Percorso formativo

Le altre attività formative si focalizzano sull’analisi di temi-problemi attuali e sull’acquisizione di competenze metodologico-strumentali professionalizzanti. Non sono stati previsti CFU per la conoscenza di almeno una lingua straniera, in quanto nel percorso formativo sono previsti 6 CFU obbligatori per la formazione linguistica.

Curriculum unico

Primo anno

Orientamento unico
Insegnamento Semestre CFU SSD Lingua
1025190 - GEOGRAFIA GENERALE Primo semestre 12 M-GGR/01 Italiano
1041884 - MICROBIOLOGIA PATOLOGIA E TERRITORIO Primo semestre 3 Italiano
1041886 - IGIENE E TERRITORIO Primo semestre 6 Italiano
1022528 - SOCIOLOGIA DELLE COMUNITA' LOCALI Primo semestre 6 SPS/10 Italiano
1041884 - MICROBIOLOGIA PATOLOGIA E TERRITORIO Secondo semestre 3 Italiano
1055717 - APPLICAZIONI GIS E ANALISI STATISTICA Secondo semestre 12 Italiano
1022582 - GEOGRAFIA STORICA Secondo semestre 6 M-GGR/01 Italiano
10589120 - GEOGRAFIA ECONOMICA E POLITICA Secondo semestre 12 Italiano

Secondo anno

Orientamento unico
Insegnamento Semestre CFU SSD Lingua
1035474 - GEOGRAFIA AMBIENTALE Primo semestre 6 M-GGR/01 Italiano
1020294 - GEOGRAFIA FISICA CON ELEMENTI DI GEOMORFOLOGIA Primo semestre 9 GEO/04 Italiano
1055789 - ANTROPOLOGIA CULTURALE E SOCIALE Primo semestre 12 Italiano
1055716 - STORIA CONTEMPORANEA PER LE SCIENZE GEOGRAFICHE Secondo semestre 9 M-STO/04 Italiano
1036452 - MEDICINA DELLE MIGRAZIONI I Secondo semestre 6 Italiano
AAF1150 - Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro Secondo semestre 4 Italiano
AAF1176 - PER STAGES E TIROCINI PRESSO IMPRESE, ENTI PUBBLICI O PRIVATI, ORDINI PROFESSIONALE Secondo semestre 6 Italiano
Nuovo gruppo OPZIONALE Vai al gruppo

Terzo anno

Orientamento unico
Insegnamento Semestre CFU SSD Lingua
1044941 - METODOLOGIA DELLE SCIENZE SOCIALI Primo semestre 6 SPS/10 Italiano
1055785 - GEOLOGIA E GEOGRAFIA DELLA PERICOLOSITA' SISMICA E VULCANICA Primo semestre 6 GEO/03 Italiano
- A SCELTA DELLO STUDENTE Primo semestre 12 Italiano
1022494 - ORGANIZZAZIONE DEL TERRITORIO Secondo semestre 6 M-GGR/02 Italiano
1020900 - ANALISI AMBIENTALE DEI SISTEMI URBANI E TERRITORIALI Secondo semestre 6 ICAR/20 Italiano
AAF1006 - PROVA FINALE Secondo semestre 8 Italiano
lingue Vai al gruppo
Letteratura Vai al gruppo

Gruppi Opzionali

Lo studente deve acquisire 6 CFU dagli esami presenti nel gruppo
Insegnamento Anno Semestre CFU SSD Lingua
1025647 - LINGUA FRANCESE I Terzo anno Primo semestre 6 L-LIN/04 Italiano
1025696 - LINGUA INGLESE I Terzo anno Primo semestre 6 L-LIN/12 Italiano
Lo studente deve acquisire 12 CFU dagli esami presenti nel gruppo
Insegnamento Anno Semestre CFU SSD Lingua
1026644 - LETTERATURA ITALIANA - ISTITUZIONI Terzo anno Secondo semestre 12 Italiano
1055788 - LETTERATURA GENERE E SPAZIO Terzo anno Secondo semestre 12 Italiano
Lo studente deve acquisire 6 CFU dagli esami presenti nel gruppo
Insegnamento Anno Semestre CFU SSD Lingua
1025425 - TOPOGRAFIA ANTICA E CARTOGRAFIA Secondo anno Primo semestre 6 L-ANT/09 Italiano
1047939 - METODOLOGIA DELLO SCAVO E DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA Secondo anno Primo semestre 6 L-ANT/10 Italiano

Il CdS è articolato in un curriculum unico;
• Gli insegnamenti, con l’indicazione dei settori scientifico-disciplinari di riferimento e i crediti loro assegnati sono pubblicati nel manifesto. Il CdS non prevede propedeuticità;
• Le attività a scelta dello studente e il relativo numero dei crediti sono pubblicati nel manifesto;
• Le modalità per l’eventuale passaggio e/o trasferimento da altri corsi di studio sono disciplinate dal Manifesto degli Studi di Ateneo dell’a.a. corrente;
• La modalità di svolgimento della didattica è convenzionale.
• Le altre disposizioni su eventuali obblighi degli studenti sono riportate nella carta dei diritti e i doveri delle studentesse e degli studenti consultabile al seguente indirizzo:
http://www.uniroma1.it/documenti/studenti/CartaDiritti.pdf;
• Il CdS prevede modalità di frequenza convenzionali. Il CdS non prevede modalità di frequenza specifiche per gli studenti part-time;
• Il CdS prevede il riconoscimento, a seguito di verifiche, dei crediti acquisiti in altri Corsi di studio de “La Sapienza” o di altre Università, in conformità al proprio manifesto degli studi e con le modalità definite nel Manifesto degli studi di Ateneo dell’a.a. corrente;
• Le modalità di tutorato didattico sono finalizzate ad orientare ed assistere gli studenti lungo tutto il corso degli studi, a renderli attivamente partecipi del processo formativo, a rimuovere gli ostacoli ad una proficua frequenza dei corsi.
• Nella fase di redazione dei piani di studio, lo studente riceve supporto per la compilazione del medesimo

Il duplice e connesso rapporto tra componenti fisiche e antropiche e tra salute dell’ambiente e della popolazione acquisisce allo stato attuale grande valenza per le implicazioni che possono scaturire a diversa scala. La prospettiva geografico-interdisciplinare diviene nodale per una serie variegata di aspetti e fenomeni riguardanti ad esempio: l’interpretazione delle componenti presenti e delle tendenze in atto, così come dei fattori di rischio, degli aspetti riguardanti la qualità della vita, la sfera demografica, socio-sanitaria, economica ecc.; le prospettive di ripresa e sviluppo entro le capacità di risposta e di carico degli ecosistemi; la riduzione delle sperequazioni e dei divari territoriali; le problematiche connesse con la pericolosità e gli eventi calamitosi; l’attiva valorizzazione dei beni storico-culturali e ambientali in ottica di patrimonializzazione. Si rende, dunque, opportuna la formazione di figure dotate di competenze integrate, che siano in grado di fornire un’attenta lettura interpretativa dei processi e dei fenomeni che si vanno sviluppando e un’analisi dettagliata e relazionale degli elementi che caratterizzano i diversi contesti, a scala locale e globale. In questa prospettiva, il Corso di laurea in Scienze geografiche per l’ambiente e la salute, interfacoltà tra “Lettere e Filosofia” e “Farmacia e Medicina”, intende formare figure che sappiano combinare conoscenze e contenuti interdisciplinari e mettere a sistema diverse abilità e competenze applicative, per analisi di sintesi e screening territoriali favoriti anche dall’uso dei Sistemi Informativi Geografici e delle geotecnologie. Nel primo anno il corso è pensato e strutturato per fornire conoscenze propedeutiche a quelle dei due anni successivi, a livello geografico (geografia generale, storica, economica e politica), di igiene, patologia e territorio, di sociologia, ma il corso prevede anche applicazioni metodologico-strumentali inerenti alle applicazioni GIS e alle elaborazioni statistiche di interesse medico-geografico. Il secondo anno è teso a fornire competenze geografiche più specifiche, a livello ambientale e fisico-morfologico, e sono previsti approfondimenti di storia contemporanea, antropologia, medicina delle migrazioni e un gruppo opzionale per le competenze caratterizzanti (topografia antica e cartografia oppure metodologia dello scavo e della ricerca archeologica). Nel terzo anno, oltre che prevedere un gruppo opzionale di lingue, il corso si focalizza sull’organizzazione del territorio, sull’analisi dei sistemi urbani, su elementi di geologia e geografia della pericolosità sismica e vulcanica, per muoversi verso direzioni “delicate” e di grande rilevanza a livello nazionale e internazionale, ma anche su aspetti concernenti la letteratura (gruppo opzionale) e le scienze sociali, per unire la componente qualitativa-percettivo-emozionale a quella più meramente tecnico-pianificatoria. Una certa rilevanza, nell’ambito del percorso formativo, è poi attribuita alle altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro, con AAF spesso di tipo laboratoriale facendo perno sulle geotecnologie o volte ad affrontare temi-problemi attuali, e agli stage-tirocini. Unendo osservazione diretta e indiretta, esperienze in teamwork e attività con alta componente partecipativa, il corso intende formare figure che possano fungere da raccordo tra specialisti di diversi settori e che sappiano portare valore aggiunto ed elementi originali nelle ricerche di taglio interdisciplinare.