LABORATORIO DI INGLESE SPECIALISTICO
Obiettivi formativi
Il corso è volto a contribuire alla formazione dei futuri professionisti che non solo potranno interagire in ambiti internazionali, ma potranno anche usare l’inglese parlato e scritto, il lessico tecnico e la specifica competenza pragmatica come efficaci strumenti di lavoro nella professione, sia in ricezione sia in produzione.
Canale 1
Annalisa Ciuffetelli
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Il corso prevede lo studio dell'inglese accademico specialistico ESP (English for Special Purposes) al livello upper-intermediate, cioè livello B2, unendo quindi lo studio della grammatica di livello upper-intermediate a quello del lessico settoriale.
Si tratta di un programma altamente specialistico creato in via esclusiva per questo corso di laurea.
Saranno argomenti di studio grammaticale: Future perfect simple and continuous, Phrases with "be" to express the future, Express certainty and probability, Conditionals, Linking words, Phrasal verbs (get, give, go, look, put, run, take, turn), Used to v. Would, to be used to / to get used to, Reported speech, Passive voice, frasi subordinate relative restrittive e non restrittive.
Gli argomenti lessicali di tipo settoriale sono:
1. “Why English as a global language” tratto da “Global English” di D. Crystal
2. Articolo su Languages and Migrations: "Lost languages – Silent Witnesses"
3. Global English - As English spreads, speakers morph it into world tongue
4. Globalisation
5. The triple bottom line
6. Environment, urban ecosystem and pollution
Il corso prevede lo sviluppo delle 4 abilità linguistiche: speaking, writing, reading, listening.
SI PRECISA CHE: poichè questo corso si intitola "Laboratorio", ci sarà una maggior componente pratica e in classe è prevista la partecipazione attiva degli studenti nel fare esercizi grammaticali, attività di comprensione scritta e di scrittura di articoli professionali con l'obiettivo di migliorare la fluidità espressiva e la fiducia nella comunicazione interpersonale dello studente. Pertanto gli studenti in classe dovranno fare gli esercizi richiesti dalla docente e presenti nel libro indicato in bibliografia e nelle dispense messe nel moodle.
INFORMAZIONI PIU' DETTAGLIATE SONO SOLO NELLA SEGUENTE PAGINA MOODLE (di cui gli studenti sono tenuti ad essere a conoscenza):
https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=19259
Prerequisiti
Conoscenza della lingua inglese al livello B1.
Testi di riferimento
Dispense (nella pagina moodle del corso)
Per gli studenti che hanno forti lacune in lingua inglese, oltre allo studio delle dispense (che sono di livello B2), si consiglia di ripassare la lingua inglese dei livelli precedenti (A1, A2 e B1) utilizzando un manuale di lingua inglese di buon livello, come ad esempio, E. Jordan - P. Fiocchi, "New Grammar Files. English Grammar and Vocabulary. Elementary (A2) to Upper-Intermediate (B2)", edizioni Trinity Whitebridge. Oppure libri simili.
Frequenza
Altamente consigliata.
Modalità di esame
Modalità: esame misto (scritto + orale)
Per accedere all'esame orale bisogna prima aver superato l'esame scritto.
L'esame scritto è in forma di test computerizzato da svolgere tramite ii PC universitario. L'esame è di livello B2 e comprende esercizi di grammatica, lessico specialistico e la scrittura di un articolo specialistico seguendo le istruzioni fornite dal test d'esame. All'esame scritto si può usare esclusivamente il vocabolario monolingua inglese che è compreso all'interno del sito d'esame www.exam.net L’esame scritto prevede una durata massima di n. 2 ore (se lo studente finisce prima può consegnare e uscire prima).
L'esame orale riguarda l'esposizione orale di due delle tematiche trattate a lezione (e comprese nelle dispense). L'esposizione dello studente deve durare 10 minuti. La docente, se lo ritiene opportuno, a sua discrezione può fare domande.
Tipo di voto al superamento dell'esame (scritto + orale): IDONEITA'
CFU: 3
Istruzioni per fare l'esame
Per fare l'esame è necessario iscriversi all'appello d'esame su INFOSTUD.
Accredito della presenza il giorno dell'esame:
a norma del Regolamento di Ateneo, in sede d'esame bisogna accreditare la propria presenza mostrando un proprio DOCUMENTO D'IDENTITA' (carta d'identità, oppure patente, oppure passaporto - NO fotocopia) e bisogna firmare la presenza.
Gli studenti con DSA, oltre ad iscriversi all'appello d'esame su Infostud, devono anche informare l'ufficio DSA della Sapienza (e-mail: servizio.dsa@uniroma1.it) della data d'esame alla quale si sono iscritti, in modo tale da avere un esame personalizzato.
Gli studenti disabili, oltre ad iscriversi all'esame su Infostud, devono anche informare l'ufficio disabili della Sapienza (email: servizio.disabilita@uniroma1.it) per poter avere un esame personalizzato.
Modalità di erogazione
In presenza.
- Codice insegnamentoAAF1538
- Anno accademico2024/2025
- CorsoScienze dello sviluppo e della cooperazione internazionale - Development and International Cooperation Sciences
- CurriculumSocio-politico-economico (Percorso valido anche fini del conseguimento del doppio titolo italo-colombiano)
- Anno2º anno
- Semestre2º semestre
- SSDN/D
- CFU3
- Ambito disciplinareUlteriori conoscenze linguistiche