Obiettivi
Lo studente sarà in grado di progettare e svolgere rilevamenti geologici di terreno, secondo gli standard della cartografia ufficiale di Stato, realizzando una carta geologica alla scala 1:10.000, con relativi profili geologici, legenda, e nota illustrativa in un’area di catena con evoluzione tettonica complessa
Canali
NESSUNA CANALIZZAZIONE
MASSIMO SANTANTONIO Scheda docente
Programma
Sarà svolto un Campo di rilevamento geologico nella prima metà di giugno, nell’Appennino Umbro-Marchigiano (1 settimana), applicando le nozioni apprese durante il corso di Rilevamento Geologico. Al termine sarà realizzata una carta geologica con legenda e relazione illustrativa.
Testi adottati
Testi consigliati
Appunti da lezioni erogate sul campo.
Bibliografia di riferimento
Nessuno
Modalità di svolgimento
Gli studenti si uniscono in gruppi da 4 o 3 per partecipare a un Campo nell'Appennino marchigiano. Viene loro assegnata un'area di 6kmq da rilevare. Il loro lavoro viene controllato e discusso ogni giorno. Il settimo giorno del Campo i gruppi consegnano la carta geologica ed i profili
Modalità di valutazione
L'esame orale è individuale e verte sulla carta, profili e relazione illustrativa realizzati dai gruppi.
Data inizio prenotazione | Data fine prenotazione | Data appello |
---|---|---|
18/01/2021 | 25/01/2021 | 26/01/2021 |
08/02/2021 | 15/02/2021 | 16/02/2021 |
29/03/2021 | 05/04/2021 | 06/04/2021 |
14/06/2021 | 21/06/2021 | 22/06/2021 |
05/07/2021 | 12/07/2021 | 13/07/2021 |
20/07/2021 | 20/07/2021 | 21/07/2021 |
01/09/2021 | 08/09/2021 | 09/09/2021 |
13/09/2021 | 15/09/2021 | 16/09/2021 |
01/11/2021 | 07/11/2021 | 09/11/2021 |
18/01/2022 | 24/01/2022 | 25/01/2022 |
FABIO TRIPPETTA Scheda docente
Programma
Come in TIROCINIO DI RILEVAMENTO GEOLOGICO del Prof. Santantonio
Testi adottati
Come in TIROCINIO DI RILEVAMENTO GEOLOGICO del Prof. Santantonio
Prerequisiti
Come in TIROCINIO DI RILEVAMENTO GEOLOGICO del Prof. Santantonio
Modalità di svolgimento
Come in TIROCINIO DI RILEVAMENTO GEOLOGICO del Prof. Santantonio
Modalità di valutazione
Come in TIROCINIO DI RILEVAMENTO GEOLOGICO del Prof. Santantonio
LUCA ALDEGA Scheda docente
Programma
Sarà svolto un Campo di rilevamento geologico nella prima metà di giugno, nell’Appennino Umbro-Marchigiano (1 settimana), applicando le nozioni apprese durante il corso di Rilevamento Geologico. Al termine sarà realizzata una carta geologica con legenda e relazione illustrativa.
Testi adottati
Appunti da lezioni erogate sul campo
Prerequisiti
conoscenze relative agli insegnamenti di Geografia Fisica, Geologia I, Geologia II, Paleontologia, Petrografia
Modalità di valutazione
La valutazione finale viene svolta sulla base di esame orale, cui si ha accesso se si supera l’esame di Rilevamento Geologico. L’esame verte essenzialmente sulla discussione degli elaborati (carta, profili, relazione) realizzati in occasione del Campo, e sugli spunti che essi contengono in relazione agli argomenti presenti nel programma del Corso di Rilevamento Geologico. Viene certificata l’idoneità del candidato.
- Anno accademico: 2020/2021
- Curriculum: Curriculum unico
- Anno: Terzo anno
- Semestre: Secondo semestre
- SSD:
- CFU: 3
- Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
- Ambito disciplinare: Tirocini formativi e di orientamento
- Ore Altro: 60
- CFU: 3.00