SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI
Obiettivi formativi
Il corso si propone di: 1. far acquisire consapevolezza della rilevanza e della complessità dei processi culturali e identitari nelle società contemporanee, e nella vita quotidiana degli individui; 2. fornire gli strumenti concettuali per analizzare questioni culturali di attualità; 3. fornire consapevolezza della natura politica dei processi di othering e discriminazione. 4. far comprendere la stretta interdipendenza tra fenomeni culturali e mediali; 5. far acquisire consapevolezza del carattere parziale del proprio punto di vista; 6. far conoscere format della scrittura scientifica e professionale; 7. far sperimentare un percorso di progressiva autonomia nell'utilizzo dei testi scientifici; 8. far sperimentare un’attività di scrittura sociologica
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Modalità insegnamento
Frequenza
Modalità di esame
Bibliografia
Modalità di erogazione
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Non frequentanti. Due testi:
- W. Griswold, Sociologia della cultura, Il Mulino, Bologna, 2008 (ad esclusione del capitolo VII ”La cultura in un mondo connesso”).
- Andrea Pogliano, Media, politica e migrazioni in Europa. Una prospettiva sociologica, Carocci 2020.
Per i corsi singoli il programma è quello da non frequentanti.
Modalità insegnamento
Modalità di esame
Per chi frequenta il corso
La frequenza al corso non è obbligatoria, ma è fortemente consigliata: gli e le studenti frequentanti infatti potranno scegliere di partecipare all'esonero e a eventuali altre valutazioni in itinere, e potranno concentrarsi su parti selezionate del programma. La distinzione tra frequentanti e non frequentanti sarà determinata dalla partecipazione agli esoneri e alle attività proposte durante il corso.Per chi frequenta il corso, il percorso di valutazione è articolato nelle 3 fasi che seguono:
- Una prova scritta intermedia, con domande aperte mirate a valutare l'apprendimento della prima parte del programma.
- Una prova scritta a fine corso, con domande aperte mirate a valutare l'apprendimento della seconda parte del programma.
- Una prova finale, nella forma di un elaborato scritto, da realizzarsi a casa e consegnata insieme alla prova scritta finale, che dimostri la capacità dello/a studente/ssa di utilizzare le conoscenze acquisite per leggere e analizzare criticamente i processi culturali contemporanei.
Per chi non frequenta
Per chi non frequenta, l’esame è una prova scritta con domande aperte su tutti i testi in programma. L’esame dei/lle non frequentanti consiste in 10 domande: il punteggio massimo attribuibile ad ogni domanda è di 3 punti. Il tempo previsto per lo svolgimento della prova è di 90 minuti.
PROVA SCRITTA e ORALE
L’esame orale è volto a valutare un’adeguata consapevolezza dei contenuti, del lessico e degli strumenti dell'analisi dei processi culturali. La prova verte sui contenuti dei testi d’esame e, nel caso di persone che hanno frequentato il corso, sui contenuti delle lezioni. Alcuni degli elementi rilevanti nella valutazione sono: la conoscenza e comprensione dei principali contenuti, discussione degli elaborati, la logica seguita dallo studente nella loro illustrazione, la capacità di contestualizzazione e di applicarli ad altri esempi o campi ovvero di collegare le competenze acquisite in altri corsi; l’impiego di un linguaggio appropriato.
Per la prova scritta, in particolare, le risposte saranno valutate come di seguito illustrato:
- 3-2.7 punti (4-5 punti per chi frequenta): risposta ineccepibile e scritta in modo chiaro e ben argomentato dimostrando ampia capacità di utilizzo dei concetti e loro inserimento nel contesto dei volumi studiati e della disciplina.
- 2.6-2.2 (4): risposta che oltre alla conoscenza fondamentale dell’argomento dimostra qualche capacità di concettualizzazione, contestualizzazione e competenza della bibliografia sull’argomento.
- 2.1-1.9 punti (3): risposta sufficiente ma elementare nei contenuti e nella formulazione. 1.8: risposta appena sufficiente.
- 1.7 punti (1): risposta non sufficiente o che non risponde al quesito.
- 1 punto: risposta errata o largamente insufficiente. 0 punti: risposta non compilata.
ESERCITAZIONE SCRITTA
Nel caso delle persone frequentanti si richiede la presentazione di un testo scritto di descrizione etnografica e analisi culturale realizzato durante il corso. La valutazione del testo avviene sia sulla base del suo contenuto che della presentazione orale realizzata nel corso dell'esame.
Alcuni degli elementi rilevanti nella valutazione sono:
- La capacità di analisi critica e culturale;
- La qualità della presentazione dello scritto.
Modalità di erogazione
- Codice insegnamento1041916
- Anno accademico2025/2026
- CorsoComunicazione, tecnologie e culture digitali
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDSPS/08
- CFU6
- Ambito disciplinareDiscipline sociali e mediologiche