STORIA DELL'ANALISI ECONOMICA

Obiettivi formativi

Obiettivi generali Il corso si propone di esaminare i due approcci alternativi alla teoria del valore e della distribuzione del reddito che si incontrano nella storia dell’analisi economica: l’approccio degli economisti classici, basato sulla nozione di ‘sovrappiù sociale’, e quello degli economisti marginalisti (o ‘neoclassici’), basato sulle funzioni di domanda e offerta di fattori produttivi. Per quanto riguarda gli economisti classici, si esamineranno i contributi originari di F. Quesnay, A. Smith, D. Ricardo e K. Marx, per passare poi alla teoria classica moderna. Per quanto riguarda la teoria marginalista del valore e della distribuzione, ci si concentrerà principalmente sulla versione tradizionale basata sulla nozione di ‘capitale’ come fattore produttivo. Nella parte finale del corso, tuttavia, si accennerà alla diversa versione proposta da L. Walras e ripresa dalla moderna teoria dell’equilibrio economico generale. Obiettivi specifici Più in dettaglio, il corso si propone di consentire allo studente: (A) di maturare una comprensione più profonda di elementi centrali della microeconomia tradizionale, e, in particolare, dei fondamenti delle funzioni di domanda di ‘fattori’ poste alla base della determinazione delle variabili distributive; (B) di acquisire una conoscenza di base degli sviluppi della teoria classica del valore; (C) di valutare criticamente i due approcci alternativi alla teoria del valore, nonché le diverse conclusioni alle quali essi giungono riguardo al funzionamento delle economie di mercato; (D) di sapersi orientare autonomamente nel dibattito corrente nel campo della teoria del valore e della distribuzione.

Canale 1
Paolo Paesani Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il programma è diviso in tre parti legate fra loro. 1) Approccio classico, da Smith a Marx e ripresa da parte di Sraffa 2) Approccio marginalista 3) Keynes e la Teoria generale, la teoria economica nel novecento (cenni) Il corso si articola su dodici settimane. Ogni settimana si tengono due lezioni di due ore accademiche ciascuna. Durante ogni lezione, il docente presenta i contenuti previsti con l'ausilio di presentazioni power point e invita gli studenti alla riflessione critica e al dialogo.
Prerequisiti
Nessun pre-requisito formale
Testi di riferimento
Testi obbligatori 1. Presentazioni power point rese disponibile online a cura del docente 2. Breve storia del pensiero economico VI ristampa, di Alessandro Roncaglia (Autore), Laterza, 2016
Frequenza
Frequenza non obbligatoria
Modalità di esame
La verifica dell'apprendimento avviene esclusivamente attraverso un esame finale che consiste in un esame scritto. L'obiettivo dell'esame finale è quello di verificare il raggiungimento dei risultati di apprendimento del corso. In particolare, l'esame valuta la preparazione complessiva della studnetessa/dello studente, la capacità di integrare le conoscenze delle diverse parti del programma, la consequenzialità del ragionamento, la capacità di analisi e l'autonomia di giudizio. Inoltre, vengono valutate la proprietà di linguaggio e la chiarezza espositiva, in conformità con i descrittori di Dublino. L'esame consiste in 4 domande aperte e dura 60 minuti. Punteggio minimo per il superamento della prova scritta 18 su 30. Il docente comunicano i risultati agli studenti iscritti all'esame tramite classroom Gli studenti possono sostenere l'esame in tutte le date disponibili. non è previsto il salto d'appello. Le stesse regole valgono per studenti e studentesse frequentanti e non frequentanti
Bibliografia
Testi consigliati 1. Sraffa 60. La ripresa dell’economia classica di Daria Pignalosa e Attilio Trezzini (Curatori) Giappichelli, 2022 2. Teoria generale dell'occupazione, dell'interesse, della Moneta di John Maynard Keynes (Autore), Giorgio La Malfa (Curatore) Mondadori, 2023 3. L’età della disgregazione, Alessandro Roncaglia, Laterza, 2019
Modalità di erogazione
Le lezioni frontali forniranno agli studenti le informazioni necessarie e le indicazioni di lettura sui fenomeni oggetto di studio sotto forma di diapositive ppt. Il docente caricherà le slide prima di ogni lezione.
  • Codice insegnamento1031664
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoEconomia e finanza
  • CurriculumEconomia e cooperazione internazionale
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDSECS-P/01
  • CFU6