti bibliografiche e dati archeologici.
OF 16) Avere la capacità di valutare metodologie innovative.
OF 17) Essere in grado di ideare e sviluppare un progetto di ricerca.

ATTIVITÀ SUL CAMPO3L-ANT/01ITA

Obiettivi formativi

Obiettivo generale
L’obiettivo di questo corso è sviluppare le capacità di interazione tra archeometri ed archeologi, fornire un linguaggio comune e condividere con gli studenti di tecnologie per la conservazione dei beni culturali quelli che sono gli obiettivi centrali della ricerca archeologica in generale.

Obiettivi specifici
A - Conoscenza e capacità di comprensione
OF 1) Conoscere la natura e gli obiettivi della ricerca archeologica
OF 2) Conoscere i sistemi di datazione relativa dei manufatti
OF 3) Conoscere le metodologie interpretative utilizzate nello studio delle società antiche
OF 4) Conoscere le regole della stratigrafia archeologica
OF 5) Riconoscere le caratteristiche dei contesti di rinvenimento dei materiali archeologici

B – Capacità applicative
OF 6) Saper elaborare idee originali sull’interpretazione dei dati per la comprensione dell’organizzazione economica, sociale e politica delle società studiate
OF 7) Saper ricostruire i contesti archeologici
OF 8) Saper valutare l’affidabilità dei contesti e dei materiali in essi rinvenuti
OF9) Saper porre le domande di ricerca giuste

C - Autonomia di giudizio
OF 10) Essere in grado di valutare un matrix stratigrafico-archeologico
OF 11) Essere in grado di valutare la correttezza dell’attribuzione di un manufatto al contesto archeologico

D – Abilità nella comunicazione
OF 12) Mostrare abilità di interazione con archeologi e con archeometri
OF 13) Saper contestualizzare i manufatti archeologici e spiegare il loro significato storico

E - Capacità di apprendere
OF 14) Avere la capacità di consultazione della letteratura archeologica finalizzata all’interpretazione storica dei risultati di analisi archeometriche
OF 15) Essere in grado di programmare un’attività interdisciplinare finalizzata alla interpretazione di campioni archeologici analizzati in laboratorio

1047724 | ETRUSCOLOGIA E ANTICHITA' ITALICHE6L-ANT/06ITA

Obiettivi formativi

Il corso ha l’obiettivo di presentare il quadro storico e archeologico relativo alla formazione e allo sviluppo delle principali città dell’Etruria meridionale tra la protostoria e la romanizzazione.

Lo studente deve acquisire 12 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
10620441 | DEGRADO E CONSERVAZIONE DEI MATERIALI NON METALLICI6CHIM/07ITA

Obiettivi formativi

Conoscenza dei principali meccanismi di degrado dei materiali non metalli, conoscenza del giusto approccio scientifico per la conservazione dei materiali non metalli, Sistemi di conservazione tradizionali e innovativi. Conoscenza dei sistemi architettonici storici per la definizione del giusto approccio scientifico per la conservazione di monumenti e materiali archeologici

Obiettivo generale
L’obiettivo di questo corso è migliorare la conoscenza dei materiali innovativi (nanomateriali e materiali intelligenti) per la conservazione di monumenti e siti archeologici.

Obiettivi specifici
A - Conoscenza e capacità di comprensione
OF 1) Conoscere le strutture chimiche, le applicazioni, il comportamento nel tempo di protettivi e consolidanti sia tradizionali che innovativi
OF 2) Comprendere l’applicazione di protettivi e consolidanti su diversi materiali e su diverse condizioni di degrado, tenendo in considerazione le varie strutture architettoniche in cui i materiali dei beni culturali sono impiegati
OF 3)
OF 4)
OF 5)
OF 6)
….
B – Capacità applicative
OF 7) Saper dedurre le cause di degrado in strutture architettoniche specifiche
OF 8) Risolvere problemi di intervento conservativo considerando natura, degrado e utilizzo dei materiali dei beni culturali
OF 9) Essere in grado di definire metodi di applicazione di trattamenti protettivi e consolidanti in relazione alla natura dei materiali degradato e della natura del degrado

C - Autonomia di giudizio
OF 10) Essere in grado di riconoscere i materiali dei beni culturali e del loro degrado
OF 11) Integrare le conoscenze acquisite al fine di poter affrontare una richiesta di intervento conservativo
OF 12)

D – Abilità nella comunicazione
OF 13) Saper comunicare con architetti, ingegneri e personale addetto alla conservazione
OF 14)

E - Capacità di apprendere
OF 15) Avere la capacità di consultare una scheda tecnica e di sicurezza
OF 16) Avere la capacità di valutare la necessità e le modalità di un intervento protettivo e consolidante
OF 17) Essere in grado di ideare e sviluppare un progetto di conservazione mediante trattamenti protettivi e consolidanti tradizionali e innovativi

1037390 | DEGRADO E COLORE6GEO/09ITA

Obiettivi formativi

L’obiettivo di questo corso è saper comunicare agli addetti al restauro la natura dei processi di degrado dei metalli e dei pigmenti minerali.

Obiettivi specifici
A - Conoscenza e capacità di comprensione
OF 1) Conoscere le principali forme di degrado dei metalli e delle loro leghe
OF 2) Conoscere le principali caratteristiche dei minerali utilizzati come pigmenti
OF 3) Conoscere la natura delle principali forme di degrado dei pigmenti
OF 4)
OF 5)
OF 6)
….
B – Capacità applicative
OF 7) Saper dedurre i principali processi di degrado dei metalli dalla natura dei prodotti
OF 8) Essere in grado di riconoscere i principali minerali metallici in luce riflessa
OF 9)

C - Autonomia di giudizio
OF 10) Essere in grado di valutare la natura dei prodotti di degrado dei metalli
OF 11) Essere in grado di proporre le metodologie di indagine più idonee in funzione del tipo di degrado
OF 12)

D – Abilità nella comunicazione
OF 13) Saper comunicare agli addetti al restauro la natura dei processi di degrado
OF 14) Saper comunicare agli addetti al restauro le caratteristiche delle procedure applicate

E - Capacità di apprendere
OF 15) Avere la capacità di consultare la letteratura scientifica sui processi di degrado dei metalli e dei pigmenti minerali
OF 16) Avere la capacità di valutare il grado di alterazione dei metalli in luce riflessa

1031659 | TECNICHE PER IL CONTROLLO AMBIENTALE E PER LA SICUREZZA DEI SITI6ING-IND/11ITA

Obiettivi formativi

Obiettivo del corso è fornire allo studente le nozioni necessarie alla comprensione delle interazioni fondamentali tra il bene culturale e l’ambiente che lo circonda. In particolare alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di valutare l’interazione con le radiazioni elettromagnetiche (luminose e non) e le sollecitazioni di natura termo-igrometrica, nonché conoscere le tecniche per il risanamento delle murature e la progettazione di sistemi di condizionamento dell’aria.

10596254 | LABORATORIO DI MUSEOLOGIA: CATALOGAZIONE E MULTIMEDIALITA'6GEO/01, BIO/02ITA

Obiettivi formativi

Obiettivo generale
L’obiettivo generale del corso è fornire allo studente conoscenze e capacità utili per la progettazione in un contesto museale, analizzando le tendenze in ambito nazionale ed internazionale. Venendo introdotto alle pratiche della catalogazione, digitalizzazione e comunicazione multimediale, lo studente svilupperà capacità di pensare criticamente e creativamente. Lo studente sarà in grado di implementare effettivamente tali aspetti all’interno del museo e valorizzare il patrimonio culturale.

Obiettivi specifici
A - Conoscenza e capacità di comprensione
OF 1) Conoscere e comprendere il funzionmento della comunicazione multimediale
OF 2) Conoscoere approcci e metodologie per implementatre la multimedialità per il museo
….
B – Capacità applicative
OF 3) Selezionare contenuti e strumenti digitali appropriati per il contesto
OF 4) Essere in grado di progettare e sviluppare percorsi museali

C - Autonomia di giudizio
OF 5) ) Integrare le conoscenze acquisite al fine di proporre un progetto scientifico museale
OF 6) Saper analizzare criticamente le modalità attraverso cui i beni culturali vengono valorizzati dalle istituzioni

D – Abilità nella comunicazione
OF 7) Saper comunicare tematiche museali attraverso l’ausilio di strumenti digitali mutlimediali (es. podcast/narrazioni animate)
OF 8) Utilizzare i principi fondamentali della comunicazione multimediale nella progettazione di contenuti per diversi tipi di interlocutori del museo

E - Capacità di apprendere
OF 9) Essere in grado di interpretare e concrettizzare progetti sulla base di linee guida ed indicazioni ministeriali
OF 10) Essere in di selezionare, analizzare criticamente ed acquisire sia concetti che contenuti nuovi e trasferirli nell’ambito della museologia.

MULTIMEDIALITA'3GEO/01ITA

Obiettivi formativi

Obiettivo generale
L’obiettivo generale del corso è fornire allo studente conoscenze e capacità utili per la progettazione in un contesto museale, analizzando le tendenze in ambito nazionale ed internazionale. Venendo introdotto alle pratiche della catalogazione, digitalizzazione e comunicazione multimediale, lo studente svilupperà capacità di pensare criticamente e creativamente. Lo studente sarà in grado di implementare effettivamente tali aspetti all’interno del museo e valorizzare il patrimonio culturale.

Obiettivi specifici
A - Conoscenza e capacità di comprensione
OF 1) Conoscere e comprendere il funzionmento della comunicazione multimediale
OF 2) Conoscoere approcci e metodologie per implementatre la multimedialità per il museo
….
B – Capacità applicative
OF 3) Selezionare contenuti e strumenti digitali appropriati per il contesto
OF 4) Essere in grado di progettare e sviluppare percorsi museali

C - Autonomia di giudizio
OF 5) ) Integrare le conoscenze acquisite al fine di proporre un progetto scientifico museale
OF 6) Saper analizzare criticamente le modalità attraverso cui i beni culturali vengono valorizzati dalle istituzioni

D – Abilità nella comunicazione
OF 7) Saper comunicare tematiche museali attraverso l’ausilio di strumenti digitali mutlimediali (es. podcast/narrazioni animate)
OF 8) Utilizzare i principi fondamentali della comunicazione multimediale nella progettazione di contenuti per diversi tipi di interlocutori del museo

E - Capacità di apprendere
OF 9) Essere in grado di interpretare e concrettizzare progetti sulla base di linee guida ed indicazioni ministeriali
OF 10) Essere in di selezionare, analizzare criticamente ed acquisire sia concetti che contenuti nuovi e trasferirli nell’ambito della museologia.

CATALOGAZIONE3BIO/02ITA

Obiettivi formativi

Obiettivo generale
L’obiettivo generale del corso è fornire allo studente conoscenze e capacità utili per la progettazione in un contesto museale, analizzando le tendenze in ambito nazionale ed internazionale. Venendo introdotto alle pratiche della catalogazione, digitalizzazione e comunicazione multimediale, lo studente svilupperà capacità di pensare criticamente e creativamente. Lo studente sarà in grado di implementare effettivamente tali aspetti all’interno del museo e valorizzare il patrimonio culturale.

Obiettivi specifici
A - Conoscenza e capacità di comprensione
OF 1) Conoscere funzioni, ruoli, compiti e responsabilità nei musei
OF 2) Comprendere le tendenze in atto nella museologia in campo internazionale
B – Capacità applicative
OF 3) Saper applicare i principi fondamentali di documentazione museale e gestione delle collezioni
OF 4) Essere in grado di preparare una strategia di catalogazione per un museo …
C - Autonomia di giudizio
OF 5) Essere in grado di valutare le tendenze della ricerca in ambito museale
OF 6) Integrare le conoscenze acquisite al fine di proporre un progetto scientifico museale
D – Abilità nella comunicazione
OF 7) Saper comunicare tematiche museali attraverso comunicazioni a workshop/podcast/articoli divulgativi
OF 8) Utilizzare i principi fondamentali della progettazione di mostre museali
E - Capacità di apprendere
OF 9) Avere la capacità di consultare le principali banche dati bibliografiche
OF 10) Essere in grado di ideare e sviluppare un progetto di esposizione museale

Lo studente deve acquisire 12 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
10596265 | ADVANCED CHEMICAL METHODS IN ARCHAEOLOGICAL MATERIALS SCIENCE6CHIM/12, CHIM/02ENG

Obiettivi formativi

1) Il corso fornisce agli studenti conoscenze sulle tecniche archeometallurgiche, i principi della fusione, i diagrammi di fase delle leghe metalliche e le analisi termiche (TGA, DSC). Comprende l'analisi delle strutture cristalline mediante diffrattometria a raggi X (XRD) e l'interpretazione dei pattern XRD. Gli studenti svilupperanno abilità nel valutare le composizioni di fase, distinguere tra vetro e cristalli, e risolvere problemi legati a TGA, DSC e XRD. Acquisiranno inoltre autonomia nell'applicare queste tecniche, comunicheranno in inglese e miglioreranno le loro capacità di apprendimento e riflessione.

Obiettivo generale
Il corso approfondisce la scienza dei materiali nel contesto dei beni culturali, con focus su metalli, leghe e ceramiche. Gli studenti acquisiranno competenze per sviluppare protocolli di caratterizzazione dei materiali inorganici utilizzando diagrammi di fase, analisi termiche (TGA e DSC) e diffrazione a raggi X (XRD).
Studieranno gli arrangiamenti atomici nei materiali inorganici, influenzati da metalli, leghe e processi metallurgici. Le tecniche di analisi termica saranno presentate come strumenti per valutare il comportamento e la stabilità dei materiali, mentre l'XRD verrà introdotto per indagare la struttura cristallina. Integrando le tecniche analitiche con le conoscenze teoriche, gli studenti saranno in grado di progettare protocolli di caratterizzazione mirati.

Obiettivi specifici
ITA:
A - Conoscenza e capacità di comprensione
OF 1) tecniche di archeometallurgia e principi della fusione metallurgica
OF 2) diagrammi di fase di diverse leghe metalliche
OF 3) Analisi termiche dei materiali: analisi termogravimetrica (TGA) e calorimetria a scansione differenziale (DSC)
OF 4) Strutture cristalline con diversi tipi di impacchettamento atomico
OF 5) Tecniche di diffrazione a raggi X (XRD)
OF 6) Interpretazione dei diffrattogrammi XRD e determinazione delle strutture cristalline
….
B – Capacità applicative
OF 7) valutare i tipi di fase, il numero di fasi, i rapporti di composizione e la composizione all'interno di una singola fase utilizzando un diagramma di fase
OF 8) spiegare le differenze tra vetro e cristalli
OF 9) risolvere problemi relativi alle analisi TGA, DSC e XRD

C - Autonomia di giudizio
OF 10) comprendere i risultati ottenuti da analisi TGA, DSC e XRD
OF 11) definire le strutture di fase utilizzando queste tecniche in combinazione con un diagramma di fase
OF 12) costruire procedure di valutazione per materiali inorganici

D – Abilità nella comunicazione
OF 13) saper comunicare in lingua inglese
OF 14) saper disegnare grafici semplici e scrivere frasi in inglese

E - Capacità di apprendere
OF 15) valutare e analizzare la propria comprensione
OF 16) avere la capacità di consultare le domande
OF 17) sviluppare il proprio programma di studio autonomamente
OF 18) avere competenze informatiche di base

2) Gli studenti comprendono la struttura atomica, i legami chimici, le classi di materiali e le tecniche spettroscopiche (IR, Raman, UV, NMR). Sono in grado di collegare le proprietà dei materiali ai legami chimici, valutare i polimeri e risolvere problemi spettroscopici. Interpretano gli spettri e analizzano i materiali in modo autonomo. Comunicano in inglese, realizzano grafici semplici, riflettono sulle proprie conoscenze, pongono domande, pianificano lo studio e utilizzano competenze informatiche di base.

Obiettivo generale
Il corso forma gli studenti integrando la scienza dei materiali con la conservazione dei beni culturali. L’obiettivo è sviluppare la capacità di costruire protocolli per la conservazione e la caratterizzazione dei materiali, utilizzando tecniche spettroscopiche come IR, Raman, UV e NMR.
Il percorso inizia con la comprensione dei materiali a livello atomico. Studiando le proprietà degli atomi, gli studenti dovranno comprendere le differenze tra i legami chimici e quelli fisici. Successivamente, applicheranno queste conoscenze, insieme alle tecniche analitiche, per sviluppare protocolli efficaci di caratterizzazione dei materiali.

Obiettivi specifici
ITA:
A - Conoscenza e capacità di comprensione
OF 1) la tavola periodica e le proprietà degli atomi in base ai gruppi
OF 2) i legami chimici e fisici, e il loro ruolo nella formazione dei materiali
OF 3) diverse classi di materiali con differenti legami chimici
OF 4) l’unicità dei legami covalenti e la varietà dei polimeri
OF 5) Il principio delle tecniche spettroscopiche e la loro corretta selezione (IR, Raman, UV e NMR)
OF 6) i parametri importanti per le analisi sopra indicate e l’interpretazione dei risultati
….
B – Capacità applicative
OF 7) analizzare le proprietà dei materiali in base ai legami chimici e ai costituenti
OF 8) descrivere vantaggi e svantaggi dei materiali polimerici
OF 9) risolvere problemi relativi alle spettroscopie IR, Raman, UV e NMR

C - Autonomia di giudizio
OF 10) comprendere gli spettri IR, Raman, UV e NMR
OF 11) definire la struttura chimica utilizzando tali spettri
OF 12) costruire procedure di valutazione per materiali organici

D – Abilità nella comunicazione
OF 13) saper comunicare in lingua inglese
OF 14) saper disegnare grafici semplici e scrivere frasi in inglese

E - Capacità di apprendere
OF 15) valutare e analizzare la propria comprensione
OF 16) avere la capacità di consultare le domande
OF 17) sviluppare il proprio programma di studio autonomamente
OF 18) avere competenze informatiche di base

1055897 | ORGANIC CHEMISTRY AND DYES6CHIM/06ENG

Obiettivi formativi

Obiettivo generale
L’obiettivo di questo corso è fornire i principi teorici di chimica organica e le abilità pratiche di base per rapportare tali principi allo studio dei materiali organici di interesse in ambito artistico e storico-archeologico, in modo da poter sviluppare protocolli diagnostici e archeometrici utili alla loro caratterizzazione e identificazione.

Obiettivi specifici
A - Conoscenza e capacità di comprensione
OF 1) Conoscere le classi di leganti e coloranti organici in base alle caratteristiche molecolari e all’uso

B – Capacità applicative
OF 2) Saper interpretare dei dati analitici per composti organici in modo basilare
OF 3) Essere in grado di rapportare reazioni chimiche organiche di base allo studio dei materiali organici nell’arte

C - Autonomia di giudizio
OF 4) Valutare le tecniche diagnostiche utili al riconoscimento delle specie chimiche in base alle loro caratteristiche molecolari
OF 5) Classificare la formazione di un film pittorico attraverso meccanismi di reazione e processi chimico-fisici

D – Abilità nella comunicazione
OF 6) Saper spiegare il fenomeno del colore dal punto di vista chimico-fisico
OF 7) Saper spiegare i diversi processi di formazione del film pittorico e i meccanismi di tintura

E - Capacità di apprendere
OF 8) Essere in grado di ideare un protocollo analitico per materiali organici nell’arte

10589750 | GEOMATERIALS FOR CULTURAL HERITAGE6GEO/09ENG

Obiettivi formativi

L’obiettivo del corso è di approfondire le conoscenze acquisite in laurea triennale sulla natura, processi di alterazione e degrado dei materiali di interesse nel campo dei beni culturali (lapidei, ceramiche, vetri, intonaci), oltre a comprendere le diverse metodologie d’indagine utilizzate, con una maggior attenzione alle applicazioni recenti ed innovative. Queste informazioni permetteranno agli studenti di elaborare autonomamente un progetto di ricerca (che verrà impostato durante le ore di laboratorio e valutato alla fine del corso) a presentarlo e promuoverlo in sedi adeguate.
A - Conoscenza e capacità di comprensione
OF 1) Conoscere la natura e composizione dei principali geomateriali utilizzati nei beni culturali (ceramica, vetro, malte-intonaco e lapidei)
OF 2) Conoscere i processi di produzione, processi di alterazione e degrado dei principali geomateriali utilizzati nei beni culturali (ceramica, vetro, malte-intonaco e lapidei)
OF 3) Conoscere le metodologie d’indagine usualmente applicate nella caratterizzazione archeometrica dei principali geomateriali utilizzati nei beni culturali (ceramica, vetro, malte-intonaco e lapidei)
OF 4) Conoscere alcune metodologie innovative d’indagine recentemente applicate nella caratterizzazione archeometrica dei principali geomateriali utilizzati nei beni culturali (ceramica, vetro, malte-intonaco e lapidei)
OF 5) Conoscere le problematiche relative alla datazione delle malte e i recenti progetti focalizzati su questo argomento
OF 6) Conoscere le problematiche relative alla provenienza dei marmi bianchi e i recenti progetti focalizzati su questo argomento

B – Capacità applicative
OF 7) Saper individuare la novità proposta da articoli scientifici nell’analisi dei principali geomateriali utilizzati nei beni culturali (ceramica, vetro, malte-intonaco e lapidei)
OF 8) Saper dedurre quali problematiche sono ancora presenti nell’analisi dei principali geomateriali utilizzati nei beni culturali (ceramica, vetro, malte-intonaco e lapidei)

C – Autonomia di giudizio
OF 9) Saper individuare una possibile metodologia di analisi nella risoluzione delle problematiche connesse allo studio dei principali geomateriali utilizzati nei beni culturali (ceramica, vetro, malte-intonaco e lapidei)
OF 10) Essere in grado di progettare autonomamente un piccolo progetto di ricerca che abbia come oggetto uno tra i principali geomateriali utilizzati nei beni culturali (ceramica, vetro, malte-intonaco e lapidei)

D – Abilità nella comunicazione
OF 11) Saper scrivere un progetto scientifico da presentare ad una commissione di valutazione
OF 12) Saper comunicare il proprio progetto anche ai non addetti ai lavori

E - Capacità di apprendere
OF 13) Avere la capacità di consultare la letteratura scientifica con oggetto uno dei principali geomateriali utilizzati nei beni culturali (ceramica, vetro, malte-intonaco e lapidei)
OF 14) Avere la capacità di consultare database di progetti nazionali e internazionali

10620476 | ADVANCED PHYSICAL METHODS APPLIED TO CULTURAL HERITAGE6FIS/07ENG

Obiettivi formativi

OBIETTIVI FORMATIVI Proprietà delle onde elettromagnetiche. Basi di struttura della materia con particolare attenzione alla risposta ottica. Ottica geometrica e realizzazione di un sistema ottico. Tipologie di sorgenti e detector. Descrizione delle comuni tecniche di spettroscopia. Progettazione di un sistema di spettroscopia e di imaging multispettrale.
Basi di analisi dati.
Obiettivo generale

L’ obiettivo di questo corso e’ quello di apprendere le tecniche ottiche per la diagnostica dei beni culturali: dall'immagine multi spettrale alla spettroscopia con la relativa analisi e validazione dei dati senza tralasciare l’aspetto importante legato al “design" del sistema di misura.

Obiettivi specifici
A - Conoscenza e capacità di comprensione
OF 1) Conoscere: le proprietà fondamentali delle onde elettromagnetiche e le caratteristiche di diverse sorgenti luminose, inclusi i laser.
OF 2) Comprendere: i principi dell'ottica geometrica e il funzionamento di un sistema ottico per l'acquisizione di immagini multispettrali.
OF 3) Conoscere: le diverse tipologie di detector utilizzati in ambito ottico e le loro specifiche proprietà.
OF 4) Comprendere: le basi della struttura della materia, con un focus sulla sua interazione con la luce e la risposta ottica.
OF 5) Conoscere: le principali tecniche di spettroscopia applicate ai beni culturali.
OF 6) Conoscere: i fondamenti dell’analisi dati

B – Capacità applicative
OF 7) Saper dedurre: informazioni qualitative e quantitative sulla composizione e lo stato di conservazione di un manufatto attraverso l'analisi di immagini multispettrali e dati spettroscopici.
OF 8) Risolvere problemi: relativi alla progettazione di semplici sistemi ottici per l'imaging e la spettroscopia.
OF 9) Essere in grado di applicare tecniche/metodi: di acquisizione ed elaborazione di immagini multispettrali per l'identificazione di materiali e la mappatura di degrado.

C - Autonomia di giudizio
OF 10) Essere in grado di: valutare criticamente l'affidabilità e la significatività dei dati ottenuti con tecniche ottiche e radiometriche.
OF 11) Integrare le conoscenze acquisite al fine di: selezionare le metodologie fisiche più appropriate per rispondere a specifiche domande diagnostiche nel campo dei beni culturali.
OF 12) Essere in grado di: interpretare i risultati di analisi fisiche avanzate nel contesto della storia, dei materiali e delle tecniche artistiche di un bene culturale.

D – Abilità nella comunicazione
OF 13) Saper comunicare: in modo chiaro e preciso i principi fisici alla base delle tecniche diagnostiche utilizzate e i risultati ottenuti, anche a interlocutori non esperti.
OF 14) Saper presentare: progetti di indagine diagnostica che integrino diverse metodologie fisiche, motivando le scelte tecniche e le aspettative di risultato.

E - Capacità di apprendere
OF 15) Avere la capacità di consultare: la letteratura scientifica specialistica per approfondire aspetti specifici delle tecniche analitiche e per rimanere aggiornati sulle nuove metodologie.
OF 16) Avere la capacità di valutare: criticamente l'efficacia e i limiti di nuove tecniche fisiche applicate al patrimonio culturale.
OF 17) Essere in grado di ideare e sviluppare un progetto: di ricerca o di applicazione pratica che utilizzi metodi fisici avanzati per l'analisi e la conservazione dei beni culturali.

Lo studente deve acquisire 18 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
10620447 | BIOARCHAELOGY AND CULTURAL HERITAGE6BIO/08ENG

Obiettivi formativi

OBIETTIVI FORMATIVI 1
A completamento del corso, lo studente sarà in grado di: i) identificare strumenti teorici e
metodologici propri della bioarcheologia, con particolare attenzione alle indagini isotopiche; ii)
analizzare criticamente gli studi sulle pratiche alimentari del passato attraverso dati ottenuti da resti
umani, animali e vegetali; iii) acquisire competenze avanzate nelle analisi per la ricostruzione della
paleodieta e della mobilità in contesti archeologici; iv) comprendere il valore dell’integrazione tra
approcci teorici e analisi di laboratorio per una lettura multidisciplinare dei dati bioarcheologici; v)
applicare le conoscenze acquisite per la tutela e valorizzazione dei beni culturali, utilizzando i dati
bioarcheologici per arricchire le narrazioni museali e promuovere una maggiore consapevolezza del
patrimonio culturale.

Obiettivo generale
Il corso mira a fornire conoscenze avanzate su metodi e tecniche bioarcheologiche per l’analisi dei
resti umani (con riferimenti a resti animali e vegetali) da contesti antichi. Lo studente svilupperà
capacità critiche, applicherà competenze in contesti interdisciplinari e sarà in grado di interpretare i
dati in un’ottica di tutela e valorizzazione del patrimonio. Attraverso una serie di lezioni teoriche,
seguite da esercitazioni pratiche su metodologie di analisi specifiche, il corso mira a stimolare
autonomia di giudizio, capacità di lavoro in gruppo, abilità comunicative e apprendimento continuo.

Obiettivi specifici

A - Conoscenza e capacità di comprensione
OF 1) Conoscere strumenti teorici e metodologici propri della bioarcheologia
OF 2) Comprendere le metodologie di indagine per la ricostruzione della paleodieta e della mobilità
in contesti antichi
OF 3) Comprendere il valore dell’integrazione tra approcci teorici e analisi di laboratorio
OF 4) Applicare le conoscenze acquisite per la tutela e valorizzazione dei beni culturali
OF 5) Conoscere il campo di applicazione delle analisi bioarcheologiche in ambito culturale
B – Capacità applicative
OF 6) Saper dedurre quali metodologie di indagine bioarcheologica sono più adatte al singolo
contesto culturale
OF 7) Risolvere problemi derivanti dai limiti applicativi nelle indagini di beni culturali
OF 8) Saper analizzare e sviluppare dati bioarcheologici
OF 9) Applicare le conoscenze acquisite per la tutela e valorizzazione dei beni culturali
C - Autonomia di giudizio
OF 10) Essere in grado di valutare il rapporto rischio/beneficio nell’applicare tecniche di indagine
innovative in ambito culturale
OF 11) Integrare le conoscenze acquisite al fine di promuovere la valorizzazione e la tutale dei resti
bioarcheologici
OF 12) Valutare criticamente la letteratura bioarcheologica
D – Abilità nella comunicazione
OF 13) Saper comunicare i risultati ottenuti durante le esercitazioni in maniera chiara e oggettiva
OF 14) Saper veicolare informazioni derivanti da esercitazioni in gruppo e in autonomia, esponendo
in maniera critica il risultato di quanto appreso
E - Capacità di apprendere
OF 15) Avere la capacità di consultare la letteratura di riferimento in campo bioarcheologico
OF 16) Avere la capacità di valutare opportunità, limiti e rischi dell’applicazione di indagini
bioarcheologiche
OF 17) Essere in grado di ideare e sviluppare un progetto bioarcheologico con finalità di ricerca e
valorizzazione

10596255 | ADVANCED BIOLOGICAL METHODS APPLIED TO CULTURAL HERITAGE6BIO/02, BIO/07ENG

Obiettivi formativi

Secondo Modulo:
Gli studenti acquisiranno la capacità di ricostruire paesaggi culturali del passato e di analizzare le relazioni uomo-ambiente del passato attraverso tecniche di studio avanzate.

A - Conoscenza e capacità di comprensione
OF 1) Fornire agli studenti e alle studentesse una solida base teorica e metodologica per l’applicazione delle scienze biologiche allo studio e alla conservazione dei beni culturali.
OF 2) Riconoscere i principali agenti biologici responsabili del deterioramento delle opere d’arte, e comprenderne i meccanismi di azione al fine di individuare adeguate strategie di conservazione e prevenzione.
OF 3) Acquisire familiarità con le tecniche di analisi biologica, dalle metodologie tradizionali a quelle più avanzate, come il metabarcoding e la metagenomica, applicate sia a DNA moderno che antico.
OF 4) Comprendere i metodi avanzati per lo studio del biodeterioramento e per la ricostruzione dei paleoambienti, con particolare attenzione agli effetti delle attività antropiche sul patrimonio culturale.
OF 5) Approfondire la conoscenza della diversità genetica, dei marcatori molecolari e degli strumenti bioinformatici per l’identificazione degli organismi coinvolti nei processi di deterioramento.
OF 6)
….
B – Capacità applicative
OF 7) Applicare metodi di analisi del DNA nel contesto dei beni culturali, con particolare attenzione alla diagnostica e alla conservazione delle opere d’arte.
OF 8) Eseguire tecniche di laboratorio fondamentali, tra cui l’estrazione del DNA, l’amplificazione tramite PCR, il DNA fingerprinting e il sequenziamento.
OF 9) Sviluppare competenze pratiche nel lavoro di laboratorio, redigere brevi note scientifiche e presentare i risultati della ricerca in forma di seminario.

C - Autonomia di giudizio
OF 10) Saper valutare criticamente il livello di biodeterioramento nei beni culturali, identificando i principali agenti biologici responsabili del danno.
OF 11) Integrare le conoscenze teoriche e pratiche acquisite per proporre strategie di conservazione appropriate e scientificamente fondate.
OF 12) Essere in grado di valutare con metodo scientifico il livello di deterioramento biologico dei beni culturali, in relazione al tipo di materiale e all’ambiente di conservazione.
OF 13) Sviluppare la capacità di progettare e pianificare un laboratorio dedicato all’analisi del DNA antico, considerando aspetti tecnici, logistici e di biosicurezza.
D – Abilità nella comunicazione
OF 14) Saper comunicare in modo chiaro ed efficace i risultati delle analisi biologiche applicate ai beni culturali, utilizzando un linguaggio appropriato al contesto scientifico e multidisciplinare.
OF 15) Acquisire capacità di presentazione orale e scritta, anche in lingua inglese, per la divulgazione dei risultati a diversi pubblici, inclusi specialisti, conservatori e pubblico non accademico.

E - Capacità di apprendere
OF 16) Sviluppare la capacità di apprendere e aggiornarsi autonomamente nell’ambito delle metodologie biologiche applicate ai beni culturali, anche attraverso la consultazione di banche dati scientifiche internazionali come GenBank e BOLD.
OF 17) Acquisire competenze progettuali e critiche per ideare e strutturare attività di ricerca avanzata, come la realizzazione di un laboratorio per l’analisi del DNA.
OF 18) Rafforzare l’attitudine all’apprendimento continuo e interdisciplinare, necessaria per affrontare in modo efficace l’evoluzione delle tecnologie e delle sfide legate alla conservazione del patrimonio culturale.

ANCIENT DNA AND METABARCODING3BIO/02ITA

Obiettivi formativi

Il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti concettuali e tecnici per l’applicazione delle analisi biologicheapplicate ai Beni Culturali. Gli studenti acquisiranno le conoscenze sulle principali tecniche utilizzate per il riconoscimento dei materiali biologici e degli organismi deteriogeni e le competenze relative alle fasi di diagnosi e di conservazione delle opere d’arte.

A - Conoscenza e capacità di comprensione
OF 1) Fornire agli studenti e alle studentesse una solida base teorica e metodologica per l’applicazione delle scienze biologiche allo studio e alla conservazione dei beni culturali.
OF 2) Riconoscere i principali agenti biologici responsabili del deterioramento delle opere d’arte, e comprenderne i meccanismi di azione al fine di individuare adeguate strategie di conservazione e prevenzione.
OF 3) Acquisire familiarità con le tecniche di analisi biologica, dalle metodologie tradizionali a quelle più avanzate, come il metabarcoding e la metagenomica, applicate sia a DNA moderno che antico.
OF 4) Comprendere i metodi avanzati per lo studio del biodeterioramento e per la ricostruzione dei paleoambienti, con particolare attenzione agli effetti delle attività antropiche sul patrimonio culturale.
OF 5) Approfondire la conoscenza della diversità genetica, dei marcatori molecolari e degli strumenti bioinformatici per l’identificazione degli organismi coinvolti nei processi di deterioramento.

B – Capacità applicative
OF 7) Applicare metodi di analisi del DNA nel contesto dei beni culturali, con particolare attenzione alla diagnostica e alla conservazione delle opere d’arte.
OF 8) Eseguire tecniche di laboratorio fondamentali, tra cui l’estrazione del DNA, l’amplificazione tramite PCR, il DNA fingerprinting e il sequenziamento.
OF 9) Sviluppare competenze pratiche nel lavoro di laboratorio, redigere brevi note scientifiche e presentare i risultati della ricerca in forma di seminario.

C - Autonomia di giudizio
OF 10) Saper valutare criticamente il livello di biodeterioramento nei beni culturali, identificando i principali agenti biologici responsabili del danno.
OF 11) Integrare le conoscenze teoriche e pratiche acquisite per proporre strategie di conservazione appropriate e scientificamente fondate.
OF 12) Essere in grado di valutare con metodo scientifico il livello di deterioramento biologico dei beni culturali, in relazione al tipo di materiale e all’ambiente di conservazione.
OF 13) Sviluppare la capacità di progettare e pianificare un laboratorio dedicato all’analisi del DNA antico, considerando aspetti tecnici, logistici e di biosicurezza.
D – Abilità nella comunicazione
OF 14) Saper comunicare in modo chiaro ed efficace i risultati delle analisi biologiche applicate ai beni culturali, utilizzando un linguaggio appropriato al contesto scientifico e multidisciplinare.
OF 15) Acquisire capacità di presentazione orale e scritta, anche in lingua inglese, per la divulgazione dei risultati a diversi pubblici, inclusi specialisti, conservatori e pubblico non accademico.

E - Capacità di apprendere
OF 16) Sviluppare la capacità di apprendere e aggiornarsi autonomamente nell’ambito delle metodologie biologiche applicate ai beni culturali, anche attraverso la consultazione di banche dati scientifiche internazionali come GenBank e BOLD.
OF 17) Acquisire competenze progettuali e critiche per ideare e strutturare attività di ricerca avanzata, come la realizzazione di un laboratorio per l’analisi del DNA.
OF 18) Rafforzare l’attitudine all’apprendimento continuo e interdisciplinare, necessaria per affrontare in modo efficace l’evoluzione delle tecnologie e delle sfide legate alla conservazione del patrimonio culturale.

GENETIC MARKERS FOR CONSERVATION OF CULTURAL HERITAGE3BIO/07ITA

Obiettivi formativi

Secondo Modulo:
Gli studenti acquisiranno la capacità di ricostruire paesaggi culturali del passato e di analizzare le relazioni uomo-ambiente del passato attraverso tecniche di studio avanzate.

A - Conoscenza e capacità di comprensione
OF 1) Fornire agli studenti e alle studentesse una solida base teorica e metodologica per l’applicazione delle scienze biologiche allo studio e alla conservazione dei beni culturali.
OF 2) Riconoscere i principali agenti biologici responsabili del deterioramento delle opere d’arte, e comprenderne i meccanismi di azione al fine di individuare adeguate strategie di conservazione e prevenzione.
OF 3) Acquisire familiarità con le tecniche di analisi biologica, dalle metodologie tradizionali a quelle più avanzate, come il metabarcoding e la metagenomica, applicate sia a DNA moderno che antico.
OF 4) Comprendere i metodi avanzati per lo studio del biodeterioramento e per la ricostruzione dei paleoambienti, con particolare attenzione agli effetti delle attività antropiche sul patrimonio culturale.
OF 5) Approfondire la conoscenza della diversità genetica, dei marcatori molecolari e degli strumenti bioinformatici per l’identificazione degli organismi coinvolti nei processi di deterioramento.
OF 6)
….
B – Capacità applicative
OF 7) Applicare metodi di analisi del DNA nel contesto dei beni culturali, con particolare attenzione alla diagnostica e alla conservazione delle opere d’arte.
OF 8) Eseguire tecniche di laboratorio fondamentali, tra cui l’estrazione del DNA, l’amplificazione tramite PCR, il DNA fingerprinting e il sequenziamento.
OF 9) Sviluppare competenze pratiche nel lavoro di laboratorio, redigere brevi note scientifiche e presentare i risultati della ricerca in forma di seminario.

C - Autonomia di giudizio
OF 10) Saper valutare criticamente il livello di biodeterioramento nei beni culturali, identificando i principali agenti biologici responsabili del danno.
OF 11) Integrare le conoscenze teoriche e pratiche acquisite per proporre strategie di conservazione appropriate e scientificamente fondate.
OF 12) Essere in grado di valutare con metodo scientifico il livello di deterioramento biologico dei beni culturali, in relazione al tipo di materiale e all’ambiente di conservazione.
OF 13) Sviluppare la capacità di progettare e pianificare un laboratorio dedicato all’analisi del DNA antico, considerando aspetti tecnici, logistici e di biosicurezza.
D – Abilità nella comunicazione
OF 14) Saper comunicare in modo chiaro ed efficace i risultati delle analisi biologiche applicate ai beni culturali, utilizzando un linguaggio appropriato al contesto scientifico e multidisciplinare.
OF 15) Acquisire capacità di presentazione orale e scritta, anche in lingua inglese, per la divulgazione dei risultati a diversi pubblici, inclusi specialisti, conservatori e pubblico non accademico.

E - Capacità di apprendere
OF 16) Sviluppare la capacità di apprendere e aggiornarsi autonomamente nell’ambito delle metodologie biologiche applicate ai beni culturali, anche attraverso la consultazione di banche dati scientifiche internazionali come GenBank e BOLD.
OF 17) Acquisire competenze progettuali e critiche per ideare e strutturare attività di ricerca avanzata, come la realizzazione di un laboratorio per l’analisi del DNA.
OF 18) Rafforzare l’attitudine all’apprendimento continuo e interdisciplinare, necessaria per affrontare in modo efficace l’evoluzione delle tecnologie e delle sfide legate alla conservazione del patrimonio culturale.

1051833 | GEOPHYSICS APPLIED TO CULTURAL HERITAGE6GEO/11ENG

Obiettivi formativi

OBIETTIVI FORMATIVI
Gli studenti acquisiranno conoscenze di base sui principi fisici dei principali metodi geofisici applicabili ai beni culturali, e la capacità di partecipare alla progettazione di campagne di prospezione non invasive. Svilupperanno competenze nell'analisi dei dati geofisici, nella loro interpretazione e integrazione con aspetti geologici e archeologici. Impareranno a collaborare con professionisti (geologi, archeologi, architetti, ingegneri) in progetti di conservazione e valorizzazione del patrimonio.
Obiettivo generale
L'obiettivo principale di questo corso è fornire agli studenti una preparazione panoramica completa e interdisciplinare, integrando conoscenze geofisiche, geologiche e archeologiche per l’indagine e la conservazione del patrimonio culturale. Gli studenti apprenderanno le principali tecniche geofisiche non invasive (geoelettriche, elettromagnetiche, georadar, sismiche, gravimetriche e magnetometriche), applicate allo studio di siti archeologici e beni culturali, sviluppando competenze nella progettazione, nell’esecuzione e nell’interpretazione dei risultati provenienti dalle indagini sul campo. Il corso promuove l’integrazione tra metodi scientifici e la collaborazione con figure professionali come archeologi, geologi e restauratori, garantendo un approccio multidisciplinare alla valorizzazione e alla tutela del patrimonio.
Obiettivi specifici
ITA:
A - Conoscenza e capacità di comprensione
OF 1) Conoscere i principi fisici alla base dei principali metodi geofisici (geoelettrici, elettromagnetici, georadar, sismici, gravimetrici e magnetometrici) applicabili allo studio dei beni culturali
OF 2) Comprendere i principi di base delle tecniche informatiche utilizzate per l'elaborazione e visualizzazione dei dati geofisici
OF 3) Comprendere le caratteristiche geologiche dei siti di interesse archeologico e culturale, e come le tecniche geofisiche possano essere utilizzate per monitorare i processi naturali che influenzano la conservazione e l'integrità del patrimonio
B – Capacità applicative
OF 4) Saper dedurre la tecnica geofisica più appropriata per ogni tipologia di sito archeologico o bene culturale
OF 5) Risolvere problemi relativi alla progettazione e realizzazione di indagini geofisiche non invasive, considerando le specifiche esigenze del patrimonio
OF 6) Essere in grado di collaborare all’applicazione di tecniche e metodi geofisici per l’acquisizione dei dati in campo e contribuire alla loro elaborazione e interpretazione, utilizzando strumenti informatici di base e rispettando le normative di tutela del patrimonio culturale
C - Autonomia di giudizio
OF 7) Essere in grado di interpretare i risultati delle indagini geofisiche, tenendo conto del contesto storico, archeologico e geologico del sito
OF 8) Integrare le conoscenze acquisite per valutare l’efficacia delle indagini e proporre soluzioni ottimali per la conservazione e il monitoraggio del patrimonio
D – Abilità nella comunicazione
OF 9) Saper comunicare i risultati delle indagini geofisiche in modo chiaro e comprensibile a un pubblico scientifico e non scientifico
OF 10) Essere in grado di presentare i dati e le conclusioni delle indagini in modo efficace, utilizzando supporti visivi e tecniche di visualizzazione dei dati
OF 11) Saper collaborare e comunicare in modo efficace con professionisti di altre discipline (geologi, archeologi, restauratori) nell’ambito di progetti di conservazione e valorizzazione del patrimonio
E - Capacità di apprendere
OF 12) Avere la capacità di consultare e utilizzare risorse scientifiche e tecniche relative alla geofisica applicata ai beni culturali
OF 13) Avere la capacità di aggiornarsi costantemente sulle tecnologie emergenti e sulle nuove metodologie di indagine geofisica

10600287 | CLIMATE RISK ASSESSMENT OF CULTURAL HERITAGE6FIS/06ENG

Obiettivi formativi

L’obiettivo di questo corso è acquisire una preparazione teorico-pratica avanzata finalizzata alla comprensione, analisi e gestione dei rischi di degrado indotti dai fattori climatici sui materiali presenti in ambiente interno ed esterno, attraverso l’impiego di metodologie scientifiche, strumenti analitici e riferimenti normativi internazionali.

Obiettivi specifici
A - Conoscenza e capacità di comprensione
OF 1) Definire e descrivere le variabili climatiche fondamentali nel campo della conservazione dei materiali in ambiente interno ed esterno
OF 2) Acquisire conoscenza sui rischi di degrado indotti dal clima in ambiente interno ed esterno
OF 3) Acquisire conoscenza sui regolamenti internazionali riguardanti i rischi di degrado indotti dal clima
B – Capacità applicative
OF 4) Essere capaci di applicare procedure metodologiche e strumentali
OF 5) Essere capaci di applicare funzioni matematiche semplificate per la definizione del rischio indotto dal clima
OF 6) Essere capaci di applicare i regolamenti internazionali riguardanti i rischi di degrado indotti dal clima
C - Autonomia di giudizio
OF 7) Essere capaci di interpretare i dati sperimentali e di simulazione
OF 8) Essere capaci di applicare un approccio scientifico alla conservazione dell’ambiente costruito
OF 9) Essere capaci di identificare i rischi di degrado indotti dal clima in ambiente interno ed esterno
OF 10) Trasferire i risultati scientifici all’applicazione dei regolamenti internazionali
D – Abilità nella comunicazione
OF 10) Sapere come comunicare risultati scientifici
OF 11) Comunicare i risultati dell’analisi/studio in modo chiaro agli stakeholder mantenendo la credibilità scientifica
E - Capacità di apprendere
OF 12) Avere l’abilità di consultare la letteratura scientifica per migliorare alcuni degli argomenti trattati durante il corso

Lo studente deve acquisire 12 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
1052225 | INTRODUCTION TO THESIS AND PRACTICAL SEMINARS6CHIM/12, BIO/02ENG

Obiettivi formativi

OBIETTIVI FORMATIVI
Questo corso mira a fornire allo studente la capacità di lettura critica di articoli scientifici e gli strumenti concettuali per sviluppare una ricerca scientifica. Tale obiettivo sarà raggiunto tramite l’ideazione, la presentazione e la discussione di una proposta di tesi.

Obiettivo generale
L’obiettivo di questo corso è preparare lo studente a sviluppare e presentare la propria ricerca di tesi.

Obiettivi specifici

A - Conoscenza e capacità di comprensione
OF 1) Comprendere i contenuti essenziali di un articolo scientifico

B – Capacità applicative
OF 7) Capacità di leggere criticamente un articolo scientifico
OF 8) Capacità di progettare una ricerca scientifica

C - Autonomia di giudizio
OF 10) Essere in grado di valutare la rilevanza di un articolo scientifico
OF 11) Essere in grado di ideare e realizzare una proposta di tesi

D – Abilità nella comunicazione
OF 13) Saper presentare e discutere una proposta di tesi

E - Capacità di apprendere
OF 15) Avere la capacità di consultare la letteratura scientifica al fine di un continuo aggiornamento

FIRST MODULE3CHIM/12ENG

Obiettivi formativi

A - Conoscenza e capacità di comprensione
Capacità di comprendere i contenuti essenziali di un articolo scientifico

B – Capacità applicative
Capacità di leggere criticamente un articolo scientifico
Capacità di progettare una ricerca scientifica

C - Autonomia di giudizio
Essere in grado di valutare la rilevanza di un articolo scientifico
Essere in grado di ideare e realizzare una proposta di tesi

D – Abilità nella comunicazione
Saper presentare e discutere una proposta di tesi

E - Capacità di apprendere
Avere la capacità di consultare la letteratura scientifica al fine di un continuo aggiornamento

SECOND MODULE3BIO/02ENG

Obiettivi formativi

OBIETTIVI FORMATIVI
Questo corso mira a fornire allo studente la capacità di lettura critica di articoli scientifici e gli strumenti concettuali per sviluppare una ricerca scientifica. Tale obiettivo sarà raggiunto tramite l’ideazione, la presentazione e la discussione di una proposta di tesi.

Obiettivo generale
L’obiettivo di questo corso è preparare lo studente a sviluppare e presentare la propria ricerca di tesi.

Obiettivi specifici

A - Conoscenza e capacità di comprensione
OF 1) Comprendere i contenuti essenziali di un articolo scientifico

B – Capacità applicative
OF 7) Capacità di leggere criticamente un articolo scientifico
OF 8) Capacità di progettare una ricerca scientifica

C - Autonomia di giudizio
OF 10) Essere in grado di valutare la rilevanza di un articolo scientifico
OF 11) Essere in grado di ideare e realizzare una proposta di tesi

D – Abilità nella comunicazione
OF 13) Saper presentare e discutere una proposta di tesi

E - Capacità di apprendere
OF 15) Avere la capacità di consultare la letteratura scientifica al fine di un continuo aggiornamento

10600329 | ARCHAEOMETRY AND LABORATORY OF ARCHAEOMETRY6FIS/07, BIO/02ENG

Obiettivi formativi

Il corso mira a fornire agli studenti e alle studentesse conoscenze teoriche e competenze applicative nell’ambito dell’archeometria e della bioarcheologia, con particolare attenzione all’uso di analisi chimico-fisiche e biologiche per lo studio della provenienza, uso, autenticità e contesto bio-culturale dei manufatti e dei resti umani.

Obiettivo generale
L’obiettivo di questo corso è introdurre alle metodologie scientifiche applicate allo studio dei manufatti e dei resti bioarcheologici, fornendo strumenti per l’interpretazione integrata dei dati materiali, biologici e culturali nei contesti archeologici.

Obiettivi specifici
A - Conoscenza e capacità di comprensione
OF 1) Conoscere i fondamenti teorici dell’archeometria e della bioarcheologia.
OF 2) Comprendere le principali tecniche analitiche chimiche, fisiche e biologiche.
OF 3) Riconoscere problematiche legate alla provenienza, autenticità e uso dei manufatti.
OF 4) Conoscere metodi per l’analisi dei resti umani, isotopi, DNA e tracciamenti nutrizionali.
OF 5) Comprendere l'integrazione tra dati archeologici, chimici e bioantropologici.
OF 6) Familiarizzare con casi studio multidisciplinari in ambito archeologico.
….
B – Capacità applicative
OF 7) Saper dedurre informazioni su dieta, mobilità e patologie da resti umani.
OF 8) Risolvere problemi di interpretazione con metodi scientifici integrati.
OF 9) Essere in grado di applicare protocolli di analisi su materiali differenti.

C - Autonomia di giudizio
OF 10) Essere in grado di valutare la validità di approcci scientifici diversi.
OF 11) Integrare fonti e dati per la costruzione di interpretazioni complesse.
OF 12) Formulare ipotesi indipendenti fondate su prove interdisciplinari.

D – Abilità nella comunicazione
OF 13) Saper comunicare i risultati di analisi bio-archeometriche in contesti accademici.
OF 14) Presentare efficacemente un caso studio multidisciplinare a pubblico specialistico.

E - Capacità di apprendere
OF 15) Avere la capacità di consultare letteratura scientifica multidisciplinare.
OF 16) Avere la capacità di valutare criticamente metodi analitici e interpretazioni.
OF 17) Essere in grado di ideare, sviluppare e presentare un progetto di ricerca integrato.

ARCHAEOMETRY3FIS/07ENG

Obiettivi formativi

Il corso si propone di garantire che gli studenti abbiano una conoscenza dei metodi e delle applicazioni dell'archeometria, con particolare attenzione ad analisi chimico fisiche dei manufatti, riguardanti la provenienza, i tipi di utilizzo della tecnologia e l'autenticità dei manufatti.

LABORATORY OF ARCHAEOMETRY3BIO/02ENG

Obiettivi formativi

Il corso mira a fornire agli studenti e alle studentesse conoscenze teoriche e competenze applicative nell’ambito dell’archeometria e della bioarcheologia, con particolare attenzione all’uso di analisi chimico-fisiche e biologiche per lo studio della provenienza, uso, autenticità e contesto bio-culturale dei manufatti e dei resti umani.

Obiettivo generale
L’obiettivo di questo corso è introdurre alle metodologie scientifiche applicate allo studio dei manufatti e dei resti bioarcheologici, fornendo strumenti per l’interpretazione integrata dei dati materiali, biologici e culturali nei contesti archeologici.

Obiettivi specifici
A - Conoscenza e capacità di comprensione
OF 1) Conoscere i fondamenti teorici dell’archeometria e della bioarcheologia.
OF 2) Comprendere le principali tecniche analitiche chimiche, fisiche e biologiche.
OF 3) Riconoscere problematiche legate alla provenienza, autenticità e uso dei manufatti.
OF 4) Conoscere metodi per l’analisi dei resti umani, isotopi, DNA e tracciamenti nutrizionali.
OF 5) Comprendere l'integrazione tra dati archeologici, chimici e bioantropologici.
OF 6) Familiarizzare con casi studio multidisciplinari in ambito archeologico.
….
B – Capacità applicative
OF 7) Saper dedurre informazioni su dieta, mobilità e patologie da resti umani.
OF 8) Risolvere problemi di interpretazione con metodi scientifici integrati.
OF 9) Essere in grado di applicare protocolli di analisi su materiali differenti.

C - Autonomia di giudizio
OF 10) Essere in grado di valutare la validità di approcci scientifici diversi.
OF 11) Integrare fonti e dati per la costruzione di interpretazioni complesse.
OF 12) Formulare ipotesi indipendenti fondate su prove interdisciplinari.

D – Abilità nella comunicazione
OF 13) Saper comunicare i risultati di analisi bio-archeometriche in contesti accademici.
OF 14) Presentare efficacemente un caso studio multidisciplinare a pubblico specialistico.

E - Capacità di apprendere
OF 15) Avere la capacità di consultare letteratura scientifica multidisciplinare.
OF 16) Avere la capacità di valutare criticamente metodi analitici e interpretazioni.
OF 17) Essere in grado di ideare, sviluppare e presentare un progetto di ricerca integrato.

10620476 | ADVANCED PHYSICAL METHODS APPLIED TO CULTURAL HERITAGE6FIS/07ENG

Obiettivi formativi

OBIETTIVI FORMATIVI Proprietà delle onde elettromagnetiche. Basi di struttura della materia con particolare attenzione alla risposta ottica. Ottica geometrica e realizzazione di un sistema ottico. Tipologie di sorgenti e detector. Descrizione delle comuni tecniche di spettroscopia. Progettazione di un sistema di spettroscopia e di imaging multispettrale.
Basi di analisi dati.
Obiettivo generale

L’ obiettivo di questo corso e’ quello di apprendere le tecniche ottiche per la diagnostica dei beni culturali: dall'immagine multi spettrale alla spettroscopia con la relativa analisi e validazione dei dati senza tralasciare l’aspetto importante legato al “design" del sistema di misura.

Obiettivi specifici
A - Conoscenza e capacità di comprensione
OF 1) Conoscere: le proprietà fondamentali delle onde elettromagnetiche e le caratteristiche di diverse sorgenti luminose, inclusi i laser.
OF 2) Comprendere: i principi dell'ottica geometrica e il funzionamento di un sistema ottico per l'acquisizione di immagini multispettrali.
OF 3) Conoscere: le diverse tipologie di detector utilizzati in ambito ottico e le loro specifiche proprietà.
OF 4) Comprendere: le basi della struttura della materia, con un focus sulla sua interazione con la luce e la risposta ottica.
OF 5) Conoscere: le principali tecniche di spettroscopia applicate ai beni culturali.
OF 6) Conoscere: i fondamenti dell’analisi dati

B – Capacità applicative
OF 7) Saper dedurre: informazioni qualitative e quantitative sulla composizione e lo stato di conservazione di un manufatto attraverso l'analisi di immagini multispettrali e dati spettroscopici.
OF 8) Risolvere problemi: relativi alla progettazione di semplici sistemi ottici per l'imaging e la spettroscopia.
OF 9) Essere in grado di applicare tecniche/metodi: di acquisizione ed elaborazione di immagini multispettrali per l'identificazione di materiali e la mappatura di degrado.

C - Autonomia di giudizio
OF 10) Essere in grado di: valutare criticamente l'affidabilità e la significatività dei dati ottenuti con tecniche ottiche e radiometriche.
OF 11) Integrare le conoscenze acquisite al fine di: selezionare le metodologie fisiche più appropriate per rispondere a specifiche domande diagnostiche nel campo dei beni culturali.
OF 12) Essere in grado di: interpretare i risultati di analisi fisiche avanzate nel contesto della storia, dei materiali e delle tecniche artistiche di un bene culturale.

D – Abilità nella comunicazione
OF 13) Saper comunicare: in modo chiaro e preciso i principi fisici alla base delle tecniche diagnostiche utilizzate e i risultati ottenuti, anche a interlocutori non esperti.
OF 14) Saper presentare: progetti di indagine diagnostica che integrino diverse metodologie fisiche, motivando le scelte tecniche e le aspettative di risultato.

E - Capacità di apprendere
OF 15) Avere la capacità di consultare: la letteratura scientifica specialistica per approfondire aspetti specifici delle tecniche analitiche e per rimanere aggiornati sulle nuove metodologie.
OF 16) Avere la capacità di valutare: criticamente l'efficacia e i limiti di nuove tecniche fisiche applicate al patrimonio culturale.
OF 17) Essere in grado di ideare e sviluppare un progetto: di ricerca o di applicazione pratica che utilizzi metodi fisici avanzati per l'analisi e la conservazione dei beni culturali.

Lo studente deve acquisire 12 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
10620442 | MOLECULAR BIOLOGY FOR BIODETERIORATION: MECHANISMS AND DIAGNOSIS6AGR/12ENG

Obiettivi formativi

Lo studente deve dimostrare di aver acquisito le conoscenze e gli strumenti metodologici di base necessari per poter comprendere ed elaborare argomentazioni relative al processo di biodeterioramento dei beni culturali attraverso un approccio molecolare e comprendere l’attività metabolica alla base del processo indicato, acquisendo capacità descrittiva delle principali tecnologie utilizzate per l’identificazione e la manipolazione dei microrganismi coinvolti.
Il percorso formativo è orientato a trasmettere allo studente gli strumenti teorici, metodologici e operativi per studiare, comprendere e manipolare i fattori molecolari e biochimici che intervengono durante un processo di biodeterioramento.

Obiettivo generale
L’insegnamento si inserisce fra le attività del curriculum in inglese del corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie per la Conservazione dei Beni Culturali - Science and Technology for the Conservation of Cultural Heritage. L’obiettivo generale dell’insegnamento, che comprende sia lezioni frontali teoriche sia sessioni pratiche di laboratorio, è quello di fornire alle studentesse e agli studenti le conoscenze di base della biologia molecolare per lo studio degli organismi biodeteriogeni, finalizzate alla comprensione dei più peculiari processi di biodeterioramento che interessano sia materiali moderni che antichi, al fine di preservarli e conservarli. L'insegnamento si sviluppa con approccio biomolecolare, e tende a inserire concetti e principi che spaziano dalle tecniche di sequenziamento degli acidi nucleici fino allo studio dell’attività metabolica dei bideteriogeni. Ulteriore obiettivo è comprendere e gestire in modo sostenibile i beni culturali e i materiali innovativi odierni.
Obiettivi formativi dell’insegnamento sono: 1) descrivere le principali cause del biodeterioramento nell’ambito dei beni culturali; 2) spiegare le principali vie metaboliche attivate durante il processo di biodeterioramento; 3) descrivere l’approccio molecolare associato al sequenziamento per la valutazione qualitativa e quantitativa del processo di biodeterioramento; 4) sviluppare un approccio sperimentale finalizzato all’acquisizione di competenze pratiche per studiare i processi di biodeterioramento; 5) descrivere i principali meccanismi di azione dei principali biocidi utilizzati per controllare il biodeterioramento.

Obiettivi specifici
A - Conoscenza e capacità di comprensione
OF 1) Conoscere i differenti biodeteriogeni in base alle caratteristiche morfologiche.
OF 2) Conoscere le attitudini metaboliche dei biodeteriogeni.
OF 3) Comprendere quali interventi possono essere attuati per il controllo dei biodeteriogeni in base alle caratteristiche metaboliche e all’ambiente in cui si trovano.

B – Capacità applicative
OF 7) Saper dedurre le cause che portano all’instaurarsi di un processo di biodeterioramento.
OF 8) Risolvere problemi andando a modulare i fattori ambientali che influenzano l’instaurarsi del processo di biodeterioramento
OF 9) Essere in grado di applicare tecniche/metodi per gestire il processo di biodeterioramento.

C - Autonomia di giudizio
OF 10) Essere in grado di interpretare, valutare criticamente e discutere i risultati di analisi sperimentali finalizzate ad individuare e caratterizzare i processi di biodeterioramento considerando le diverse matrici di attecchimento.
OF 11) Integrare le conoscenze acquisite al fine di sviluppare la migliore strategia di intervento sia da un punto di vista metodologico sia da un punto di vista di impatto ambientale.
OF 12) Essere in grado di analizzare ed integrare i parametri chimico-fisico-biologico-ambientali per definire la migliore strategia di preservazione e conservazione del bene culturale.

D – Abilità nella comunicazione
OF 13) Saper comunicare in modo adeguato le conoscenze apprese utilizzando un linguaggio scientifico per descrivere in modo accurato e rigoroso lo studio dei biodeteriogeni.
OF 14) Saper interagire con il docente e con il personale specializzato che si occupa della conservazione e del restauro dei beni culturali.

E - Capacità di apprendere
OF 15) Avere la capacità di consultare il materiale proposto ma anche di sviluppare una ricerca critica per comprendere gli aspetti salienti del biodegrado dei beni culturali.
OF 16) Avere la capacità di valutare cause-effetti e interventi.
OF 17) Essere in grado di ideare e sviluppare un progetto di conservazione dei beni culturali.

10621218 | EXPERIMENT AND EXPERIENCE IN ARCHAEOLOGY6L-ANT/01ENG

Obiettivi formativi

OBIETTIVI FORMATIVI Il corso fornisce competenze teoriche e pratiche relative alla metodologia dell’archeologia sperimentale. Gli studenti acquisiranno conoscenze sulla storia della disciplina, sui protocolli sperimentali e sulla costruzione di collezioni di confronto per l’analisi archeometrica, sviluppando abilità di osservazione, interpretazione e sperimentazione su manufatti litici, ossei e ceramici.

Obiettivo generale
L’obiettivo di questo corso è fornire agli studenti una solida base teorica e applicativa nell’ambito dell’archeologia sperimentale, attraverso l’analisi dei protocolli sperimentali e la costruzione e uso di collezioni di confronto.

Obiettivi specifici
ITA:
A - Conoscenza e capacità di comprensione
OF 1) Conoscere la storia e gli sviluppi dell’archeologia sperimentale
OF 2) Comprendere le finalità e i limiti del metodo sperimentale in archeologia
OF 3) Riconoscere le principali categorie di tracce e residui d’uso
OF 4) Comprendere il concetto e l’utilizzo della collezione di confronto
OF 5) Conoscere i protocolli per la riproduzione controllata di azioni/manufatti
OF 6) Riconoscere l’integrazione tra sperimentazione e interpretazione archeologica
….
B – Capacità applicative
OF 7) Saper dedurre le funzioni di un oggetto dalle tracce d’uso
OF 8) Risolvere problemi legati alla documentazione e replica di operazioni tecniche
OF 9) Essere in grado di applicare tecniche sperimentali per costruire collezioni di confronto

C - Autonomia di giudizio
OF 10) Essere in grado di valutare criticamente protocolli sperimentali
OF 11) Integrare le conoscenze acquisite per interpretare evidenze archeologiche
OF 12) Sviluppare riflessioni autonome sull’uso della sperimentazione in archeologia

D – Abilità nella comunicazione
OF 13) Saper comunicare i risultati delle attività sperimentali
OF 14) Saper utilizzare il lessico tecnico della disciplina

E - Capacità di apprendere
OF 15) Avere la capacità di consultare e confrontare fonti bibliografiche specialistiche
OF 16) Avere la capacità di valutare la validità dei dati ottenuti sperimentalmente
OF 17) Essere in grado di ideare e sviluppare un progetto sperimentale coerente

FUNDAMENTALS3L-ANT/01ENG

Obiettivi formativi

Il corso fornisce conoscenze teoriche e pratiche sull’archeologia sperimentale, attraverso la storia degli studi, l’uso delle collezioni di confronto e la riproduzione di attività tecnologiche. Gli studenti acquisiranno competenze nella documentazione delle tracce d’uso e nella sperimentazione di protocolli archeometrici.

Obiettivo generale
L’obiettivo di questo corso è fornire una comprensione approfondita della metodologia dell’archeologia sperimentale e delle sue applicazioni all’analisi e interpretazione delle evidenze archeologiche, con particolare attenzione alle collezioni di confronto litiche e ceramiche.

Obiettivi specifici
ITA:
A - Conoscenza e capacità di comprensione
OF 1) Conoscere la storia e i fondamenti dell’archeologia sperimentale.
OF 2) Comprendere l'importanza delle collezioni di confronto nella ricerca archeologica.
OF 3) Conoscere le metodologie per l’osservazione delle tracce tecnologiche.
OF 4) Comprendere le relazioni tra sperimentazione e interpretazione archeologica.
OF 5) Riconoscere le potenzialità e i limiti dei protocolli sperimentali.
OF 6) Conoscere casi studio applicati all’archeometria.
….
B – Capacità applicative
OF 7) Saper dedurre processi tecnologici attraverso l’analisi delle repliche.
OF 8) Risolvere problematiche interpretative tramite l’approccio sperimentale.
OF 9) Essere in grado di applicare protocolli sperimentali in ambito archeologico.

C - Autonomia di giudizio
OF 10) Essere in grado di valutare criticamente le fonti sperimentali.
OF 11) Integrare le conoscenze acquisite per formulare ipotesi interpretative.
OF 12) Riflettere sull’affidabilità delle repliche come strumento analitico.

D – Abilità nella comunicazione
OF 13) Saper comunicare i risultati di un progetto sperimentale.
OF 14) Presentare efficacemente processi e osservazioni tecniche.

E - Capacità di apprendere
OF 15) Avere la capacità di consultare la letteratura metodologica e specialistica.
OF 16) Avere la capacità di valutare l’applicabilità di un protocollo sperimentale.
OF 17) Essere in grado di ideare, condurre e documentare un progetto di sperimentazione.

ADVANCED MODULE3L-ANT/01ENG

Obiettivi formativi

OBIETTIVI FORMATIVI Il corso fornisce competenze teoriche e pratiche relative alla metodologia dell’archeologia sperimentale. Gli studenti acquisiranno conoscenze sulla storia della disciplina, sui protocolli sperimentali e sulla costruzione di collezioni di confronto per l’analisi archeometrica, sviluppando abilità di osservazione, interpretazione e sperimentazione su manufatti litici, ossei e ceramici.

Obiettivo generale
L’obiettivo di questo corso è fornire agli studenti una solida base teorica e applicativa nell’ambito dell’archeologia sperimentale, attraverso l’analisi dei protocolli sperimentali e la costruzione e uso di collezioni di confronto.

Obiettivi specifici
ITA:
A - Conoscenza e capacità di comprensione
OF 1) Conoscere la storia e gli sviluppi dell’archeologia sperimentale
OF 2) Comprendere le finalità e i limiti del metodo sperimentale in archeologia
OF 3) Riconoscere le principali categorie di tracce e residui d’uso
OF 4) Comprendere il concetto e l’utilizzo della collezione di confronto
OF 5) Conoscere i protocolli per la riproduzione controllata di azioni/manufatti
OF 6) Riconoscere l’integrazione tra sperimentazione e interpretazione archeologica
….
B – Capacità applicative
OF 7) Saper dedurre le funzioni di un oggetto dalle tracce d’uso
OF 8) Risolvere problemi legati alla documentazione e replica di operazioni tecniche
OF 9) Essere in grado di applicare tecniche sperimentali per costruire collezioni di confronto

C - Autonomia di giudizio
OF 10) Essere in grado di valutare criticamente protocolli sperimentali
OF 11) Integrare le conoscenze acquisite per interpretare evidenze archeologiche
OF 12) Sviluppare riflessioni autonome sull’uso della sperimentazione in archeologia

D – Abilità nella comunicazione
OF 13) Saper comunicare i risultati delle attività sperimentali
OF 14) Saper utilizzare il lessico tecnico della disciplina

E - Capacità di apprendere
OF 15) Avere la capacità di consultare e confrontare fonti bibliografiche specialistiche
OF 16) Avere la capacità di valutare la validità dei dati ottenuti sperimentalmente
OF 17) Essere in grado di ideare e sviluppare un progetto sperimentale coerente

10589715 | STONE TOOL TECHNOLOGY LABORATORY6L-ANT/01ENG

Obiettivi formativi

Obiettivo generale
L’obiettivo di questo corso è fornire agli studenti una solida base teorica e pratica per comprendere la fabbricazione, l’uso e il significato degli strumenti litici nel passato, con un focus sulla relazione tra tecnologia, comportamento umano e organizzazione sociale.

Obiettivi specifici
A - Conoscenza e capacità di comprensione
OF 1) Conoscere i principali tipi di strumenti litici e le tecnologie di produzione.
OF 2) Comprendere l’evoluzione delle tecnologie litiche in relazione al comportamento umano.
OF 3) Approfondire i metodi per l’analisi morfologica e funzionale degli strumenti.
OF 4) Comprendere le dinamiche di trasferimento e scambio di materie prime.
OF 5) Conoscere i metodi scientifici per la provenienza delle materie prime.
OF 6) Acquisire nozioni sulle innovazioni tecnologiche in archeologia sperimentale.
….
B – Capacità applicative
OF 7) Saper dedurre informazioni funzionali dagli strumenti litici.
OF 8) Risolvere problemi relativi alla classificazione e analisi dei manufatti.
OF 9) Essere in grado di applicare metodi scientifici e sperimentali allo studio degli strumenti litici.

C - Autonomia di giudizio
OF 10) Essere in grado di valutare criticamente ipotesi tecnologiche e interpretative.
OF 11) Integrare le conoscenze acquisite per ricostruire biografie funzionali degli oggetti.
OF 12) Elaborare autonomamente riflessioni sull’evoluzione tecnologica.

D – Abilità nella comunicazione
OF 13) Saper comunicare in modo efficace risultati di analisi tecnologiche.
OF 14) Saper argomentare scelte metodologiche e interpretazioni con linguaggio tecnico.

E - Capacità di apprendere
OF 15) Avere la capacità di consultare criticamente fonti bibliografiche specialistiche.
OF 16) Avere la capacità di valutare approcci teorici e pratici.
OF 17) Essere in grado di ideare e sviluppare un progetto di analisi litica indipendente.