Frequentare
AVVISO:
Il ciclo di seminari dei Percorsi di Eccellenza "Forme del politico: soggetti, idee, pratiche" prenderà il via il giorno 16 Maggio.
Per maggiori informazioni consultare la locandina.
AVVISO:
Pubblicazione bandi Tutorato
Si comunica agli studenti che è stato pubblicato il nuovo bando relativo alle borse di studio per l’attività di tutorato.
La scadenza è prevista per il 09/04/2022.
BANDO 101-2022 TUTORATO IN INGRESSO E IN ITINERE - STUDENTI LAUREA MAGISTRALE
https://web.uniroma1.it/trasparenza/bando/187879_101-2022
BANDO 102-2022 TUTORATO IN INGRESSO E IN ITINERE - DOTTORANDI
https://web.uniroma1.it/trasparenza/bando/187880_102-2022
AVVISO:
Corso di Storia del cristianesimo I - II semestre
La frequenza è suddivisa per canalizzazione alfabetica
A-L Lettieri
M-Z Canella
AVVISO:
Dal 2 marzo 2022 si svolgerà la nuova edizione di “Employability Lab: conosci e sviluppa le tue risorse per il mercato del lavoro”, il percorso di orientamento professionale, realizzato per il Career Service di Ateneo dal Dipartimento di Psicologia, nell’ambito delle attività di outplacement volto a supportare i neo-laureati Sapienza nel processo di ricerca del lavoro.
Per saperne di più, scarica gli allegati nella colonna di destra o clicca qui.
AVVISO:
VERBALIZZAZIONE AAF LINGUA STRANIERA
Riguardo la verbalizzazione delle AAF (Altre Attività Formative) di lingua straniera si comunica che, anche se il codice dell’esame è unico, esso include più lingue (inglese, francese e spagnolo), ognuna con uno specifico docente verbalizzante.
Pertanto, gli studenti dovranno prenotarsi all'appello su Infostud con il docente verbalizzante della lingua di interesse.
Di seguito le specifiche per gli studenti di Storia, Antropologia, Religioni L-42 AF1185 (3 CFU), dall’A.A. 2021/2022:
Per la lingua INGLESE: Prof. Julian Santano Moreno
Per la lingua FRANCESE: Prof. Oreste Floquet
Per la lingua SPAGNOLA: Prof. Massimo Marini
In allegato (nella sezione qui a destra della pagina) una tabella riassuntiva generale per la Facoltà di Lettere e Filosofia.
_______________________________________
AVVISO - ALTRE ATTIVITÀ FORMATIVE – 2 CFU:
Convegno Internazionale, Il filellenismo italiano e la Rivoluzione greca del 1821, 9-11 novembre 2021, ore 9.30-19.00
Modalità: Partecipazione esclusivamente in presenza
Luogo: Aula Magna, Edificio Marco Polo, Circonvallazione Tiburtina, 4 / Viale dello Scalo San Lorenzo, 82
Per la partecipazione potranno essere riconosciuti fino a un massimo di 2 CFU agli studenti frequentanti che consegnino entro il 28 novembre 2021 una relazione di massimo 1200 parole sui lavori del convegno seguiti. La relazione deve essere inviata esclusivamente a questo indirizzo christos.bintoudis@uniroma1.it con oggetto del messaggio: Convegno AAF. È responsabilità degli studenti SAR presentare al prof. Bintoudis il template tirocini appropriatamente compilato.
Le domande di partecipazione saranno accettate fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Ogni studente che voglia seguire i lavori del Convegno deve obbligatoriamente:
1. compilare il modulo online per prenotare il posto: forms.gle/GbB1tQysjiu17ugQ6
2. seguire le procedure di accesso alle sedi Sapienza (compilare per tutti i giorni di partecipazione l’Autocertificazione necessaria per l’accesso all’Edificio Marco Polo): www.uniroma1.it/it/notizia/covid-19-procedure-di-accesso-alle-sedi-sapienza
Il certificato di partecipazione per il riconoscimento dei 2 CFU sarà rilasciato, previo appuntamento, durante il ricevimento del docente responsabile, a partire dalla prima settimana di dicembre 2021: Prof. Christos Bintoudis, christos.bintoudis@uniroma1.it
__________________________________________________________________________________________________________________________________________
AVVISO:
Si invitano gli studenti che intendono immatricolarsi a fare riferimento a questa pagina, dove è disponibile il regolamento relativo alla prova TOLC-SU per l'anno accademico 2021-22: www.lettere.uniroma1.it/prova-tolc-su
__________________________________________________________________________________________________________________________________________
AVVISO:
PER LE AAF (ALTRE ATTIVITA' FORMATIVE) GLI STUDENTI DEL CURRICULUM IN 'STORIA MODERNA E CONTEMPORANEA' SONO INVITATI A PARTECIPARE AL BANDO RELATIVO AL PROGETTO CIVIS MUSEO-POLIS, IN SCADENZA IL 20 OTTOBRE:
saras.uniroma1.it/archivionotizie/bando-relativo-al-progetto-civis-museo-polis
__________________________________________________________________________________________
AVVISO:
PER AVERE INFORMAZIONI RIGUARDANTI LE AAF (ALTRE ATTIVITA’ FORMATIVE) IN INGLESE POTETE CLICCARE SU QUESTO LINK: web.uniroma1.it/cla/cel/baker-luigi
__________________________________________________________________________________________
Docenti responsabili AAF
In allegato il pdf
___________________________________________________________________________________________
Visita il Portale dell'orientamento
AVVISO:
SOVRINTENDENZA CAPITOLINA
Per i tuoi 150 anni. Conferenze su Roma Capitale (1870-1915)
La partecipazione attestata a sei conferenze dà diritto agli studenti dei corsi di Storia, Antropologia, Religioni (triennale), Curriculum di Storia moderna e contemporanea; Scienze storiche (Medioevo - Età Moderna - Età contemporanea/magistrale) al riconoscimento di due crediti formativi, con attestazione rilasciata dall'organizzazione e presentazione di una relazione al docente responsabile della verbalizzazione del Tirocinio.
Per il programma delle Conferenze tra cui scegliere e tutte le informazioni del caso:
http://www.sovraintendenzaroma.it/content/i-tuoi-150-anni-conferenze-su-roma-capitale-1870-1915
_____________________
AVVISO:
SI ALLEGA IL FILE IN WORD DAL TITOLO "TEMPLATE TIROCINI SAR" DA SCARICARE, COMPILARE E PRESENTARE AGLI ORGANIZZATORI DEGLI EVENTI.
Sarà competenza del docente verbalizzatore attribuire formalmente i CFU sulla base delle regole del CdL.
******************************************************************
Frequenza lezioni di preparazione alla prova di idoneità per la conoscenza di almeno una lingua straniera (AAF1185).
La frequenza delle lezioni è su base volontaria e non prevede l'attribuzione di crediti aggiuntivi. Si tratta di attività opzionali finalizzate alla preparazione della prova di idoneità che sarà gestita, come di consueto, dai verbalizzatori previsti per ogni curriculum del CdL e che avrà luogo secondo le modalità e gli appelli stabiliti dai verbalizzatori stessi.
Gli studenti che scelgano di sostenere le AAF1185 nella lingua inglese potranno seguire le lezioni di uno qualsiasi dei lettori di lingua inglese presso il Centro Linguistico di Ateneo.
Gli studenti che scelgano di sostenere le AAF1185 nella lingua francese potranno seguire il corso della lettrice, Dott.ssa Francesca Malvani, presso il Dipartimento di Studi Europei Americani e Interculturali.
Gli studenti che scelgano di sostenere le AAF1185 nella lingua tedesca potranno seguire il corso della lettrice, Dott.ssa Gisela Wirth, presso il Centro Linguistico di Ateneo.
Gli studenti che scelgano la lingua spagnola e devono sostenere la prova di idoneità per la conoscenza di almeno una lingua straniera si potranno avvalere delle lezioni, erogate da un Collaboratore Esperto Linguistico, che avranno luogo presso il Centro Linguistico di Ateneo. Si tratta di corsi liberi di 4 ore a settimana per 12 settimane. Non appena disponibili, gli orari delle lezioni saranno pubblicati sul sito del CLA (Centro linguistico d'Ateneo).
Per le informazioni didattiche relative allo svolgimento delle lezioni gli studenti potranno rivolgersi direttamente al Centro Linguistico di Ateneo o ai singoli docenti.
Per le informazioni relative alla prova di idoneità gli studenti potranno rivolgersi al verbalizzatore previsto per il proprio curriculum di afferenza.
***************************************************************************
A study programme can have more curricula to choose from. Students choose their curriculum when they draft their learning path on Infostud.
Each academic programme has its own deadlines for the drafting of learning paths.
For information about the contents of each curricula developed for your study programme, please check the Study Plan box.
At the end of your university studies, Sapienza provides a certificate containing the main information about the student’s curriculum, in addition to the degree.