Programma
Il corso sarà articolato in due moduli:
1. La cultura nelle scienze sociali (40 ore).
Il concetto scientifico di cultura: definizioni e significati. .
Le scienze sociali e gli studi sulla cultura.
La sociologia della cultura oggi.
2. Alle frontiere del rapporto natura-cultura oggi: la questione uomo-animale (8 ore).
L’emergere della questione animale nella sociologia
I critical animal studies
Prerequisiti
Non sono previste propedeuticità.
Testi di riferimento
1) Denys Cuche, 2004, La nozione di cultura nelle scienze sociali, Bologna: il Mulino.
2) Peter Singer, 2024 (ed.orig. 1975), Nuova liberazione animale, Milano, il Saggiatore
NB. Il Corso sarà aperto anche online su Moodle.
Su Moodle saranno pubblicate, sia per i frequentanti che per i non frequentanti:
-eventuali variazioni al programma
-letture integrative
-materiali ausiliari.
I non frequentanti sono tenuti a prepararsi su tutto il contenuto dei due volumi in programma, a prescindere dai temi toccati dai materiali ausiliari e integrativi.
Modalità insegnamento
Lezioni frontali, lezioni interattive, analisi di casi di attualità, esercizi di lettura sociologica della propria biografia sociale.
Tutti i materiali e gli aggiornamenti saranno resi disponibili sulla piattaforma Elearning Sapienza, dove l'iscrizione al corso è obbligatoria per tutti, frequentanti e non frequentanti.
Qualora la situazione in corso o i successivi sviluppi lo richiedessero, le attività didattiche potranno essere svolte a distanza, secondo le procedure che verranno indicate dall'Ateneo.
Frequenza
La frequenza al corso non è obbligatoria, ma è consigliata: gli studenti frequentanti infatti potranno scegliere di partecipare a valutazioni in itinere, e potranno concentrarsi su parti selezionate del programma.
La distinzione tra frequentanti e non frequentanti sarà determinata dalla partecipazione gli esoneri e alle attività proposte durante il corso.
Modalità di esame
Per i frequentanti, il percorso di valutazione è articolato nelle 3 fasi che seguono:
1) una prova scritta intermedia, con domande aperte mirate a valutare l'apprendimento della prima parte del programma.
2) una prova scritta a fine corso, con domande aperte mirate a valutare l'apprendimento della seconda parte del programma.
3) una prova finale, nella forma di un paper scritto, da realizzarsi a casa, che dimostri la capacità dello studente di utilizzare le conoscenze sociologiche acquisite in un'attività di ricerca sul campo.
Per i non frequentanti l’esame consiste in una prova scritta con domande aperte su tutti i testi in programma.
Frequentanti e non frequentanti possono richiedere la prova orale, a patto di aver superato le prove scritte.
Bibliografia
1) M. Santoro (2023), Cos'è cultura, Bologna, Il Mulino.
2) P. Bourdieu (2014), Il dominio maschile, Milano, Feltrinelli.
3) R. Connell (2011), Questioni di genere,Bologna, Il Mulino.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali, lezioni interattive, analisi di casi di attualità, esercizi di lettura sociologica della propria biografia sociale.
Tutti i materiali e gli aggiornamenti saranno resi disponibili sulla piattaforma Elearning Sapienza, dove l'iscrizione al corso è obbligatoria per tutti, frequentanti e non frequentanti.