ECONOMIA E GESTIONE DELLA BANCA

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze e le competenze di base sul funzionamento del sistema bancario. In particolare, il corso si prefigge l’obiettivo di analizzare gli elementi essenziali del sistema bancario, ovvero: le banche, i prodotti bancari, il mercato bancario, il sistema di regolamentazione e controllo. - Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding) Lo studente al termine del corso sarà in grado di disporre di un quadro organico di conoscenze di base utili per comprendere la moderna realtà e operatività bancaria. - Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding) Lo studente al termine del corso sarà in grado di applicare i concetti appresi nell’analisi dei diversi fenomeni bancari e finanziari, in maniera tale da poter affrontare le tematiche più rilevanti della gestione bancaria - Autonomia di giudizio (making judgements) Lo studente al termine del corso sarà in grado di disporre degli strumenti di analisi critica necessari per interpretare ed affrontare con autonomia di giudizio le principali problematiche di gestione bancaria. - Abilità comunicative (communication skills) Lo studente acquisirà la capacità di comunicare, esprimendosi con perfetta proprietà di linguaggio economico-tecnico, le proprie conoscenze acquisite nell’ambito degli argomenti trattati durante il corso. - Capacità di apprendere (learning skills) Lo studente al termine del corso disporrà degli strumenti concettuali e delle conoscenze necessarie per proseguire i propri studi, analizzando i fenomeni che caratterizzano l’operare dell’intermediario bancario.

Canale 1
SABRINA LEO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
PRIMA PARTE - INTRODUZIONE ALL'ATTIVITÀ BANCARIA 1. Il sistema finanziario 2. L'attività della banca: quadro d'insieme funzioni, principi di gestione 3. Il sistema dei pagamento 4. Le operazioni e servizi bancari PARTE SECONDA - FONDAMENTI DI ECONOMIA E GESTIONE DELLA BANCA Sezione prima: L'intermediazione creditizia e i servizi alla clientela 1. La gestione della raccolta 2. La gestione dei servizi alla clientela 3. La gestione del credito alla clientela Sezione seconda: La gestione finanziaria 1. La gestione finanziaria: liquidità, tesoreria, rischio di liquidità 2. Analisi dei rischi finanziari 3. Il bilancio della banca 4. Le performance della banca: profili e strumenti d'analisi 5. Regolamentazione e vigilanza: I vincoli per la banca
Prerequisiti
Per una piena comprensione dei contenuti del corso, è essenziale aver sostenuto e superato l'esame di Economia degli Intermediari Finanziari. Gli argomenti in esso trattati, infatti sono fondamentali per acquisire una visione completa delle dinamiche e dei meccanismi che governano il mondo finanziari. È, in ogni caso, consigliabile concentrarsi sull'approfondimento delle diverse funzioni svolte dal sistema finanziario; sul ruolo cruciale degli intermediari finanziari nel collegare risparmiatori e investitori; e sull'importanza di regolamentazione e della supervisione nel garantire l'efficienza e la stabilità del sistema finanziario.
Testi di riferimento
Studenti frequentanti e non frequentanti 1. Tutino F. (2015), La banca. Economia, finanza, management. Il Mulino, Bologna. 2. Materiale didattico integrativo. Riferimenti specifici alle parti del libro di testo sono forniti nel programma presente nel Catalogo dei Corsi di Studio e sulla piattaforma Moodle del corso; il docente caricherà sulla piattaforma Moodle del corso il materiale didattico integrativo che verrà utilizzato durante le lezioni. Sulla piattaforma il corso avrà un codice di accesso, che verrà fornito all'inizio del corso, o comunque durante lo stesso agli studenti frequentanti, mentre verrà inviato via email agli studenti non frequentanti che ne faranno richiesta l'insegnante.
Frequenza
La frequenza alle lezioni non è obbligatoria, seppur consigliata. Essa permette agli studenti di mantenere un ritmo di studio regolare e di seguire continuamente l'evoluzione del programma didattico. Ciò è particolarmente importante per assimilare gradualmente nozioni teoriche e pratiche e un'adeguata preparazione agli esami e alle eventuali verifiche intermedie
Modalità di esame
L'esame si svolgerà in forma scritta e prevederà domande a risposta multipla e a risposta aperta. Il suo scopo è valutare la conoscenza, la comprensione, la capacità di apprendimento e il giudizio indipendente dello studente sugli argomenti trattati. Durante il corso potranno essere previste prove scritte intermedie per monitorare i progressi e l'apprendimento.
Modalità di erogazione
Il corso si propone di fornire agli studenti una solida base teorico-pratica per comprendere il funzionamento del moderno sistema bancario. Si baserà su lezioni frontali, durante le quali verranno presentati i concetti chiave attraverso esposizioni teoriche, casi di studio e discussioni interattive. Il corso fornirà anche il punto di vista di esperti del settore bancario per favorire una comprensione approfondita delle tematiche trattate. Le lezioni si svolgeranno 3 giorni a settimana in orari e giorni che sono indicati nel Catalogo dei Corsi di Studio alla pagina Frequentare.
  • Codice insegnamento1018163
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoEconomia e finanza
  • CurriculumEconomia e finanza
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDSECS-P/11
  • CFU6