SOCIOLOGIA DELL'ORGANIZZAZIONE E DELL'AMMINISTRAZIONE

Canale 1
GIANLUCA SENATORE Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso si articola in diversi ambiti conoscitivi e punta a sviluppare i seguenti campi: - la conoscenza dei processi decisionali nelle organizzazioni, il mutamento e l'evoluzione della “questione burocratica” attraverso i contributi teorici e metodologici di autori classici e contemporanei, la conoscenza dei processi di cambiamento in atto nelle amministrazioni pubbliche e nelle organizzazioni contemporanee con riferimenti alla transizione verso la sostenibilità, alle trasformazioni tecnologiche e alle crisi della modernità. - la capacità di applicare conoscenza attraverso l'acquisizione di competenze utili ad interpretare, programmare e gestire i meccanismi di funzionamento delle organizzazioni e delle amministrazioni, le funzioni della leadership, analizzandone gli aspetti strutturali, culturali e funzionali, nella loro reciproca interconnessione. - la capacità di formare un pensiero critico e di comunicare quanto si è appreso con particolare riferimento alla possibilità di contestualizzare la propria esperienza personale ed eventualmente professionale. Tutto questo verrà sviluppato attraverso la conoscenza dei principali autori e delle teorie sulla Sociologia dell'organizzazione: - Alvin Gouldner. La pluralità dei modelli burocratici - Chester Barnard - Il Taylorismo - Le teorie della crescita della personalità - Nascita e fortuna delle Relazioni Umane - Nel post-fordismo. Specializzazione flessibile, produzione snella e fabbrica modulare - Philip Selznick. Logiche organizzative e leadership - Tecnologia e pluralità delle forme industriali
Prerequisiti
nessun prerequisito
Testi di riferimento
1. G. Bonazzi, "Storia del pensiero organizzativo", FrancoAngeli, 2008 (Parte I: La questione industriale, capp. 1-7 + Parte II: La questione burocratica, capp. 8-12) 2. P. de Nardis, "Il crepuscolo del funzionalismo. Appunti di teoria sociale", Bordeaux Edizioni, Roma, 2019 solo capitoli elencati qui: CAPITOLO 1. Sociologia e “sociologie” CAPITOLO 2. L’oggetto della sociologia CAPITOLO 3. La lente socio-istituzionale - 1. Il positivismo - 2. Il marxismo - 3. La razionalità dell’azione sociale - 4. Il formalismo - 5. Il funzionalismo - 6. Il pluralismo giuridico CAPITOLO 4. Sociologia e storia CAPITOLO 5. Etica e sociologia CAPITOLO 6. Fatti e valori CAPITOLO 7. Le categorie sociologiche di fronte alle nuove frontiere dell’indagine scientifica e alla sfida del presente CAPITOLO 8. Macro e microsociologia 95 - 1. Micro e macro come prospettive analitiche - 2. Dalla distinzione tra micro e macro all’opposizione tra azione e struttura 3. R. Sennett, "L'uomo flessibile. Le conseguenze del nuovo capitalismo sulla vita personale", Feltrinelli, 2001
Frequenza
nessuna frequenza obbligatoria
Modalità di esame
La valutazione della prova orale sarà effettuata in presenza e saranno valutate le competenze acquisite attraverso domande sul programma.
Modalità di erogazione
Domande in modalità orale su autori e teorie come descritti nel programma
  • Codice insegnamento1041514
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze amministrative, politiche ed economiche
  • CurriculumScienze Politiche Amministrative ed Economiche (percorso valido per la partecipazione al percorso internazionale italo-francese, che prevede il conseguimento della laurea e del Certificat d'Etudes Politiques francese)
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDSPS/07
  • CFU9
  • Ambito disciplinareformazione socio-psicologica