ECONOMIA DELL'ENERGIA

Obiettivi formativi

Il corso fornisce le nozioni di base, indispensabili per comprendere le implicazioni economiche delle scelte energetiche: ad esempio la rendita generata da petrolio e gas, l'instabilità dei prezzi, la difficoltà a ridurre il consumo di combustibili fossili. Analogamente, sono messe in rilievo le ragioni delle politiche per l’energia e i relativi strumenti per attuarle, come le tasse ambientali e i permessi negoziabili, la disciplina della borsa elettrica, l’antitrust. Verranno analizzate, da un lato, la liberalizzazione dei servizi a rete (elettricità e gas) e la regolazione, che nel nuovo assetto assume caratteri molto diversi dalla vecchia regolazione del monopolio. Dall’altro lato, verrà esaminato il nesso tra sicurezza delle forniture di energia e prevenzione del cambiamento climatico, su cui s’innesta il problema di individuare politiche capaci di conciliare i due obiettivi.

Canale 1
MASSIMO BUCARELLI Scheda docente
  • Codice insegnamento10606559
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoEconomia e finanza
  • CurriculumEconomia dell’ambiente, delle risorse e dello sviluppo sostenibile
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDSECS-P/06
  • CFU6
  • Ambito disciplinareEconomico