ECONOMIA DELL'ENERGIA

Obiettivi formativi

Il corso fornisce le nozioni di base, indispensabili per comprendere le implicazioni economiche delle scelte energetiche: ad esempio la rendita generata da petrolio e gas, l'instabilità dei prezzi, la difficoltà a ridurre il consumo di combustibili fossili. Analogamente, sono messe in rilievo le ragioni delle politiche per l’energia e i relativi strumenti per attuarle, come le tasse ambientali e i permessi negoziabili, la disciplina della borsa elettrica, l’antitrust. Verranno analizzate, da un lato, la liberalizzazione dei servizi a rete (elettricità e gas) e la regolazione, che nel nuovo assetto assume caratteri molto diversi dalla vecchia regolazione del monopolio. Dall’altro lato, verrà esaminato il nesso tra sicurezza delle forniture di energia e prevenzione del cambiamento climatico, su cui s’innesta il problema di individuare politiche capaci di conciliare i due obiettivi.

Canale 1
MASSIMO BUCARELLI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Introduzione all’economia dell’energia: concetti e prospettive • Introduzione al corso • Concetti chiave: energia, fonti e sistemi energetici, transizione energetica. • Le fasi storiche della transizione energetica L’era del carbone e la prima globalizzazione • Il ruolo del carbone nella rivoluzione industriale • Innovazioni tecnologiche: macchina a vapore, ferrovie, industria tessile • L’impatto sull’economia e la politica internazionale: l’epoca dell’imperialismo L’ascesa del petrolio e la parabola dell’età dell’oro dell’economia mondiale • Il passaggio dal carbone al petrolio: implicazioni economiche e politiche. • Il ruolo delle multinazionali occidentali nel mercato petrolifero mondiale • La nascita dell’OPEC e il controllo delle risorse petrolifere. • La crisi petrolifera del 1973 e del 1979: impatto geopolitico. • Il gas naturale e la diversificazione energetica • Il gas naturale come nuova fonte strategica. • L’ascesa della Russia nel sistema energetico globale • La dipendenza europea dal gas e le crisi geopolitiche. Energia nucleare ed energie rinnovabili: promesse e controversie • Sviluppo dell’energia nucleare nel XX secolo: il problema della sicurezza ambientale e politica • Il dibattito sullo sviluppo sostenibile e la nascita dei movimenti ambientalisti • Vecchie e nuove fonti rinnovabili: idroelettrico, solare, eolico e biomasse. • Politiche di decarbonizzazione: l’Accordo di Parigi e il Green Deal europeo. Le strategie energetiche dell’Italia • L'Italia preindustriale e le fonti energetiche tradizionali (legna, idroelettrico). • L'industrializzazione e la dipendenza dal carbone e dal petrolio importato. • La crisi energetica degli anni '70 e le risposte italiane: dal petrolio arabo al gas russo.
Prerequisiti
Conoscenza a grandi linee delle principali trasformazioni politiche ed economiche internazionali dal XIX secolo ad oggi
Testi di riferimento
• Economia dell’energia a cura di Pippo Ranci, Bologna, il Mulino, 2011, pp. 261 • V. Smil, Energia e civiltà. Una storia, Milano, Hoepli (parti selezionate) • A. Cardinale, A. Verdelli, Energia per l’industria in Italia. La variabile energetica dal miracolo economico alla globalizzazione, Milano, FrancoAngeli, 2008 (parti selezionate) Ulteriore materiale di approfondimento sarà fornito durante le lezioni dal docente
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria
Modalità di esame
Per tutti: quesiti sui principali temi del corso. In alternativa, per i frequentanti e su base volontaria: presentazione e discussione di un elaborato scritto su uno dei temi trattati a lezione
Modalità di erogazione
Lezioni frontali e approfondimenti seminariali
  • Codice insegnamento10606559
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoEconomia e finanza
  • CurriculumEconomia dell’ambiente, delle risorse e dello sviluppo sostenibile
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDSECS-P/06
  • CFU6