Programma
PROF.SSA ERSILIA INCELLI C1 LINGUA INGLESE 9 CREDITI
1 SEMESTRE A.A. 2025/26 - IL CORSO C1 ADVANCED ENGLISH INIZIA IL 22 SETTEMBRE.
C1 English for Economics and Sustainability
Prof.ssa E. Incelli
Primo semestre A.A. 2025/2026
Il corso C1 Advanced English inizia il 22 settembre
Durata: 70 ore complessive di lezioni frontali (circa 6 ore settimanali)
Docenti madrelingua: Dr. Silvia Polsinelli e Dr. Darragh Mulcahy
Studio autonomo: disponibile presso il Laboratorio Linguistico Multimediale (3° piano, sopra la Presidenza).
Destinatari e livello di ingresso
Il corso è rivolto a studenti e studentesse dei corsi di laurea triennale o magistrale in Economia, Finanza o Turismo, che possiedano già una solida competenza linguistica di livello B2 avanzato / C1 iniziale.
L’obiettivo è raggiungere e consolidare il livello C1 del QCER (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue) in contesti professionali e accademici — lettura di report, redazione di policy brief, presentazioni, negoziazioni, scrittura accademica.
Obiettivi formativi
1. Sviluppare competenze avanzate di comprensione e produzione linguistica in inglese, specifiche per i settori dell’economia, della finanza e del turismo.
2. Favorire la capacità di leggere, interpretare e valutare criticamente testi autentici complessi (rivista The Economist, rapporti CSR, bilanci di sostenibilità, notizie economico-finanziarie, rapporti OECD/UNWTO, articoli accademici).
3. Potenziare l’accuratezza e la scioltezza nella comunicazione orale (presentazioni, dibattiti, negoziazioni, colloqui, riunioni) e nella produzione scritta (essay, riassunti, policy brief, report).
4. Ampliare la padronanza del lessico specialistico (economia, finanza, turismo, CSR/ESG) e delle caratteristiche discorsive tipiche di testi di attualità, rapporti e comunicazioni professionali.
Risultati di apprendimento attesi
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di:
• leggere e sintetizzare testi autentici in lingua inglese (riviste come The Economist, Financial Times, rapporti di sostenibilità e documenti di policy), identificando argomentazioni, prove e limiti;
• analizzare e discutere dati e tendenze settoriali (es. statistiche UNWTO sul turismo) e redigere position papers;
• produrre testi scritti coerenti e adeguati al registro richiesto: essay tematici, riassunti, brevi policy brief, analisi di report aziendali, documenti per il turismo economico;
• utilizzare strutture grammaticali e lessicali avanzate con accuratezza e condurre attività orali persuasive (dibattiti, simulazioni di riunioni).
Struttura del corso
Il corso si svolge nel primo semestre con 6–10 ore settimanali di lezione interattiva, integrate da 1–2 ore di autoapprendimento guidato. (Consultare l’orario ufficiale dei corsi di lingua inglese.)
Argomenti grammaticali e discorsivi applicati agli studi accademici degli studenti:
• Nominalizzazione e sintagmi nominali complessi — scrittura accademica e professionale (the implementation of carbon-reduction measures).
• Forme passive e passive senza agente — tipiche dei report (interest rates were reduced / are expected to).
• Periodi ipotetici avanzati e “future-in-the-past” — formulazione di scenari previsionali.
• Modali di deduzione e probabilità (must / could / may / might / should + have + past participle).
• Clausole relative ridotte, inversione, ellissi — per una scrittura sintetica in ambito policy e titolistica.
• Discorso indiretto e verbi di riporto — sintesi, commento e argomentazione.
• Coesione e coerenza testuale — uso di connettivi, pronomi dimostrativi e riferimenti logici nei testi argomentativi e nei report.
Lessico specialistico
• Economia e finanza: GDP per capita, unemployment rate, fiscal consolidation, monetary tightening, yield curve, ROE, leverage, credit spread.
• CSR / Sostenibilità / ESG: materiality assessment, scope 1/2/3, biodiversity, stakeholder engagement, sustainability disclosure, assurance, net-zero, sustainable transitions.
• Turismo: carrying capacity, seasonality, inbound/outbound flows, visitor management, sustainable tourism, cultural heritage management.
Case studies
Il corso include l’analisi di casi di studio nazionali e internazionali, selezionabili anche su proposta degli studenti, come:
• Industria del fast fashion
• Agricoltura urbana e cambiamenti climatici
• Transizioni energetiche
• E altri casi di rilevanza economica e ambientale
Materiali didattici principali
Testo base: Business Result Advanced, Oxford University Press
Testi consigliate:
• Cambridge Academic English (Advanced), Cambridge University Press
• S. Bailey, Academic Writing. A Handbook for International Students (5ª ed.), Routledge
• English File Advanced, Oxford University Press
• My Grammar Lab, Pearson/Longman
Materiali autentici per lo studio autonomo:
• The Economist
• Podcast
• Rapporti aziendali e di sostenibilità / bilanci annuali
• UNWTO Statistics e World Tourism Barometer
• Financial Times
• The Guardian
• BBC News
• TED Talks
Valutazione
Formativa: revisione tra pari di presentazioni, esercizi di lettura e sintesi cronometrati, essay assegnati come compito.
Sommativa:
• Prova orale: colloquio e presentazione individuale (12 minuti) su un tema di policy legato a CSR o turismo.
• Prova scritta finale: comprensione di testi autentici, uso della grammatica in contesto, breve essay (220–260 parole).
La valutazione finale considera ‘fluency’, accuratezza, complessità linguistica, registro e uso di dati autentici.
Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs)
SDG 4 – Istruzione di qualità (Quality Education)
Prerequisiti
B2 lower intermediate
Testi di riferimento
- Authentic Articles from the Economist, the Guardian, the Financial Times and sustainability reports from business/companies
- Books
- Business Result Advanced - Oxford University Press.
-English File Advanced - Oxford University Press.
Frequenza
70 ore -- studenti dovrebbero frequentare almeno 70% del corso
Modalità di esame
Prova scritta/Written examination - Online test and short essay
Prova orale/Oral examination - Interview and Presentation of two topics relevant to the student's course of studies.
Modalità di erogazione
6 ore settimanale frontale