Questo insegnamento è presente nel seguente gruppo opzionale

Obiettivi

"Storia della Geologia" è un percorso attraverso i personaggi e i grandi temi della geologia analizzati nel loro contesto storico. L'obiettivo è di fornire una comprensione generale dei temi, metodologie e dei concetti fondanti le Scienze della Terra, a partire dai quesiti originari affrontati dai pionieri della geologia. Il corso si propone di ricostruire la storia della "spiegazione geologica"; e del "metodo geologico", evidenziando la continuità con i contenuti essenziali dei moderni insegnamenti della stratigrafia, sedimentologia, tettonica, paleontologia, petrografia, geochimica e geofisica.
Risalire alle origini delle conoscenze attuali permette di comprendere meglio i tratti distintivi della geologia come scienza, evidenziando come la natura stessa dei fenomeni di cui essa si occupa ne ha determinato i metodi, lo sviluppo delle idee e la struttura delle sue teorie. Più in generale, ripercorrere la
storia del pensiero geologico fornisce una visione integrata dei fenomeni geologici, da sempre chiave di lettura indispensabile alla comprensione della complessità geologica.

Risultati dell’apprendimento:
Il corso consente l'apprendimento di conoscenze e concetti di base nei vari campi delle Scienze della Terra, fornendo un quadro dei rapporti storici tra le diverse discipline, utile anche per l'insegnamento della geologia. L'analisi degli aspetti storici e sociologici è finalizzata a una comprensione sistematica delle teorie geologiche, a sua volta propedeutica al loro insegnamento.

Canali

NESSUNA CANALIZZAZIONE

MARCO ROMANO MARCO ROMANO   Scheda docente

Programma

1) Introduzione Storia della Geologia, e storia della scienza in generale; contestualizzazione geologia nell'ambito delle discipline scientifiche

2) Introduzione alla Storia della Geologia in Italia, prime cosmogonie e teorie della Terra in epoca classica greco-romana

3) Fossili: oggetti straordinari tra mito e folclore; prime interpretazioni fantastiche e mitologiche dei fossili; miti dei giganti, mito dei draghi; poteri magici e curativi dei fossili nella farmacopea tradizionale

4) Il dibattito sulla vera natura dei fossili; autori italiani e stranieri in favore origine inorganica dei fossili; autori promotori origine organica come resti litificati di ex-vivi

5) Dibattito e controversie Diluvialisti contro antidiluvialisti; Diluvio come spiegazione universale ai fossili marini trovati su monti e colline; le grandi teorie sacre della terra della scuola inglese del diciassettesimo secolo; la scuola antidiluvialista italiana dal genio di Leonardo alla scuola toscana di inizio diciottesimo secolo; autori favorevoli a lungo stazionamento mare in zone ora occupate da terre emerse

6) Dibattiti e controversie tra la scuola Nettunista, Vulcanista e Plutonista per la formazione delle rocce e dei sistemi di catene montuose

7) Il concetto di uniformitarianismo nelle Scienze della Terra e le sue varie interpretazioni, semplificazioni e utilizzi ambigui nel corso degli anni

8) Il dibattito Catastrofisti e Uniformitarianisti nelle Scienze della Terra; catastrofismo antico e nascita teorie neo-catastrofiste

9) Il dibattito sull'età della terra: evidenze fisiche contro osservazioni geologiche; la scoperta del calore radiogenico, decadimento, e la conferma tardiva della fisica

10) La teoria glaciale di Agassiz

11) La rivoluzione della tettonica delle placche: dalle prime ipotesi allo shift di paradigma monumentale che ha portato a rivedere gran parte se non tutti gli aspetti delle Scienze della Terra

12) La Geologia nelle opere di Dante Alighieri

13) Gli elementi geologici nelle opere manoscritte di Leonardo da Vinci

14) La geologia nel Prodromo di Niccolò Stenone

15) Le intuizioni geologiche e paleontologiche nell'opera del pittore siciliano Agostino Scilla

Testi adottati

Il materiale didattico di supporto è scaricabile dalla pagine e-learning dell'insegnamento

Bibliografia di riferimento

Romano M. (2013). ‘The vain speculation disillusioned by the sense’: the Italian painter Agostino Scilla (1629–1700) called ‘The Discoloured’, and the correct interpretation of fossils as ‘lithified organisms’ that once lived in the sea. Historical Biology, 26(5):631-651. Romano M. (2014). From petrified snakes, through giant “foraminifers”, to extinct cephalopods: the early history of ammonite studies in the Italian peninsula. Historical Biology, 27(2):214 235. Romano M., Cifelli R., Vai G. (2015). Natural history: first museologist’s legacy. Nature, 517, 271. Romano M. (2015). Reviewing the term uniformitarianism in modern earth sciences. Earth-Science Reviews, 148:65–76. Argentieri A., Console F., Fabbi S., Pantaloni M., Petti F. M., Romano M., Rotella G., Zuccari A. (2015). Il passato è la chiave de presente e del futuro: il Progetto “Geoitaliani” della Società Geologica Italiana. Rendiconti Online Società Geologica Italiana 09/2015; 36:18-23. DOI:10.3301/ROL.2015.135. Fabbi S., and Romano M. (2015). The First World War of Italian Geologists: between patriotic interventionism and objective pragmatism. Rendiconti Online Società Geologica Italiana 09/2015; 36:67-71. DOI:10.3301/ROL.2015.146. Romano M., Cifelli R. (2015). Plate tectonics: Continental-drift opus turns 100. Nature, 526, 43. Romano M., Cifelli R. (2015). 100 years of continental drift. Science, 350(6263), 915-916. Romano M. (2016). “Per tremoto o per sostegno manco”: The Geology of Dante Alighieri’s Inferno. Italian Journal of Geosciences, 135(1), 95-108. Romano M., Console F., Pantaloni M., and Fröbisch J. (2016) One hundred years of continental drift: the early Italian reaction to Wegener’s ‘visionary’ theory. Historical Biology, DOI: 10.1080/08912963.2016.1156677. Romano M., Cifelli R., Vai G. (2016). The first geological map: an Italian legacy. Italian Journal of Geosciences. Italian Journal of Geosciences, 135, 261-267. Salvador I., Romano M., and Avanzini M. 2017. “Da per tutto il cielo sembrava di fuoco”: gli strani fenomeni atmosferici del 1821 in Trentino e una misteriosa eruzione. Studi Trentini di Scienze Naturali, 96, 133-141. Romano M. 2017. Fragile come la statua colossale del Nabucco: l’Abate Fortis e la critica ai “grandi sistemi geologici”. Rendiconti Online della Società Geologica Italiana, 43, 28-35. Pantaloni M., Console F., Lorusso L., Petti F. M., Franchini A. F., Porro A., and Romano M. (2017). Italian physicians’ contribution to geosciences. Geological Society, London, Special Publications, 452, SP452-17. Romano M., and Palombo M. R. (2017). When legend, history and science rhyme: Hannibal’s war elephants as an explanation to large vertebrate skeletons found in Italy. Historical Biology, 29, 1106-1124. Romano M., and Avanzini, M. (2017). The skeletons of Cyclops and Lestrigons: misinterpretation of Quaternary vertebrates as remains of the mythological giants, Historical Biology, http://dx.doi.org/10.1080/08912963.2017.1342640. Romano M. (2017). The theory of the Earth of the Barnabite cleric Ermenegildo Pini: a mostly unknown Italian catastrophist. Historical Biology, 29(4), 519-538. Romano M. (2017). Italian Diluvianism and antidiluvianism within the international arena: the great debate that lasted more than six centuries. Proceedings of the Geologists' Association, http://dx.doi.org/10.1016/j.pgeola.2017.07.001. Romano M. (2018). “Chi tutto il Fenomeno non spiega, non ne spiega nulla”: Anton Lazzaro Moro e la confutazione dei sistemi di Burnet e Woodward. Rendiconti Online della Società Geologica Italiana, 45, 147-156. Romano M. (2018). Palaeoecology before ecology: the rise of actualism, palaeoenvironmentes studies and palaeoclimatology in the Italian panorama between the fourteenth and eighteenth centuries. Italian Journal of Geosciences, 137, 16-30, DOI: 10.3301/IJG.2017.14. Salvador I., Romano M., and Avanzini M. (2018). Gli “apparenti disordini delle leggi fisiche dell’universo”: gli effetti delle eruzioni del Laki (1783) e del Tambora (1815) nelle cronache delle regioni alpine. Rendiconti Online della Società Geologica Italiana, 44, 72-79. Romano M., and Nicosia U. (2018). Tributo a Bruno Accordi: la prima riscoperta e valorizzazione moderna delle nostre ‘gloriose’ radici geo-paleontologiche. Rendiconti Online della Società Geologica Italiana, 44, 96-103. Romano M. (2019). “L’uomo universale del primo Rinascimento”: la geologia nel De re aedificatoria di Leon Battista Alberti. Rendiconti Online della Società Geologica Italiana. Romano M. (2020). La Geologia nel Il Tesoro di Brunetto Latini. Rendiconti Online della Società Geologica Italiana, 50, 39-55.

Prerequisiti

Conoscenze minime Scienze della Terra e Scienze Naturali sensu lato

Modalità di valutazione

L'esame consisterà una prova orale per testare la preparazione dello studente sugli argomenti trattati a lezione

Data inizio prenotazione Data fine prenotazione Data appello
26/11/2020 08/02/2021 09/02/2021
20/01/2021 20/04/2021 21/04/2021
20/01/2021 22/06/2021 23/06/2021
20/01/2021 20/07/2021 21/07/2021
20/01/2021 05/09/2021 06/09/2021
20/01/2021 26/09/2021 27/09/2021
20/01/2021 02/11/2021 09/11/2021
25/09/2021 23/01/2022 24/01/2022
Scheda insegnamento
  • Anno accademico: 2020/2021
  • Curriculum: Curriculum unico
  • Anno: Primo anno
  • Semestre: Secondo semestre
  • SSD: GEO/01
  • CFU: 6
Caratteristiche
  • Attività formative affini ed integrative
  • Ambito disciplinare: Attività formative affini o integrative
  • Ore Aula: 48
  • CFU: 6
  • SSD: GEO/01