SOCIOLOGIA DELL'ORGANIZZAZIONE E DELL'AMMINISTRAZIONE
Obiettivi formativi
Il corso intende offrire una panoramica sui principali paradigmi e metodi della Sociologia dell’Organizzazione e dell’Amministrazione, al fine di stimolare la riflessione critica sui meccanismi di funzionamento e i processi di cambiamento in atto nelle amministrazioni pubbliche e nelle organizzazioni contemporanee con riferimenti alle trasformazioni e alle crisi della modernità. Tra gli obiettivi specifici della disciplina figurano: - La conoscenza e la comprensione delle configurazioni strutturali nelle organizzazioni e nelle Pubbliche Amministrazioni contemporanee; l'evoluzione del partito politico; l'evoluzione della “questione burocratica”. - La capacità di acquisire competenze volte a interpretare, programmare e gestire i meccanismi di funzionamento delle organizzazioni e delle amministrazioni, analizzandone gli aspetti strutturali, individuali, culturali e funzionali, nella loro reciproca interconnessione. - La capacità di affrontare le tematiche acquisite e contestualizzarle in riferimento alla propria esperienza personale ed eventualmente professionale. - La capacità di proseguire il proprio percorso di analisi in modo autonomo attraverso metodi di lavoro sistematici che possano sviluppare creatività e curiosità intellettuale.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
- Codice insegnamento1041514
- Anno accademico2025/2026
- CorsoScienze amministrative, politiche ed economiche
- CurriculumScienze Politiche Amministrative ed Economiche (percorso valido per la partecipazione al percorso internazionale italo-francese, che prevede il conseguimento della laurea e del Certificat d'Etudes Politiques francese)
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDSPS/07
- CFU9