Frequentare
Obblighi formativi aggiuntivi - Ofa
Se al test di accesso al tuo corso di studio non ottieni un determinato punteggio, ti verranno attribuiti uno o più Ofa - Obblighi formativi aggiuntivi che dovrai necessariamente assolvere.
La Facoltà ha predisposto degli appositi minicorsi di recupero, che si svolgeranno sia in presenza che da remoto. Gli studenti potranno scegliere la modalità di frequenza più adatta alle proprie esigenze. Le settimane dei minicorsi in presenza saranno 6, a partire da lunedi 28 novembre 2022 fino a venerdi 20 gennaio 2023, sono escluse le 2 settimane che vanno dal 24 dicembre 2022 all'08 gennaio 2023. I minicorsi da remoto inizieranno dalla settimana successiva.
Per visualizzare il calendario dettagliato dei minicorsi consultare gli allegati della pagina.
NB: Ciascuno studente potrà scegliere il minicorso L1 +L 2 secondo le proprie esigenze,
si può scegliere indifferentemente qualsiasi lettera e qualsiasi orario.
Le lezioni 1 e 2 affronteranno argomenti consequenziali: L1 introduce un argomento e svolge i primi esercizi, L 2 affronta esercizi più impegnativi fornendo il supporto allo studente per la risoluzione degli eventuali dubbi.
Per ulteriori informazioni rivolgersi a:
orientamentosmfn@uniroma1.it e managerdidatticosmfn@uniroma1.it
A study programme can have more curricula to choose from. Students choose their curriculum when they draft their learning path on Infostud.
Each academic programme has its own deadlines for the drafting of learning paths.
For information about the contents of each curricula developed for your study programme, please check the Study Plan box.
At the end of your university studies, Sapienza provides a certificate containing the main information about the student’s curriculum, in addition to the degree.
Primo anno (Iscrizione di riferimento A.A. 2022/2023)
Secondo anno (Iscrizione di riferimento A.A. 2021/2022)
Terzo anno (Iscrizione di riferimento A.A. 2020/2021)
Le lezioni del secondo semestre avranno inizio il 27 Febbraio 2023 (salvo dove diversamente specificato nel prospetto di seguito e/o nella bacheca del docente).
Questa la legenda degli edifici (http://virtualtour.uniroma1.it):
CU005 Geologia e Mineralogia
CU008 Zoologia
CU009 Geochimica
CU014 Chimica Cannizzaro
CU022 Botanica e Genetica
CU032 Chimica “Vincenzo Caglioti”
ANNO I |
Lunedì |
Martedì |
Mercoledì |
Giovedì |
Venerdì |
09.00-11.00 |
|
Marconi, Zanchettin
La trasformazione dei materiali nelle arti
Aula C CU022 |
Marconi, Zanchettin
La trasformazione dei materiali
nelle arti
Aula C CU022 |
|
Fondamenti di chimica_Chimica organica Aula D CU022 Dal 10/03 |
11.00-13.00 |
Di Palma
Fisica
Aula V CU032 |
|
Di Palma
Fisica
Aula V CU032 |
|
Di Palma
Fisica
Aula G CU014 |
14.00-16.00 |
Vetica
Chimica organica
Aula Giacomini CU022 |
Bosi, Tarquini
Mineralogia e Lab diffratometria
Aula 12 CU005 |
Vetica
Chimica organica
Aula Giacomini CU022
Fino alle 17.00 |
|
Bosi, Tarquini
Mineralogia e Lab diffratometria
Aula 3 CU005 |
16.00-18.00 |
Bosi, Tarquini
Mineralogia e Lab diffratometria
Aula 3 CU005 |
|
|
|
Bosi, Tarquini
Mineralogia e Lab diffratometria
Aula 3 CU005 |
ANNO II |
Lunedì |
Martedì |
Mercoledì |
Giovedì |
Venerdì |
09.00-11.00 |
|
Marconi, Zanchettin La trasformazione dei materiali nelle arti Aula C CU022 |
Marconi, Zanchettin La trasformazione dei materiali nelle arti Aula C CU022 |
|
|
11.00-13.00 |
Astolfi
Equilibri chimici
Aula E CU022 |
Astolfi
Equilibri chimici
Aula E CU022 |
Chimenti
Lab materiali origine animale
Aula Seminari CU008
|
|
|
14.00-16.00 |
Di Domenico
Microbiologia
Aula Seminari CU008 |
De Vito
Laboratorio materiali lapidei
Aula 16 CU005 * dal 3/04/ 2023 le lezioni previste in aula 16, si svolgeranno Aula 8 (CU009) fino a altra comunicazione |
De Vito
Laboratorio materiali lapidei
Aula 14 CU009 |
|
|
16.00-18.00 |
|
|
|
De Vito
Lab. materiali lapidei
Aula 3 CU005 |
|
ANNO III |
Lunedì |
Martedì |
Mercoledì |
Giovedì |
Venerdì |
09.00-11.00 |
Marangoni
Museologia
Aula V CU032 |
|
|
Marangoni
Museologia
Aula G CU014 |
|
11.00-13.00 |
|
|
|
Napoli
Analisi del codice dei beni culturali
Aula G CU014 |
|
14.00-16.00 |
Vitiello Storia del restauro Aula V CU032 Inizio 02/03 |
|
|
Vitiello
Storia del restauro
Aula G CU014 |
|
16.00-18.00 |
Pulice Per la conoscenza di una lingua straniera Aula Giacomini CU022 Inizio 6/03 |
DATE DI PRESENTAZIONE DEI PERCORSI FORMATIVI
Dal 5 al 23 dicembre 2022
Dal 13 gennaio al 28 febbraio 2023
Dal 17 aprile al 19 maggio 2023
Di seguito alcune importanti indicazioni per la presentazione dei piani di studio, stabilite dal Consiglio di Area Didattica:
- Se entrambi gli esami opzionali sono scelti nel percorso interno, il piano è approvato.
- Dei due esami a scelta uno solo può essere di ambito umanistico salvo eccezioni motivate (p.e. faccio la tesi sulla conservazione ed il restauro di gettoni di argilla mesopotamici quindi inserisco Storia del Vicino oriente Antico e Sumerico I)
- È discutibile e difficilmente accettabile scegliere insegnamenti di ambito scientifico presi da corsi di studi di ambito umanistico (p.e. Fisica applicata ai beni culturali oppure Scienze dei materiali nell'arte da Scienze Archeologiche)
- Non è accettabile scegliere insegnamenti fuori Facoltà che replichino insegnamenti presenti in Facoltà
- La scelta va motivata in maniera convincente ed esaustiva (la motivazione "l’argomento è interessante e mi piacerebbe approfondirlo" non basta).
- Controllare che il corso che viene inserito nel piano di studio abbia un codice valido per l’anno accademico in cui si presenta il percorso (capita che venga scelto un corso che non esiste più con quel codice e questo rende necessario annullare e rifare il piano).
- Ridurre il numero di cambi di piano possibili: è possibile cambiare il piano solo 1 volta per anno accademico.
- Il percorso 24 CFU è indipendente dal percorso formativo della laurea: quindi gli insegnamenti di ambito A (Pedagogia, Pedagogia speciale e didattica dell’inclusione) ed ambito B (Psicologia) non sono ricevibili, quelli di ambito C (Antropologia) rientrano nelle discipline umanistiche come descritto ai punti precedenti e per quelli di ambito D (Metodologie e tecnologie didattiche) viene valutata la coerenza con il piano formativo.