JACOB DEUTSCH BLAKESLEY
Structure:
Dipartimento di ISTITUTO ITALIANO DI STUDI ORIENTALI - ISO
SSD:
COMP-01/A

Notizie

Appelli esami 2025 / Exam Sessions 2025 
 
Letteratura comparata:
3 Giugno
18 Giugno
3 Luglio
3 Settembre
18 Settembre
3 Novembre (appello straordinario)
 
Letteratura italiana (cognomi A-I): 
10 Giugno
25 Giugno
10 Luglio
2 Settembre
17 Settembre
3 Novembre (appello straordinario)
 
Global Dante:
9 June
24 June
9 July
1 September
16 September
3 November (appello straordinario)
 
English 1:
6 Maggio (appello straordinario, dalle 9 alle 11)
6 Giugno (dalle 9 alle 11)
23 Giugno (dalle 9 alle 11)
8 Luglio (dalle 9 alle 11)
1 Settembre
16 Settembre
3 Novembre (appello straordinario)
 
English 2:
6 Maggio (appello straordinario)
13 Giugno
30 Giugno
15 Luglio
2 Settembre
17 Settembre
3 Novembre (appello straordinario)
 
English 3:
6 Maggio (appello straordinario)
13 Giugno
30 Giugno
15 Luglio
1 Settembre
16 Settembre
3 Novembre (appello straordinario)
 
Literary journeys between Africa and the Middle East:
6 May (appello straordinario)
13 June
30 June
15 July
1 September
16 September
3 Novembre (appello straordinario)
 
Letteratura Inglese
13 Giugno
30 Giugno
15 Luglio
 
Letterature dei paesi di Lingua Inglese
13 Giugno
30 Giugno
15 Luglio

INSEGNAMENTI 2025-2026

Letteratura comparata (semestre 2)
 
Programma
Nelle università italiane la Commedia di Dante viene sempre insegnata come opera italiana. Eppure, come sanno anche i filologi italiani, l’opera di Dante è tra le più tradotte al mondo e in ciascuna traduzione acquisisce una nuova identità. Cosa succede allora se decidiamo di studiare la Commedia non nella sua edizione italiana ma in traduzione? E non solo nelle traduzioni in inglese, francese, spagnolo, e tedesco, ma anche in quelle in arabo, bengalese, cinese, coreano, farsi, giapponese, turco? Come viene tradotto e riscritto il ricco e stratificato testo italiano in altre lingue, culture e società? Come viene trasferita, ad esempio, la struttura teologica fondamentale del poema, con le nozioni cattoliche di Inferno, Purgatorio e Paradiso, in lingue prive di tali concetti religiosi? Esamineremo anche la ricezione del testo dantesco nelle edizioni di Wikipedia e nelle biblioteche di tutto il mondo.
 
Modalità di valutazione
Ci sara’ un esame orale sui seguenti testi:

  1. Dante, Divina Commedia (qualunque edizione integrale del poema, per esempio ISBN: 978-8804654001; il poema va letto integralmente)
  2. Giorgio Inglese, Dante: guida alla Divina Commedia, nuova edizione (Carocci, 2025; ISBN: 9788843065936; il libro va letto integralmente)
  3. Critica del testo XIV/3, 2011. Dante, oggi / 3. Nel mondo, pp. 119-438 [ISBN: 9788883346392]
  4. Lawrence Venuti, Contra Instrumentalism: A Translation Polemic (University of Nebraska, 2019), pp. ix-40.
  5. Lawrence Venuti, ‘Introduction: Conditions of Possibility’, in The Translator’s Invisibility (Routledge, 2018). 
  6. Jacob Blakesley, ‘Comparing Translations of Dante’s Commedia’, CCS 20.2-3 (2023), pp. 293-318.
  7. Jacob Blakesley, ‘The global popularity of Dante’s Divina Commedia: translations, libraries, Wikipedia’, Bibliotheca Dantesca 5 (2022), pp. 153-181.

I primi tre testi – la Commedia, il libro di Giorgio Inglese, e il numero speciale di Critica del testo – vanno acquistati o letti in biblioteca.
Gli altri testi (i due articoli di Venuti e i due articoli di Blakesley) sono disponibili su google classroom.

--

Letteratura italiana, semestre 2, canale 1, cognomi A-F
Programma
Il corso prenderà in esame i poeti-traduttori italiani moderni e contemporanei. Studieremo molti dei più importanti poeti italiani attraverso le loro traduzioni di testi letterari stranieri, in particolare di poesia. Osserveremo come e perché questi poeti italiani scelsero degli autori e dei testi da tradurre. Gli studenti acquisiranno familiarità con la traduttologia e impareranno come analizzare le traduzioni di poesie da molteplici prospettive. Allo stesso tempo, contestualizzeremo anche le traduzioni dei poeti italiani all’interno delle tendenze contemporanee della poesia italiana. Tra i poeti che verranno analizzati figurano Salvatore Quasimodo, Eugenio Montale, Franco Buffoni, Antonella Anedda, Maria Borio e altri.

Modalità di valutazione
Ci sara’ un esame orale sui quattro seguenti testi, da leggere integralmente:
Jacob Blakesley, Modern Italian Poets: Translators of the Impossible (Toronto, 2014)
Salvatore Quasimodo, Lirici greci (qualsiasi edizione)
Eugenio Montale, Quaderno di traduzioni (qualsiasi edizione)
Antonella Anedda, Nomi distanti (qualsiasi edizione)

I libri di Anedda, Montale, e Quasimodo vanno letti in biblioteca o comprati, mentre l'altro libro verra' reso disponibile. 

--
Global Dante (second semester)
In Italian universities, Dante’s Commedia is always taught as a work of Italian literature. Yet, as even Italian philologists know, Dante’s work is among the most translated in the entire world. What happens then if we decide to study the Commedia not in its Italian edition but in translation? And not only in its English, French, German, and Spanish translations, but also in Arabic, Bengali, Chinese, Farsi, Japanese, Korean, and Turkish translations? How might the rich, multilayered Italian text be translated and rewritten in other languages, cultures, and societies? How does the fundamental theological framework of the poem, with the Catholic notions of Inferno, Purgatorio, and Paradiso, get transferred into languages without such religious concepts, for instance? We will also examine the reception of Dante’s text in Wikipedia editions as well as in libraries across the world.
 
EXAM
The exam will be an oral exam. Students will be questioned on the following texts, which are all obligatory:

  1. Dante, Inferno [This text can be read either in translation or in Italian; any edition is fine, but the entire Inferno must be read].
  2. The Cambridge Companion to Dante’s ‘Commedia' (Cambridge University Press, 2018, to be read in its entirety; ISBN: 978-1108431705).
  3. Lawrence Venuti, Contra Instrumentalism (University of Nebraska, 2019), pp. ix-40.
  4. Lawrence Venuti, ‘Introduction: Conditions of Possibility’, in The Translator’s Invisibility (Routledge, 2018).
  5. Jacob Blakesley, ‘Comparing Translations of Dante’s Commedia’, CCS 20.2-3 (2023), pp. 293-318.
  6. Jacob Blakesley, ‘The global popularity of Dante’s Divina Commedia: translations, libraries, Wikipedia’, Bibliotheca Dantesca 5 (2022), pp. 153-181.
  7. Jeffrey Einboden, ‘Voicing an Islamic Dante: The Problem of Translating the Commedia into Arabic’, Neophilologus 92 (2008), pp. 77–91.

The first two texts – Dante’s Inferno and the Cambridge Companion to Dante’s Commedia – must be either purchased or read in a library.
The other five texts (the two texts by Venuti, two by Blakesley, and one by Einboden) are all available in google classroom, and do not need to be bought or borrowed.
 

Orari di ricevimento

Lunedi' dalle 15.00 alle 16.00, Marco Polo 328

Curriculum

Sono professore associato in letterature comparate.

Dopo aver conseguito il dottorato in Italiano presso la University of Chicago nel 2011, con l’aiuto di una Mellon Dissertation Fellowship (2010-2011), ho insegnato a contratto presso le University of Manchester (2011-2012) e University of Durham (2012-2014). Ho vinto una Leverhulme Early Career Fellowship nel 2014, e ho passato il triennio 2014-2017 al Centre for Translation Studies alla University of Leeds. Sono stato poi vincitore di una University Academic Fellowship presso la medesima università nel 2017, e promosso a professore associato in letterature comparate e traduzione letteraria nel 2019. Sono stato poi promosso a professore ordinario nel 2022. Nel settembre 2023, attraverso una chiamata diretta, ho preso servizio all’ISO alla Sapienza in qualità di professore associato di letterature comparate.

Lavoro in diversi campi: studi di letterature comparate; la traduzione letteraria e Translation Studies più ampiamente; la letteratura italiana e gli
studi danteschi; e Digital Humanities.

Ho cominciato la carriera con studi sulla letteratura italiana moderna, particolarmente al crocevia tra la traduzione letteraria e le letterature comparate. Esempio di questi studi inziali è la mia prima monografia, Modern Italian Poets: Translators of the Impossible (Toronto, 2014): https://utorontopress.com/9781442646421/modern-italian-poets/

I miei studi si sono poi verso l’Europa più ampiamente, e con una griglia teorica sociologica, e sono sfociati nei seguenti libri e numeri speciali:

J. Blakesley, A Sociological Approach to Poetry Translation: Modern European Poet-Translators(Routledge, 2018):

https://www.routledge.com/A-Sociological-Approach-to-Poetry-Translation-...

J. Blakesley (a cura di), Sociologies of Poetry Translation: Emerging Perspectives (Bloomsbury, 2018): https://www.bloomsbury.com/uk/sociologies-of-poetry-translation-97813500...

J. Blakesley e J. Munday, ‘Poetry Translation: Agents, Actors, Networks, Contexts’, Translation and Literature 25.1 (2016): https://www.euppublishing.com/toc/tal/25/1.

Sempre seguendo la traccia della traduzione poetica, ho co-curato un numero speciale dedicato al poeta britannico Tony Harrison:

J. Blakesley e R. Bower (a cura di), ‘Tony Harrison: International Man of Letters’, English Studies 99.1 (2018): https://www.tandfonline.com/toc/nest20/99/1?nav=tocList.

Più recentemente, gli studi mi hanno condotto sulla ricezione di Dante nel mondo e questioni di letterature comparate più in generale.

Oltre alla co-curatela del numero speciale di Comparative Critical Studies, insieme con A. Mangalagiri, R. Mucignat, E. Segnini (a cura di), intitolato ‘How we compare’, Comparative Critical Studies 20.2/3 (2023): https://www.euppublishing.com/toc/ccs/20/2-3, ho pubblicato molto su Dante in traduzione.

La mia terza monografia, A Global translation history of the Divine Comedy: from the 15th century to today, è sotto contratto con Legenda.

Ho co-curato due volumi sulla ricezione di Dante in inglese:

J. Blakesley, T. Cachey Jr., F. Pich (a cura di), The Divine Comedy in English Translation. Critical Perspectives, Reception Histories, Assessments (Routledge, forthcoming);

J. Blakesley e F. Coluzzi (a cura di), The Afterlife of Dante’s Vita Nova in the Anglophone World: Interdisciplinary Perspectives on Translation and Reception History (Routledge, 2022):

https://www.routledge.com/The-Afterlife-of-Dantes-Vita-Nova-in-the-Anglo...

Ho pubblicato articoli pertinenti in varie sedi:

J. Blakesley, ‘Comparing Translations of Dante’s Commedia’, Comparative Critical Studies 20.2/3 (2023): 293-318.

J. Blakesley, ‘La popolarità globale della Commedia di Dante: traduzioni e biblioteche’, Tenzone 22 (2023): 269-293.

J. Blakesley e F. Coluzzi, ‘Introduction. The Anglophone Vita Nova: readers and translators’, in The Afterlife of Dante’s Vita Nova in the Anglophone World: Interdisciplinary Perspectives on Translation and Reception History (Routledge, 2022), 1-24.

J. Blakesley, ‘The global popularity of Dante’s Divina Commedia: translations, libraries, Wikipedia’,Bibliotheca Dantesca 5 (2022): 115-144.

J. Blakesley, ‘Gender imbalances in worldwide translations of the Commedia’, Studi italo–slovacchi2022: 93-112.

J. Blakesley, ‘Translating the classics’, in The Routledge Handbook of Translation History, ed. Christopher Rundle (London: Routledge, 2021), 372-388.

J. Blakesley, ‘Distantly reading Dante translations’, Vertimo studijos 10 (2017): 65-75.

Insieme agli studi danteschi, ho pubblicato ampiamente sulla ricezione letteraria vista attraverso Wikipedia:

Ho co-curato, insieme a F. Fischer, R. Jäschke, P. Wojcik, il numero speciale ‘Wikipedia, Wikidata, and World Literature ‘, Journal of Cultural Analytics 8.2 (2023): https://culturalanalytics.org/issue/7259.

Ho scritto diversi articoli al riguardo:

‘The global popularity of Dante’s Divina Commedia: translations, libraries, Wikipedia’, Bibliotheca Dantesca 5 (2022): 115-144.

‘The Wikipedia popularity of James Joyce’, James Joyce Quarterly 59.2 (2022): 289-313.

‘World literature according to Wikipedia popularity and book translations: the case of modern Italian poets’, Comparative Critical Studies 17.3 (2020): 433-458.

‘The Global Popularity of William Shakespeare in 303 Wikipedias’, Memoria di Shakespeare 5 (2018): 149-171.

Infine, sono stato co-autore di: J. Munday, S. Ramos Pinto, J. Blakesley, Introducing Translation Studies, quinta edizione (Routledge, 2022):

https://www.routledge.com/Introducing-Translation-Studies-Theories-and-A...

Co-dirigo due collane:

Routledge Studies in Literary Translation: https://www.routledge.com/Routledge-Studies-in-Literary-Translation/book...

Peter Lang Leeds Studies on Dante: https://www.peterlang.com/series/lsd

Sono uno dei redattori o dei direttori di Comparative Critical Studies(https://www.euppublishing.com/loi/ccs).

Oltre gli studi accademici, sono anche un traduttore, e ho vinto una

National Endowment for the Arts Translation Fellowship nel 2017. Ho pubblicato delle traduzioni in varie riviste, e anche tradotto un’antologia di racconti italiani. Da diversi anni condirigo la John Dryden Translation Competition.

Insegnamenti

Codice insegnamentoInsegnamentoAnnoSemestreLingua CorsoCodice corso
1056077LETTERATURA COMPARATAITALingue e civiltà orientali33534
1056077LETTERATURA COMPARATAITALingue e civiltà orientali33534
1056077LETTERATURA COMPARATAITALingue e civiltà orientali33534
1031889LETTERATURA ITALIANAITALingue e civiltà orientali33534
1031889LETTERATURA ITALIANAITALingue e civiltà orientali33534
1056077LETTERATURA COMPARATAITALingue e civiltà orientali33534
1031889LETTERATURA ITALIANAITALingue e civiltà orientali33534
1031889LETTERATURA ITALIANAITALingue e civiltà orientali33534
1056077LETTERATURA COMPARATAITALingue e civiltà orientali33534
1031889LETTERATURA ITALIANAITALingue e civiltà orientali33534
1031889LETTERATURA ITALIANAITALingue e civiltà orientali33534
1056077LETTERATURA COMPARATAITALingue e civiltà orientali33534
1031889LETTERATURA ITALIANAITALingue e civiltà orientali33534
10616104GLOBAL DANTEITAGlobal Humanities - Studi umanistici globali33537
1056077LETTERATURA COMPARATAITALingue e civiltà orientali33534