STATISTICA ECONOMICA

Obiettivi formativi

Obiettivi generali: Il corso mira all'approfondimento degli aspetti fondamentali dell'inferenza statistica, con particolare attenzione alla teoria dei test di ipotesi e al modello lineare. Obiettivi specifici: Conoscenza e comprensione: Al termine del corso, gli studenti disporranno di un'adeguata conoscenza delle principali metodologie statistiche adottate per l’indagine quantitativa dei fenomeni economici. In particolare, avranno assimilato le nozioni essenziali della probabilità, le basi della teoria dell'inferenza statistica come strumento per trarre conclusioni su intere popolazioni a partire da osservazioni campionarie. In particolare gli studenti avranno assimilato il problema della costruzione degli stimatori e le loro proprietà, la teoria dei test statistici parametrici, in particolare i concetti di errore di primo e secondo tipo e di potenza del test, la teoria del modello di regressione lineare. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Gli studenti che abbiano superato l'esame, partendo da una situazione concreta, saranno in grado di formalizzarla enucleando il problema inferenziale, e scegliendo le procedure più opportune di stima e verifica delle ipotesi. Gli studenti saranno inoltre in grado di stimare un modello di regressione e applicare la teoria dei test a dati reali mediante un opportuno software. Le capacità critiche e di giudizio saranno sviluppate tramite lo svolgimento di due prove di laboratorio che prevedono l'analisi di un caso di studio, sulla base delle quali verrà redatto un breve report, atto a sviluppare la capacità di comunicare correttamente e con termini appropriati le conclusioni tratte. Per facilitare l'approfondimento autonomo di modelli più avanzati, incuse le basi per le analisi dei modelli micro e macro economici, viene fornita una bibliografia essenziale di riferimento.

Canale 1
GUIDO PELLEGRINI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
1) Introduzione alla statistica economica: Il sistema economico e i flussi che lo caratterizzano tra famiglie e imprese; Il problema della misurazione dei fenomeni economici; Le fonti amministrative e le indagini statistiche. Rilevazioni campionarie. Censimenti demografici ed economici; La qualità dei dati 2) La contabilità nazionale:L'equilibrio macroeconomico tra risorse e impieghi e lo schema SEC; Cenni sui metodi di misurazione dei principali aggregati macroeconomici. La misurazione del valore aggiunto e del PIL. I principali conti del SEC 3)I numeri indici: La costruzione dei numeri indici; Proprietà; Impiego dei numeri indici per il confronto degli aggregati monetari. Principali indici dei prezzi in Italia 4) La tavola delle interdipendenze settoriali: La struttura della tavola; Dalla tavola al modello di Leontief; L'utilizzo del modello di Leontief per l'analisi della struttura produttiva 5) L'analisi della produzione delle imprese: La funzione di produzione; Le proprietà della funzione Cobb-Douglas (cenni); Misure della produttività; Progresso tecnico. 6) I fattori di produzione: Misurazione della domanda e dell’offerta di lavoro; Definizioni e misurazione del capitale materiale; Le indagini dell’ISTAT sulle imprese e sul lavoro. 7) Indicatori per l'analisi territoriale; L'analisi Shift and Share 8) Introduzione alla valutazione delle politiche pubbliche
Prerequisiti
Non sono richiesti prerequisiti
Testi di riferimento
Diapositive proiettate a lezione del Docente disponibili sul sito del Dipartimento DISSE Testo integrativo: ENRICO GIOVANNINI, Le statistiche economiche, Il Mulino, seconda edizione, 2015 La lista dei paragrafi relativi al programma d’esame è disponibile sul sito del Dipartimento DISSE
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma fortemente consigliata
Modalità di esame
Due verifiche scritte (sulla prima e sulla seconda parte del programma) obbligatorie, di un'ora ciascuna e consistente (per verifica) di almeno due esercizi (che valgono circa due terzi del punteggio) e circa 6 domande a risposta multipla (circa un terzo del punteggio). Esame orale a richiesta, dopo il superamento delle prove scritte. Il programma è lo stesso per frequentanti e non frequentanti. Sono previsti due esoneri durante il corso.
Modalità di erogazione
Il programma consiste prevalentemente di lezioni frontali e di alcune esercitazioni mirate. Nelle lezioni frontali verrà sviluppata la conoscenza e la comprensione dei principali metodi a livello base della statistica economica e della contabilità nazionale e il loro utilizzo per l'interpretazione e valutazione critica di informazioni di natura statistica e economica. Nelle esercitazioni verranno presentati e discussi alcuni esercizi in preparazione dell'esame, verranno descritte le specifiche caratteristiche comunicative delle informazioni economiche e infine verrà stimolata la capacità dello studente di produrre e valutare criticamente in maniera autonoma dati economici. Inoltre verranno introdotte le principali nozioni per l'uso di fogli elettronici di calcolo
  • Codice insegnamento1017246
  • Anno accademico2024/2025
  • CorsoRelazioni Economiche Internazionali
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDSECS-S/03
  • CFU6
  • Ambito disciplinareStatistico-matematico