Obiettivi

Obiettivi principali
Il corso fornisce le conoscenze di base della Genetica, ed ha l’obiettivo di portare gli studenti a comprendere le regole dell’ereditarietà, le loro basi molecolari, le loro principali applicazioni e le loro implicazioni per l’evoluzione. Inoltre, il corso fornisce una conoscenza di base su come l’informazione genetica viene codificata a livello di DNA e come i processi biochimici della cellula traducono l’informazione genetica in un fenotipo. Il corso si propone di raggiungere questi obiettivi attraverso un’analisi delle evidenze sperimentali e della loro interpretazione.
Il corso inoltre introduce le scienze –omiche (con particolare riferimento alla genomica), la loro applicazione e la tecnologia in rapida evoluzione ad esse correlata. L’obiettivo principale è introdurre il moderno concetto di analisi genetica su larga scala, che prevede la raccolta di un numero molto grande di dati in un tempo ristretto partendo dai quali si possono formulare nuove e sempre più ambiziose domande di interesse biologico.


Obiettivi specifici GENETICA I (Cenci)

A) Conoscenze e capacità di comprensione
- Conoscenza e comprensione delle caratteristiche del materiale genetico
- Conoscenza e comprensione delle regole della trasmissione genetica
- Conoscenza e comprensione delle mutazioni e loro implicazioni
- Conoscenze di base sulle dinamiche dei geni nelle popolazioni e sulle basi genetiche dell’evoluzione.

B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- usare la terminologia specifica
- identificare le giuste procedure per risolvere i problemi di genetica
- formalizzare ipotesi sulla trasmissione ereditaria dei caratteri;
- costruire e interpretare mappe genetiche e alberi genealogici;
- acquisire strumenti concettuali per la dissezione genetica di sistemi biologici
- utilizzare metodologie biostatistiche di base per l’analisi dei dati e la verifica di ipotesi.

C) Autonomia di giudizio
- acquisire una capacità di un giudizio critico sulle problematiche della Genetica formale, attraverso lo studio dell’evoluzione del concetto di gene da Mendel ai giorni nostri e l’analisi dettagliata di alcuni esperimenti fondamentali.
- imparare a porsi domande per l’elaborazione e l’approfondimento delle conoscenze apprese

D) Abilità comunicative
- comunicare con terminologia appropriata i concetti genetici acquisiti durante il corso

E) Capacità di apprendimento
- connettere in modo logico le conoscenze acquisite
- identificare i temi più rilevanti delle materie trattate


Obiettivi specifici GENETICA II (Amicone)

A) Conoscenza e comprensione
Il modulo si prefigge di far acquisire agli studenti:
-Conoscenza e comprensione dell’organizzazione dei genomi ed in particolare del genoma umano
-Conoscenza e comprensione delle basi genetiche della variabilità
-Conoscenza e comprensione dei meccanismi genetici alla base dell’evoluzione dei genomi.
-Conoscenze delle principali metodiche di analisi del genoma e di manipolazione del DNA
-Conoscenze delle principali metodiche di analisi del trascrittoma
-Conoscenze delle principali metodiche di analisi del proteoma

B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Il modulo si prefigge di far acquisire agli studenti la capacità di applicare le conoscenze per:
-Interpretare il genoma, con particolare riferimento all’identificazione di sequenze codificanti e regolative
-Interpretare il trascrittoma ed i clustering gerarchici di espressione genica
-Interpretare il proteoma di cellule e tessuti in diverse condizioni sperimentali e fisiopatologiche.

C) Autonomia di giudizio
Il modulo si prefigge di far:
-Acquisire capacità di un giudizio critico su limiti e potenziali sviluppi delle attuali tecnologie di studio e manipolazione del DNA.
-imparare a porsi domande per l’elaborazione e l’approfondimento delle conoscenze apprese.

D) Abilità comunicative
- comunicare con terminologia appropriata i concetti genetici acquisiti durante il corso

E) Capacità di apprendimento
- connettere in modo logico le conoscenze acquisite
- identificare i temi più rilevanti delle materie trattate


Canali

LAURA AMICONE LAURA AMICONE   Scheda docente

Programma


Il modulo prevede 3 CFU ore di didattica frontale. La frequenza non è obbligatoria, ma fortemente consigliata.

Argomenti

Approcci tecnici e tecnologici per lo studio del DNA e dell’espressione genica (8 ore):
Amplificazione di DNA in batteri e tramite PCR, Realizzazione di banche genomiche, di cDNA e di EST, Mappatura fisica del DNA (RFLP e STS), Sequenziamento Sanger e Next Generation Sequencing, Microarray trascrizionali, Proteomica (elettroforesi bidimensionale e spettrometria di massa).

Studio dei genomi (10 ore):
I progetti genoma ed il progetto genoma umano, Interpretare una sequenza genomica, con particolare riferimento all’identificazione di sequenze codificanti e regolatrici, Organizzazione del genoma umano (sequenze codificanti, regolative, ripetute), Evoluzione dei genomi, Poliformismi a singolo nucleotide e aplotipi, Attribuzione di funzione ad una sequenza genomica, Tecniche di inattivazione e di iper-espressione genica. Realizzazione di animali geneticamente modificati.

Genoma mitocondriale e etero/omoplasmia (2 ore)

Mutazioni dinamiche (2 ore)

Genetica del cancro (2 ore)

Testi adottati

GENETICA:dall'Analisi Formale alla Genomica- Hartwell, Hood, Goldberg, Reynolds, Silver, Veres. MCGRAWHILL

GENETICA- Pimpinelli- CASA EDITRICE AMBROSIANA

Prerequisiti

Conoscenza della struttura e funzione degli acidi nucleici, della genetica formale e della biologia molecolare delle principali funzioni cellulari

Modalità di valutazione

La prova d’esame ha l’obiettivo di verificare il livello di conoscenza ed approfondimento degli argomenti del programma dell’insegnamento e la capacità di ragionamento sviluppata dallo studente.

L’esame consiste in un colloquio con il docente allo scopo di verificare il raggiungimento degli obiettivi in termini di conoscenze e competenze acquisite, così come le abilità comunicative, la proprietà di linguaggio, la chiarezza espositiva e la capacità critica di risolvere problematiche biologiche e genetiche.
Il tempo dedicato alla prova orale è di circa 20/30 minuti complessivi.

Scheda insegnamento
  • Anno accademico: 2018/2019
  • Curriculum: Curriculum unico
  • Anno: Primo anno
  • Semestre: Secondo semestre
  • Insegnamento:
    1051488 - GENETICA
  • SSD: BIO/13
  • CFU: 3
Caratteristiche
  • Attività formative caratterizzanti
  • Ambito disciplinare: Discipline biotecnologiche con finalità specifiche: biologiche e industriali
  • Ore Aula: 24
  • CFU: 3.00
  • SSD: BIO/13