Programma
Il corso si compone del modulo di Comunicazione d'impresa (6 CFU) e del modulo laboratoriale di Strategie pubblicitarie (3 CFU).
Il modulo di Comunicazione d'impresa ricostruisce innanzitutto le principali caratteristiche della comunicazione contemporanea, in termini di innovazione, di tipi di pubblici, di tecnologie impiegate; in secondo luogo, illustra i principali strumenti e le strategie della comunicazione d'impresa.
Di seguito, il dettaglio dei contenuti che compongono il modulo:
1. Definizione ed evoluzione della comunicazione d'impresa
2. L'azienda orientata agli stakeholder: un modello di management strategico
3. Le funzioni aziendali e gli strumenti dedicati alla comunicazione
4. Dalla corporate personality alla reputazione
- Identità, immagine e reputazione
- Brand Identification System
- Visual Identity Program
5. La gestione delle relazioni con i media: teorie, principi gestionali ed etici
- Gli strumenti dell’Ufficio stampa
- Dal Business Writing al Web Writing
- Brand Journalism
6. Event Management & Sponsorship
- L’evento aziendale: definizione, generi ed attori
- Comunicare l’evento aziendale: il ruolo delle sponsorizzazioni
7. Social media management per la comunicazione d’impresa
8. Comunicazione gestionale/interna
Il modulo laboratoriale di Strategie pubblicitarie (3 CFU) si propone di fornire una panoramica sulle più recenti tendenze di sviluppo della comunicazione commerciale. L’obiettivo è quello di condividere con i partecipanti le conoscenze, le sensibilità e i più recenti strumenti operativi in uso nelle principali aziende ed agenzie protagoniste del panorama pubblicitario.
Di seguito, un elenco dei contenuti proposti:
- Gli attori della comunicazione pubblicitaria globale:
Scenario ed evoluzione della comunicazione commerciale
Classifiche dei principali investitori (Clienti)
I gruppi pubblicitari internazionali (Agenzie)
Le fonti d’informazione
Evoluzione degli effetti delle pubblicità sui comportamenti dei consumatori
- Il workflow strategico e operativo per la realizzazione di iniziative di comunicazione di marca:
Il ruolo centrale della strategia di comunicazione
Il percorso di costruzione di una strategia propedeutica ad una creatività ROI (Rilevante, Originale, d’Impatto)
La differenza tra comunicazione commerciale e comunicazione pubblicitaria.
Sustainability, openness e uniqueness nelle più recenti campagne pubblicitarie.
Le specificità della comunicazione dei beni di lusso.
- Aspetti deontologici ed etici nella realizzazione di campagne di comunicazione:
La pubblicità ingannevole
Il raggio d’azione dell’Antitrust
L’Istituto di Autodisciplina Pubblicitaria (IAP): sfera di applicazione e prevenzione
Comitato di Controllo e Giurì dello IAP
Analisi e commenti delle recenti condanne dello IAP
Prerequisiti
Per la frequenza del corso in oggetto non sono richiesti specifici prerequisiti culturali e/o curriculari.
Testi di riferimento
Materiale didattico condiviso dai docenti su Classroom (sia per il modulo di Comunicazione d’impresa che per il Laboratorio).
Per il modulo di Comunicazione d’impresa (6 cfu) i testi di riferimento sono:
1) Alessandra Mazzei, Silvia Ravazzani, (a cura di), Comunicazione d’impresa, Pearson, Milano-Torino, 2024.
2) Arendt C., LaFleche M., Limperopulos M.A., 2017, «A qualitative meta-analysis of apologia, image repair, and crisis communication: Implications for theory and practice», Public Relations Review, 43(3), 517-526.
Per il Laboratorio di strategie pubblicitarie (3 cfu) il manuale di riferimento è:
Marco Lombardi e Mindshare, Strategie in pubblicità. Dall'intelligenza, la magia, Feltrinelli, Milano, 2022.
Frequenza
La frequenza al corso, pur non essendo requisito indispensabile per sostenere l'esame finale, è fortemente raccomandata, perché consente di pervenire più facilmente a una preparazione completa tanto sul fronte delle nozioni teoriche quanto sul fronte delle applicazioni pratiche.
Modalità di esame
Si ricorda che la valutazione finale sarà unica e comprensiva dei risultati raggiunti in entrambi i moduli che costituiscono l’insegnamento (Comunicazione d’impresa e Laboratorio di strategie pubblicitarie) tenendo conto, ovviamente, del differente peso che i moduli hanno in termini di crediti formativi universitari.
Valutazione per studentesse e studenti FREQUENTANTI:
- prova orale sul materiale didattico condiviso via Classroom e sul testo "Comunicazione d'impresa" (Mazzei, Ravazzani, 2024);
- esercitazione, svolta durante lo svolgimento del corso, sull'articolo scientifico Arendt C., LaFleche M., Limperopulos M.A., 2017, «A qualitative meta-analysis of apologia, image repair, and crisis communication: Implications for theory and practice», Public Relations Review, 43(3), 517-526;
- esercitazione/project work sui materiali presentati a lezione durante il laboratorio, e sul testo di riferimento del modulo laboratoriale (Lombardi e Mindshare, 2022).
N.B.: chi non sostenesse l'esercitazione/laboratorio, o ne rifiutasse il voto, sosterrà l'esame del modulo laboratoriale in forma orale.
Valutazione per studentesse e studenti NON frequentanti:
- prova orale su tutti e tre i testi d'esame (Mazzei, Ravazzani, 2024; Arendt C., LaFleche M., Limperopulos M.A., 2017; Lombardi e Mindshare, 2022).
Bibliografia
- Contributi teorici alla disciplina:
Mazzei A., Strategia e management della comunicazione d'impresa. Relazioni e sense-making per gestire e competere (Franco Angeli, 2015).
Pastore A., Vernuccio M., Impresa e comunicazione. Principi e strumenti per il management (Apogeo, 2008).
Pirozzi M., La prospettiva degli Stakeholder. La gestione delle relazioni per aumentare il valore ed il tasso di successo dei progetti (Franco Angeli, 2020).
- Approfondimenti monografici:
Anzalone F., Ufficio stampa e digital PR. La nuova comunicazione web & marketing 2.0 (Hoepli, 2017).
Cherubini S., Pattuglia S., Comunicare con gli eventi. Riflessioni e casi di eccellenza (Franco Angeli, 2015).
Codeluppi V., Leggere la pubblicità, (Carocci, 2021).
Codeluppi V., Moda & Pubblicità. Una storia illustrata (Carocci, 2016).
Di Fraia G., Polesana M., Risi E., Spot e post del terzo settore. Quando la comunicazione sociale diventa anche social (Hoepli, 2019).
Grizzanti G., Brand identikit. Trasformare un marchio in una marca (Lupetti, 2020). Ironico S., Fashion management. Mercati, consumatori, tendenze e strategie di marca nel settore moda (Franco Angeli, 2021).
Morelli M., L'immagine dell'impresa. Le leve strategiche della comunicazione nell'epoca del cambiamento (Franco Angeli, 2011).
Pasca V., Russo D., Corporate Image, un secolo d’immagine coordinata dall’AEG alla Nike (Lupetti, 2005).
Modalità di erogazione
Le attività didattiche si svolgeranno combinando approfondimenti teorici, esercitazioni d’aula individuali e di gruppo, discussioni di case study. Per gli studenti e le studentesse che sceglieranno di frequentare le lezioni saranno previste esercitazioni individuali e di gruppo per allenare la propria capacità di analisi e di problem solving in riferimento ai temi approfonditi a lezione. L’analisi di casi di studio e di esperienze aziendali, anche sotto forma di testimonianza, puntano ad arricchire le lezioni frontali nell’ottica di stimolare l’autonomia critica e la capacità interpretativa in riferimento alle contemporanee strategie di comunicazione d’impresa.