Frequentare

 

 

- Lunedì 21 febbraio inizieranno le lezioni del II semestre.

 

- Al seguente link si possono seguire le lezioni registrate di EOA 

https://uniroma1.zoom.us/j/85926545925 pwd=R3FuZ1lEK3VCQitwTTVOREVhdE83QT09

 

Quale curriculum scegli?

Secondo anno (Iscrizione di riferimento A.A. 2021/2022)

Insegnamento Codice Semestre CFU SSD Lingua
FISICA GENERALE II 1019332 Primo semestre 9 FIS/01 Italiano
PROGETTAZIONE DEL SOFTWARE 1018706 Primo semestre 9 ING-INF/05 Italiano
TEORIA DEI SEGNALI 1041892 Primo semestre 3 Italiano
FONDAMENTI DI AUTOMATICA 10596366 Primo semestre 6 Italiano
TEORIA DEI CIRCUITI I 1022909 Secondo semestre 6 ING-IND/31 Italiano
ELETTRONICA I 1021955 Secondo semestre 9 ING-INF/01 Italiano
TEORIA DEI SEGNALI 1041892 Secondo semestre 9 Italiano
FONDAMENTI DI AUTOMATICA 10596366 Secondo semestre 6 Italiano
LINGUA INGLESE ADVANCED AAF1376 Secondo semestre 3 Italiano

 

 

Le verifiche intermedie si svolgono mediante:

- esami scritti

- esami orali

- prove di laboratorio

- svolgimento tesine

Le lezioni del 2° semestre dell'A.A 2021/2022 iniziano lunedì 21 febbraio 2022 e terminano il venerdì 27 maggio 2022.

 

Gli orari sono disponibili a questo link.

 

 

Il calendario dell'anno accademico in corso previsto dalla Facoltà è in allegato.

 

I calendari della didattica dell'anno accademico in corso e dei precedenti si possono consultare anche su: http://web.uniroma1.it/i3s/node/7334

 

 

Per iscriversi ai singoli esami lo studente può andare su:

https://www.uniroma1.it/it/pagina-strutturale/studenti

 

 

La compilazione della proposta di percorso formativo da parte dello studente avviene tramite INFOSTUD.

 

Il "percorso formativo" presenta l'elenco delle attività di
apprendimento (tra le quali sono gli esami) che lo studente ha in programma.

Se un esame non e' nel proprio percorso formativo, non ci si puo'
prenotare per l'esame (e quindi non si puo' fare l'esame).

La presentazione del percorso formativo avviene, di norma, tra il 15
dicembre e la fine del successivo marzo, tramite l’applicazione web
prevista dall’Ateneo.

Per facilitare il suddetto adempimento, e permettere la costruzione di
percorsi formativi personali consapevoli e bilanciati (ed in linea con
gli obiettivi formativi del Corso di Laurea), il Consiglio d’Area
Didattica di Ingegneria dell'Informazione predispone un’opportuna
organizzazione a supporto dello studente; in particolare agisce una
"commissione percorsi formativi" nominata dal consiglio, che puo'
discute preventivamente con gli studenti le opportunità di costruzione
dei piani di studio individuali e fornisce gli opportuni consigli.

Per informazioni ulteriori, suggerimenti per la compilazione della
proposta di percorso formativo, e nomi dei docenti della commissione
percorsi formativi, ci sono le seguenti pagine web:

- Per gli studenti immatricolati prima del 2020:
<<<DESCRIZIONE DEL LINK: "Note sul Percorso Formativo - ordinamentii
precedenti al 2020">>>
<<<LINK:
http://www.diag.uniroma1.it/~marte/PianiFormativi/percorsiFormativi-ord-prec/ISTRUZIONI_PERCORSI_FORMATIVI.html
 >>>

- Per gli studenti immatricolati dal 2020 compreso:
<<<DESCRIZIONE DEL LINK: "Note sul Percorso Formativo - ordinamento 2020">>>
<<<LINK:
http://www.diag.uniroma1.it/~marte/PianiFormativi/percorsiFormativi-ord2020+/ISTRUZIONI_PERCORSI_FORMATIVI-2020.html
 >>>


 

Il corso di studio prevede inoltre un percorso di eccellenza che ha lo scopo di valorizzare la formazione degli studenti meritevoli ed interessati ad attività di approfondimento e di integrazione culturale. Il percorso di eccellenza consiste in attività formative aggiuntive a quelle del corso di studio al quale è iscritto lo studente. Il complesso di tali attività non dà luogo al riconoscimento di crediti utilizzabili per il conseguimento dei titoli universitari rilasciati dall’Università “La Sapienza”. L’accesso al percorso di eccellenza avviene al termine del primo anno di corso, su domanda dello studente, che deve essere in possesso di specificati requisiti minimi. Ad ogni studente verrà assegnato un tutore. Le modalità di accesso e le attività previste per il percorso di eccellenza sono indicate nel sito web del corso. Contestualmente al conseguimento del titolo di Laurea, lo studente che ha concluso con esito positivo il percorso di eccellenza riceverà un’attestazione del percorso svolto, rilasciato dalla Presidenza della Facoltà di Ingegneria dell’informazione, Informatica e Statistica.

Le modalità di ammissione al Percorso di Eccellenza vengono definite ogni anno attraverso un bando di concorso. 

Tutte le informazioni relative alla Prova finale sono contenute nel box Laurearsi