FONDAMENTI DI ECONOMIA POLITICA

Obiettivi formativi

Gli obiettivi formativi del corso: • comprendere come i mercati arrivino alla determinazione delle quantità (domandate ed offerte) e dei prezzi; • comprendere in che modo i consumatori e le imprese effettuano le proprie decisioni economiche al fine di ottimizzare l’utilità, il profitto o altri obiettivi economici; • comprendere il funzionamento di un sistema economico nel suo complesso ed, in particolare, le interazioni esistenti fra i diversi mercati (beni, moneta ed attività finanziarie) nonché il ruolo delle politiche fiscali e monetarie.

Canale 1
RICCARDO TILLI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Introduzione: che cos’è l’economia politica. Il mercato. La domanda e l’offerta. Razionalità ed equilibrio. La teoria del comportamento del consumatore. Il vincolo di bilancio, le preferenze, l’utilità, la scelta del consumatore. La derivazione della curva di domanda di un bene. La scelta fra lavoro e tempo libero. La derivazione della curva di offerta di lavoro. La teoria dell’impresa. La massimizzazione del profitto e la scelta della quantità prodotta. La derivazione della curva di offerta di un bene. La scelta della tecnica. La derivazione della curva di domanda di lavoro. La teoria del mercato concorrenziale. Il mercato dei prodotti. Il mercato dei fattori. Equilibrio parziale e equilibrio generale. Cenni alle forme di mercato non concorrenziali: monopolio, oligopolio e concorrenza monopolistica. La contabilità nazionale e le interazioni fra le principali variabili macroeconomiche. Il ruolo delle politiche fiscali e monetarie.
Prerequisiti
Nessun prerequisito.
Testi di riferimento
Gli studenti possono utilizzare il materiale didattico del corso che il docente mette a disposizione sul suo sito web (https://sites.google.com/a/uniroma1.it/riccardotilli/insegnamenti). Questo materiale didattico da solo non è sufficiente per una adeguata preparazione dell’esame. Gli argomenti contenuti nel materiale didattico vanno approfonditi e integrati con il seguente libro di testo: G. Di Barlolomeo, E. Saltari, R. Tilli, Principi di Economia Politica, Carocci, 2019. Sono esclusi i riquadri e i seguenti capitoli: 8, 9, 10, 11, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21. Gli argomenti della prima parte del programma (la nascita dell’economia politica e l’evoluzione del pensiero economico) vanno studiati esclusivamente sul materiale didattico. Gli argomenti della terza parte del programma (contabilità nazionale e macroeconomia) vanno studiati sul materiale didattico. Alcune integrazioni e approfondimenti possono essere trovati nei capitoli 12 e 13 del testo consigliato.
Modalità insegnamento
Il corso di Fondamenti di economia politica è strutturato in 48 ore di lezione frontali e si propone di fornire agli studenti i concetti base della moderna teoria economica. Il corso si articola in due parti: la microeconomia e la macroeconomia. Nella prima parte viene esaminata la logica delle scelte razionali individuali sia dal lato dei consumatori che da quello dei produttori per arrivare alla comprensione delle forze che determinano l’allocazione delle risorse e la determinazione delle quantità e dei prezzi nei singoli mercati. L’analisi si basa sullo studio dei comportamenti individuali di consumatori e imprese, sui problemi posti dall’interazione tra gli agenti economici nell’ambito di diverse forme di mercato (concorrenza perfetta, monopolio, oligopolio, concorrenza monopolistica) e sul mercato dei fattori produttivi. La seconda parte concentra l’attenzione sul funzionamento dell’economia nel suo complesso. L’obiettivo è di fornire gli strumenti per l’analisi e la spiegazione dell’andamento, nel breve e nel lungo periodo, delle principali variabili macroeconomiche (produzione, occupazione, consumi, investimenti, bilancio pubblico, tassi di interesse, produttività del lavoro), delle patologie che le economie industrializzate si trovano spesso a dover affrontare (disoccupazione, inflazione, debito pubblico) e del ruolo degli strumenti di politica economica nel determinare le performance di un sistema economico.
Frequenza
La frequenza del corso è facoltativa.
Modalità di esame
Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti relativi alla micro e macroeconomia e di essere in grado di comprendere in maniera scientificamente rigorosa i temi e le proposte di carattere economico sia a livello nazionale che internazionale. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, essendo in grado di raccordarli in modo logico e coerente.
Modalità di erogazione
Il corso di Fondamenti di economia politica è strutturato in 48 ore di lezione frontali e si propone di fornire agli studenti i concetti base della moderna teoria economica. Il corso si articola in due parti: la microeconomia e la macroeconomia. Nella prima parte viene esaminata la logica delle scelte razionali individuali sia dal lato dei consumatori che da quello dei produttori per arrivare alla comprensione delle forze che determinano l’allocazione delle risorse e la determinazione delle quantità e dei prezzi nei singoli mercati. L’analisi si basa sullo studio dei comportamenti individuali di consumatori e imprese, sui problemi posti dall’interazione tra gli agenti economici nell’ambito di diverse forme di mercato (concorrenza perfetta, monopolio, oligopolio, concorrenza monopolistica) e sul mercato dei fattori produttivi. La seconda parte concentra l’attenzione sul funzionamento dell’economia nel suo complesso. L’obiettivo è di fornire gli strumenti per l’analisi e la spiegazione dell’andamento, nel breve e nel lungo periodo, delle principali variabili macroeconomiche (produzione, occupazione, consumi, investimenti, bilancio pubblico, tassi di interesse, produttività del lavoro), delle patologie che le economie industrializzate si trovano spesso a dover affrontare (disoccupazione, inflazione, debito pubblico) e del ruolo degli strumenti di politica economica nel determinare le performance di un sistema economico.
Canale 2
MAURIZIO BOVI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Introduzione e Definizioni (sfuggenti ma fondamentali): Scienza Economica; Sistemi Economici e Istituzioni; Beni, Valore, Scarsità, Costo Opportunità, Mercato e suo Meccanismo. Microeconomia Marginalista-Neoclassica: La teoria marginalista del consumatore (come scegliere tra diversi beni per essere felici dato il nostro budget?); La teoria marginalista dell’impresa (quanti beni dobbiamo produrre, e come, per massimizzare i profitti?); Le forme del mercato (concorrenza perfetta e cenni al monopolio); Esternalità (neppure il mercato in concorrenza perfetta è ‘perfetto’). Macroeconomia Keynesiana: Contabilità Nazionale (brevi cenni per introdurre la Macroeconomia Keynesiana); Mercati Reali (retta IS: le relazioni tra redditi, risparmi, consumi e investimenti); Mercati Finanziari (retta LM: Liquidità vs Moneta. A che cosa servono moneta e banche?); Politiche Macroeconomiche (il sistema lineare IS-LM: mercati reali e finanziari insieme); Crisi sistemiche (una lettura della crisi del 2008 tramite lo schema IS-LM); Disoccupazione, Inflazione e Stagflazione con la curva di Phillips.
Prerequisiti
nessun prerequisito
Testi di riferimento
Titolo: "Economia per tutti". Autore: Maurizio Bovi. Disponibile su Amazon
Frequenza
La frequenza alle lezioni in presenza è caldamente raccomandata
Modalità di erogazione
Le lezioni, solo in presenza, si svolgeranno il Mar. 10:00-12:00 (Aula P1); Ven. 8:00-10:00 (Aula Blu1).
  • Codice insegnamento1022312
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoComunicazione, tecnologie e culture digitali
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDSECS-P/01
  • CFU6