Programma
Il corso tratterà i concetti chiave per comprendere le dinamiche che regolano le pubbliche amministrazioni e i principi cardine che ne condizionano sviluppo e funzionamento.
Nel primo modulo verranno analizzate le caratteristiche delle PA e delle organizzazioni complesse; nel secondo modulo verranno trattate nel dettaglio le caratteristiche delle in Italia e dei principali paesi europei, anche in un’ottica comparata.
PRIMA PARTE: INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA PA E DELLE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE
Le origini della Scienza dell’Amministrazione; I concetti fondamentali della Scienza dell’Amministrazione; Il rapporto della Scienza dell’Amministrazione con le altre scienze sociali e con il diritto; Le diverse prospettive della Scienza dell’Amministrazione in alcuni dei principali Paesi; Le finalità conoscitive e le finalità applicative della Scienza dell’Amministrazione; La specificità della burocrazia come modello organizzativo; I diversi modelli di PA; I rapporti tra i sistemi politici ed i sistemi amministrativi; I rapporti tra PA ed economie di mercato; I nuovi paradigmi di organizzazione della PA; La dimensione etica della PA nelle democrazie contemporanee. (40 ore)
SECONDA PARTE: LINEAMENTI DELLA PA IN ITALIA
La struttura della PA in Italia; Il rapporto tra PA ed istituzioni politiche; Le trasformazioni della PA negli ultimi due decenni in relazione ai mutamenti della struttura politica, economica e sociale; La federalizzazione della struttura della Repubblica e le sue conseguenze per la PA; I vertici amministrativi dello Stato italiano: funzioni, rapporti con i vertici politici, profili sociologici; L’impatto del Next Generation EU sulla PA italiana. Le conseguenze sulla PA dell'introduzione dell'Intelligenza Artificiale. (20 ore)
TERZA PARTE: ELEMENTI DI CONFRONTO TRA LA PA ITALIANA E LE ALTRE PA
La PA italiana in prospettiva comparata; I rapporti tra le diverse PA ed i rispettivi sistemi politici; Le principali esperienze di riforma delle PA in rapporto ai mutamenti sociali ed economici. (20 ore)
Prerequisiti
Nessuna propedeuticità richiesta
Testi di riferimento
1. PARTE 1 - I PRINCIPI DELLA SCIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE
• a cura di F. Tufarelli e M.A. Icolari, Roma, Elabora Editrice, 2021. Gli studenti dovranno studiare tutti i capitoli, tranne i seguenti: IV, V, VIII, IX, X, XI, XIII, XV, XVII, XX, XXII, XXIII, XXIV, XXV
• D. Sorace, "Amministrazione pubblica", in Treccani, Diritto online, 2016. Reperibile a
https://www.treccani.it/enciclopedia/amministrazione-pubblica_(Diritto-on-line)/
• R. Mayntz, voce “Scienza dell’Amministrazione”, in Enciclopedia delle Scienze Sociali, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, 1991. Reperibile a
http://www.treccani.it/enciclopedia/scienza-della-amministrazione_%28Enciclopedia-delle-scienze-sociali%29/
2. PARTE 2 - LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE IN ITALIA
• G. Capano, E. Gualmini (a cura di), “Le pubbliche amministrazioni in Italia”, Bologna, Il Mulino, 2011. Esclusi i capitoli IV, V, VII, VIII
• S. Cassese, L’ideale di una buona amministrazione. I principi del merito e la stabilità degli impiegati, Napoli, Editoriale Scientifica, 2007
3. PARTE 3 - LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE NELLE DEMOCRAZIE CONTEMPORANEE
• E. Gualmini, “L'amministrazione nelle democrazie contemporanee”, Bari-Roma, Laterza, 2019.
BIBLIOGRAFIA AGGIUNTIVA
non obbligatori ai fini del superamento della prova.
• G.Bonazzi, Storia del pensiero organizzativo, Milano, Franco Angeli, 2008
• L. Bobbio, G. Pomatto, S. Ravazzi, Le politiche pubbliche. Problemi, soluzioni, incertezze, conflitti, Milano, Mondadori Università, 2017
• “Rivista Italiana di Public Management. Studi e proposte per innovare la Pubblica Amministrazione” https://www.rivistaitalianadipublicmanagement.it/
• C. Hood, R. Dixon, A Government that Worked Better and Cost Less? Evaluating Three Decades of Reform and Change in UK Central Government, Oxford, Oxford University Press, 2015
• A.M. Petroni, Le riforme della pubblica amministrazione in Italia: una valutazione, in “Giornale di diritto amministrativo”, 5/2013, pp.537-547
• FPA Data Insight - Centro Studi sull'Innovazione nella PA, "L'impatto dell'Intelligenza Artificiale sul Pubblico Impiego", Maggio 2024.
Frequenza
La frequenza è facoltativa
Modalità di esame
La prova si svolgerà alla fine del corso in forma orale, a stimolo aperto e con risposta aperta, avrà una durata di circa 30 minuti, e sarà articolata sulla base di quattro domande circa.
Per superare la prova di esame occorre conseguire un punteggio non inferiore a 18/30.
Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza approfondita degli argomenti trattati nel corso del modulo 1, una conoscenza di piena degli argomenti trattati nel modulo 2 e di essere in grado di applicare una logica comparata nell’analisi delle principali differenze tra le diverse pubbliche amministrazioni europee.
Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, essendo in grado di raccordarli in modo logico e coerente.
L’obiettivo della prova è di accertare in modo oggettivo e quantitativamente coerente le conoscenze e le competenze acquisite dallo studente. La prova viene svolta alla fine del corso, dato che la materia richiede una conoscenza sistematiche ed organica, non frazionabile in elementi separati. La frequenza e la partecipazione attiva alle lezioni (50%), la capacità di ragionamento (30%) e di studio autonomo (20%) saranno tenuti in considerazione.
In ogni caso, le prove riguarderanno esclusivamente testi e letture indicate nel presente programma
Modalità di erogazione
Sono previste lezioni frontali e seminari per fornire agli studenti gli strumenti fondamentali per comprendere il funzionamento delle organizzazioni complesse pubbliche e private.
Attraverso l'analisi di casi concreti si confronteranno le principali PA internazionali analizzandone criticamente le differenze, i punti di forza e di debolezza.
Durante il corso verrà richiesto l'utilizzo di supporti telematici per ampliare le modalità di articolazione e presentazione delle conoscenze e delle capacità acquisite.
Inoltre, agli studenti verranno proposti degli eventi anche esterni all'Università che permetteranno loro di avere una conoscenza diretta del funzionamento delle Pubbliche Amministrazioni.