BIOTECNOLOGIE E SVILUPPO SOSTENIBILE

Obiettivi formativi

Il corso si propone di introdurre lo studente allo studio delle “Biotecnologie”, materia che include le metodologie e le tecnologie che permettono di lavorare a un piano progettuale dello “Sviluppo Sostenibile”. L’obiettivo è analizzare e approfondire la ricerca di una metodologia di analisi che metta in luce i risultati della valutazione di sostenibilità globale, intesa come sostenibilità ambientale, economica e sociale attraverso il Life Cycle Thinking (LCT).

Canale 1
MARCO RUGGERI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
La merceologia e le materie prime Lo sviluppo sostenibile e la sostenibilità Le biotecnologie – introduzione Le biotecnologia – i colori Le biotecnologie rosse Le biotecnologie verdi Le biotecnologie bianche Il mercato delle biotecnologie I rifiuti La chimica verde Il biorisanamento I Sustainable Development Goals (SDGs) Perdite e sprechi alimentari Il corso prevederà, per gli studenti frequentanti, la possibilità di poter partecipare a gruppi di studio
Prerequisiti
Non sono previsti particolari pre requisiti, dato che la totalità delle conoscenze verrà impartita durante il corso
Testi di riferimento
Dispense a cura del docente (codice classroom per l'AA 2025/26: c2moytus) O, in alternativa, per approfondire: ◦ G. Vinci, D. Restuccia, F. Pirro: “Innovazione e Competitività: Biotecnologie e Sviluppo Sostenibile”. Edizioni SEU, Roma 2010 ◦ G. Vinci, D. Restuccia, F. Pirro: “Industria Chimica e Sviluppo Sostenibile: la Chimica Verde”. Edizioni Nuova Cultura, Roma 2007
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria, ma fortemente consigliata.
Modalità di esame
L’esame si svolgerà in forma orale. Sono inoltre previsti lavori di gruppo, che costituiranno parte integrante della valutazione finale e avranno l’obiettivo di stimolare le capacità di studio, ricerca e collaborazione degli studenti
Modalità di erogazione
Le lezioni si svolgeranno frontalmente per un totale di 6 CFU e 2 incontri settimanali, entrambi in Aula blu 5, Mercoledì e Venerdì ore 12.00 - 14.00.
  • Codice insegnamento1027817
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze dello sviluppo e della cooperazione internazionale - Development and International Cooperation Sciences
  • CurriculumSocio-politico-economico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDSECS-P/13
  • CFU6