ECONOMIA E POLITICA DEL WELFARE STATE

Obiettivi formativi

Il corso è finalizzato ad offrire la conoscenza della storia, delle teorie e dei modelli economici relativi al funzionamento delle istituzioni e dei sistemi di welfare state. La strumentazione fornita è particolarmente funzionale ad operare: - in istituzioni e centri di ricerca per la formazione, l'applicazione, la valutazione e il controllo delle politiche economico-sociali; - in enti privati e del terzo settore operanti nel campo finanziario, dei servizi e delle assicurazioni sociali; - nelle professioni operanti in campo sociale -a livello locale, nazionale e internazionale - e in connessione al funzionamento del mercato del lavoro. L'acquisizione di conoscenze rivolte ad approfondire le problematiche economiche, sociali e istituzionali presenti a livello locale, nazionale e internazionale.

Canale 1
Raffaele Michele Tangorra Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Parte I – I concetti 1. Introduzione al welfare state 1a. Definizione, funzioni, confini. 1b. Gli altri attori del welfare 1c. Origini, sviluppo e crisi. 1d. I modelli di welfare state. 2. La spesa sociale. 2a. Comparazione nel tempo e nello spazio 2b. Spesa sociale lorda e netta 2c. Trasferimenti monetari e servizi in kind 2d. Universalismo e selettività. 2e. La separazione previdenza/assistenza. 3. Teoria economica del Welfare State. 3a. L'efficienza economica. I teoremi dell'economia del benessere 3b. Teorie della giustizia sociale 3c. I fallimenti del mercato Parte II – Le politiche 4. Povertà e disuguaglianza 4a. Indicatori di povertà 4b. La lunga strada verso un reddito minimo in Italia 4c. La disuguaglianza. Indicatori e politiche 5. I sistemi pensionistici. 5a. Ripartizione e capitalizzazione 5b. Il calcolo della pensione: a prestazione definita e a contribuzione definita 5c. Le ragioni dell'intervento pubblico 5d. La distribuzione dei rischi tra generazioni 5e. Il sistema pensionistico italiano 6. I sistemi sanitari. 6a. Health and healthcare 6b. Le ragioni dell'intervento pubblico 6c. Modelli di intervento in prospettiva comparata 6d. Il sistema sanitario italiano 7. I sussidi di disoccupazione. 7a. Le ragioni dell'intervento pubblico 7b. Sussidi di disoccupazione ed effetti sul mercato del lavoro 7c. Il sistema italiano degli ammortizzatori sociali 7d. Le politiche attive del lavoro
Prerequisiti
Esame di Economia politica.
Testi di riferimento
Raffaele Tangorra, Economia e politica del welfare state, a.a. 2025-26 (dispensa) Per chi voglia approfondire, si consiglia: Nicholas Barr, The Economics of the Welfare State (Oxford University Press)
Frequenza
Frequenza in presenza altamente consigliata, anche se non obbligatoria
Modalità di esame
Superamento di una prova scritta che preveda domande a risposta aperta sui temi sviluppati durante il corso
Modalità di erogazione
Il metodo di insegnamento prevede lezioni frontali e interazioni con gli studenti in presenza. Considerando la specificità del corso, si segnala l'importanza della frequenza regolare delle lezioni
  • Codice insegnamento1018171
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoEconomia e finanza
  • CurriculumEconomia e cooperazione internazionale
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDSECS-P/02
  • CFU6