ECONOMIA E ISTITUZIONI DELL'UNIONE EUROPEA

Obiettivi formativi

Il corso delinea il processo economico ed istituzionale che ha portato alla costruzione dell’Unione Europea. Gli studenti che abbiano superato l’esame saranno in grado di definire ed analizzare l’impatto economico e sociale delle istituzioni e delle politiche comunitarie. Dopo aver fornito strumenti teorici di base utili alla comprensione delle caratteristiche e delle implicazioni economiche dell’Unione Europea, sarà fornita agli studenti una panoramica delle istituzioni chiave che caratterizzano la stessa Unione facendo costantemente riferimento al ruolo che le stesse hanno nello spiegare la dinamica economica dell’area e illustrando i principali meccanismi di formazione dei loro processi decisionali. Gli studenti saranno in grado di utilizzare gli strumenti teorici ed analitici forniti durante il corso al fine di delineare le condizioni che garantiscono il funzionamento delle unioni monetarie e nonché di quelle che costituiscono un ostacolo. Con particolare riferimento all’Unione Europea, verranno forniti agli studenti strumenti utili a comprendere le cause della recente crisi ed a discutere le possibili soluzioni di policy. Verranno infine studiati i principali strumenti di politica del commercio internazionale per un mercato unico, anche con riferimenti alle recenti “guerre” commerciali.

Canale 1
CARMELO PIERPAOLO PARELLO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
1. Elementi preliminari: i fatti della macroeconomia e dell’Unione Europea (UE) (a) Richiami di contabilità nazionale; (b) Sviluppo, disoccupazione e inflazione Rif.: DFSCP, capp. 1-3; 2. Modelli di base senza inflazione (a) Reddito spesa; (b) IS-LM in economia chiusa; (c) IS-LM in economia parta; Rif.: DFSCP, capp. 4-8 3. Modello di base con inflazione (a) Modello AD-AS in economia chiusa e aperta; (b) La macroeconomia dell’Unione Economica e Monetaria Europea Rif.: DFSCP, capp. 9-10 4. L’economia dell’Unione Monetaria (a) Costi e benefici di una moneta comune; (b) La teoria delle aree valutarie ottimali; (c)Cenni sulle istituzioni economiche dell’Unione Europea Rif.: (DG, capp 1-6 e 9)
Prerequisiti
Economia politica
Testi di riferimento
“Economia dell’Unione Monetaria”, XI edizione, di Paul De Grawe, Il Mulino, Bologna. Materiale aggiuntivo verrà distribuito a lezione
Frequenza
Si consiglia la frequenza
Modalità di esame
Test preselettivo a risposta multipla Orale su richiesta del docente
Modalità di erogazione
Lezioni frontali sviluppate interamente interamente in aula in modalità tradizionale (gesso e lavagna). Per alcune lezioni si prevede l'uso di slides.
  • Codice insegnamento10606557
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoEconomia e finanza
  • CurriculumEconomia e cooperazione internazionale
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDSECS-P/01
  • CFU6
  • Ambito disciplinareEconomico