Politica internazionale ed economia
Canale 1
MASSIMO BUCARELLI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Il corso adotta un'impostazione prevalentemente storica, analizzando l'evoluzione delle relazioni tra politica internazionale ed economia attraverso momenti chiave del XX secolo. L'obiettivo è comprendere come le dinamiche economiche abbiano influenzato le scelte politiche globali e viceversa, con un'attenzione alle trasformazioni del sistema-mondo.
Il corso prenderà in esame alcune questioni in cui più evidente risulta l'interrelazione tra la dimensione politica ed economia delle relazioni internazionali:
1) La "prima globalizzazione" (1870-1914): imperialismo europeo; espansione commerciale, economia coloniale, migrazioni e flussi di capitale.
2) La Prima guerra mondiale e le conseguenze economiche: il problema delle riparazioni tedesche e il nuovo equilibrio europeo.
3) La "Pax Americana" alla fine della Seconda guerra mondiale: multilateralismo politico (creazione dell'ONU) e multilateralismo economico (Sistema di Bretton Woods).
4) La rivoluzione del mercato petrolifero: origini e conseguenze degli shock degli anni Settanta dello scorso secolo.
Prerequisiti
Conoscenza di base della storia europea e mondiale del XIX-XX secolo.
Testi di riferimento
Una selezione di saggi sui temi oggetto del Laboratorio sarà comunicata nel corso delle lezioni
Frequenza
Non obbligatoria
Modalità di esame
Tre quesiti sui principali temi del Laboratorio.
Modalità di erogazione
Cicli di lezioni frontali sui moduli di approfondimento del corso
- Codice insegnamentoAAF2520
- Anno accademico2025/2026
- CorsoEconomia e finanza
- CurriculumEconomia e integrazione internazionale
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- CFU3