LUISA DE VITA
Structure:
Dipartimento di SCIENZE SOCIALI ED ECONOMICHE
SSD:
GSPS-08/A

Notizie

Si ricorda agli atudenti che le lezioni saranno SOLO in  PRESENZA

 

Si invitano gli studenti ad iscriversi ai gruppi classroom relativi al proprio corso, per rendere più facile la comunicazione e avere accesso ai diversi materiali integrativi che saranno utilizzati durante le lezioni e che costituiranno parte integrante del programma d'esame

 

SOCIOLOGIA DELLE ORGANIZZAZIONI:

https://classroom.google.com/c/NzEzMTc5Mzg4ODc5?cjc=gpt5k56

 

RICERCA SOCIALE SUL LAVORO E LE ORGANIZZAZIONI:

https://classroom.google.com/c/MjMxMjgxOTE3MDNa?cjc=qghnako

 

SOSTENIBILITA' LAVORI E GENERE:

https://classroom.google.com/c/NzEzMTc5Mzg4Mzcz?cjc=4uomg3b

 

SOCIOLOGIA DEI MERCATI DEL LAVORO:

https://classroom.google.com/c/MjEzMDUzMTU2NTJa?cjc=khpbicn

 

LABORATORIO DIVERSITY MANAGEMENT

https://classroom.google.com/c/MjEzMjg3MTc2MDla?cjc=lrxjuso

 

 

 

Orari di ricevimento

Il ricevimento si svolge il mercoledì in orario 10-12 nella stanza 101 primo piano, Via Salaria 113.
Si prega però di contattare la docente per prendere un appuntamento all'indirizzo luisa.devita@uniroma1.it

Curriculum

Luisa De Vita, PhD, è professoressa associata in Sociologia Economica alla Sapienza di Roma.
È coordinatrice del corso di dottorato in Scienze Sociali Applicate e vice coordinatrice della scuola di dottorato in Scienze sociali ed Economiche.
Partecipa ai comitati scientifici delle seguenti riviste:
•International Review of Sociology, Taylor & Francis
•Studi Organizzativi, Franco angeli Milano
•Quaderni di Rassegna sindacale, Ediesse

I suoi principali interessi di ricerca riguardano le disuguaglianze, le politiche di genere, il diversity management, il mercato del lavoro e le condizioni di lavoro, con particolare attenzione al lavoro autonomo, all'imprenditoria femminile e ai percorsi di carriera. Lavora anche sull'occupazione nel campo STEM e sulla digitalizzazione e l'economia di piattaforma con particolare attenzione al settore della cura. Ha partecipato a diversi progetti di ricerca (ad esempio, sulle politiche di pari opportunità, la gestione della diversità, l'imprenditorialità femminile e i professionisti indipendenti) a livello nazionale e internazionale.

Altri incarichi istituzionali
- Responsabile sportello Tirocini e Attività Formative area Sociologia, Sapienza Università di Roma
- Componente unità italiana del Global WEP Women Entrepreneurship Platform, Secretariat of the European Parliament's Interest Group on Women Entrepreneurs
- Componente di Minerva - Laboratorio sulle diversità e le disuguaglianze di genere, Sapienza Università di Roma

Pubblicazioni scientifiche
https://orcid.org/0000-0003-4991-1676
https://scholar.google.com/citations?user=yiYsffYAAAAJ&hl=it

Insegnamenti

Codice insegnamentoInsegnamentoAnnoSemestreLingua CorsoCodice corsoCurriculum
AAF1224PORTFOLIO DELLE ESPERIENZE FORMATIVE UNIVERSITARIEITASociologia33621Lavori e Organizzazioni
AAF1452TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTOITASociologia33621Culture e Tecnologie
AAF1223ALTRE ESPERIENZE FORMATIVE E PROFESSIONALI EXTRA-UNIVERSITARIEITASociologia33621Politiche e Governo
AAF1452TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTOITASociologia33621Città e Sostenibilità
10612263DINAMICHE INTERPERSONALI E DI GRUPPO - DINAMICHE INTERPERSONALI E DI GRUPPO IIITAPsicologia delle risorse umane, del lavoro e delle organizzazioni33579Psicologia delle risorse umane, del lavoro e delle organizzazioni (percorso formativo valido anche ai fini del conseguimento del doppio titolo italo-colombiano)
AAF1452TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTOITASociologia33621Politiche e Governo
10600499RICERCA SOCIALE SUL LAVORO E LE ORGANIZZAZIONIITASociologia33621Lavori e Organizzazioni
AAF1224PORTFOLIO DELLE ESPERIENZE FORMATIVE UNIVERSITARIEITASociologia33621Culture e Tecnologie
1044997SOCIOLOGIA DELLE ORGANIZZAZIONIITAPsicologia delle risorse umane, del lavoro e delle organizzazioni33579Psicologia delle risorse umane, del lavoro e delle organizzazioni (percorso formativo valido anche ai fini del conseguimento del doppio titolo italo-colombiano)
AAF1223ALTRE ESPERIENZE FORMATIVE E PROFESSIONALI EXTRA-UNIVERSITARIEITASociologia33621Città e Sostenibilità
10606685SOSTENIBILITA' LAVORI E GENERE - ATELIER. GENERE LAVORO E ORGANIZZAZIONI PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE: RICERCHE E PRATICHEITASociologia per la sostenibilità e analisi dei processi globali33632Tecnologie, Lavori, Genere e Sostenibilità
AAF1223ALTRE ESPERIENZE FORMATIVE E PROFESSIONALI EXTRA-UNIVERSITARIEITASociologia33621Culture e Tecnologie
AAF1224PORTFOLIO DELLE ESPERIENZE FORMATIVE UNIVERSITARIEITASociologia33621Città e Sostenibilità
AAF1223ALTRE ESPERIENZE FORMATIVE E PROFESSIONALI EXTRA-UNIVERSITARIEITASociologia33621Lavori e Organizzazioni
10606480SOCIOLOGIA DEI MERCATI DEL LAVORO E POLITICHE PER L'OCCUPAZIONE - SOCIOLOGIA DEI MERCATI DEL LAVOROITARisorse umane, scienze del lavoro e innovazione33469Gestione delle risorse umane
AAF1452TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTOITASociologia33621Lavori e Organizzazioni
AAF1224PORTFOLIO DELLE ESPERIENZE FORMATIVE UNIVERSITARIEITASociologia33621Politiche e Governo
1022316SOCIOLOGIA DELL'ORGANIZZAZIONEITASociologia33621Lavori e Organizzazioni