Programma
Obiettivo del corso e del laboratorio è sviluppare una adeguata padronanza e consapevolezza del quadro teorico e metodologico della comunicazione pubblica nell'ambito delle scienze della comunicazione e della sociologia delle organizzazioni. Obiettivi specifici: 1. Conoscenza e comprensione: primo obiettivo è fornire una conoscenza dei modelli, delle tipologie, del lessico, dei campi di applicazione e delle principali tecniche della comunicazione pubblica. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: secondo obiettivo è applicare le conoscenze acquisite agli ambiti della comunicazione pubblica sia per quanto riguarda le strutture, che la costruzione di strumenti e di prodotti (es. analisi di modelli di uffici relazioni con il pubblico, redazione di un piano di comunicazione, di un comunicato stampa, analisi delle caratteristiche di base di un messaggio). 3. Capacità critiche e di giudizio: il terzo obiettivo riguarda la capacità di analisi e riflessione su ambiti e applicazioni della comunicazione pubblica e dei modelli organizzativi attraverso esercitazioni sull'analisi di campagne di comunicazione pubblica, la redazione di progetti di gruppo e individuali, la discussione in aula di specifici modelli e prodotti di comunicazione. 4. Capacità di comunicare quanto si è appreso: quarto obiettivo è sviluppare un'adeguata padronanza della capacità di comunicare in pubblico quanto si è appreso attraverso la redazione di progetti, l'analisi di modelli e di prodotti di comunicazione e la presentazione in aula dei risultati. 5. Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita: gli studenti svilupperanno attraverso le lezioni, le attività di laboratorio e le testimonianze di esperti, le conoscenze di base sul quadro concettuale, i campi di applicazione e gli strumenti della comunicazione pubblica con particolare riferimento alla realtà italiana ed europea, acquisendo attraverso esercitazioni, approfondimenti tematici, redazione e presentazione di progetti, nuove abilità e padronanza dei temi studiati.
Testi di riferimento
Programma per i frequentanti
1. Lovari A., Ducci G., Comunicazione pubblica. Istituzioni, pratiche, piattaforme, Mondadori Università, Milano, 2022 (ad eccezione del capitolo 7)
2. D’Ambrosi L., La comunicazione pubblica dell’Europa, Carocci, Roma, 2019 + il materiale didattico condiviso dalla docente su classroom
3. Realizzazione di un project work che verrà definito in aula durante il corso
4. Lavori di gruppo proposti nell’ambito del Laboratorio di strategie per la comunicazione pubblica integrata
Programma per i non frequentanti
Il programma per non frequentanti prevede lo studio di 4 testi + il materiale didattico oppure di 3 testi e 5 articoli + il materiale didattico
1. Lovari A., Ducci G., Comunicazione pubblica. Istituzioni, pratiche, piattaforme, Mondadori Università, Milano, 2022
2. D’Ambrosi L., La comunicazione pubblica dell’Europa, Carocci, Roma, 2019 + il materiale didattico condiviso dalla docente su classroom
3. Un testo: Lovari A., Germani D. (a cura di), Ibridazioni comunicative: istituzioni, politica e media nell’ecosistema digitale, Cagliari, UNICApress, 2025
Oppure 5 articoli
Programma per i frequentanti
1. Lovari A., Ducci G., Comunicazione pubblica. Istituzioni, pratiche, piattaforme, Mondadori Università, Milano, 2022 (ad eccezione del capitolo 7)
2. D’Ambrosi L., La comunicazione pubblica dell’Europa, Carocci, Roma, 2019 + il materiale didattico condiviso dalla docente su classroom
3. Esercitazioni proposte in aula
4. Realizzazione di un project work
Programma per i non frequentanti
Il programma per non frequentanti prevede lo studio di 4 testi + il materiale didattico oppure di 3 testi e 5 articoli + il materiale didattico
1. Lovari A., Ducci G., Comunicazione pubblica. Istituzioni, pratiche, piattaforme, Mondadori Università, Milano, 2022
2. D’Ambrosi L., La comunicazione pubblica dell’Europa, Carocci, Roma, 2019 + il materiale didattico condiviso dalla docente su classroom
3. Un testo: Lovari A., Germani D. (a cura di), Ibridazioni comunicative: istituzioni, politica e media nell’ecosistema digitale, Cagliari, UNICApress, 2025
Oppure 5 articoli
L. D’Ambrosi, G. Radano, P. Brescia, Una Capitale digitale. Ibridazioni e innovazioni nella comunicazione del Comune di Roma, in Comunicazione Politica, 2025, https://www.rivisteweb.it/doi/10.3270/118065
L. D’Ambrosi, M. Laudonio, P. Brescia, G. Radano, I cittadini al centro. L’Ufficio relazioni con il pubblico tra ascolto, partecipazione e intelligenza artificiale, in Problemi dell’informazione, 2024, https://rivisteweb.it/doi/10.1445/114498
L. D’Ambrosi, G. Ducci, C. Folena, M. Spalletta, Comunicazione istituzionale e prospettive di genere, in Mediascapes Journal, 2024, https://rosa.uniroma1.it/rosa03/mediascapes/article/view/18712
L. Solito, L. Materassi, Tra interferenze e integrazioni. Istituzioni e attori politici su Facebook durante l'emergenza pandemica, in Comunicazione Politica, 2022, vol. 3, pp. 331-354, https://www.rivisteweb.it/doi/10.3270/105428
A. Lovari, Le ibridazioni della comunicazione pubblica, in Mediascapes Journal, 2022, https://rosa.uniroma1.it/rosa03/mediascapes/article/view/18021
Per il Laboratorio
4. Un testo a scelta fra: G. Prattichizzo, Statistica POP. I social network per umanizzare e comunicare i dati, Dario Flaccovio Editore, Milano, 2024 Oppure G. Bonanomi, A. D’Errico, PA Brand Expert. Competenze e strumenti per i comunicatori della pubblica amministrazione, Franco Angeli 2021
Ulteriori testi potranno essere indicati durante il corso.