Frequentare
- Frequentare
- Orario delle lezioni
- Calendario delle sessioni d'esame
- Compilazione del percorso formativo
- Prova finale
Il percorso di Studi è organizzato in sette ambiti diversi:
1) insegnamenti "di base": si seguono al primo anno e comprendono la Linguistica Generale (obbligatoria per tutti) e una materia a scelta tra Letteratura Italiana e Linguistica Italiana (24 CFU)
2) Lingue straniere: Tutti gli studenti devono obbligatoriamente seguire i corsi di due lingue straniere tra quelle offerte dal Corso. È possibile, inoltre, aggiungere una terza lingua straniera inserendo 12 o 18 CFU tra le materie "a scelta libera". I corsi di lingua straniera comprendono oltre al corso tenuto dai docenti le esercitazioni linguistiche tenuti da Collaboratori ed Esperti Linguistici madrelingua.
3) Culture e Letterature straniere e Fondamenti di intercultura. Il primo anno gli studenti seguono i corsi di "Fondamenti di Intercultura" in cui vengono forniti strumenti di base sulla mediazione interculturale sia sul piano teorico che sui modi in cui la mediazione interculturale si realizza nelle varie culture di riferimento. Nel secondo anno, invece, gli studenti seguono i corsi delle culture e delle letterature legate alle due lingue scelte.
4) insegnamenti "affini". Sono materie che servono a personalizzare il proprio percorso e si possono svolgere sia nel secondo che nel terzo anno.
5) insegnamenti "a scelta dello studente". Questo ambito dà la possibilità di scegliere tra tutti gli insegnamenti offerti dall’Ateneo per un totale di 18 CFU. Fra gli insegnamenti a scelta dello studente può essere inserita anche una terza lingua di studio, scelta tra quelle offerte dal Corso oppure tra le altre presenti nell'Offerta Formativa della Facoltà, comprese le lingue orientali.
6) Tirocini e Altre Attività Formative: si possono svolgere durante tutto il percorso triennale. Il CdS offre la possibilità di svolgere queste attività attraverso convenzioni con enti e istituzioni esterne all’Ateneo oppure attraverso la partecipazione attiva a eventi, manifestazioni, incontri organizzati dai docenti del CdS.
7) Prova Finale (6 CFU)
A study programme can have more curricula to choose from. Students choose their curriculum when they draft their learning path on Infostud.
Each academic programme has its own deadlines for the drafting of learning paths.
For information about the contents of each curricula developed for your study programme, please check the Study Plan box.
At the end of your university studies, Sapienza provides a certificate containing the main information about the student’s curriculum, in addition to the degree.
Primo anno (Iscrizione di riferimento A.A. 2023/2024)
Secondo anno (Iscrizione di riferimento A.A. 2022/2023)
Insegnamento | Codice | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
LETTERATURA SPAGNOLA I | 1025673 | Annuale | 12 | L-LIN/05 |
![]() |
LETTERATURA E CULTURA UCRAINA | 1025817 | Annuale | 12 | L-LIN/21 |
![]() |
LINGUA E LETTERATURA HINDI A | 1055511 | Annuale | 12 | L-OR/19 |
![]() |
LETTERATURE E CULTURE DI ESPRESSIONE FRANCESE | 10589264 | Annuale | 12 | L-LIN/03 |
![]() |
LETTERATURE E CULTURE ISPANOAMERICANE | 10589222 | Annuale | 12 | L-LIN/06 |
![]() |
LETTERATURE E CULTURE DI ESPRESSIONE TEDESCA | 10589301 | Annuale | 12 | L-LIN/13 |
![]() |
LETTERATURA E CULTURA CECA E SLOVACCA | 10589633 | Annuale | 12 | L-LIN/21 |
![]() |
LETTERATURA E CULTURA ANGLO-AMERICANA | 10589624 | Annuale | 12 | L-LIN/11 |
![]() |
LETTERATURE E CULTURE DI ESPRESSIONE PORTOGHESE | 10589630 | Annuale | 12 | L-LIN/08 |
![]() |
LETTERATURA E CULTURA RUSSA | 10589619 | Annuale | 12 | L-LIN/21 |
![]() |
LETTERATURA E CULTURA RUMENA | 10589640 | Annuale | 12 | L-LIN/17 |
![]() |
LETTERATURA E CULTURA NEOGRECA | 1025231 | Annuale | 12 | L-LIN/20 |
![]() |
LETTERATURA E CULTURA UNGHERESE | 10593021 | Annuale | 12 | L-LIN/19 |
![]() |
LETTERATURE E CULTURE DI ESPRESSIONE ANGLOFONA | 10589215 | Annuale | 12 | L-LIN/10 |
![]() |
LETTERATURE E CULTURE SLAVE MERIDIONALI | 1025819 | Annuale | 12 | L-LIN/21 |
![]() |
LINGUA FRANCESE II | 1025650 | Annuale | 12 | L-LIN/04 |
![]() |
LINGUA INGLESE II | 1025699 | Annuale | 12 | L-LIN/12 |
![]() |
LINGUA TEDESCA II | 1025713 | Annuale | 12 | L-LIN/14 |
![]() |
LINGUA RUSSA II | 1025771 | Annuale | 12 | L-LIN/21 |
![]() |
LINGUA PORTOGHESE E BRASILIANA II | 1025683 | Annuale | 12 | L-LIN/09 |
![]() |
LINGUA E LETTERATURA UCRAINA II | 1025912 | Annuale | 12 | L-LIN/21 |
![]() |
LENGUA ESPANOLA II | 1048125 | Annuale | 12 | L-LIN/07 |
![]() |
LINGUA E LETTERATURA NEOGRECA II | 1025892 | Annuale | 12 | L-LIN/20 |
![]() |
LINGUA CECA E SLOVACCA II | 1056014 | Annuale | 12 | L-LIN/21 |
![]() |
LINGUA E TRADUZIONE HINDI II | 1055391 | Annuale | 12 | L-OR/19 |
![]() |
LINGUA E LETTERATURA RUMENA II | 10589637 | Annuale | 12 | L-LIN/17 |
![]() |
LINGUA E LETTERATURA UNGHERESE II | 10592911 | Annuale | 12 | L-LIN/19 |
![]() |
LINGUE SLAVE MERIDIONALI II | 1056017 | Annuale | 12 | L-LIN/21 |
![]() |
STUDI DI GENERE | 1035462 | Annuale | 6 | SPS/07 |
![]() |
MEDIOLOGIA | 1036566 | Annuale | 6 | SPS/08 |
![]() |
DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE | 1023959 | Annuale | 6 | L-LIN/02 |
![]() |
STORIA CONTEMPORANEA | 1018099 | Annuale | 6 | M-STO/04 |
![]() |
STORIA DELLE AMERICHE | 1023471 | Annuale | 6 | SPS/05 |
![]() |
LINGUA E LETTERATURA CATALANA | 1027027 | Annuale | 6 | L-FIL-LET/09 |
![]() |
A SCELTA DELLO STUDENTE | Annuale | 6 |
![]() |
Terzo anno (Iscrizione di riferimento A.A. 2021/2022)
Insegnamento | Codice | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI | 1023473 | Annuale | 6 | SPS/06 |
![]() |
DIRITTO INTERNAZIONALE | 98380 | Annuale | 9 | IUS/13 |
![]() |
POLITICA ECONOMICA | 1017517 | Annuale | 9 | SECS-P/02 |
![]() |
DEMOGRAFIA | 1017493 | Annuale | 9 | SECS-S/04 |
![]() |
GEOGRAFIA POLITICO-ECONOMICA | 1032901 | Annuale | 6 | M-GGR/02 |
![]() |
DIRITTO DEL LAVORO | 1009300 | Annuale | 6 | IUS/07 |
![]() |
DIRITTO DELL' UNIONE EUROPEA | 1013709 | Annuale | 6 | IUS/14 |
![]() |
ECONOMIA POLITICA | 1009307 | Annuale | 6 | SECS-P/01 |
![]() |
PEDAGOGIA INTERCULTURALE | 1044856 | Annuale | 6 | M-PED/01 |
![]() |
PSICOLOGIA GENERALE | 1023709 | Annuale | 6 | M-PSI/01 |
![]() |
LINGUA E TRADUZIONE BENGALI I | 1055393 | Annuale | 12 | L-OR/19 |
![]() |
STORIA MODERNA | 1023477 | Annuale | 6 | M-STO/02 |
![]() |
ISTITUZIONI DI SOCIOLOGIA E COMUNICAZIONE | 1031593 | Annuale | 9 | SPS/07 |
![]() |
SOCIOLOGIA DELLE ISTITUZIONI E DEL MUTAMENTO | 1041532 | Annuale | 6 | SPS/07 |
![]() |
STRATEGIE PER LA COOPERAZIONE | 1041533 | Annuale | 9 | M-GGR/02 |
![]() |
ECONOMIA DELLO SVILUPPO | 1035704 | Annuale | 9 | SECS-P/06 |
![]() |
STORIA DEI PAESI ISLAMICI | 1027584 | Annuale | 6 | L-OR/10 |
![]() |
GEOGRAFIA UMANA | 1025191 | Annuale | 6 | M-GGR/01 |
![]() |
STORIA DELLE RELIGIONI | 1026984 | Annuale | 6 | M-STO/06 |
![]() |
STORIA DELL'EURASIA | 1031815 | Annuale | 6 | M-STO/03 |
![]() |
LINGUA FRANCESE III | 1007782 | Annuale | 6 | L-LIN/04 |
![]() |
LINGUA TEDESCA III | 1025714 | Annuale | 6 | L-LIN/14 |
![]() |
LINGUA ROMENA III | 1025740 | Annuale | 6 | L-LIN/17 |
![]() |
LINGUA RUSSA III | 1025772 | Annuale | 6 | L-LIN/21 |
![]() |
LINGUA PORTOGHESE E BRASILIANA III | 1025684 | Annuale | 6 | L-LIN/09 |
![]() |
LINGUA E LETTERATURA UCRAINA III | 1025913 | Annuale | 6 | L-LIN/21 |
![]() |
LENGUA ESPANOLA III | 1048126 | Annuale | 6 | L-LIN/07 |
![]() |
ENGLISH LANGUAGE III | 1048129 | Annuale | 6 | L-LIN/12 |
![]() |
LINGUA CECA E SLOVACCA III | 1045055 | Annuale | 6 | L-LIN/21 |
![]() |
LINGUA NEOGRECA III | 1045052 | Annuale | 6 | L-LIN/20 |
![]() |
LINGUA E TRADUZIONE HINDI III | 1055405 | Annuale | 12 | L-OR/19 |
![]() |
TRADUZIONE FRANCESE III | 10592749 | Annuale | 6 | L-LIN/04 |
![]() |
TRADUZIONE INGLESE III | 10592750 | Annuale | 6 | L-LIN/12 |
![]() |
TRADUZIONE SPAGNOLA III | 10592751 | Annuale | 6 | L-LIN/07 |
![]() |
TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA III | 10592752 | Annuale | 6 | L-LIN/09 |
![]() |
TRADUZIONE RUSSA III | 10592753 | Annuale | 6 | L-LIN/21 |
![]() |
TRADUZIONE RUMENA III | 10592754 | Annuale | 6 | L-LIN/17 |
![]() |
TRADUZIONE CECO E SLOVACCO III | 10592755 | Annuale | 6 | L-LIN/21 |
![]() |
TRADUZIONE UCRAINO III | 10592756 | Annuale | 6 | L-LIN/21 |
![]() |
TRADUZIONE NEOGRECO III | 10592757 | Annuale | 6 | L-LIN/20 |
![]() |
TRADUZIONE TEDESCA III | 10592829 | Annuale | 6 | L-LIN/14 |
![]() |
Lingua ungherese III | 1025756 | Annuale | 6 | L-LIN/19 |
![]() |
TRADUZIONE UNGHERESE III | 10592910 | Annuale | 6 | L-LIN/19 |
![]() |
A SCELTA DELLO STUDENTE | Annuale | 12 |
![]() |
||
TIROCINIO | AAF1044 | Annuale | 6 |
![]() |
|
PROVA FINALE | AAF1004 | Annuale | 6 |
![]() |
Calendario verifiche scritte Lettorato a.a. 2023-2024
Sessione invernale (gennaio-febbraio 2024)
Sessione estiva (giugno-luglio 2024)
Sessione autunnale (settembre 2024)
Il Calendario perpetuo delle verifiche scritte sarà caricato tra gli allegati nella colonna di destra di questa pagina.
Per prendere visione del calendario delle sessioni d'esame consultare il Calendario didattico della Facoltà di Lettere e Filosofia a.a. 2023-2024 al sito della Facoltà: https://www.lettere.uniroma1.it
Periodo Presentazione Piano di Studio a.a. 2023-2024
(consultare sito di Facoltà)
PERCORSO FORMATIVO O PIANO DI STUDIO
Il percorso formativo è organizzato in sette ambiti:
1) Le materie "di base": si seguono al primo anno e comprendono la Linguistica Generale (12 CFU) (obbligatoria per tutti) e una materia a scelta tra Letteratura Italiana e Istituzioni di storia della lingua Italiana (12 CFU)
2) Le Lingue Straniere (vedi lo spazio dedicato)
3) Le Culture e le Letterature straniere (vedi lo spazio dedicato)
4) Le materie "affini": sono le materie che servono a personalizzare il proprio percorso. Si consiglia di sceglierle tenendo presente il progetto che si vuole portare a termine anche nella Laurea Magistrale. Selezionando gli esami adeguati si potrà accedere a diversi Corsi di Laurea Magistrale senza debiti formativi da colmare (vedi Sbocchi Lavorativi - Oltre la Laurea Triennale).
5) Le materie "a scelta dello studente": possono essere scelte tra tutte quelle offerte dal Corso, ma anche tra quelle offerte dalla Facoltà, o da altre Facoltà, nel caso si ritengano utili per accedere a particolari percorsi di studio nella Laurea Magistrale, o in Master Internazionali, o in altri ambiti. ( 18 CFU)
6) Tirocini e Altre Attività Formative: si possono svolgere durante tutto il percorso triennale e si certificano con la verbalizzazione presso i Docenti incaricati al Terzo Anno (vedi lo spazio dedicato) (6 CFU)
7) Prova Finale (vedi lo spazio dedicato nella sezione "Laurearsi") (6 CFU)
Prima di compilare il PdS si raccomanda vivamente di prendere visione del Tutorial compilazione Piano di Studio
Tutorial compilazione Piano di Studio (video)
Tutorial compilazione Piano di Studio (PPT interattivo)
Per chiarimenti o supporto per la compilazione del piano di studio contattare i tutor del CdS all'indirizzo: tutormediazione.sapienza@uniroma1.it