Obiettivi
OBIETTIVI GENERALI:
OF 1) insegnare agli studenti le leggi fondamentali della meccanica e la loro applicazione a situazioni del mondo reale
OF 2) sviluppare le abilità di problem-solving utilizzando un approccio che descriva i fenomeni fisici, combinando metodi, formule matematiche ed intuizione fisica
OF 3) sviluppare le capacità matematiche nel derivare soluzioni numeriche corrette che possono essere direttamente confrontate con situazioni e misure del mondo reale.
OBIETTIVI SPECIFICI:
A - Conoscenza e capacità di comprensione
OF 4) Conoscere le leggi fondamentali della meccanica
OF 5) Conoscere le leggi di conservazione in fisica e le loro implicazioni
OF 6) Comprendere il testo di un esercizio di fisica
B – Capacità applicative
OF 7) Formalizzare un problema di fisica utilizzando gli strumenti dell’algebra, della geometria e dell’analisi
OF 8) Risolvere un problema di fisica in modo coerente, sia dal punto di vista formale che quantitativo
OF 9) Avere la capacità di valutare gli effetti dominanti in un problema fisico
C - Autonomia di giudizio
OF 10) Essere in grado di stabilire se una relazione tra grandezze fisiche o una legge sono corrette, anche da un punto di vista dimensionale
OF 11) Sviluppo di doti di ragionamento quantitativo e abilità di risoluzione analitica utili per studiare, modellizzare e comprendere i principi fondamentali della meccanica
D – Abilità nella comunicazione
OF 12) Saper parlare di fisica usando termini appropriati
OF 13) Saper semplificare un problema complesso, isolando i contributi più rilevanti.
E - Capacità di apprendere
OF 14) Avere la capacità di consultare un testo che parla di fisica
Canali
1
FABIO BELLINI Scheda docente
Programma
PROGRAMMA DELL’INSEGNAMENTO
ITA:
Il programma della parte relativa alla teoria è il seguente:
Grandezze fisiche e metodo scientifico
Richiami di calcolo vettoriale
Cinematica e moti relativi.
I principi della dinamica e sue applicazioni
Lavoro ed energia
Dinamica dei Sistemi.
Gravitazione.
Corpi rigidi.
Fluidi.
Onde.
Il programma della parte relativa agli esercizi il seguente:
Esercizi sulla cinematica
Esercizi sui moti relativi
Esercizi sulla meccanica del punto materiale
Esercizi sul lavoro e sulla conservazione dell’energia
Esercizi sulla meccanica dei sistemi
Esercizi sul corpo rigido
Testi adottati
Teoria:
Mencuccini, Silvestrini "Fisica I" (Casa Editrice Ambrosiana)
Focardi, Massa, Uguzzoni -"Fisica Generale: Meccanica e termodinamica" (Casa Editrice Ambrosiana)
Esercizi:
Mazzoldi, Saggion, Voci "Problemi di Fisica Generale: Meccanica e Termodinamica" (Ed. Libreria Cortina)
Prerequisiti
a) E’ indispensabile conoscere il calcolo vettoriale e tutte le nozioni del corso di analisi matematica del primo anno.
Modalità di valutazione
Vi è una prova scritta e una prova orale. Il superamento della prova scritta (voto >14) è obbligatorio per poter sostenere la prova orale.
La valutazione della prova scritta considera le risposte ai quesiti sia in forma di equazioni implicite che in termini di risultati numerici con le unità di misura appropriate. Oltre che la correttezza della procedura individuata per la soluzione del quesito, si valutano anche l'adeguatezza della soluzione proposta in relazione alle competenze che lo studente si presuppone abbia acquisito alla fine del corso e la spiegazione della soluzione in un linguaggio appropriato.
La prova scritta può essere sostituita da prove in itinere su una parte ridotta del programma (esoneri).
La prova scritta dura, di norma due ore, con due esercizi su argomenti diversi del programma mentre gli esoneri durano una ora e mezza con uno esercizio.
Nella valutazione della prova orale vengono considerati: la preparazione generale dello studente, che deve coprire la totalità del programma, la capacità di ragionamento e il rigore espositivo. L’orale dura 45-60 minuti a studente.
Nella valutazione complessiva dell’esame e per la determinazione del voto finale la prova scritta e la prova orale hanno ugual peso, 50% ciascuna.
Data inizio prenotazione | Data fine prenotazione | Data appello |
---|---|---|
01/01/2022 | 17/01/2022 | 18/01/2022 |
01/01/2022 | 01/02/2022 | 07/02/2022 |
01/04/2022 | 01/05/2022 | 09/05/2022 |
15/05/2022 | 15/06/2022 | 21/06/2022 |
15/06/2022 | 04/07/2022 | 05/07/2022 |
15/07/2022 | 05/09/2022 | 07/09/2022 |
01/10/2022 | 01/11/2022 | 07/11/2022 |
2
GIOVANNI BATTISTA BACHELET
Programma
Il programma della parte relativa alla teoria è il seguente:
Grandezze fisiche e metodo scientifico
Richiami di calcolo vettoriale
Cinematica e moti relativi.
I principi della dinamica e sue applicazioni
Lavoro ed energia
Dinamica dei Sistemi.
Gravitazione.
Corpi rigidi.
Fluidi.
Onde.
Il programma della parte relativa agli esercizi il seguente:
Esercizi sulla cinematica
Esercizi sui moti relativi
Esercizi sulla meccanica del punto materiale
Esercizi sul lavoro e sulla conservazione dell’energia
Esercizi sulla meccanica dei sistemi
Esercizi sul corpo rigido
Testi adottati
Teoria:
Mencuccini, Silvestrini "Fisica I" (Casa Editrice Ambrosiana)
Focardi, Massa, Uguzzoni -"Fisica Generale: Meccanica e termodinamica" (Casa Editrice Ambrosiana)
Esercizi:
Mazzoldi, Saggion, Voci "Problemi di Fisica Generale: Meccanica e Termodinamica" (Ed. Libreria Cortina)
Villa, Uguzzoni, Esercizi di Fisica: Meccanica, Ed. Ambrosiana
Villa, Uguzzoni, Sioli, Esercizi di Fisica: Termodinamica, Fluidi, Onde e Relatività, Ed. Ambrosiana.
Mencuccini, Silvestrini, Esercizi di Fisica: Meccanica e Termodinamica, Ed. Ambrosiana
Prerequisiti
E’ indispensabile conoscere il calcolo vettoriale e tutte le nozioni del corso di analisi matematica del primo anno: sapere analizzare e risolvere integrali ed equazioni elementari e differenziali. E’ anche richiesta familiarità con l’algebra dei vettori.
Modalità di valutazione
Vi è una prova scritta e una prova orale. Il superamento della prova scritta (voto >14) è obbligatorio per poter sostenere la prova orale.
La valutazione della prova scritta considera le risposte ai quesiti sia in forma di equazioni implicite che in termini di risultati numerici con le unità di misura appropriate. Oltre che la correttezza della procedura individuata per la soluzione del quesito, si valutano anche l'adeguatezza della soluzione proposta in relazione alle competenze che lo studente si presuppone abbia acquisito alla fine del corso e la spiegazione della soluzione in un linguaggio appropriato.
La prova scritta può essere sostituita da prove in itinere su una parte ridotta del programma (esoneri).
La prova scritta dura, di norma, due ore, e consiste in due esercizi su due diversi argomenti del programma, mentre ciascuno dei due esoneri dura un'ora e mezzo, e consiste in un solo esercizio.
Nella valutazione della prova orale vengono considerati: la preparazione generale dello studente, che deve coprire la totalità del programma, la capacità di ragionamento e il rigore espositivo. L’orale dura 45-60 minuti a studente.
Nella valutazione complessiva dell’esame e per la determinazione del voto finale la prova scritta e la prova orale hanno ugual peso, 50% ciascuna.
Data inizio prenotazione | Data fine prenotazione | Data appello |
---|---|---|
15/05/2022 | 15/06/2022 | 21/06/2022 |
15/06/2022 | 01/07/2022 | 05/07/2022 |
15/07/2022 | 01/09/2022 | 06/09/2022 |
01/10/2022 | 01/11/2022 | 07/11/2022 |
NICOLO' SPAGNOLO Scheda docente
Programma
Il programma della parte relativa alla teoria è il seguente:
Grandezze fisiche e metodo scientifico.
Richiami di calcolo vettoriale.
Cinematica e moti relativi.
I principi della dinamica e sue applicazioni.
Lavoro ed energia.
Dinamica dei Sistemi.
Gravitazione.
Corpi rigidi.
Fluidi.
Onde.
Il programma della parte relativa agli esercizi il seguente:
Esercizi sulla cinematica.
Esercizi sui moti relativi.
Esercizi sulla meccanica del punto materiale.
Esercizi sul lavoro e sulla conservazione dell’energia.
Esercizi sulla meccanica dei sistemi.
Esercizi sul corpo rigido.
Testi adottati
Teoria:
Mencuccini, Silvestrini "Fisica I" (Casa Editrice Ambrosiana)
Focardi, Massa, Uguzzoni -"Fisica Generale: Meccanica e termodinamica" (Casa Editrice Ambrosiana)
Esercizi:
Mazzoldi, Saggion, Voci "Problemi di Fisica Generale: Meccanica e Termodinamica" (Ed. Libreria Cortina)
Villa, Uguzzoni, Esercizi di Fisica: Meccanica, Ed. Ambrosiana
Villa, Uguzzoni, Sioli, Esercizi di Fisica: Termodinamica, Fluidi, Onde e Relatività, Ed. Ambrosiana.
Mencuccini, Silvestrini, Esercizi di Fisica: Meccanica e Termodinamica, Ed. Ambrosiana
Prerequisiti
E’ indispensabile conoscere il calcolo vettoriale e tutte le nozioni del corso di analisi matematica del primo anno: sapere analizzare e risolvere integrali ed equazioni elementari e differenziali. E’ anche richiesta familiarità con l’algebra dei vettori.
Modalità di valutazione
Vi è una prova scritta e una prova orale. Il superamento della prova scritta (voto >14) è obbligatorio per poter sostenere la prova orale.
La valutazione della prova scritta considera le risposte ai quesiti sia in forma di equazioni implicite che in termini di risultati numerici con le unità di misura appropriate. Oltre che la correttezza della procedura individuata per la soluzione del quesito, si valutano anche l'adeguatezza della soluzione proposta in relazione alle competenze che lo studente si presuppone abbia acquisito alla fine del corso e la spiegazione della soluzione in un linguaggio appropriato.
La prova scritta può essere sostituita da prove in itinere su una parte ridotta del programma (esoneri).
La prova scritta dura, di norma tre ore, con tre esercizi su argomenti diversi del programma mentre gli esoneri durano due ore con due esercizi.
Nella valutazione della prova orale vengono considerati: la preparazione generale dello studente, che deve coprire la totalità del programma, la capacità di ragionamento e il rigore espositivo. L’orale dura 45-60 minuti a studente.
Nella valutazione complessiva dell’esame e per la determinazione del voto finale la prova scritta e la prova orale hanno ugual peso, 50% ciascuna.
3
DANIELE DEL RE Scheda docente
Programma
Il programma della parte relativa alla teoria è il seguente:
Grandezze fisiche e metodo scientifico
Richiami di calcolo vettoriale
Cinematica e moti relativi.
I principi della dinamica e sue applicazioni
Lavoro ed energia
Dinamica dei Sistemi.
Gravitazione.
Corpi rigidi.
Fluidi.
Onde.
Il programma della parte relativa agli esercizi il seguente:
Esercizi sulla cinematica
Esercizi sui moti relativi
Esercizi sulla meccanica del punto materiale
Esercizi sul lavoro e sulla conservazione dell’energia
Esercizi sulla meccanica dei sistemi
Esercizi sul corpo rigido
Testi adottati
Teoria:
Mencuccini, Silvestrini "Fisica I" (Casa Editrice Ambrosiana)
Focardi, Massa, Uguzzoni -"Fisica Generale: Meccanica e termodinamica" (Casa Editrice Ambrosiana)
Esercizi:
Mazzoldi, Saggion, Voci "Problemi di Fisica Generale: Meccanica e Termodinamica" (Ed. Libreria Cortina)
Villa, Uguzzoni, Esercizi di Fisica: Meccanica, Ed. Ambrosiana
Villa, Uguzzoni, Sioli, Esercizi di Fisica: Termodinamica, Fluidi, Onde e Relatività, Ed. Ambrosiana.
Mencuccini, Silvestrini, Esercizi di Fisica: Meccanica e Termodinamica, Ed. Ambrosiana
Prerequisiti
E’ indispensabile conoscere il calcolo vettoriale e tutte le nozioni del corso di analisi matematica del primo anno: sapere analizzare e risolvere integrali ed equazioni elementari e differenziali. E’ anche richiesta familiarità con l’algebra dei vettori.
Modalità di valutazione
Vi è una prova scritta e una prova orale. Il superamento della prova scritta (voto >14) è obbligatorio per poter sostenere la prova orale.
La valutazione della prova scritta considera le risposte ai quesiti sia in forma di equazioni implicite che in termini di risultati numerici con le unità di misura appropriate. Oltre che la correttezza della procedura individuata per la soluzione del quesito, si valutano anche l'adeguatezza della soluzione proposta in relazione alle competenze che lo studente si presuppone abbia acquisito alla fine del corso e la spiegazione della soluzione in un linguaggio appropriato.
La prova scritta può essere sostituita da prove in itinere su una parte ridotta del programma (esoneri).
La prova scritta dura, di norma tre ore, con tre esercizi su argomenti diversi del programma mentre gli esoneri durano due ore con due esercizi.
Nella valutazione della prova orale vengono considerati: la preparazione generale dello studente, che deve coprire la totalità del programma, la capacità di ragionamento e il rigore espositivo. L’orale dura 45-60 minuti a studente.
Nella valutazione complessiva dell’esame e per la determinazione del voto finale la prova scritta e la prova orale hanno ugual peso, 50% ciascuna.
Data inizio prenotazione | Data fine prenotazione | Data appello |
---|---|---|
14/09/2021 | 17/01/2022 | 18/01/2022 |
14/09/2021 | 06/02/2022 | 07/02/2022 |
14/09/2021 | 08/05/2022 | 09/05/2022 |
14/09/2021 | 20/06/2022 | 21/06/2022 |
14/09/2021 | 04/07/2022 | 05/07/2022 |
14/09/2021 | 05/09/2022 | 07/09/2022 |
14/09/2021 | 06/11/2022 | 07/11/2022 |
14/09/2021 | 16/01/2023 | 17/01/2023 |
LIVIA SOFFI Scheda docente
Programma
Il programma della parte relativa alla teoria è il seguente:
Grandezze fisiche e metodo scientifico
Richiami di calcolo vettoriale
Cinematica e moti relativi.
I principi della dinamica e sue applicazioni
Lavoro ed energia
Dinamica dei Sistemi.
Gravitazione.
Corpi rigidi.
Fluidi.
Onde.
Il programma della parte relativa agli esercizi il seguente:
Esercizi sulla cinematica
Esercizi sui moti relativi
Esercizi sulla meccanica del punto materiale
Esercizi sul lavoro e sulla conservazione dell’energia
Esercizi sulla meccanica dei sistemi
Esercizi sul corpo rigido
Testi adottati
Teoria:
Mencuccini, Silvestrini "Fisica I" (Casa Editrice Ambrosiana)
Focardi, Massa, Uguzzoni -"Fisica Generale: Meccanica e termodinamica" (Casa Editrice Ambrosiana)
Esercizi:
Mazzoldi, Saggion, Voci "Problemi di Fisica Generale: Meccanica e Termodinamica" (Ed. Libreria Cortina)
Villa, Uguzzoni, Esercizi di Fisica: Meccanica, Ed. Ambrosiana
Villa, Uguzzoni, Sioli, Esercizi di Fisica: Termodinamica, Fluidi, Onde e Relatività, Ed. Ambrosiana.
Mencuccini, Silvestrini, Esercizi di Fisica: Meccanica e Termodinamica, Ed. Ambrosiana
Prerequisiti
E’ indispensabile conoscere il calcolo vettoriale e tutte le nozioni del corso di analisi matematica del primo anno: sapere analizzare e risolvere integrali ed equazioni elementari e differenziali. E’ anche richiesta familiarità con l’algebra dei vettori.
Modalità di valutazione
Vi è una prova scritta e una prova orale. Il superamento della prova scritta (voto >14) è obbligatorio per poter sostenere la prova orale.
La valutazione della prova scritta considera le risposte ai quesiti sia in forma di equazioni implicite che in termini di risultati numerici con le unità di misura appropriate. Oltre che la correttezza della procedura individuata per la soluzione del quesito, si valutano anche l'adeguatezza della soluzione proposta in relazione alle competenze che lo studente si presuppone abbia acquisito alla fine del corso e la spiegazione della soluzione in un linguaggio appropriato.
La prova scritta può essere sostituita da prove in itinere su una parte ridotta del programma (esoneri).
La prova scritta dura, di norma tre ore, con tre esercizi su argomenti diversi del programma mentre gli esoneri durano due ore con due esercizi.
Nella valutazione della prova orale vengono considerati: la preparazione generale dello studente, che deve coprire la totalità del programma, la capacità di ragionamento e il rigore espositivo. L’orale dura 45-60 minuti a studente.
Nella valutazione complessiva dell’esame e per la determinazione del voto finale la prova scritta e la prova orale hanno ugual peso, 50% ciascuna.
4
GIAMPAOLO PISANO Scheda docente
Programma
Il programma della parte relativa alla teoria è il seguente:
- Grandezze fisiche e metodo scientifico
- Richiami di calcolo vettoriale
- Cinematica e moti relativi.
- I principi della dinamica e sue applicazioni
- Lavoro ed energia
- Dinamica dei Sistemi.
- Gravitazione.
- Corpi rigidi.
- Fluidi.
- Onde.
Il programma della parte relativa agli esercizi è il seguente:
- Esercizi sulla cinematica
- Esercizi sui moti relativi
- Esercizi sulla meccanica del punto materiale
- Esercizi sul lavoro e sulla conservazione dell’energia
- Esercizi sulla meccanica dei sistemi
- Esercizi sul corpo rigido
Testi adottati
Testi consigliati di TEORIA:
- Focardi, Massa, Uguzzoni, Villa, Fisica Generale: Meccanica e Termodinamica, II edizione, Ed. Ambrosiana.
- Mencuccini, Silvestrini, Fisica I, Ed. Ambrosiana.
Testi consigliati di ESERCITAZIONI:
- Villa, Uguzzoni, Esercizi di Fisica: Meccanica, Ed. Ambrosiana
- Villa, Uguzzoni, Sioli, Esercizi di Fisica: Termodinamica, Fluidi, Onde e Relatività, Ed. Ambrosiana.
- Mencuccini, Silvestrini, Esercizi di Fisica: Meccanica e Termodinamica, Ed. Ambrosiana
- Mazzoldi, Saggion, Voci, Problemi di Fisica Generale: Meccanica e Termodinamica, Ed. Libreria Cortina
Prerequisiti
E’ indispensabile conoscere il calcolo vettoriale e tutte le nozioni del corso di analisi matematica del primo anno: sapere analizzare e risolvere integrali ed equazioni elementari e differenziali. E’ anche richiesta familiarità con l’algebra dei vettori.
Modalità di valutazione
Vi è una prova scritta e una prova orale. Il superamento della prova scritta (voto >14) è obbligatorio per poter sostenere la prova orale.
La valutazione della prova scritta considera le risposte ai quesiti sia in forma di equazioni implicite che in termini di risultati numerici con le unità di misura appropriate. Oltre che la correttezza della procedura individuata per la soluzione del quesito, si valutano anche l'adeguatezza della soluzione proposta in relazione alle competenze che lo studente si presuppone abbia acquisito alla fine del corso e la spiegazione della soluzione in un linguaggio appropriato.
La prova scritta può essere sostituita da prove in itinere su una parte ridotta del programma (esoneri).
La prova scritta dura, di norma due ore, con due esercizi su argomenti diversi del programma mentre gli esoneri durano 1,5 ore con due esercizi.
Nella valutazione della prova orale vengono considerati: la preparazione generale dello studente, che deve coprire la totalità del programma, la capacità di ragionamento e il rigore espositivo. L’orale dura 45-60 minuti a studente.
Nella valutazione complessiva dell’esame e per la determinazione del voto finale la prova scritta e la prova orale hanno ugual peso, 50% ciascuna.
Data inizio prenotazione | Data fine prenotazione | Data appello |
---|---|---|
01/01/2022 | 14/01/2022 | 18/01/2022 |
01/01/2022 | 02/02/2022 | 07/02/2022 |
01/04/2022 | 03/05/2022 | 09/05/2022 |
13/05/2022 | 13/06/2022 | 21/06/2022 |
13/05/2022 | 13/06/2022 | 21/06/2022 |
10/06/2022 | 01/07/2022 | 05/07/2022 |
10/06/2022 | 01/07/2022 | 05/07/2022 |
01/08/2022 | 31/08/2022 | 06/09/2022 |
01/08/2022 | 31/08/2022 | 06/09/2022 |
15/10/2022 | 01/11/2022 | 07/11/2022 |
15/10/2022 | 01/11/2022 | 07/11/2022 |
19/12/2022 | 13/01/2023 | 17/01/2023 |
19/12/2022 | 13/01/2023 | 17/01/2023 |
LUCA LAMAGNA Scheda docente
Programma
Il programma della parte relativa alla teoria è il seguente:
Grandezze fisiche e metodo scientifico
Richiami di calcolo vettoriale
Cinematica e moti relativi.
I principi della dinamica e sue applicazioni
Lavoro ed energia
Dinamica dei Sistemi.
Gravitazione.
Corpi rigidi.
Fluidi.
Onde.
Il programma della parte relativa agli esercizi il seguente:
Esercizi sulla cinematica
Esercizi sui moti relativi
Esercizi sulla meccanica del punto materiale
Esercizi sul lavoro e sulla conservazione dell’energia
Esercizi sulla meccanica dei sistemi
Esercizi sul corpo rigido
Testi adottati
Teoria:
Mencuccini, Silvestrini "Fisica I" (Casa Editrice Ambrosiana)
Focardi, Massa, Uguzzoni -"Fisica Generale: Meccanica e termodinamica" (Casa Editrice Ambrosiana)
Esercizi:
Mazzoldi, Saggion, Voci "Problemi di Fisica Generale: Meccanica e Termodinamica" (Ed. Libreria Cortina)
Villa, Uguzzoni, Esercizi di Fisica: Meccanica, Ed. Ambrosiana
Villa, Uguzzoni, Sioli, Esercizi di Fisica: Termodinamica, Fluidi, Onde e Relatività, Ed. Ambrosiana.
Mencuccini, Silvestrini, Esercizi di Fisica: Meccanica e Termodinamica, Ed. Ambrosiana
Prerequisiti
E’ indispensabile conoscere il calcolo vettoriale e tutte le nozioni del corso di analisi matematica del primo anno: sapere analizzare e risolvere integrali ed equazioni elementari e differenziali. E’ anche richiesta familiarità con l’algebra dei vettori.
Modalità di valutazione
Vi è una prova scritta e una prova orale. Il superamento della prova scritta (voto >14) è obbligatorio per poter sostenere la prova orale.
La valutazione della prova scritta considera le risposte ai quesiti sia in forma di equazioni implicite che in termini di risultati numerici con le unità di misura appropriate. Oltre che la correttezza della procedura individuata per la soluzione del quesito, si valutano anche l'adeguatezza della soluzione proposta in relazione alle competenze che lo studente si presuppone abbia acquisito alla fine del corso e la spiegazione della soluzione in un linguaggio appropriato.
La prova scritta può essere sostituita da prove in itinere su una parte ridotta del programma (esoneri).
La prova scritta dura, di norma tre ore, con tre esercizi su argomenti diversi del programma mentre gli esoneri durano due ore con due esercizi.
Nella valutazione della prova orale vengono considerati: la preparazione generale dello studente, che deve coprire la totalità del programma, la capacità di ragionamento e il rigore espositivo. L’orale dura 45-60 minuti a studente.
Nella valutazione complessiva dell’esame e per la determinazione del voto finale la prova scritta e la prova orale hanno ugual peso, 50% ciascuna.
- Anno accademico: 2021/2022
- Curriculum: Fisica
- Anno: Primo anno
- Semestre: Secondo semestre
- SSD: FIS/01
- CFU: 12
- Attività formative di base
- Ambito disciplinare: Discipline fisiche
- Ore esercitazioni: 72
- Ore Aula: 48
- CFU: 12
- SSD: FIS/01