MONICA BARNI
Structure:
Dipartimento di LETTERE E CULTURE MODERNE
SSD:
GLOT-01/B

Notizie

Le lezioni degli insegnamenti del primo semestre 2025-26 iniziano il 1 ottobre 2025.
 
Didattica delle Lingue Moderne per studenti iscritti al corso di laurea magistrale in Filologia moderna
 
Orario: lunedì dalle 12.00 alle 14.00  (aula da definire) e mercoledì dalle 8.00 alle 10.00 (aula da definire) presso la Facoltà di Lettere e Filosofia Sede centrale.
 
Codice Google Classroom  7pvai6pw https://classroom.google.com/c/ODA1MDI0OTg4NTE4

Obiettivo del corso è analizzare, in prospettiva storica, come le questioni del multilinguismo e del plurilinguismo sono state affrontate nell’educazione linguistica, partendo dalle Dieci Tesi per l’Eucazione Linguistica Democratica del Giscel fino ai documenti di politica linguistica europea e alle più recenti Nuove Indicazioni per il Primo Ciclo (2025).
Il corso si divide in tre parti. Nella prima parte sono oggetto di analisi i documenti e le esperienze educative che in Italia hanno avuto come obiettivo lo sviluppo della competenza linguistica. Particolare attenzione è dedicata al tema della trasversalità della dimensione linguistica in tutte le discipline.
La seconda parte del corso è dedicata all’analisi delle proposte per un’educazione plurilingue e dei progetti e degli strumenti introdotti a livello europeo per la diffusione del plurilinguismo.
La terza parte del corso è dedicata a tema della valutazione delle competenze linguistiche e la sua integrazione in un percorso di educazione plurilingue.

______________________

Ricevimento
Durante il semestre di didattica il ricevimento va concordato via mail (monica.barni@uniroma1.it) e di norma si tiene il lunedì dalle 14.00 alle 15.00 presso lo studio F, al IV piano della Facoltà (sede centrale) e il martedì dalle 16.00 alle 18.00 presso la Direzione del Centro Linguistico di Ateneo - Edificio Marco Polo,  Fuori dal semestre di didattica la docente riceve su appuntamento da concordare via mail.

______________________
 
Modalità di assegnazione tesi di laurea MAGISTRALE
Per laurearsi in Linguistica Educativa sono necessari i seguenti requisiti:

  1. aver sostenuto almeno 12 CFU nel corso della magistrale (il corso obbligatorio + il corso opzionale), 
  2. conoscere almeno un’altra lingua e saper leggere l'inglese (dal momento che molta bibliografia di riferimento è in inglese)

La tesi dovrà essere richiesta almeno 10 mesi prima della data di discussione.
 
Si suggeriscono le seguenti linee di ricerca:

  1. analisi della condizione del plurilinguismo in Italia e in altri Paesi, nel contesto sociale e/o educativo;
  2. l’educazione plurilingue: approcci e strumenti;
  3. la questione delle lingue in Italia: l’italiano L1 e l’italiano L2, le lingue straniere, le lingue immigrate;
  4. politiche linguistiche familiari;
  5. politiche linguistiche europee;
  6. mappatura, analisi e uso del linguistic landscape;
  7. la valutazione delle competenze linguistico-comunicative nelle lingue;
  8. l’italiano nel mondo come lingua di emigrazione e lingua di studio.

 
Per la stesura della tesi di laurea magistrale è opportuno fare riferimento alle norme redazionali in stile APA.
La tesi dovrà essere conclusa un mese prima del periodo previsto per la seduta di laurea o la discussione sarà rinviata alla sessione successiva.
Come da disposizioni dell'Ateneo NON è possibile procedere con ricevimenti in videoconferenza, pertanto tutti i ricevimenti e le consegne/revisioni dei capitoli della tesi avverranno in presenza.

Orari di ricevimento

Ricevimento
Durante il secondo semestre il ricevimento si tiene il lunedì dalle 14.00 alle 15.00 presso lo studio F, al IV piano della Facoltà (sede centrale) e il martedì dalle 16.00 alle 18.00 presso la Direzione del Centro Linguistico di Ateneo - Edificio Marco Polo, concordando via mail l'appuntamento (monica.barni@uniroma1.it). Fuori dal semestre di didattica la docente riceve su appuntamento da concordare via mail.

Curriculum

MONICA BARNI è professoressa ordinaria di Didattica delle Lingue Moderne (SSD L-LIN/02; GLOT/01B). E' Presidente del Corso di Laurea in Comunicazione e Interpretariato nella Lingua dei Segni Italiana (LIS e LISt) e dirige il Centro Linguistico di Ateneo. La sua attività di ricerca si è prevalentemente orientata su temi pertinenti la linguistica educativa: acquisizione, apprendimento, insegnamento e valutazione delle lingue, e in particolare dell’italiano L2 in Italia e nel mondo; analisi e impatto delle politiche linguistiche nazionali ed europee nella programmazione di percorsi di apprendimento delle lingue, in particolare per l’italiano L2 in Italia e all’estero.

Insegnamenti

Codice insegnamentoInsegnamentoAnnoSemestreLingua CorsoCodice corso
AAF1160ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHEITAScienze storiche. Medioevo, età moderna, età contemporanea33557
AAF1185PER LA CONOSCENZA DI ALMENO UNA LINGUA STRANIERAITAStoria, Antropologia, Religioni33538
AAF1185PER LA CONOSCENZA DI ALMENO UNA LINGUA STRANIERAITAScienze Archeologiche33521
AAF1186PER LA CONOSCENZA DI ALMENO UNA LINGUA STRANIERAITALetteratura Musica Spettacolo33529
10616140LINGUISTICA EDUCATIVA IIITAFilologia moderna33544
AAF1185PER LA CONOSCENZA DI ALMENO UNA LINGUA STRANIERAITAStudi storico-artistici33522
10607027TEORIA DELLA TRADUZIONEITAComunicazione e Interpretariato in Lingua dei segni italiana (LIS e LISt)33532
AAF1185PER LA CONOSCENZA DI ALMENO UNA LINGUA STRANIERAITAStoria, Antropologia, Religioni33538
AAF2007OTHER LANGUAGE SKILLSITAGlobal Humanities - Studi umanistici globali33537
AAF1160ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHEITAScienze storiche. Medioevo, età moderna, età contemporanea33557
AAF1161ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHEITAArchivistica e biblioteconomia33543
10616140LINGUISTICA EDUCATIVA IIITALinguistica33550
AAF1185PER LA CONOSCENZA DI ALMENO UNA LINGUA STRANIERAITALettere classiche33530
AAF1184PER LA CONOSCENZA DI ALMENO UNA LINGUA STRANIERAITAScienze della moda e del costume33524
AAF1185PER LA CONOSCENZA DI ALMENO UNA LINGUA STRANIERAITAStoria, Antropologia, Religioni33538
AAF1152altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoroITAFilosofia33525
AAF1185PER LA CONOSCENZA DI ALMENO UNA LINGUA STRANIERAITAStoria, Antropologia, Religioni33538
AAF1185PER LA CONOSCENZA DI ALMENO UNA LINGUA STRANIERAITAScienze della moda e del costume33524
AAF1185PER LA CONOSCENZA DI ALMENO UNA LINGUA STRANIERAITAScienze Archeologiche33521
AAF1152altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoroITAFilosofia e Intelligenza Artificiale33526
AAF1152altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoroITAFilosofia e Intelligenza Artificiale33526
AAF1186PER LA CONOSCENZA DI ALMENO UNA LINGUA STRANIERAITALettere moderne33531
AAF1152altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoroITAFilosofia33525